ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono

ASUS Zenbook A14, dove autonomia e design si fondono

Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il nuovo ASUS Zenbook A14 è un notebook sottile e leggero che punta tutto sulla produttività lontano dalla presa di corrente. Forte di una elevata autonomia con batteria, ha uno chassis in Ceraluminium che abbina robustezza a un feeling al tatto unico.

di pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerSnapdragonQualcommZenBookASUS
 

Presentato ufficialmente all'edizione 2025 del CES di Las Vegas, lo scorso mese di gennaio, Zenbook A14 è un notebook ASUS votato alla massima portabilità. Vuole essere uno strumento di lavoro leggero e compatto, che è semplice avere sempre a disposizione nella borsa o nello zaino ma che al contempo possa permettere di garantire molte ore di lavoro ininterrotto e produttivo lontano dalla presa di corrente.

Per riuscire in tutto questo ASUS ha scelto una costruzione molto solida per Zenbook A14, basata sul Ceraluminium che è un materiale in grado di coniugare leggerezza e grande resistenza. Sono in Ceraluminium il coperchio dello schermo, il telaio della tastiera e la base e si avverte subito la peculiarità di questo materiale già solo prendendo tra le mani il notebook per la prima volta.

La risultante è quella di avere un PC portatile compatto, per via dello schermo da 14 pollici di diagonale, molto leggero grazie al peso inferiore a 1Kg e che mantiene una notevole eleganza grazie proprio al feeling che questo materiale fornisce al tatto.

Modello

ASUS Zenbook A14
schermo 14 pollici, OLED
risoluzione 1920x1200 pixel
rapporto 16:10, refresh 60Hz
CPU Qualcomm Snapdragon X X1 26 100
8 core, 30MB cache, clock sino a 2,97GHz
GPU Qualcomm Adreno GPU
Memoria di sistema 2x8GB LPDDR5X
dual channel
Storage SSD 512GB PCIe 4.0
Porte connessione 2 USB Type-C 4.0 Gen 3
1 USB Type-A 3.2 Gen 2
1 jack 3,5mm combo
1 HDMO 2.1 TMDS
Bluetooth 5.3
Batteria 70Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 65 Watt
O.S. Windows 11 Pro for ARM
Wi-Fi Wi-Fi 6E 802.11ax
Webcam Full HD
Peso 0,98Kg
Dimensioni 31,07x21,39x1,34-1,59cm

Cuore di questo notebook è la piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il SoC di ultima generazione che l'azienda americana ha sviluppato per i sistemi notebook che appartengono alla famiglia Windows on ARM. Nel caso specifico della versione da noi analizzata, il modello Zenbook A14 UX3407QA, ASUS ha optato per il SoC Qualcomm Snapdragon X X1 26 100 che integra al proprio interno 8 core e una cache da 30Mbytes complessivi con una frequenza di clock massima di 2,97GHz. Una opzione alternativa che ASUS propone a listino prevede il SoC Qualcomm Snapdragon X X1P 42 100, che vanta le medesime specifiche ma può spingersi sino a 3,4GHz di clock.

Per chi cercasse qualcosa di più per il proprio sistema ha quale opzione alternativa il modello UX3407RA, che adotta il SoC Qualcomm Snapdragon X Elite X1E 78 100 che integra 12 core, cache da 42MB ed è in grado di spingersi sino a 3,4GHz di clock quale massimo. Per tutti questi modelli troviamo NPU Hexagon, in grado di offrire una potenza di calcolo sino a 45TOPS e per questo certificare il notebook quale Copilot+ PC.

Molto ricche le opzioni di connessione, tenendo conto della compattezza generale e dello spessore ridotto: troviamo sul lato destro una porta USB Type-A 3.2 Gen 2, mentre su quello sinistro trovano posto due porte USB Type-C 4.0 Gen 3, una HDMI 2.1 per uno schermo esterno e l'immancabile jack per cuffie e microfono.

La tastiera è integrata nella base in Ceraluminium, con tasti che richiamano la finitura cromatica del notebook in un colore leggermente più scuro.Il feedback nell'utilizzo è molto valido: i tasti sono grandi, con una corsa di 1,3mm e offrono una risposta contrastata in misura gradevole. Bene anche il touchpad, che sfrutta tutta l'area a disposizione nel poggiapolsi integrando nella parte inferiore due tasti pratici e che non tendono a flettere inutilmente quando utilizzati.

La cerniera che connette il display alla base non permette di aprirsi sino a 180 gradi, ma ha un angolo massimo più che adeguato per trovare il corretto angolo di visione. Buona la costruzione complessiva, con cornici sottili e la webcam Full HD integrata nella parte superiore: ha funzionalità IR per il riconoscimento via Windows Hello ma non è provvista di un sistema di schermatura meccanico che permetta di incrementarne la privacy.

Il guscio inferiore del notebook può essere facilmente rimosso intervenendo su alcune viti Torx, dando accesso ai componenti interni. Spicca il sistema di raffreddamento a doppia ventola, con la classica struttura a heatpipe che veicola il calore verso i due piccoli dissipatori di calore integrati. Facilmente accessibile l'SSD in formato M.2, così che possa essere sostituito con altro modello qualora se ne presenti la necessità; la batteria da 70Wh di capacità occupa buona parte del volume interno, con i due piccolo altoparlanti posizionati ai suoi lati.

Gli scatti con la fotocamera termica, realizzati con il processore portato al 100% di occupazione, non evidenziano hot spot particolari sullo chassis: le temperature superficiali non rappresentano un problema neppure nell'area più vicina al SOC Qualcomm Snapdragon X.

Display OLED da 14 pollici

Asus Zenbook A14 è equipaggiato con un display OLED da 14 pollici, caratterizzato da una risoluzione nativa di 1920x1200 pixel (157 ppi) e una finitura lucida. Questo pannello si distingue per le buone prestazioni sia nella progressione tonale che nella copertura cromatica.

La curva di gamma risulta praticamente identica al riferimento, con un picco di luminanza SDR che sfiora le 400 candele per metro quadro. Per quanto riguarda la copertura cromatica, il gamut rilevato abbraccia quasi totalmente lo spazio colore DCI-P3. Tuttavia, la fedeltà cromatica è leggermente compromessa da una lieve dominante verde, visibile anche a occhio nudo. Un intervento di calibrazione può attenuare questa dominante, migliorando la resa cromatica e rendendola più adatta alla maggior parte degli utilizzi tipici di un notebook di questo tipo.

Le prestazioni di Qualcomm Snapdragon X Elite

Abbiamo valutato il comportamento di ASUS Zenbook A14 a confronto con vari notebook basati su processori Intel e AMD con architettura x86, oltre ad altri modelli basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Elite. Come già evidenziato in precedenza, le piattaforme Windows on Arm offrono il meglio delle proprie capacità quando abbinate ad applicazione che siano state nativamente scritte per eseguire il set di istruzioni Arm. In mancanza di queste è possibile eseguire in emulazione quelle x86 native, con prestazioni complessivamente molto valide a condizione però che l'emulatore esegua correttamente il programma. Vi sono alcune applicazioni x86 che non sono ancora supportate e che pertanto non possono essere eseguite dai notebook Snapdragon X, ma il continuo processo di affinamento ne sta riducendo progressivamente il numero.

La scelta di utilizzare il SoC Qualcomm Snapdragon X X1 26 100, che nella famiglia Snapdragon X è quello con le specifiche meno spinte, si riflette ovviamente sul comportamento complessivo di questo notebook che non arriva ai valori fatti segnare da altri modelli con SoC Snapdragon X Elite. Questi ultimi beneficiano di un maggior numero di core integrato, da 8 a 12, e di una superiore frequenza di clock.

Detto questo, il comportamento nell'utilizzo pratico è tutt'altro che insoddisfacente: le prestazioni sono sempre molto valide per garantire adeguata produttività personale, senza dimenticare che questo è in primo luogo un sistema pensato per assicurare la massima flessibilità d'uso lontano dalla presa di corrente e per il più lungo tempo possibile.

Ci si può anche giocare, con le dovute accortezze

La GPU Adreno integrata nella piattaforma Qualcomm Snapdragon X garantisce un livello prestazionale medio molto interessante con le applicazioni 3D, a condizione che il gioco riesca ad essere mandato in esecuzione: i titoli in commercio sono infatti tutti per istruzioni x86 e devono pertanto passare attraverso l'emulatore del sistema operativo Windows per poter essere eseguiti. In alcuni casi, però, la compatibilità non è stata ancora pienamente raggiunta e questo impedisce del tutto di utilizzare questi specifici titoli.

La scelta di utilizzare per Zenbook A14, quantomeno nella versione da noi testata, il SOC Qualcomm Snapdragon X con le specifiche più conservative si riflette ovviamente anche sui frames al secondo ottenibili con la GPU integrata. I dati sono più contenuti di quelli di altri notebook con piattaforma Windows on ARM provati in precedenza, oltre che degli altri notebook x86 inseriti quale confronto.

Optando per impostazioni qualitative conservative e selezionando una risoluzione inferiore a quella nativa di 1920x1200 pixel è però possibile ottenere fps discreti, e con questi una buona giocabilità soprattutto con titoli non eccessivamente complessi ed esigenti quanto a risorse hardware.

Periferiche e autonomia

Nulla di anomalo da rilevare nei test con le periferiche USB: il comportamento di Asus Zenbook A14 è allienato a quello delle altre proposte appartenenti alla stessa categoria.

Molto bene il comportamento di questo notebook in termini di autonomia di funzionamento con batteria: le caratteristiche dell'architettura Snapdragon X di Qualcomm, unite alla ampia batteria da 70Wh di capacità, hanno permesso di far registrare ottimi tempi in entrambi i nostri test a conferma di come Zenbook A14 sia un notebook sottile che si adatti al meglio a lavorare lontano dalla presa di corrente per lungo tempo.

Robusto, efficiente e con grande autonomia

ASUS Zenbook A14 è il classico notebook pensato per chi deve stare lontano da una presa di corrente per lungo tempo e che per questo motivo ha la necessità non solo di garantirsi una elevata autonomia di funzionamento con batteria, ma deve anche avere tra le mani qualcosa che sia compatto e legero.

Con un peso che è di poco inferiore a 1Kg e un'autonomia rilevata nei nostri test estremamente elevata Zenbook A14 si candida a tutto questo, aggiungendo una costruzione che è motlo curata e che ha nel materiale scelto per lo chassis un vero e proprio punto di forza.

Ceraluminium, questo il suo nome, è un materiale che come il nome lascia suggerire abbina le caratteristiche di leggerezza dell'alluminio con un feeling al tatto che è quello della ceramica. Il risultato finale è differente da quello fornito da qualsiasi altro notebook, estremamente gradevole e per giunta in grado di dissipare al meglio il calore generato durante il funzionamento.

L'autonomia di funzionamento con batteria è uno degli aspetti più importanti in un notebook votato alla mobilità ma in Zenbook A14 ASUS non ha lesinato nelle componenti. Troviamo un buon numero di porte di comunicazione, così da far fronte al collegamento di tutte le differenti tipologie di periferiche che possono venir abbinate, assieme ad uno schermo OLED con risoluzione di 1920x1200 pixel e rapporto 16:10 tra i lati che assicura una più che adeguata qualità nella riproduzione dei contenuti.

Parlando della piattaforma hardware scelta da ASUS per Zenbook A14, quella Qualcomm Snapdragon X, dobbiamo ricordare come sia abbinata al sistema operativo Windows on Arm: per esprimersi al megliol richiede l'utilizzo di applicazioni sviluppate nativamente per il set di istruzioni Arm, con tutte le principali utlizzate dai consumatori nei propri sistemi che sono scaricabili in questa declinazione.

Ove manchi un programma nativo per Arm entra in gioco l'emulatore, che permette a questo sistema e agli altri basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon di eseguire i programmi nativi x86. Il funzionamento è quasi sempre irreprensibile e senza problemi, con alcuni limiti di compatibilità che si possono verificare con applicazioni molto vecchie.

L'utilizzo di un sistema Qualcomm Snapdragon non pone quindi limiti di compatibilità nella stragrande maggioranza dei casi, di fatto in quelli che sono i profili di utilizzo tipici del 99% degli utenti. L'utente che utilizza un notebook di questo tipo per i tipici servizi via browser web, applicazioni del pacchetto Office o soluzioni a questa alternative, soluzioni per la comunicazione e le videoconferenze ha a disposizione un gran numero di applicazioni native da installare su questo sistema e sugli altri con SoC Qualcomm Snapdragon.

ASUS Zenbook A14 viene venduto, nella configurazione da noi analizzata, ad un prezzo retail di 1.099€ nel mercato nazionale: si tratta di una cifra interessante, bilanciata al contenuto tecnologico, alle potenzialità d'uso e alla costruzione complessiva di questo PC portatile compatto e dalla elevata autonomia.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tommy78124 Marzo 2025, 15:38 #1
Siamo sempre là, il professionista è il target per questo tipo di portatile e troppi programmi non sono ancora usciti in modo nativo per questa piattaforma limitandone le possibilità. Forse tra un paio di anni, se il progetto nel frattempo non sarà cestinato, sarà realmente appetibile con tutti i programmi che ci gireranno nativamente.
bonzoxxx24 Marzo 2025, 16:08 #2
Si e no, secondo me.
Un professionista che prende una macchina da 14 pollici di questo tipo guarda soprattutto l'autonomia. Per un professionista "standard" che può essere un avvocato, un dottore, insomma qualcuno che fa uso di web/documenti/video call questa macchina è perfetta, anche se per quello andrei più su un MBAir. Un ingegnere che ha bisogno di programmi specifici guarderà altro.

Come sempre bisogna valutare caso per caso. Il prezzo poi non è malaccio se si trovasse intorno agli 800€
vaio-man24 Marzo 2025, 16:51 #3
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si e no, secondo me.
Un professionista che prende una macchina da 14 pollici di questo tipo guarda soprattutto l'autonomia. Per un professionista "standard" che può essere un avvocato, un dottore, insomma qualcuno che fa uso di web/documenti/video call questa macchina è perfetta, anche se per quello andrei più su un MBAir. Un ingegnere che ha bisogno di programmi specifici guarderà altro.

Come sempre bisogna valutare caso per caso. Il prezzo poi non è malaccio se si trovasse intorno agli 800€


Guarda io per lavoro uso praticamente solo outlook, office, teams e una chat interna che anche se viene emulata non è un problema, quindi non avrei problemi particolari. Però... non è più sottile o leggero di un 14" intel, non dura troppo di più (Il mio Yoga con ultra 7 155H mi fa dalle 6 alle 8 ore che vanno benissimo) Ho il rischio che magari il progetto non prende piede e tra due o tre anni MS lo abbandoni... Resto con Intel (O AMD) per il momento... Tra l'altro gli X86 di precedente generazione costano meno, il mio Yoga l'ho pagato 799€ a novembre...
bonzoxxx24 Marzo 2025, 20:22 #4
Concordo con te, anche io andrei su x86 per il momento.
Paganetor25 Marzo 2025, 07:45 #5
a me impressiona il peso: ormai sono arrivati ai 14" sotto il kg (un po' di anni fa ci si fermava a 11", poi ai 13" ), il tutto con una batteria piuttosto capiente!

Per confronto, ho un Asus Zenbook S 13 OLED che pesa esattamente come questo, ma con batteria da 63Wh (questo 70) e schermo da 13,3" (questo 14" ).

Per la CPU, diciamo che aiuta sul fronte della autonomia (il mio difficilmente supera le 10 ore, se non in modalità aereo e usando programmi "leggeri" tipo Word). Se costasse poco, sarebbe un Chromebook perfetto
frankie25 Marzo 2025, 11:08 #6
Anche io una volta avevo esigenza di sw specifici, le cose cambiano.
Adesso preferisco scrivere su google docs che su word. E per molti aspetti è migliore.
Quindi questo PC è ok per me. Va solo aggiustato il prezzo perchè alla stessa cifra si trova il modello superiore, anzi ad una cifra inferiore.
actarus_7725 Marzo 2025, 17:25 #7
La risoluzione Full HD mi fa storcere il naso. Una QHD sarebbe stato decisamente meglio. Meglio una risoluzione alta su un buon pannello che una risoluzione full HD OLED.
Inoltre le prestazioni sono davvero scarse. Su quasi tutti i fronti. Vabbè che lo usi solo per programmi Office e navigazione Web però davvero se devo spendere 1100 euro c’è sicuramente meglio. Con poco sforzo economico in più Un MacBook Air in offerta direi che è molto meglio. Ma anche un x86 su quella fascia di prezzo è meglio. Boh!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^