ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite

ASUS Vivobook S15: è tempo di Qualcomm Snapdragon X Elite

Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?

di pubblicato il nel canale Portatili
QualcommSnapdragonASUSVivoBooknotebook consumer
 
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch19 Giugno 2024, 09:16 #41
Originariamente inviato da: Mars95
Sbagliatisismi i toni, ma qui siete voi che non siete obiettivi.
Non c'è assolutamente niente di magico nei soc M1/2/3/4 ne nei core ARM.
Quando devono lavorare sudano esattamente come i core x86


In che senso sudano? Scaldano? Ovviamente si ma meno... Affermare che i SoC di Apple, Qualcomm e in futuro di NVIDIA basati su architettura ARM siano più efficienti della controparte x86 non è affatto sbagliato.
La controprova, a mio parere, è data dai Core Ultra Intel che pur abbassando i consumi rispetto alla generazione precedente di CPU per mobile non riesce a pareggiare le prestazioni vs consumi della concorrenza su ARM.
Mars9519 Giugno 2024, 09:20 #42
Originariamente inviato da: AlexSwitch
In che senso sudano? Scaldano? Ovviamente si ma meno... Affermare che i SoC di Apple, Qualcomm e in futuro di NVIDIA basati su architettura ARM siano più efficienti della controparte x86 non è affatto sbagliato.
La controprova, a mio parere, è data dai Core Ultra Intel che pur abbassando i consumi rispetto alla generazione precedente di CPU per mobile non riesce a pareggiare le prestazioni vs consumi della concorrenza su ARM.


Sul serio?
Perchè leggendo questa recensioni mi sembra che l'asus zenbook per esempio riesca benissimo ad avere prestazioni simili e consumi simili.
AlexSwitch19 Giugno 2024, 09:26 #43
Originariamente inviato da: Mars95
Perchè se parli di rapporto tra prestazioni e consumi non puoi paragonare due soc pensati per ambiti differenti.
Un soc mobile sarà pensato per avere un'efficienza superiore perché deve stare in un sistema che occupa poco spazio e funziona a batteria, in un sistema desktop invece queste cose passano in secondo piano.
Banalmente cambiano le frequenze di lavoro a si vanno a collocare in finestre diverse di efficienza.


I SoC Mx di Apple sono pensati anche per il desktop computing, soprattutto le varianti Max e Ultra ( M1 e M2 ).

Non è essere fanboy quando si raffrontano dei dati oggettivi.
Per quanto mi riguarda non ho mai scritto di " miracoli " e di " prodigi ", ma solamente di efficienze oggettivamente più elevate e di prestazioni equiparabili con le controparti Intel ed AMD.
Oppure vogliamo ancora rimanere nello stereotipo che l'architettura ARM sia valida solamente per i " chippettini " da smartphone?
Apple, Ampere, Qualcomm ed in futuro NVIDIA e MediaTek stanno dimostrando che ARM può essere una valida alternativa ad x86 e, finalmente ne è convinta anche MS.
Mars9519 Giugno 2024, 09:31 #44
Originariamente inviato da: AlexSwitch
I SoC Mx di Apple sono pensati anche per il desktop computing, soprattutto le varianti Max e Ultra ( M1 e M2 ).

Non è essere fanboy quando si raffrontano dei dati oggettivi.
Per quanto mi riguarda non ho mai scritto di " miracoli " e di " prodigi ", ma solamente di efficienze oggettivamente più elevate e di prestazioni equiparabili con le controparti Intel ed AMD.
Oppure vogliamo ancora rimanere nello stereotipo che l'architettura ARM sia valida solamente per i " chippettini " da smartphone?
Apple, Ampere, Qualcomm ed in futuro NVIDIA e MediaTek stanno dimostrando che ARM può essere una valida alternativa ad x86 e, finalmente ne è convinta anche MS.


Dove sono questi "dati oggettivi"?
Perchè tutti i dati che vedo qui dicono che sono paragonabili con soluzioni x86 in quando a efficienza.

Se vogliamo parla anche delle varianti Max e Ultra in realtà è molto difficile fare paragoni per il semplice fatto che non esiste una controparte x86.

ARM è adattissima per PC e simili, ma è appunto una valida alternativa, non qualcosa di magicamente superiore.
MS ne è sempre stata convinta, sono anni che ci prova ma semplicemente non può fare come Apple e costringere tutti a riscrivere 40 anni di software.
AlexSwitch19 Giugno 2024, 09:40 #45
Originariamente inviato da: Mars95
Sul serio?
Perchè leggendo questa recensioni mi sembra che l'asus zenbook per esempio riesca benissimo ad avere prestazioni simili e consumi simili.


Guarda tu stesso:

Intel Core Ultra 7: https://browser.geekbench.com/search?q=Intel+core+Ultra+7

Qualcomm X Elite ( VivoBook S15 ): https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=ASUSTEK+Vivobook+S+15

Apple M3, M3 Pro/Max: https://browser.geekbench.com/search?utf8=✓&q=Apple+M3
AlexSwitch19 Giugno 2024, 09:42 #46
Originariamente inviato da: Mars95
Dove sono questi "dati oggettivi"?
Perchè tutti i dati che vedo qui dicono che sono paragonabili con soluzioni x86 in quando a efficienza.

Se vogliamo parla anche delle varianti Max e Ultra in realtà è molto difficile fare paragoni per il semplice fatto che non esiste una controparte x86.

ARM è adattissima per PC e simili, ma è appunto una valida alternativa, non qualcosa di magicamente superiore.
MS ne è sempre stata convinta, sono anni che ci prova ma semplicemente non può fare come Apple e costringere tutti a riscrivere 40 anni di software.


A quanto pare ora ha trovato la forza di farlo

Ripeto, per quanto mi riguarda, non ho mai scritto di magia e di prodigi.
Intel e AMD non hanno CPU con più di 10 core?
Marko#8819 Giugno 2024, 10:59 #47
Originariamente inviato da: Mars95
Ah va di meno e consuma di più?
Poi vi lamentate anche che l'altro sbotta e vi da dei fanboy?

Io non odio nulla di quello che fa Apple, se mai il fanobismo cieco di alcuni fan sfegatati.
Non ho mai detto che M1 ha qualcosa di sbagliato, solo che non è così magico come lo dipingono alcuni e si allinea con altre cpu in commercio come il 5800u che fa qualche punto percentuale in meno in SC, qualche punto percentuale in più in MC e ha consumi simili.


Che non sia così magico lo dico anche io dall'inizio ma il 5800U per andare più o meno uguale (a volte più, a volte meno, più spesso meno) ha bisogno di circa 22/25W contro meno di 15 di M1... quindi si, se vuoi te la metto giù più carina: va un po' di meno e consuma un po' di più.
Ripeto: non c'è magia, c'è solo -molta- efficienza. Forse aiutata da software scritti meglio? Questo non lo so ma è possibile.
Mars9519 Giugno 2024, 11:16 #48
Originariamente inviato da: AlexSwitch


Questo è solo un bench però.
Non si hanno questi risultati in tutti.

Originariamente inviato da: AlexSwitch
A quanto pare ora ha trovato la forza di farlo

Ripeto, per quanto mi riguarda, non ho mai scritto di magia e di prodigi.
Intel e AMD non hanno CPU con più di 10 core?


Credo che punti sull'emulazione per mantenere la compatibilità, staremo a vedere.

Si ma su desktop non su mobile e come ti ho detto hanno obiettivi differenti.
La generazione che sta arrivando ora li ha, vedremo nei prossimi mesi recensioni un po' approfondite spero.

Originariamente inviato da: Marko#88
Che non sia così magico lo dico anche io dall'inizio ma il 5800U per andare più o meno uguale (a volte più, a volte meno, più spesso meno) ha bisogno di circa 22/25W contro meno di 15 di M1... quindi si, se vuoi te la metto giù più carina: va un po' di meno e consuma un po' di più.
Ripeto: non c'è magia, c'è solo -molta- efficienza. Forse aiutata da software scritti meglio? Questo non lo so ma è possibile.


Ok quindi direi che è un punto d'incontro
L'efficienza secondo me è data più dal nodo produttivo vantaggioso.
Ad Apple va reso il merito che il primo soc per pc è stato subito un prodotto al top del mercato, anzi ha alzato un po' l'asticella di tutto il mercato.
Oltre a un'emulazione quasi a costo zero.

Su max e ultra poi usano un'altra strada che secondo me al momento possono percorrere solo loro.
Semplicemente hanno soc molto molto grossi e non tirati con le frequenze.
Questo permette prestazioni eccezionali con consumi molto più bassi rispetto alla concorrenza (cpu desktop e gpu discrete).
Il contro è che il prezzo è molto più salato, ma loro possono farlo.

P.S: ho scritto emulatore e emulazione per comodità, so che non emula ma decodifica le istruzioni
Marko#8819 Giugno 2024, 12:47 #49
Originariamente inviato da: Mars95
Ok quindi direi che è un punto d'incontro
L'efficienza secondo me è data più dal nodo produttivo vantaggioso.
Ad Apple va reso il merito che il primo soc per pc è stato subito un prodotto al top del mercato, anzi ha alzato un po' l'asticella di tutto il mercato.
Oltre a un'emulazione quasi a costo zero.

Su max e ultra poi usano un'altra strada che secondo me al momento possono percorrere solo loro.
Semplicemente hanno soc molto molto grossi e non tirati con le frequenze.
Questo permette prestazioni eccezionali con consumi molto più bassi rispetto alla concorrenza (cpu desktop e gpu discrete).
Il contro è che il prezzo è molto più salato, ma loro possono farlo.

P.S: ho scritto emulatore e emulazione per comodità, so che non emula ma decodifica le istruzioni


ionet19 Giugno 2024, 15:21 #50
il vantaggio di apple oltre al suo ecosistema chiuso e ottimizzato ai massimi livelli, e' dato anche e soprattutto dall'uso di silicio piu' avanzato
mi meraviglia che il 5800u sta vicino a M1 nonostante i 7nm vs 5nm, se era al contrario?
apple si fa bella grazie alle esclusive tsmc, ma al netto non sono niente di speciale

abbiamo visto di recente la disfatta di arm/windows se paragonati a soluzioni presenti x86, che a breve saranno sostituiti con strix/kraken-point/lunar-lake

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^