Nokia 3310

Recensione del cellulare Nokia 3310 le cui particolarità sono l'estrema facilità di utilizzo, le dimensioni abbastanza contenute e l'introduzione dell'avviso di chiamata a vibrazione per i cellulari di questa fascia.
di Andrea Bai pubblicato il 21 Dicembre 2001 nel canale PortatiliNokia
Descrizione
Tecnologia | Dual Band |
Sistema | GSM |
Dimensioni | 113 x 48 x 22 mm. |
Peso | 133 g. |
Display | Grafico |
Batteria | Ni-Mh a 3,6 V da 900 mAh |
Talk time | 240 minuti |
Stand-by Time | 260 ore |
Memoria | Solo memoria SIM |
Servizi di telefonia | Chiamate di emergenza, SMS, avviso di chiamata, avviso di credito esaurito, segreteria, limitazione delle chiamate, identificazione delle chiamate, gruppo chiuso. |
Features | Vibracall, 4 giochi (Snake 2, Space impact, Pairs 2, Bantumi), Calcolatrice, Convertitore valuta, Allarme a vibrazione, Blocconote, 35 suonerie, Suoneria personalizzabile, Cover intercambiabili. |
Il cellulare Nokia 3310 è un terminale di dimensioni abbastanza moderate: 113 mm di lunghezza, 48 mm di larghezza e 22 mm di spessore e il peso è di 133 grammi. L'antenna è integrata e questa caratteristica conferisce al telefono una certa compattezza. A primo impatto il cellulare sembra piuttosto robusto e le componenti ed i materiali con cui è realizzato sono di buona fattura. Ricordiamo inoltre che il 3310 può essere personalizzato con cover intercambiabili.
Il pulsante di accensione si trova sul lato superiore del telefono. Nonostante esso sia particolarmente esteso, si ottiene una buona risposta d'uso solamente premendolo in corrispondenza del simbolo. Sul lato destro del telefono è presente il piccolo tweeter che emette tutti i segnali acustici mentre su entrambi i lati si trovano i punti di aggancio per il kit vivavoce da auto o per il gancio da cintura. Alla base del terminale sono presenti i connettori per il caricabatterie e per l'auricolare e/o il kit vivavoce.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite
|
Nella parte posteriore del telefono è presente la batteria (raggiungibile rimuovendo la cover posteriore) e l'alloggiamento per la SIM card. Rimuovendo la batteria, inoltre, è possibile notare quattro piccoli contatti: altro non sono che i connettori per poter collegare un cavetto seriale che possa permettere la comunicazione tra il telefono e il PC. Questa è l'unica modalità di comunicazione supportata da questo cellulare in quanto la porta IrDA (infrarosso) non è presente.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca sulle immagini per vederle ingrandite |
Tastiera
![]() |
Display
![]() |