Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti

Abbina una costruzione molto curata, con un telaio in alluminio leggero, sottile e robusto, ad una piattaforma Intel Core Ultra 7 di ultima generazione con supporto all'intelligenza artificiale e certificato Copilot+ PC. Tutto questo e molto altro in Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition, il notebook pensato per il professionista sempre in movimento

di pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerLenovoThinkPadIntelCorePC Copilot+
 

Il nuovo ThinkPad pensato per i professionisti

Nella gamma di notebook Lenovo, la famiglia ThinkPad identifica da sempre le soluzioni pensate per il pubblico dei professionisti e che si distinguono per la qualità nella costruzione e la solidità complessiva. Il modello ThinkPad X9-14 Aura Edition è una delle ultime novità di questa gamma, presentato ufficialmente al CES 2025 di Las Vegas lo scorso mese di gennaio e da ora proposto in vendita nel mercato italiano con differenti configurazioni.

Tra le caratteristiche tecniche alla base di questo prodotto troviamo processore Intel Core Ultra 7 di seconda generazione, uno schermo da 14 pollici di diagonale con tecnologia OLED e risoluzione di 2.880x1.800 pixel con rapporto 16:10 tra i lati. Non mancano un touchpad di tipo tattile che sostituisce l'iconico puntatore TrackPoint che Lenovo ha implementato nelle tastiere dei propri ThinkPad e per la versione Aura Edition l'integrazione delle tecnologie Smart Care, Smart Share e Smart Modes.

La costruzione complessiva vede l'utilizzo di uno chassis molto leggero in alluminio, costruito con materiale riciclato al 50%, caratterizzato da un peso di 1,21Kg e uno spessore che raggiunge i 17,2mm. La certificazione per standard MIL-STD 810H conferma la robustezza complessiva di questo notebook, che è pensato proprio per assicurare una lunga durata nel tempo a coloro che spesso devono lavorare lontano da una presa di corrente.

Modello

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition
schermo 14 pollici OLED, touch
100% DCI-P3, 120Hz
risoluzione 2.880x1.800 pixel
rapporto 16:10
CPU Intel Core Ultra 7 258V
GPU Intel ARC 140V
Memoria di sistema 32GB LPDDR5X-8533 MT/s
memory on package
Storage SSD 1TB PCIe 5.0
Porte connessione 2 USB Type-C Thunderbolt
1 jack 3,5mm combo
connettore HDMI
Batteria 55,1Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 65 Watt
O.S. Windows 11 Pro
Wi-Fi Wi-Fi 7 802.11be 2x2
Bluetooth 5.4
Webcam 8MP - foto
Full HD - video
Peso 1,21Kg
Dimensioni 311,8x212,30x6,7-17,18mm

Accanto al processore Intel Core Ultra 7 258V, abbinato a 32Gbytes di memoria LPDDR5X-8533 MT/s che è integrata nel package, troviamo un SSD da 1TB di capacità con interfaccia PCIe 5.0. La batteria ha una capacità di 55,1Wh, un quantitativo di energia non elevato come visto in altri notebook dalle simili caratteristiche tecniche ma che come vedremo in seguito non ha pregiudicato l'ottenimento di un'autonomia di funzionamento molto elevata quando si è lontano dalla presa della corrente.

Ai due lati del notebook troviamo le porte di comunicazione: sono due USB Type-C entrambe Thunderbolt 4, con la possibilità di essere collegate all'alimentatore da 65 Watt fornito in dotazione, accanto ad una porta HDMI per uno schermo secondario e al jack per cuffie e microfono. Questi componenti sono montati su una parte leggermente sporgente, nella parte inferiore, dello chassis in corrispondenza del sistema di raffreddamento del processore.

La tastiera è stata ridisegnata rispetto a quella che si trova tipicamente nei modelli ThinkPad: manca il puntatore centrale di colore rosso, sostituito da un touchpad molto ampio che è di tipo tattile, con dimensioni pari a 13x8 cm. La tastiera ha tasti dalla corsa di 1,35mm e si conferma essere molto comoda durante la digitazione. Il primo tasto in alto a destra comanda l'accensione del notebook ed integra un sensore di impronte digitali, utile per abilitare la funzionaltà Windows Hello autenticando il sistema con il dito.

Lo schermo OLED è montato su una lunga cornice che ne permette l'apertura sino a 180 gradi, permettendo di sdraiarlo completamente sulla superficie di appoggio.

La fotocamera frontale ha una risoluzione di 3840x2160 pixel, molto elevata in assoluto; passando ad un utilizzo in video la risoluzione passa ad un più tradizionale full HD, 1920x1080 pixel, più che sufficiente a garantire una buona qualità complessiva dell'esperienza in videoconferenza.

L'accesso alla componentistica interna è decisamente semplificato rispetto ad altri notebook: ci sono solo 4 viti da rimuovere, tolte le quali si può facilmente intervenire tanto sulla batteria come sull'SSD così da sostituire questi componenti in caso si rendesse necessario. Il sistema di raffreddamento è basato su una struttura a heatpipe con una doppia ventola. Quest'area è stata indicata da Lenovo con il nome di Engine Hub: forma una sorta di scalino nella parte inferiore dello chassis, ai cui lati sono state integrate le porte di comunicazione permettendo inoltre che lo spazio dedicato al sistema di raffreddamento sia più ampio così da migliorarne l'efficienza complessiva.

Utilizzato nelle 3 differenti modalità di funzionamento, Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition mostra un comportamento molto simile con le impostazioni bilanciato e prestazioni ottimali, con le quali la frequenza di clock della CPU Intel Core Ultra 7 258V si mantiene su valori sempre elevato con un consumo che oscilla attorno ai 35 Watt. Selezionando la modalità di migliore efficienza energetica il consumo si stabilizza subito sui 10 Watt, con frequenza di clock ben più contenuta e temperatura di 60 gradi.

Anche spingendo il processore in stress test per lungo tempo, caricandone tutti i core al massimo delle potenzialità, non emergono problemi legati alla dissipazione termica. Lo chassis si mantiene sempre tiepido, con il punto più caldo in corrispondenza del processore Intel. In questa configurazione d'uso il sistema di raffreddamento si fa sentire senza diventare però fastidioso, con una rumorosità a pieno carico che è allineata a quella di altri notebook sottili con simili caratteristiche tecniche.

14 pollici, risoluzione elevata e tecnologia OLED

Il display del portatile Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition ha una diagonale di 14 pollici, con risoluzione pari a 2.880x1.800 pixel e certificazione per una copertura dello spazio colore DCI-P3 del 100%: ha funzionalità touch. Quale opzione alternativa questo notebook può essere configurato con uno schermo dalla risoluzione di 1.920x1.200 pixel, sempre 100% DCP-P3, con una luminisità massima che sale da 400nits a 50nits e con frequenza di refresh variabile da un minimo di 30Hz sino ad un massimo di 120Hz.

Messo sotto analisi questo schermo da 2,8K mostra una resa abbastanza buona, in particolare sul fronte dell'estensione cromatica che copre quasi interamente lo spazio colore DCI-P3, superandone leggermente i confini di quasi il 10%. Anche la progressione tonale è sostanzialmente corretta, anche se l'andamento si discosta leggermente dalla curva di gamma canonica 2.2, assumendo una pendenza più simile ad una curva di gamma 2.3, con la conseguenza di una resa che appare leggermente più contrastata. Il picco di luminanza tocca le 520 candele su metro quadro.

Meno convincente è la neutralità dei grigi, con una generale dominante verdastra che risulta percepibile anche ad occhio nudo. La ricaduta sulla fedeltà cromatica è comunque minima, e può essere arginata con un rapido intervento di calibrazione. In sintesi abbiamo a che fare con un monitor di buona qualità, in particolare grazie alla capacità di mostrare colori vivaci e ben saturi e al rapporto di contrasto proprio di un pannello OLED.

La CPU Intel Core Ultra 7 258V e il profilo termico

Utilizzando l'impostazione prestazioni ottimali, quella alla quale corrisponde la frequenza di clock massima per il processore, abbiamo eseguito la nostra classica suite di test dei notebook per vedere il comportamento di Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition a confronto con i modelli analizzati in precedenza su queste pagine, tra i quali ve ne sono diversi che appartengono alla stessa categoria dei notebook sottili pensati per il pubblico commercial.

Il comportamento generale è molto valido, allineato a quello dei competitor provati in precedenza su queste pagine. Bene l'SSD da 1TB che è in grado di assicurare velocità di lettura e scrittura sequenziali dei dati attorno ai 6 TB al secondo. Nel complesso il comportamento di Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition è tale da assicurare un'interazione con le differenti applicazioni sempre molto pronta e reattiva, grazie anche al quantitativo di 32GB di memoria di sistema che permette di operare con più applicazioni aperte in parallelo senza apprezzabili rallentamenti.

GPU integrata: ok per un light gaming

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition non è ovviamente un notebook pensato per il gaming, sia per le caratteristiche tecniche dell'hardware integrato sia per l'elevata risoluzione dello schermo (2.880x1.800 pixel) che rappresenta un limite per la GPU integrata. Selezionando una risoluzione video più contenuta e intervenendo sulle impostazioni qualitative è in ogni caso possibile ottenere frames al secondo sufficientemente elevati per garantire una buona fluidità delle scene dei giochi.

I risultati ottenuti con i titoli inseriti nel confronto sono complessivamente validi e confermano come, pur non trattandosi di un notebook gaming in senso stretto e non avendo una GPU dedicata da sfruttare, Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition possa essere non solo strumento valido per il lavoro quotidiano anche lontano dalla presa di corrente per lungo tempo ma anche piattaforma con la quale distrarsi nel tempo libero con qualche sessione di gioco.

Periferiche e autonomia

Nessun problema da evidenziare nell'utilizzo dell'interfaccia WiFi integrata e nei collegamento con le porte USB-C. La prima è compatibile anche con il nuovo standard WiFi 7, mentre le seconde sono entrambe Thunderbolt 4 e per questo in grado di sfruttare al meglio l'elevata velocità di trasmissione dei dati che questo standard permette di ottenere con le periferiche compatibili.

La batteria integrata è da 55,1Wh di capacità complessiva, un quantitativo non così elevato come quella di altri notebook sottili ma che in questo caso è stata scelta da Lenovo proprio per poter ridurre al minimo lo spessore dello chassis nella sua parte frontale, quella dove la batteria viene ospitata.

A dispetto della capacità della batteria, Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition è stato in grado di registrare tempi di autonomia molto validi nel corso dei nostri test superando in entrambi le 12 ore di funzionamento continuativo. Non è pertanto difficile pensare di ottenere un funzionamento per le canoniche 8 ore di lavoro giornaliero lontano dalla presa di corrente, al massimo richiedendo un rapido collegamento all'alimentazione sfruttando l'alimentatore da 65 Watt fornito in dotazione o altro alimentatore con interfaccia USB Type-C che si avesse a disposizione.

Tanta sostanza per il professionista

Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition è un notebook che conferma la tradizione della famiglia di prodotti ThinkPad, soluzioni che sono pensate specificamente per rispondere alle necessità degli utenti commercial e dei professionisti fermo restando la possibilità di venir acquistato anche da un tipico utente consumer che ricerca un notebook sottile, leggero, con grande autonomia.

La costruzione è improntata alla massima qualità: lo chassis in alluminio è robusto e assolve anche alla funzione di migliorare la dissipazione termica del calore generato durante l'utilizzo a pieno carico del processore. La componentistica hardware è ben bilanciata: 32Gbytes di memoria integrati nel processore Intel Core Ultra 7 258V sono la garanzia di una risposta fluida anche con molte applicazioni contemporaneamente in esecuzione

Note positive anche per tastiera e touchpad, componenti che confermano la tradizione dei notebok Lenovo Thinkpad su questo versante: ottimo feedback complessivo nell'utilizzo e abbinamento ideale alla funzionalità touch dello schermo da 14 pollici di diagonale. Il pannello OLED si caratterizza per una buona qualità complessiva, così come emerso dalle nostre rilevazioni in laboratorio: come tutti i pannelli basati su questa tecnologia colpisce per la profondità dei neri e per l'impatto dei colori, sempre molto saturi e definiti.

Nella costruzione del notebook spicca la parte inferiore, con una striscia che Lenovo indica come Engine Hub: incorpora tutte le porte di collegamento ed ospita, al proprio interno, il sistema di rafreddamento a doppia ventola del processore così che sia maggiore il volume d'aria a disposizione creando anche una sorta di picolo gradino che angola leggermente la tastiera verso l'utilizzatore.

ThinkPad X9-14 Aura Edition, come in generale tutti i modelli Aura Edition di Lenovo, offre agli utenti un maggiore controllo sulla personalizzazione del PC grazie alle modalità Smart che si adattano istantaneamente alle esigenze dell'utente a prescindere da quale sia la modalità d'utilizzo specifica del momento:

  • Shield: si concentra sulla protezione del sistema con avvisi sulla privacy, protezione della privacy e richiesta automatica della VPN durante la connessione a reti Wi-Fi.
  • Attenzione: consente di impostare un timer che, una volta attivato, silenzia le notifiche e blocca i siti web che distraggono, consentendo di concentrarsi.
  • Collaborazione: una suite di impostazioni progettate per migliorare l'esperienza delle videochiamate, tra cui l'ottimizzazione in condizioni di scarsa illuminazione, il presentatore virtuale e la sfocatura dello sfondo, che aumentano la nitidezza e il comfort durante il lavoro in team.
  • Benessere: include funzionalità di avviso per il benessere degli occhi e la postura che combattono l'affaticamento e ricordano agli utenti di fare delle pause, aiutando a mantenere la salute degli occhi e la postura al primo posto quando sono concentrati.
  • Alimentazione: Modalità di risparmio energetico come Risparmio batteria, Modalità di risparmio energetico adattiva (Auto) e Prestazioni.

Accanto a queste troviamo Aura Smart Care, offre supporto e risoluzione dei problemi in tempo reale da parte di tecnici Lenovo, accessibili sia tramite PC che telefono. Gli utenti possono chattare in tempo reale o chiamare per richiedere assistenza per qualsiasi problema, e il servizio Lenovo Premium Care include un supporto "white glove" in loco. Aura Smart Share, basata su tecnologia Intel Unison, consente una facile integrazione tra laptop e smartphone permettendo agli utenti di trasferire facilmente le foto dal telefono al sistema.

Nella gamma ThinkPad Lenovo offre anche alcuni accessori che vanno a costruire un ecosistema completo che risponda alle necessità dell'utente. Gli auricolari Lenovo TWS ANC Earbuds (X9 Edition) offrono risposta automatica, cambio dispositivo senza interruzioni e chiamate di alta qualità, cancellazione attiva del rumore ibrida (fino a -40dB) e tecnologia di cancellazione del rumore vocale per chiamate chiare e nitide. Lenovo Multi-device Wireless Mouse (X9 Edition) è un mouse che permette la connessione fino a un massimo di tre dispositivi; il pulsante AI Now può essere personalizzato per azioni rapide di intelligenza artificiale sul testo selezionato, mentre una pressione prolungata apre una finestra di chat rapida.

Lenovo Origami 14" X9 Sleeve, infine, è una custodia che protegge il notebook ma può operare anche quale supporto per la postazione di lavoro, grazie alla sua struttura pieghevole.

Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition, nella configurazione qui analizzata con processore Core Ultra 7 258V, 32Gbytes di memoria di sistema e SSD da 1TB di capacità, viene proposto sul sito Lenovo ad un prezzo di 2.569€ IVA inclusa, comprensivo di aggiornamento a Premier Support per 3 anni. Optando per una configurazione hardware più semplificata il prezzo d'acquisto ovviamente si riduce, partendo da poco più di 1.600€.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^