Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display

Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente

di pubblicato il nel canale Portatili
HuaweiMateBooknotebook consumerIntelCore
 

La storia di Huawei è ben nota agli appassionati di tecnologia: l'azienda cinese ha infatti attraversato una fase di grande successo nel mercato degli smartphone per venir poi colpita, alcuni anni fa, dagli effetti del ban esercitato dal governo degli Stati Uniti. Questo ne ha di fatto limitato di molto lo sviluppo commerciale nel settore degli smartphone in tutti i mercati tranne quello cinese.

Da questo l'azienda ha avviato un processo di trasformazione, che l'ha portata nel mondo consumer a occuparsi in modo sempre più ampio di prodotti quali smartwatch e PC portatili. E' di questi ultimi che parliamo in questa recensione di MateBook 14 versione 2024, un notebook clamshell classico nel design che ripropone alcune delle caratteristiche tecniche dei modelli MateBook degli ultimi anni sfruttando però la moderna piattaforma Intel Core Ultra con processori di ultima generazione.

Il design esterno di questo notebook è decisamente lineare: la struttura in alluminio ha un colore verde molto tenue, indubbiamente originale rispetto ai classici colore nero o grigio adottati per i notebook in commercio, con la scritta Huawei a caratterizzare il guscio dello schermo da 14,2 pollici di diagonale. Forma e proporzioni sono quelle classiche dei modelli Huawei MateBook del recente passato: il rapporto 3:2 tra i lati dello schermo porta ad avere una forma più vicina a quella di un quadrato, forte di uno sviluppo in verticale che privilegia la produttività personale.

Modello

Huawei MateBook 14 - 2024
schermo 14,2 pollici, touch
100% DCI-P3, 120Hz
risoluzione 2.880x1.920 pixel
rapporto 3:2
CPU Intel Core Ultra 7 155H
GPU Intel ARC Graphics
Memoria di sistema 16GB LPDDR5X
dual channel
Storage SSD 1TB PCIe 4.0
Porte connessione 1 USB Type-C
2 USB Type-A 3.2 Gen 1
1 jack 3,5mm combo
1 HDMI
Bluetooth 5.3
Batteria 70Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 65 Watt
O.S. Windows 11 Home
Wi-Fi Wi-Fi 6 802.11ax 2+2
Webcam 1920x1080 pixel
Peso 1,31Kg
Dimensioni 312,6x226,8x14,5mm

Cuore di questo notebook è il processore Intel Core Ultra 7 155H, un modello basato su architettura Meteor Lake che integra al proprio interno 6 core di tipo performance e 8 di tipo efficient, accanto a 2 altri core efficient low power per un totale di 22 threads che possono venir processati in parallelo. La dotazione di memoria onboard è di 16GB, mentre un SSD con interfaccia PCI Express 4.0 da 1TB assolve a tutte le necessità di archiviazione dei dati.

A completare la dotazione hardware una batteria capiente da 70Wh di capacità, scheda di rete WiFi 6 e un buon numero di porte di connessione per periferiche esterne pur se con la peculiarità di aver integrato due porte USB Type-A e una sola USB Type-C, connessione che per giunta deve essere utilizzata per il collegamento dell'alimentatore fornito in dotazione. Non manca il connettore Jack da 3,5mm di tipo combo e una porta HDMI per uno schermo secondario.

La tastiera ha i classici tasti utilizzati dai prodotti Huawei: garantisce una buona precisione ed è integrata nella parte superiore destra dal pulsante di accensione. L'autenticazione al sistema operativo via tecnologia Windows Hello è configurabile sfruttando la webcam posizionata nella cornice superiore dello schermo: ha risoluzione di 1920x1080 pixel e garantisce una buona qualità d'immagine complessiva.

Una volta rimosso il pannello inferiore spicca la capiente batteria da 70Wh che occupa buona parte del volume interno. La scheda madre con processore Intel Core Ultra è montata sul lato sinistro: si nota la presenza del sistema di raffreddamento con due ventole e una struttura di heatpipes, mentre sotto alla CPU è montato l'SSD con interfaccia M.2 che può essere facilmente sostituito con altro qualora se ne avesse la necessità.

I due scatti effettuati con la fotocamera termica, mentre il processore Intel è impegnato in elaborazioni che ne sfruttano al 100% tutte le risorse di elaborazione, evidenziano un quadro complessivamente positivo. Lo chassis dissipa in modo uniforme il calore generato dal processore, con l'area in prossimità della griglia di evacuazione dell'aria calda che è quella che tocca i valori più elevati senza che questo possa generare problemi durante l'utilizzo. Nessun problema in termini di rumorosità: il sistema di raffreddamento si fa di fatto sentire solo quando il processore viene portato a operare al massimo delle sue capacità.

Uno schermo 3:2 per la produttività

Huawei MateBook 14 2024 utilizza uno schermo da 14,2 pollici di diagonale con risoluzione di 2.880x1.920 pixel, ai quali corrisponde un rapporto di 3:2 tra i lati. Il pannello è di tipo OLED, con funzionalità touch e capace di una frequenza di refresh verticale che tocca i 120Hz quale massimo.

 

Le rilevazioni colometriche effettuate sul display OLED di Huawei Matebook 14 rivelano un quadro complessivamente positivo per questo pannello. Il bilanciamento del bianco non è strumentalmente parlando impeccabile, ma le deviazioni delle componenti RGB rispetto al riferimento sono presenti in misura talmente contenuta da risultare di fatto non percepibili all'occhio nudo: per questo motivo non si possono riscontrare nel concreto dominanti che possano condizionare l'esperienza di visione.

La luminanza di picco in SDR supera le 400 candele su metro quadro, mentre i neri profondi e "reali" del pannello OLED ci restituiscono un rapporto di contrasto eccellente. Si rileva inoltre una progressione tonale ben aderente alla curva canonica di gamma 2.2, che assicura una corretta riproduzione dei rapporti chiaroscurali.

Molto buona è anche l'ampiezza della riproduzione cromatica, con un gamut rilevato pari al 96,6% dello spazio colore DCI-P3. La conseguenza delle analisi fin qui condotte si riassume nella verifica della fedeltà cromatica, che con un valore medio di Delta E inferiore ad 1,5 descrive un pannello dalla resa accurata, che si rivela adatto non solo per la visione di contenuti ma anche per impieghi creativi e professionali in cui sia necessario disporre di una qualità di immagine di alto livello.

La piattaforma Intel Core Ultra

Cuore di Huawei MateBook 14 è il processore Intel Core Ultra 155H, soluzione che è in grado di assicurare una buona potenza di calcolo complessiva pur mantenendo un buon bilanciamento complessivo in termini di consumo energetico.

Il livello prestazionale offerto da MateBook 14 in versione 2024 è complessivamente molto valido, tenendo conto dei risultati dei notebook sottili concorrenti che abbiamo analizzato nel corso degli ultimi mesi. Nell'utilizzo quotidiano questo PC portatile assicura una risposta pronta con tutte le tipiche applicazioni di produttività personale, riuscendo a garantire un profilo di funzionamento particolarmente silenzioso in ogni condizione.

OK anche con il gaming

Abbiamo testato le prestazioni di MateBook 14 anche con alcuni giochi di ultima generazione, pur tenendo conto del fatto che questo non sia un PC portatile rivolto specificamente ai videogiocatori ma una macchina dedicata alla produttività di chi è in mobilità e non disdegna, per questo motivo, anche di intrattenersi con qualche titolo.

I frames al secondo medi fatti registrare da questo notebook sono molto validi, tenendo conto che si utilizza una GPU integrata nel processore. E' possibile, selezionando con attenzione la risoluzione e l'impostazione qualitativa, mantenere un valore di fps più che adeguato ad una buona fluidità complessiva per una giocabilità valida. MateBook 14, quindi, si conferma essere un notebook adatto a garantire elevata produttività personale ma che si può anche utilizzare per intrattenersi nel tempo libero, ovviamente non chiedendogli il livello di prestazioni tipico di un notebook gaming di fascia alta.

Periferiche e autonomia

Buono il comportamento di MateBook 14 nel trasferimento di dati via rete WiFi 6, mentre meno brillante quello con collegamenti USB Type-A e Type-C che si fermano a circa 500 Mbytes al secondo di velocità di trasferimento dei dati. Nulla di problematico nel complesso, in ogni caso.

Più che buoni, infine, i risultati di autonomia di funzionamento con batteria nella riproduzione di flussi video con Netflix e nella navigazione web. L'efficienza della piattaforma Intel Core Ultra e l'elevata capacità della batteria compensano il consumo addizionale tipico dello schermo con tecnologia OLED, qui per giunta caratterizzato da una risoluzione particolarmente elevata. Non ci sono problemi, quindi, in MateBook 14 a garantire un più che adeguato numero di ore di produttività personale lontano dalla presa della corrente, con il plus di una ricarica parziale della batteria che è molto veloce servendosi dell'alimentatore USB Type-C fornito in dotazione.

Considerazioni finali

Nella versione 2024 Huawei MateBook 14 mantiene quelle caratteristiche tecniche che già avevamo apprezzato nelle precedenti generazioni: chassis solido e ben costruito, i vantaggi di uno schermo con rapporto tra i lati di 3:2 e un bilanciamento complessivo tra caratteristiche tecniche e funzionalità.

MateBook 14 è un notebook pensato per chi necessita di uno strumento di lavoro lontano dalla presa della corrente, in grado di garantire buona autonomia complessiva ma non per questo poco prestante. La piattaforma Intel Core Ultra, basata su architettura Meteor Lake, riesce ad abbinare un funzionamento complessivamente silenzioso ad un'autonomia elevata con prestazioni velocistiche più che adeguate alle tipiche necessità di produttività personale.

 

La piattaforma è nel complesso ben bilanciata, grazie ai 16GB di memoria di sistema e allo storage con SSD da 1TB basato su interfaccia PCI Express 4.0. Il resto dei componenti accessori è all'altezza dei principali: adeguato il numero di porte di collegamento con periferiche esterne, con l'unico vero limite rappresentato dalla presenza di un solo connettore USB Type-C che per giunta viene utilizzato dall'alimentatore del notebook per ricaricarne la batteria.

Note positive per lo schermo, sia per il contenuto tecnico che per la qualità d'immagine. Il pannello OLED ha risoluzione elevata e il plus del rapporto 3:2 tra i lati, caratteristica che privilegia la produttività personale grazie ad una superiore risoluzione verticale rispetto allo standard dei pannelli 16:9 o 16:10. Dalle nostre misure strumentali è emersa una qualità d'immagine molto valida sia per i tipici utilizzi di produttività personale sia per impieghi più gravosi nei quali viene richiesta una maggiore fedeltà cromatica.

Da segnalare che questo MateBook rientra all'interno dell'ecosistema dei Super Device di Huawei. Abbinato ad uno smartphone dell'azienda, il notebook può lavorare in parallelo con l'altro device Huawei gestendo finestre del primo direttamente sul proprio schermo. Servendosi di un tablet Huawei è invece possibile abilitare le modalità mirror o extended così che il tablet operi come schermo secondario del notebook, o in alternativa abilitare la modalità Collaborate attraverso la quale contenuti e funzionalità sono condivisi tra i due dispositivi, così che sia ad esempio possibile utilizzare mouse e tastiera del PC con il tablet.

Huawei MateBook 14 viene proposto su Huawei Store ad un prezzo di lancio, valido fino al 1 luglio 2024, di 999€ contro i 1.099€ del listino nella configurazione d'ingresso con processore Intel Core i5-125H, 16GB di memoria di sistema e storage con SSD da 512GB di capacità. Utilizzando il codice coupon AHAUPGT59, è possibile ottenere uno sconto di € 59 su HUAWEI Wireless Mouse GT.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LB224 Giugno 2024, 13:16 #1
1000€ per sto ciarpame senza google play? Che buffonata
DjLode24 Giugno 2024, 13:24 #2
Originariamente inviato da: LB2
1000€ per sto ciarpame senza google play? Che buffonata


E' un pc con windows...
amd-novello05 Luglio 2024, 13:53 #3
Originariamente inviato da: DjLode
E' un pc con windows...


ahahahahah

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^