PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC: leggero e silenzioso

PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC: leggero e silenzioso

Forte di una piattaforma Intel Core Ultra 7 di seconda generazione e di uno chassis ampio, robusto e leggero, il notebook PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC è un sistema che coniuga la grande superficie di uno schermo da 16 pollici all'elevata autonomia di funzionamento con batteria, il tutto con un porfilo termico motlo silenzioso

di pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerCoreIntelPCSpecialist
 

PCSpecialist è un integratore di sistemi inglese che da alcuni anni ha aperto un canale di vendita diretta anche nel mercato italiano, seguendo un modello di tipo build to order. Il cliente procede con l'ordine del sistema, configurandolo sul sito web dell'azienda, e questo viene assemblato e spedito direttamente dalla sede della società.

Quest'ultima, nei propri magazzini, raccoglie quindi tutti i componenti necessari per assemblare le differenti configurazioni desktop e notebook che vengono proposte, lasciando al cliente differenti opzioni tra chassis, processore, memoria, storage e altri componenti accessori.

Abbiamo avuto a disposizione il modello 16' Fusion Copilot+ PC, una soluzione notebook le cui caratteristiche tecniche sono ben esposte dal nome: è un portatile con schermo da 16 pollici di diagonale che utilizza un processore Intel Core Ultra della famiglia 200 per ottenere la certificazione Copilot+ PC di Microsoft. La costruzione vede l'utilizzo di uno chassis in lega metallica, in grado di abbinare una buona robustezza complessiva ad un peso contenuto: parliamo di 1,2Kg per un notebook con schermo da 16 pollici, con la certificazione MIL-STD 810H ad assicurarne la costruzione solida.

Modello

PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC
schermo 16 pollici, non touch
risoluzione 2.560 x 1.600 pixel
rapporto 16:10
CPU Intel Core Ultra 7 258V
GPU Intel ARC 140V
Memoria di sistema 32GB LPDDR5X-8533 MT/s
memory on package
Storage SSD 512GB PCIe 5.0
Porte connessione 1 USB Type-C
1 USB Type-C Thunderbolt
2 USB Type-A 3.2
1 jack 3,5mm combo
connettore HDMI
Bluetooth 5.3
Batteria 72Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 65 Watt
O.S. Windows 11 Home
Wi-Fi Wi-Fi 6 802.11ax 2x2
Webcam 5MP
Peso 1,2Kg
Dimensioni 356x250x12-15mm

Le restanti caratteristiche tecniche vedono la presenza, nella configurazione da noi testata, di 32GB di memoria LPDDE5Xche è integrata direttamente nel processore Intel core Ultra 7 258V. Lo storage onboard vede un SSD da 512 Gbytes di capacità, con la possibilità di optare per capacità superiori nel configuratore, con scheda di rete WiFi 6 e webcam da 5Mpixel a completare la dotazione di periferiche.

Lo chassis ampio, dovuto allo schermo da 16 pollici di diagonale, ha permesso di integrare un ampio numero di porte di comunicazione: troviamo infatti due USB Type-C, una delle quali con supporto Thunderbolt 4, e altrettante Type-A, assieme ad un lettore di schede memorie Micro SD e a un connettore HDMI per pilotare uno schermo esterno. Manca unicamente una scheda di rete Ethernet, la cui integrazione avrebbe però impattato quanto a spessore complessivo dello chassis.

La tastiera ha una struttura classica, con il tastierino numerico posizionato sulla destra; il feedback durante la digitazione è classico, con una corsa contenuta e senza particolare contrasto. Il touchpad ha dimensioni medio ampie e si abbina bene, come feedback durnate l'uso, a quanto offerto dalla tastiera pur evidenziando una flessibilità leggermente elevata nella parte inferiore in corrispondenza dei tasti.

Lo schermo è collegato alla base da un'ampia cerniera che si sviluppa lungo quasi tutta la larghezza del notebook; permette l'apertura dello schermo sino a 180 gradi così che possa essere completamente adagiato sul piano di appoggio.

Una volta rimosso il guscio inferiore del notebook si ha accesso ai componenti interni: si nota la dimensione molto ridotta della scheda madre, il sistema di raffreddamento del processore con una struttura a heatipipe e la grande batteria da 72Wh di capacità complessiva. L'SSD è facilmente accessibile qualora lo si voglia sostituire in un secondo tempo, mentre la memoria di sistema è integrata nel processore e quindi non modificabile.

Nel corso della nostra analisi è emerso un comportamento piuttosto interessante del sistema di raffreddamento, che è programmato in modo da privilegiare un funzionamento molto silenzioso e temperature della CPU che si mantengano su valori molto bassi. Questa scelta ha due dirette implicazioni: la prima è quella di mantenere un funzionamento sempre molto silenzioso anche quando si richieda al sistema di operare a pieno carico. La seconda è un impatto sulle prestazioni, che sono ovviamente più contenute nel complesso in virtù dell'inferiore frequenza di clock alla quale opera il processore: vedremo in che misura nella sezione specifica.

Quanto visto poco sopra in termini di modalità di funzionamento del sistema di hardware monitoring e di profili di clock della CPU trova riscontro anche nelle fotografie termiche dello chassis: la temperatura superficiale è sempre molto contenuta, proprio a motivo delle inferiori frequenze di clock e quindi del più ridotto consumo durante l'utilizzo a pieno carico.

Un buono schermo da 16 pollici

Il portatile PCSpecialist16' Fusion Copilot+ PC è dotato di un display da 16 pollici con risoluzione nativa di 2560 x 1600 pixel (189 ppi) e tecnologia IPS, con rapporto di 16:10 tra i lati. Le analisi effettuate con il colorimetro evidenziano prestazioni più che soddisfacenti: eccellente la progressione tonale, con una luminanza massima che supera le 460 candele al metro quadro e un rapporto di contrasto pari a 1400:1. Tuttavia, la neutralità dei grigi non è perfetta, presentando una leggera dominante ciano.

La copertura cromatica degli spazi colore di riferimento si dimostra invece di buon livello, con un gamut che raggiunge il 99,45% dello spazio sRGB e il 95,74% dello spazio DCI-P3. La fedeltà cromatica registra un Delta E medio leggermente inferiore a 3, rendendo questo display adatto alla maggior parte delle attività quotidiane e alla fruizione di contenuti multimediali. Per utilizzi professionali che richiedono un'elevata precisione cromatica risulta meno indicato, sebbene una adeguata profilazione possa renderlo idoneo per progetti creativi a livello hobbistico avanzato.

La CPU Intel Core Ultra 7 258V e il profilo termico

Come segnalato, il profilo termico di serie di questo notebook è particolarmente conservativo per minimizzare l'impatto in termini di rumorosità del sistema di raffreddamento oltre che di consumo e temperatura della CPU. Vedremo in che modo questo impatterà le prestazioni lato CPU, oltre per la CPU integrata, con le applicazioni di produttività personale e quelle di intrattenimento.

Il comportamento complessivo del notebook PCSpecialist con le applicazioni di produttività personale incluse nella nostra suite di test sono valide, ma limitate come valori assoluti dal profilo scelto per il sistema di hardware monitoring. La scelta di privilegiare silenziosità di funzionamento e riduzione dei consumi ha ovviamente una ricaduta pratica in termini di prestazioni velocisticheche sono più contenute rispetto a quelli di notebook basati sulla stessa CPU ma che si spingo oltre quanto a frequenza di clock massima e consumi nel momento in cui al processore viene richiesto di operare al 100% delle proprie capacità.

GPU integrata

Il profilo termico del processore ha ricadute dirette non solo con gli ambiti che vedano coinvolta la CPU, ma anche quando è la GPU a venir chiamata in causa: del resto questo componente è integrato all'interno del processore.

Anche in questo caso si registra un impatto sulle prestazioni complessive, qui espresse in frames al secondo, a motivo del profilo termico scelto per il funzionamento del processore. I risultati sono nel complesso validi ma sarebbe stato preferibile poter selezionare un profilo termico più spinto, allineato a quello di altri sistemi notebook in commercio, così da meglio sfruttare tutte le caratteristiche del processore Intel Core Ultra anche a discapito della silenziosità di funzionamento e del contenimento dei consumi.

Periferiche e autonomia

Comportamento ampiamente nella norma per quanto riguarda le periferiche USB Type-A e Type-C, oltre che per la scheda di rete WiFi 6 integrata.

Molto validi, infine, i risultati in termini di autonomia di funzionamento con batteria: tanto nella navigazione web come nella riproduzione di flussi video il notebook PCSpecialist riesce ad assicurare una durata nel tempo molto elevata, in grado di assicurare tempo di lavoro e di svago piuttosto lungo anche trovandosi lontano dalla presa di corrente.

Un notebook per l'IA leggero e completo

Il notebook PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC è una soluzione molto particolare, in quanto abbina uno schermo dalla diagonale importante come quella di 16 pollici ad un peso contenuto, ottenuto grazie allo chassis che si è dimostrato essere complessivamente robusto e pratico.

E' un prodotto che punta alla sostanza, con una scelta di profilo termico che è fortemente orientata al contenimento del rumore e dei consumi. Lo chassis, per questo motivo, rimane molto freddo al tatto anche quando viene utilizzato a lungo con il processore al massimo delle sue potenzialità.

Abbiamo visto nell'analisi prestazionale come questo possa rappresentare anche un limite, in quanto il processore Intel Core Ultra 7 258V non viene sfruttato al massimo delle sue potenzialità: il consumo complessivo della CPU si stabilizza a 10 Watt dopo alcuni minuti di utilizzo intenso a prescindere dalla modalità di risparmio energetico selezionata. Questo processore accetta però consumi più elevati, ai quali corrispondono frequenze di clock incrementate e quindi prestazioni complessive superiori.

Nell'utilizzo pratico dobbiamo però rimarcare come questo impatto sulle prestazioni sia molto poco percepibile: il notebook risponde sempre ai comandi in modo rapido, garantendo una esperienza d'uso molto valida con le tipiche applicazioni di produttività personale. La ricaduta diretta, come detto, è nel funzionamento silenzioso e nel contenimento delle temperature di esercizio.

Il modello di business di PCSpecialist è quello del cosiddetto "build to order": le opzioni di configurazione per ogni sistema, desktop o notebook che sia, sono diverse così da meglio adattarsi alle specifiche necessità e preferenze del cliente. Quest'ultimo sceglie quindi come debba essere configurato il sistema, che alla conferma dell'ordine viene costruito secondo le specifiche.

Tale approccio richiede alcuni giorni per il completamento e la spedizione dell'ordine rispetto a quello che si avrebbe con una gestione su sistemi già configurati interamente in partenza, ma questo in genere non rappresenta un problema.

Nella configurazione da noi analizzata PCSpecialist 16' Fusion Copilot+ PC viene venduto a poco più di 1.400€, cifra che può cambiare in base alla tipologia di processore scelta, al quantitativo di memoria di sistema oltre che a tipologia e capacità dell'SSD integrato. Una cifra non contenuta ma allineata alle caratteristiche di questo prodotto e al suo essere un modello sviluppato in modo specifico secondo le nostre esigenze e preferenze.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
idroCammello01 Aprile 2025, 21:41 #1
Penso di non sbagliare dicendo che come al solito dietro c'e' Clevo.

la costruzione metallica sembra migliore rispetto al passato, anche se ancora piuttosto rudimentale rispetto a brand con più tradizione ed esperienza.
Si veda ad esempio il sistema di sostituzione delle tastiere dei thinkpad T570 - T580

Ci sono foto dove si vede il modo in cui hanno fatto l'ancorggio delle cerniere al display? Purtroppo la "certificazione militare" garantisce meno di quanto molti siano portati a pensare (beninteso meglio di niente)

qualità della webcam incorporata?
unnilennium02 Aprile 2025, 06:13 #2
Guardavo sempre ai clevo e tongfang, prodotti interessanti e con ottimi prezzi in relazione alle caratteristiche, devo però precisare che non ho mai acquistato, perché per il mio uso ho sempre preferito HP o Lenovo, magari della linea business, per il miglior supporto, rispetto ai clevo che non sono così seguiti, e se ti capita un seppur minimo problema te lo tieni. Certo come gaming e all purpose magari sono validi, ma su ufficio o altro penso non siano così consigliabili... Sia chiaro il discorso vale pure per Honor e Xiaomi, per gli altri almeno 2 anni di supporto software driver BIOS te li danno sicuro

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^