OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi

OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi

OMEN Transcend 14 è un notebook gaming che cerca di unire tanti aspetti positivi in un formato compatto, piuttosto leggero e con un look distintivo. Uno schermo OLED, una CPU Core Ultra 9 e una GeForce RTX 4070, seppur fortemente limitata, sono gli ingredienti di questo prodotto: sarà uscito un buon mix?

di pubblicato il nel canale Portatili
HP Inc.Omen
 

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 (fb0006nl) è un notebook gaming che punta a coniugare facilità di trasporto, un design bello e curate e alte prestazioni. Il modello arrivato in redazione integra il processore Intel Core Ultra 9 185H e una GeForce RTX 4070 Laptop, insieme a 16 GB di memoria LPDDR5-7467 e un SSD SK hynix PC801 da 1 TB con interfaccia PCIe Gen 4 x4.

Il fiore all'occhiello è il display, un display da 14 pollici OLED HDR fino a 120 Hz con risoluzione 2880x1800 pixel e copertura colore DCI-P3 del 100% che analizzeremo più avanti.

A bordo c'è una batteria da 71 Wh che, secondo HP, garantisce un'autonomia fino a 8 ore (ovviamente non in gaming); anche questo un dato che verificheremo nel corso della prova. Insieme al portatile c'è un alimentatore USB-C da 140 W che permette di ricaricare il notebook fino al 50% in 30 minuti.

Per quanto concerne le porte, OMEN Transcend Gaming Laptop 14 è equipaggiato con una Thunderbolt 4 (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), una USB Type-C 10 Gbps (USB Power Delivery, DisplayPort 1.4, HP Sleep and Charge), una USB Type-A 10 Gbps (HP Sleep and Charge), una USB Type-A 10 Gbps, una HDMI 2.1 e un jack audio combo. La connettività passa per Wi-Fi 7 con Bluetooth 5.4, mentre non è presente una porta Gigabit Ethernet.

Il notebook è dotato di doppi altoparlanti, DTS:X Ultra e una tastiera Shadow Black di dimensioni standard firmata HyperX, con retroilluminazione RGB a 4 zone che ci ha davvero colpito. I tasti hanno bordi trasparenti e sono praticamente appiccicati tra loro, e sembrano rispondere più a un uso generico, quindi oltre al gaming anche alla scrittura prolungata, che al solo gaming. Quanto al trackpad, funziona bene ed è piuttosto standard, senza soluzioni particolari.

La webcam 1080p incastonata nel notebook è di qualità basilare, non una sorpresa per un notebook gaming. A ogni modo, permette di sbloccare il notebook tramite il volto.

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 ha dimensioni di 31,3 x 23,35 x 1,69 - 1,79 cm (anteriore e posteriore) e un peso di 1,63 kg, quindi è un portatile che si sposta facilmente e si può adoperare senza fatica anche sopra le ginocchia. La qualità costruttiva è buona: è tutto in metallo, niente plastica o altro.

Prima di approfondire altri elementi è ben soffermarsi sui due componenti hardware principali, il processore e la GPU dedicata. Il Core Ultra 9 185H è l'attuale top di gamma di Intel per quanto concerne la generazione Core Ultra "Meteor Lake".

Quest'ultimo è il primo progetto client disaggregato di Intel, ovvero basato su più tile prodotte separatamente e unite su un package avanzato per comporre il prodotto finale. Tutti i dettagli li trovate qui.

Il processore prevede 16 core, che sono così divisi: 6 P-core, 8 E-core e 2 LP E-core, per un totale di 22 thread. Come vedete, rispetto ai chip Core di 12a, 13a e 14a generazione si aggiunge un terzo core, LP E-core, che è pensato per mantenere i consumi su livelli contenuti.

Nel notebook OMEN di HP troviamo una GeForce RTX 4070 Laptop con 8 GB di memoria GDDR6 e 4608 CUDA core. Attenzione però, non si tratta della versione più potente in circolazione, infatti il TGP è impostato a 65 W, molto ridotto: NVIDIA permette ai produttori di notebook di selezionare un TGP tra 35 e 115 W. Vedremo quale impatto avrà questa "limitazione" o, se preferite, scelta di design.

Aprire OMEN Transcend Gaming Laptop 14 ci permette di vedere come HP abbia riposto estrema cura al sistema di raffreddamento, coprendo i componenti principali sotto una copertura metallica che in parte funge anche da sistema di dissipazione.

Questo notebook non ha memoria SO-DIMM, quindi non ci sono slot per ampliare o sostituire la RAM, e questa è senz'altro una pecca. Buona la scelta di apporre sull'SSD M.2 una copertura di rame per facilitare la dissipazione del calore.

Abbiamo scattato le nostre consuete foto termiche con CPU sotto carico per vedere la distribuzione del calore e rilevare la rumorosità. Il punto caldo è proprio ai margini della tastiera e le temperature sono, in linea generale, contenute. Quanto alla rumorosità, non è estremamente elevata, abbiamo rilevato 42 dB, un parametro che confrontato con altri modelli è decisamente buono.

CPU e GPU, come si comportano?

Come di consueto, diamo uno sguardo al comportamento del processore e della GPU ai differenti profili prestazionali impostabili tramite il software preinstallato OMEN Gaming Hub che dà pieno controllo sul notebook.

Per quanto riguarda il processore Intel, dato che abbiamo praticamente tre core differenti, quella che vedete è la frequenza del miglior P-core. Vediamo anzitutto come il clock tra il profilo Prestazioni e Bilanciato parta alto, ma a differenza del differente regime di rotazione delle ventole il processore scali la frequenza prima nel profilo Bilanciato e con meno celerità in quello Prestazioni. I due poi fermano i megahertz a una distanza di circa 500 MHz, con il profilo Prestazioni a 3,9 GHz e quello Bilanciato che permette al P-core di mantenersi tra i 3,3 e i 3,4 GHz.

Differente il comportamento della modalità Eco, che giustamente per preservare l'autonomia castra molto la frequenza del Core Ultra 9 portandola a circa 2,2-2,3 GHz.

Come si può evincere dal grafico della temperatura, quando il package si scalda oltre i 90 °C la frequenza viene ridotta dai meccanismi automatici delle CPU Intel: si chiama thermal throttling.  Questo si può vedere con i profili Bilanciato e Prestazioni, entro i primi 60 secondi, mentre quello Eco si mantiene su una temperatura ridotta frutto della riduzione aggressiva del clock fin dal principio.

Durante la nostra run di 10 minuti con Cinebench 2024 il Core Ultra 9 185H di Intel ha si spinge fino a un consumo di poco superiore a 80W nei profili Bilanciato e Prestazioni, per poi scendere rispettivamente a 45 e 65W. Nel mentre, il profilo Eco porta la CPU a consumare circa 30W.

Di seguito, invece, il comportamento della GPU NVIDIA GeForce RTX 4070 Laptop ai vari profili: in quello Prestazioni vediamo una frequenza di 1900 MHz che non è certo il massimo che una RTX 4070 Laptop ma che, in questa versione con TGP limitato a 65W, non è così male. La modalità Eco impatta in modo netto anche sulla GPU dedicata al fine di risparmiare energia.

Possiamo vedere che nei profili Prestazioni e Bilanciato la GPU di NVIDIA non raggiunge mai temperature estremamente critiche.

Quello che ci dicevano le specifiche tecniche e il pannello di controllo di NVIDIA è vero: il TGP di questa RTX 4070 è limitato intorno ai 65W, come si può vedere dal profilo Prestazioni che non supera i 60W nel nostro test.

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 in test

Partiamo come di consueto dal test con Cinebench 2024, dove il Core Ultra 9 185H mostra prestazioni single-core sotto CPU di punta di precedente generazione e ben più affamate di energia, come il Core i9-14900HX e Core i9-13980HX dei due portatili MSI, e al Core i5-13420H di quello Acer.

on è una CPU desktop riadattata portata su mobile come i due HX e si vede da punteggio multi-core molto più contenuto. L'unica altra CPU Core Ultra in questi grafici è il Core Ultra 7 155H a bordo dello ZenBook 14 OLED, un processore che conserva 16 core e 22 thread ma ha un BPB inferiore e tocca clock di punta più contenuti.

Prestazioni un po' contrastanti nei test con 7-Zip e WinRAR, dove il sistema HP OMEN con CPU Core Ultra 9 185H è davanti al Core Ultra 7 in un test e dietro nell'altro.

Anche Procyon e PCMark, test che servono per sancire le prestazioni generali del notebook nella quotidianità, l'OMEN Transcend 14 non ne esce in modo brillantissimo rispetto alla concorrenza, anche se l'uso tradizionale non ci ha mostrato tentennamenti nella navigazione web, nell'uso di programmi Office o altre soluzioni di produttività leggera.

Davvero brillante invece la prestazione dell'SSD a bordo di questo notebook, un SK hynix PCIe Gen 4, che si posiziona al vertice con valori decisamente elevati e soddisfacenti.

Decisamente buone le capacità delle porte USB A e C presenti sul notebook HP OMEN, ovviamente a patto di collegarci dispositivi in grado di usarle al meglio.

Anche la connettività wireless è risultata di ottimo livello, con buone prestazioni durante i nostri test.

Autonomia

Quando non avete bisogno di giocare ma di lavorare su Word, Excel, navigare o guardarvi un film, selezionate la modalità Eco e lavorerete o vi svagherete per ore senza pensare alla presa di corrente.

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 con i videogiochi

Test in rasterizzazione

La prova in gaming è stata un po', per così dire, tribolata. Forse il notebook necessita ancora di qualche ritocco dal punto di vista del firmware e, di fatti, nel mezzo del test ci siamo trovati ad aggiornare il BIOS. In prima istanza il notebook ci restituiva risultati non certo all'altezza di una GeForce RTX 4070 Laptop, forse perché non passava correttamente dalla iGPU alla GPU dedicata.

Successivamente le cose sono andate meglio, ma dobbiamo rilevare come una GeForce RTX 4070 Laptop limitata a 65W risulti nettamente sottoperformante rispetto alla stessa incarnazione su notebook in cui non è limitata.

Nei grafici potete vedere un confronto con altri due notebook capaci di spingersi a risoluzioni a 1440p e oltre, entrambi con RTX 4090. Se però andate a dare un'occhiata al test dell'Acer Nitro V 15, vedrete che la RTX 4070 Laptop in questo OMEN è sì in genere più veloce della RTX 4050 Laptop in quel portatile, ma il gap non è così elevato come dovrebbe essere.

Test con ray tracing e upscaling

Se a seconda del gioco è possibile giocare bene quasi alla risoluzione nativa, come dimostrano alcuni test in 1440p, impostare un ray tracing di alto livello seppur accompagnato da tecnologie di upscaling restituisce prestazioni adeguate solo a 1080p - anche qui, sempre con eccezioni.

Schermo

Il pannello OLED che troviamo sul portatile HP OMEN Transcend ha mostrato un buon carattere alla prova dei nostri test strumentali.

Con una risoluzione nativa di 2880 x 1800 pixel sulla diagonale di 14 pollici (242 pixel per pollice), offre contrasto, curva di gamma e copertura dello spazio colore che si attestano tutti su livelli di eccellenza, assicurando così immagini vivaci, ricche di sfumature e di gamma dinamica.

La neutralità della scala di grigi è viziata da una leggera dominante verde, che di conseguenza va a condizionare un poco la fedeltà cromatica complessiva, che si attesta comunque su un livello più che buono.

Il pannello risulta molto adatto per la pratica videoludica, proprio in virtù della sua gamma dinamica e della valida saturazione dei colori. Non sono da escludere nemmeno impieghi più creativi, a patto di operare le opportune operazioni di profilazione per gestire la dominante verde.

Conclusioni

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 è un notebook che visivamente ed esteticamente ci piace davvero tanto, sarà per la scocca in nero opaco, sarà per l'effetto RGB della tastiera, ma ci ha catturato. Chiaramente è un nostro parere soggettivo che può, o non può, trovare d'accordo.

Benché porti il termine "Gaming" nel nome, il notebook di HP è pensato per una platea più vasta. Compatto e piuttosto leggero, con uno schermo OLED che va ben oltre le necessità del semplice giocatore, mostra il suo valore aggiunto in mobilità, anche grazie alla lunga durata della batteria in modalità Eco.

Alla bisogna, ecco che il notebook sfodera anche discrete prestazioni, frutto di compromessi: non ci sono dubbi, potete ottenere prestazioni maggiori con laptop più pesanti, ingombranti e rumorosi, ma anche meno costosi. Se questo non è un problema per voi, allora cercate altrove.

La GeForce RTX 4070 Laptop in questo notebook è molto limitata, il che ci fa pensare che forse sarebbe stato meglio optare per un modello inferiore, come la RTX 4060 o la 4050, ma con TGP massimi o quasi, giusto per non confondere troppo chi non è informato e di TGP o altro non è tenuto necessariamente a sapere.

Non è un problema addebitabile ad HP bensì alla segmentazione stabilita da NVIDIA, se uno legge RTX 4070 Laptop si aspetta qualcosa di più potente e non un potenziale ottimo chip con il freno a mano tirato.

OMEN Transcend Gaming Laptop 14 mostra però come si possano creare notebook gaming che non devono essere necessariamente pesanti, grossi e rumorosi. Detto questo, pensiamo che lato firmware ci sia spazio per ulteriori ottimizzazioni, abbiamo avuto alcuni problemi di variabilità nei test gaming, ma HP è sicuramente al lavoro e a breve il portatile OMEN avrà raggiunto il suo pieno potenziale.

Il modello esatto che abbiamo testato non si trova ancora in commercio, il sistema più simile ha 32 GB di RAM e 2 TB di SSD e HP lo vende, ora, a 2550€ sul proprio sito, scontato a 2320€ circa con un coupon. La cifra di base è elevata, mentre con lo sconto seppur alta è maggiormente allineata a quanto offrono altri produttori per sistemi simili ma con display più grandi e ingombro maggiore.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
idroCammello10 Giugno 2024, 18:41 #1
meglio un Asus TUF della serie F16 dove hanno avuto il buon senso di montare un alimentatore da 240Watt anche in versione entry level
hanno 2 slot sodimm e 2 slot nvme.

Davvero meglio un i7 serie H e una RTX sulla carta inferiori ma in grado di accedere a 240watt che un i9 e una RTX costrette a rubarsi i pochi watt a disposizione.
Che poi basta un colpo d'occhio al sistema di raffreddamento di sto HP per capire che di gaming e produttività seria ha troppo poco, (esempio per chi usa sw tipo Davinci Resolve )

l'unica cosa bella di questo hp è lo schermo.. ma se il resto non è all' altezza è inutile

floop11 Giugno 2024, 08:45 #2
Originariamente inviato da: idroCammello
meglio un Asus TUF della serie F16 dove hanno avuto il buon senso di montare un alimentatore da 240Watt anche in versione entry level
hanno 2 slot sodimm e 2 slot nvme.

Davvero meglio un i7 serie H e una RTX sulla carta inferiori ma in grado di accedere a 240watt che un i9 e una RTX costrette a rubarsi i pochi watt a disposizione.
Che poi basta un colpo d'occhio al sistema di raffreddamento di sto HP per capire che di gaming e produttività seria ha troppo poco, (esempio per chi usa sw tipo Davinci Resolve )

l'unica cosa bella di questo hp è lo schermo.. ma se il resto non è all' altezza è inutile


Si ma è compatto come deve essere un portatile!
idroCammello11 Giugno 2024, 09:08 #3
@ floop

se lo definiscono un gaming la compattezza non dovrebbe essere uno dei pochi punti positivi, come giustamente viene indicato nella recensione i compromessi sono troppi e cercano di nasconderli.

Per molti leggere rtx 4070 e vedere un 9 nella sigla cpu significa che è bello potente... poi vedono il prezzo e ne sono ulteriormente convinti.... invece ha prestazioni da i5 con rtx3050.

floop11 Giugno 2024, 13:15 #4
Originariamente inviato da: idroCammello
@ floop

se lo definiscono un gaming la compattezza non dovrebbe essere uno dei pochi punti positivi, come giustamente viene indicato nella recensione i compromessi sono troppi e cercano di nasconderli.

Per molti leggere rtx 4070 e vedere un 9 nella sigla cpu significa che è bello potente... poi vedono il prezzo e ne sono ulteriormente convinti.... invece ha prestazioni da i5 con rtx3050.


forse meglio allora il Galaxy Book 4 Ultra con la 4070 impostata a 80w?
Zappz11 Giugno 2024, 13:40 #5
Probabilmente il migliore della categoria gaming da 14" è l'asus g14 2024 con la 4070 da 90w.

In ogni caso avrebbe più senso fare le tabelle dei confronti vs altri notebook della stessa categoria, non serve a niente confrontare un 14" contro il titan da 18".
idroCammello11 Giugno 2024, 19:47 #6
sicuramente un 14 e un 18 sono due categorie troppo diverse.

ma tra un 14 e un 16 come l'Asus TUF F16 alla fine peso e ingombri non sono poi terribilmente diversi.
Nello specifico il TUF F16 pesa 2.2 Kg.... abituato ai notebook 15.6 di anni fà che passavano i 3KG e ingombravano di più lo reputo trasportabilissimo e sottile il giusto.

naturalmente sono valutazioni molto soggettive, nel mio caso se cerco compattezza vado sul 13.3 , se serve un desktop replacement un 16

lato hw i 14 e 16 pollici sono confrontabili eccome, perchè molti brand impiegano la stessa scheda logica nei due tagli, alla fine cambiano praticamente lo schermo e la tastiera. Spesso aprendo i 16 si vede subito che la mainboard ci sta nel "parente" da 14, lo spazio in più viene utilizzato per montare batterie più grandi e per il resto qualche flat più lungo per le daughter board
floop11 Giugno 2024, 23:45 #7
Originariamente inviato da: Zappz
Probabilmente il migliore della categoria gaming da 14" è l'asus g14 2024 con la 4070 da 90w.

In ogni caso avrebbe più senso fare le tabelle dei confronti vs altri notebook della stessa categoria, non serve a niente confrontare un 14" contro il titan da 18".

Grazie della dritta. Per me già va bene se ha ingombri e peso di un Dell xps 15 9550.
DjLode12 Giugno 2024, 08:29 #8
Originariamente inviato da: idroCammello
ma tra un 14 e un 16 come l'Asus TUF F16 alla fine peso e ingombri non sono poi terribilmente diversi.
Nello specifico il TUF F16 pesa 2.2 Kg.... abituato ai notebook 15.6 di anni fà che passavano i 3KG e ingombravano di più lo reputo trasportabilissimo e sottile il giusto.


Guarda capisco il discorso hw e potenza e raffreddamento, ma 2.2kg contro 1.6kg non puoi dire che il peso sìa paragonabile.
Ci sono 6 etti di differenza, ci sta un tablet o tutti gli accessori.
idroCammello12 Giugno 2024, 08:30 #9
va di più una RTX 4060 mobile a 125watt (Asus Tuf F16) o una RTX 4070 mobile a 90watt (Asus G14)?

@Redazione : ci sarebbe lo spazio per farci un articolo con bench delle varie RTX mobile 3xxx e 4xxx in base ai watt ?
DjLode12 Giugno 2024, 08:48 #10
Originariamente inviato da: idroCammello
va di più una RTX 4060 mobile a 125watt (Asus Tuf F16) o una RTX 4070 mobile a 90watt (Asus G14)?

@Redazione : ci sarebbe lo spazio per farci un articolo con bench delle varie RTX mobile 3xxx e 4xxx in base ai watt ?


Penso comunque una 4070 (che secondo me è quella di questa serie con il miglior rapporto specifiche/prestazioni/costo), anche se non di molto, ma ci metterei in questo caso anche la spesa di acquisto. Cioè quanto spendo in più per la 4070? Se poco, allora ok, se diverse centinaia di euro, ci penso.
Comunque questi confronti li fa Jarrod Tech su youtube, questo in particolare

https://www.youtube.com/watch?v=jMMrh6PpLI4

risponde secondo me alla tua domanda.
Riassumendo molto molto velocemente, una 4060 nei giochi testati scala verso l'alto fino ai 100/110W, dopo di che la differenza è risibile.
Idem una 4070, ma tra i 90W e i 110W (ad esempio) ho 1 fps di differenza (sempre sulla media dei giochi testati).
Guarda il video, è interessante. Io avevo fatto lo stesso confronto quando avevo preso il mio portatile due anni fa, con ovviamente le RTX30xx e non le 40xx.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^