MSI Titan 18 HX A14V, il notebook ad alte prestazioni con un prezzo esagerato

MSI Titan 18 HX A14V, il notebook ad alte prestazioni con un prezzo esagerato

MSI Titan 18 HX A14V è un super notebook che nasce per offrire le prestazioni di un desktop: ampio schermo mini-LED da 18 pollici, Core i9-14900HX e GeForce RTX 4090 Laptop sono le caratteristiche di questo mostro di potenza che, purtroppo, si paga tanto: ben 6000 euro.

di pubblicato il nel canale Portatili
MSI
 

Titan 18 HX A14V di MSI è un desktop replacement, un notebook che nasce per sostituire i computer fissi offrendo alte prestazioni in un formato che, all'occorrenza, può anche essere trasportato per lavorare in mobilità.

Clicca per ingrandire

Il centro di questo portatile è uno schermo da 18 pollici con risoluzione UHD+ (3840x2400 pixel) e refresh rate di 120 Hz. Il pannello è basato su tecnologia Mini LED, quindi è di fascia alta, tanto da essere certificato VESA DisplayHDR 1000 e in grado di coprire il color gamut DCI-P3 al 100%.

Clicca per ingrandire

Lo schermo è quindi di fascia altissima, pensato per un uso ben oltre quello della semplice produttività o del gaming, ma anche l'hardware non è da meno. La CPU di questo MSI Titan 18 HX è un Intel Core i9-14900HX dotato di 24 core (8 P-core e 16 E-core) e 32 thread, derivata dal mondo desktop e più precisamente da soluzioni come il Core i9-14900K.

Clicca per ingrandire

Accanto a questo processore c'è la migliore GPU mobile di casa NVIDIA, la GeForce RTX 4090 Laptop. Il chip grafico di NVIDIA prevede 9728 CUDA core impostati per operare a 1130 – 1655 MHz, affiancato da 16 GB di memoria GDDR6 a 18,4 Gbps. La GPU ha a disposizione un budget di 175W, ma è bene chiarire che CPU e GPU hanno un budget combinato massimo fino a 270W tramite MSI OverBoost Technology.

Clicca per ingrandire

I due componenti al centro di MSI Titan 18 HX sono coadiuvati da ben 64 GB di memoria DDR5-5600, ovviamente in dual channel (2 x 32 GB), con timing 32-32-32-63. A bordo, almeno sul nostro sample, troviamo un SSD Samsung da 2 TB, un PM9A1a, un M.2 PCIe 4.0 con velocità sequenziali di 7000 e 5100 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura.

Clicca per ingrandire

Il portatile pesa 3,6 chilogrammi e ha uno spessore di 24-32, mm, quindi si tratta di un desktop replacement che, quasi sempre, è meglio usare in postazioni fisse. Per usarlo in mobilità c'è una batteria da 99,9 wattora a 4 celle e un alimentatore da 400W.

Clicca per ingrandire

Osservando il notebook di MSI si vedono cornici non troppo marcate, con al centro di quella superiore una webcam Full HD a infrarossi con HDR, capace di riprendere a 30 fps. La webcam è accompagnata dalla tecnologia 3D Noise Reduction+ (3DNR+) per comunicazioni il più possibili cristalline, inoltre c'è uno slider per coprire la webcam quando non in uso.

Clicca per ingrandire

La tastiera, come testimonia anche una scritta sulla base, è curata da SteelSeries e presenta switch meccanici Cherry MX con illuminazione RGB per tasto. Altro elemento interessante è il touchpad aptico con illuminazione RGB. L'illuminazione si può controllare dal software preinstallato SteelSeries GG.

Clicca per ingrandire

MSI ha curato anche la parte audio, dotando il Titan 18 HX A14V di quattro speaker da 2W e due woofer da 2W. Per quanto riguarda le porte, il notebook prevede sulla parte sinistra uno slot SD Express e due porte USB 3.2 Gen2 Type-A. Sempre su quel lato, ma più in alto, c'è uno slot Kensington per fissare il notebook a un tavolo.

Clicca per ingrandire

Sul lato destro, oltre al jack combo per cuffia e microfono, troviamo la terza USB 3.2 Gen2 Type-A ma, soprattutto, due USB Type-C, o meglio due porte Thunderbolt 4, di cui una in grado di far passare energia per ricarica altri dispositivi fino a 140W.

Clicca per ingrandire

Se ci spostiamo nella parte posteriore, ecco una porta Intel Killer Ethernet E3100 a 2,5 Gbps e una HDMI 2.1, oltre a un connettore proprietario per l'alimentazione.

Oltre alla connettività Ethernet, il notebook non si fa mancare quella wireless e l'aspetto importante è che pronto per il futuro grazie al chip Intel Killer Wi-Fi 7 BE1750 con Bluetooth 5.4.

Clicca per ingrandire

La dotazione è decisamente completa, ma non è l'unico aspetto rilevante di questo portatile MSI: vediamo com'è fatto all'interno. Come vedete, spiccano due qualità: la disponibilità di quattro slot SO-DIMM che permettono quindi di aumentare autonomamente la quantità di memoria RAM installata e i complessivi tre slot M.2, due PCI Gen4 e uno Gen5.

Clicca per ingrandire

Come di consueto, vediamo come si diffonde il calore che si trasferisce alla scocca con il processore sotto carico pesante e costante. Le temperature non raggiungono livello troppo alti, ma si può notare un certo calore nella parte centrale, sia sopra che sotto, in corrispondenza dei principali componenti hardware. Tenete presente però che abbiamo registrato una rumorosità sotto pieno carico di 58,5 dB, un valore molto alto che impone necessariamente di usare delle cuffie per provare fastidio.

Passiamo ad analizzare il comportamento di CPU e GPU sotto carico sulla base dei diversi profili impostabili da MSI Center, il software centralizzato che permette di gestire e monitorare i vari parametri del Titan 18 HX A14V.

Osservando il comportamento del processore Intel con 24 core e 32 thread vediamo come il profilo "Prestazioni Estreme" riesca a mantenere il clock stabilmente elevato e così anche quello Bilanciato, mentre i profili Silenzioso e Super Battery abbattono la frequenza per limitare la rumorosità - il primo - e prolungare il più possibile la batteria - il secondo.

Tagliando il clock, ne consegue che la CPU mantenga un livello di temperatura contenuta con il profilo Super Battery e, così, anche nel caso di quello Silenzioso. Temperature intorno ai 90 °C per l'impostazione Prestazioni Estreme, mentre qualche grado in più viene raggiunto in quello Bilanciato per effetto di un raffreddamento che cerca comunque di non diventare eccessivamente rumoroso.

I profili Prestazioni Estreme e Bilanciato vedono la CPU Intel toccare un consumo tra 120 e 160W, mentre il profilo Super Battery riduce il consumo fin sotto 20W.

Passiamo alla GPU NVIDIA. La GeForce RTX 4090 Laptop si spinge fino a 2500 MHz con il profilo Prestazioni Estreme, fermandosi a circa 2300 MHz in quello Bilanciato. Frequenze decisamente più altalenanti con le altre impostazioni che non aspirano a garantire le massime performance. 

Concentrandoci sulla temperatura, vediamo una cosa singolare ma non troppo, ovvero come la GPU si scaldi in modo costante fino a toccare quasi i valori massimi con il profilo Silenzioso. Il notebook di MSI in tale modalità cerca di rallentare i giri delle ventole, con effetti chiaramente non positivi: quello che emerge è che "Silenzioso" impatti di più in termini di riduzione del raffreddamento sulla GPU rispetto alla CPU.

Chiudiamo con il consumo, dove vediamo una certa similarità tra Prestazioni Estreme e Bilanciato, con punte intorno ai 170-180W per il primo e 155W per il secondo. Consumo stabile intorno agli 80W per il profilo Silenzioso.

Autonomia

I test sull'autonomia non ci raccontano niente che già non ci aspettavamo. I notebook con un hardware del genere non brillano certo per autonomia, nonostante la batteria da 99,9 wattora. Certo, navigare un po' e vedere qualche puntata di una serie lontano dalla presa di corrente è possibile, ma chiaramente questo è un desktop replacement da usare in ufficio o casa.

Prestazioni CPU e sistema

Stiamo rivedendo la nostra suite di test e in questo momento non abbiamo piattaforme gaming comparabili a quella dell'MSI Titan, quindi nei seguenti grafici vedete il confronto con altri due notebook, lo ZenBook 14 OLED 2024 di ASUS e il Lenovo ThinkPad E16, due sistemi che certamente non nascono con il gaming in testa. Il primo è dotato di un processore Core Ultra 7 155H, il secondo di un Core i7-1355U. Si tratta di processori per notebook ultra-sottili, quindi nei test multi-core emerge una netta differenza con il Core i9-14900HX.

Con CrystaDiskMark vediamo che il notebook di MSI è accompagnato da un'unità M.2 veloce, una soluzione PCI Express 4.0 che si comporta decisamente bene, garantendo un'esperienza fluida e alte prestazioni in qualsiasi scenario, dal gaming alla produttività più spinta.

Buone le prestazioni delle porte USB Type A e Type, così come nel test Wi-Fi.

Gaming

Come scritto sopra, stiamo rivedendo i test dei notebook e di conseguenza non abbiamo ancora modelli per fare confronti diretti. Per quanto riguarda il gaming ci concentriamo solo sul Titan 18 HX A14V, di cui potete vedere le prestazioni - spinte dall'accoppiata 14900HX + GeForce RTX 4090 Laptop. Il primo grafico fa riferimento a test senza ray tracing, nel secondo invece attiviamo il ray tracing e la migliore tecnologia di upscaling disponibile. Questo salvo per COD MWIII che testiamo senza RT in ambedue i casi.

I test ci dicono che il notebook è in grado di offrire prestazioni ottime in 4K senza attivare il ray tracing. A seconda del gioco, l'attivazione del ray tracing e della tecnologia di upscaling corrispondente permette di giocare bene anche a una risoluzione tanto elevata. Ove si scenda sotto i 60 fps e non sia ritenuto adeguato, basta giocare con i dettagli, la modalità della tecnologia di upscaling o passare all'ottimo 1440p per riportare il frame rate a livelli adeguati.

Schermo

Bilanciamento RGB

MSI Titan 18 HX A14V - Out of the Box

Curva di Gamma SDR

MSI Titan 18 HX A14V - Out of the Box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 39,095 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

MSI Titan 18 HX A14V - Out of the Box
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.98%146.82%
. DCI P3 D6599.92%108.24%
. Adobe RGB90.44%108.84%
. BT.202077.30%77.65%

DeltaE - Macbeth Color Checker

MSI Titan 18 HX A14V - Out of the Box

MSI Titan 18 HX A14V è equipaggiato con un pannello da 18 pollici dalla risoluzione di 3840x2400 pixel, con una definizione di 251 pixel per pollice. Interessante l'uso di un pannello di tipo miniLED che consente di raggiungere picchi di luminanza elevati: la nostra analisi strumentale conferma la possibilità di arrivare  sfiorare quasi 1200 candele su metro quadro, a fronte di un ottimo rapporto di contrasto di quasi 40000:1.

La neutralità dei grigi non è impeccabile, con una leggera carenza di rosso che dà luogo a una resa viziata da una lieve dominante ciano. La rilevazione della progressione tonale mostra una curva di gamma meno pendente rispetto alla canonica curva con esponente gamma 2.2, con toni medi leggermente più in evidenza e una resa percepita più morbida dell'immagine. Molto buona l'estensione cromatica, con un triangolo di gamut che arriva a coprire pressoché completamente lo spazio colore DCI P3.

La fedeltà cromatica risulta un po' condizionata dalla dominante ciano di cui sopra, ma eccezion fatta per pochi campioni che arrivano nell'intorno di DeltaE 4, la media è di un DeltaE di 2,7, che descrive un comportamento comunque molto buono in relazione alla destinazione d'uso principe di un portatile come questo: per il videogiocatore l'assoluta fedeltà è un aspetto che passa in secondo piano, mentre riveste maggior importanza la capacità di mostrare colori adeguatamente saturi a vantaggio di un'accattivante rappresentazione degli scenari di gioco.

Conclusioni

Prestazioni estreme, hardware di ultimissima generazione e prezzo elevatissimo: stiamo parlando di un notebook da 6000 euro. Rivolto a videogiocatori ma anche a professionisti per cui il tempo è denaro, questo Titan 18 HX A14V rappresenta l'apice dell'offerta MSI e come tale si fa pagare, tanto. Oggettivamente il prezzo ci sembra davvero alto anche per il professionista alla ricerca di molta potenza.  

Clicca per ingrandire

Detto questo, le qualità di questo desktop replacement sono indubbie: si parla di un prodotto che nasce per offrire la potenza di un PC fisso in formato portatile, garantendo al tempo stesso ottime caratteristiche lato connettività, sia wireless che cablata, e con molteplici porte per collegare dispositivi esterni. L'ampio display permette di giocare e lavorare bene: anche se un uso "pro" dove è richiesta un'elevatissima fedeltà cromatica non è il suo scopo principale, con opportuni accorgimenti può essere usato anche dai professionisti.

Da un punto di vista del design, spicca il touchpad a scomparsa, che on si vede a PC spento ma compare non appena lo si accende. Carina anche la scelta di creare un contrasto usando un colore diverso per il fondo della base e il resto della scocca. Ottima l'espandibilità: diversi slot M.2 per SSD e ben quattro slot SO-DIMM consentono di espandere storage e memoria senza vincoli.

Insomma, Titan 18 HX A14V rappresenta una prova di ingegneria e di forza da parte di MSI, ed è indubbiamente soddisfacente lavorare e giocare con questo portatile, ma il prezzo di circa 600 euro lo rende anche difficilmente avvicinabile.

33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7805 Aprile 2024, 16:39 #1
Sono prodotti molto costosi che però scendono di prezzo altrettanto in fretta. Con la metà ti fai un signor desktop con un 32 pollici 4k. Sono anche prodotti con vendite molto basse, chi gioca con un notebook così costoso devi ancora vederlo
silvanotrevi05 Aprile 2024, 16:45 #2
6000 eur per sto coso???
Un desktop con un 13600k + Z690 + rtx 4070 Ti a 1500 eur è più performante di questo
Zappz05 Aprile 2024, 19:32 #3
E' incredibile, in ogni recensione di un portatile arriva il genio a dire che un desktop costa meno e va di piu'...
Notturnia05 Aprile 2024, 20:32 #4
Sicuramente un mostro ma 6 mila euro sono una follia credo per chiunque.. a me sembra più un esercizio di stile che un prodotto pensato per la vendita..
ho un ASUS da gioco e quando ci lavoro è uno spettacolo ma appena penso solo che vorrei giocare diventa di un rumoroso pazzesco per raffreddarsi.. l’unica è usare le cuffie.. per cui penso che anche questo non sarà da meno visto la scheda video.. ma se penso a 6 mila euro… soffro..
Zappz05 Aprile 2024, 21:35 #5
I titan di msi sono sempre stati così, tutto al top del top, ma prezzo poco amichevole. La serie "normale" sono i GE che in media costano la metà.
agonauta7806 Aprile 2024, 13:23 #6
Il prezzo è la discriminante, 6000 euro ne fanno un prodotto inutile anche a chi quei soldi li butterebbe pure. Stiamo parlando di un prodotto che probabilmente non arriverà neanche a un migliaio di unità vendute a livello globale
yuribian06 Aprile 2024, 16:13 #7
Non ha senso questo notebook a questo prezzo esagerato ora. Tra cinque mesi escono le rtx 5090 e 5080 con Dlss4 e raddoppio prestazioni, e questa 4090 sarà già obsoleta. Aveva senso comprarlo due anni fa, non ora. A 6000 euro poi è follia. Già 2000 euro per un notebook sono tanti. E poi fanno un rumore della Madonna e scaldano da matti, impossibile giocarci per più di cinque minuti senza soffrire di emicrania
demon7706 Aprile 2024, 17:13 #8
Originariamente inviato da: Zappz
E' incredibile, in ogni recensione di un portatile arriva il genio a dire che un desktop costa meno e va di piu'...


Sarà pure la solita cazzata ma io non riesco a non pensarla una cosa così.
Come ho sempre detto io proprio sto modello di hardware davvero non lo capisco.

Perliamo di SEIMILA EURO (ma fossero pure tremila è uguale). E' un elemento di valutazione tutt'altro che trascurabile.
Ci troviamo al bivio per cui con quella cifra o prendi questo portatile con tutti i suoi limiti perchè appunto è un portatile.. o prendi una build da gioco mega stellare con tutto l'hardware più incazzato che il mercato può offrire con tanto di mega schermo 4K a 32 pollici.
Parliamo di un salto di qualità neanche paragonabile.

Mi chiedo davvero uno che situazione debba avere per preferire a fronte di una simile spesa, l'opzione portatile piuttosto che la super postazione da gioco.
amd-novello06 Aprile 2024, 17:23 #9
Originariamente inviato da: Zappz
E' incredibile, in ogni recensione di un portatile arriva il genio a dire che un desktop costa meno e va di piu'...


davvero...
agonauta7806 Aprile 2024, 18:33 #10
A cosa serve un notebook da 6000 euro? Chi dovrebbe comprarlo e perché?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^