Lenovo ThinkPad E16, il notebook di tutti i giorni

Lenovo ThinkPad E16, il notebook di tutti i giorni

Schermo da 16 pollici di diagonale, un rapporto tra i lati che privilegia la produttività e una costruzione solida e curata: questi gli elementi chiave di ThinkPad E16, il notebook Lenovo per l'uso di tutti i giorni

di pubblicato il nel canale Portatili
LenovoThinkPadnotebook consumer
 

Un notebook solido della famiglia ThinkPad

Quando si parla del marchio ThinkPad è quasi scontato pensare a soluzioni notebook classiche nel design, molto curate per la costruzione e destinate ad un pubblico di professionisti. Del resto questa è la tradizione del marchio che Lenovo ha portato avanti in questi ultimi anni, fatta di scelte ben precise circa la tipologia di clienti a cui si rivolge.

[HWUVIDEO="3452"]Lenovo ThinkPad E16, il notebook di tutti i giorni[/HWUVIDEO]
Il cliente tipo di una soluzione ThinkPad possiamo immaginarlo come l'utilizzatore professionale che ricerca un PC portatile robusto e costruito con qualità, dotato delle ultime tecnologie ma che non si perde in fronzoli e ricercatezze stilistiche prediligendo la sostanza. Tutto questo è quanto Lenovo offre in ThinkPad E16, un modello che debutta nella sua prima generazione e che abbina la classica costruzione dei prodotti ThinkPad ad un posizionamento di prezzo che non è quello che ci si potrebbe attendere da notebook di questa famiglia.

Il prezzo di partenza, nella configurazione base, è infatti di poco superiore a 800€; diventano 1.099€+IVA per la versione provata in questo articolo, fatto salvo un eventuale sconto praticato sul sito web Lenovo per l'acquisto diretto attraverso quel canale.

A dispetto del prezzo contenuto per un prodotto della famiglia ThinkPad, questo E16 è costruito con una struttura esterna particolarmente curata e solida: Lenovo specifica che soddisfa gli standard MIL-STD 810H di affidabilità e resistenza del Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti. Nel modello qui analizzato lo schermo da 16 pollici ha risoluzione di 1920x1200 pixel (WUXGA), con funzionalità touchscreen quale opzione, ma è possibile configurare il notebook anche con schermo da 2560x1600 pixel di risoluzione (WQXGA) sempre con funzionalità touchscreen opzionale.

Modello

Lenovo ThinkPad E16
schermo 16 pollici, non touch
IPS, 300 nits, 100% sRGB
risoluzione 1920x1200 pixel
rapporto 16:10
CPU Core i7-1355U
GPU Intel Iris Xe Graphics
Memoria di sistema 16GB DDR4-3200
dual channel
Storage SSD 512GB
Porte connessione 1 USB Type-C Thunderbolt 4
1 USB Type-C 3.2 Gen 2
1 USB Type-A 3.2 Gen 1
1 USB Type-A 2.0
porta Ethernet RJ-45
1 jack 3,5mm
1 HDMI 2.1 TMDS
Bluetooth 5.0
Batteria 57Wh
Alimentatore  connettore USB Type-C
potenza 65 Watt
O.S. Windows 11 Home
Wi-Fi Wi-Fi 6E 802.11ax 2x2
Fotocamera 1920 pixel
Peso 1,97Kg
Dimensioni 19,85 x 356,1 x 247,5 mm

Sotto la scocca di questo notebook troviamo un processore Intel Core i7-1355U, modello della famiglia Raptor Lake dotato di 2 core Performance e 8 core Efficient e per questo capace di processare sino a 12 threads in parallelo. La memoria onboard è da 16GB, dei quali 8 saldati sulla scheda madre e 8 montati su tradizionale modulo So-Dimm, mentre lo spazio di archiviazione vede la presenza di un SSD da 512GB di capacità complessiva. Si tratta di una configurazione hardware più che adeguata per la maggior parte degli utilizzi tipici di un notebook di questo tipo, che vanno dalla produttività personale alla collaborazione con colleghi di lavoro sino all'intrattenimento nella riproduzione di contenuti video.

Il processore è un modello di 13-esima generazione della famiglia U: questo implica un TDP che è pari a 15 Watt, valore che è compatibile con uno chassis dallo spessore contenuto come è quello di ThinkPad E16 e con un sistema di raffreddamento efficace ma non rumoroso durante l'uso.

Lenovo non ha di certo lesinato sul numero di porte per periferiche esterne collegabili a questo ThinkPad E16: ne troviamo infatti due USB-C 3.2 Gen 2, una delle quali compatibile anche con periferiche Thunderbolt 4, affiancate da due USB Type-A delle quali una è in standard 3.2 Gen 1 e l'altra una più tradizionale 2.0. Il collegamento con schermi secondari avviene attraverso connettore HDMI 2.1, mentre è presente una scheda di rete Ethernet che si affianca alla WiFi 6E con Bluetooth 5.1 per il collegamento senza fili.

Uno degli elementi iconici dei notebook ThinkPad è la tastiera, vero e proprio marchio di fabbrica di questi prodotti. In ThinkPad E16 continua a offrire la tipica qualità, abbinando anche il tastierino numerico laterale grazie alla larghezza dello schermo da 16 pollici di diagonale. Al centro della tastiera continua ad essere presente il piccolo puntatore rosso, mentre il touchpad inferiore ha due grossi tasti ben distinti nella parte superiore, offrendo un'ampia superficie per interagire.

ThinkPad E16 integra l'immancabile webcam nella parte superiore della cornice dello schermo, dotata di funzionalità di protezione privacy che la oscura con uno switch meccanico. Si tratta di un modello con risoluzione Full HD con illuminatore infrarosso, che garantisce una buona qualità dell'immagine. Interessante l'integrazione di un sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione, che permette l'autenticazione diretta al sistema operativo attraverso funzionalità Windows Hello. L'audio onboard è gestito attraverso due altoparlanti da 2Watt di potenza massima; in abbinamento alla webcam troviamo infine un sistema a due microfoni con supporto alla tecnologia Dolby Voice.

Rimosso il guscio posteriore, in allumino, si ha rapido accesso ai componenti interni: spicca la batteria da 57Wh di capacità complessiva, il sistema di raffreddamento a singola ventola con le tipiche heatpipes a contatto con la CPU e l'SSD da 512 GB di capacità che può essere facilmente aggiornato con altro modello.

Raffreddamento e hardware monitoring

Il sistema di raffreddamento si comporta nel complesso bene, come evidenziato dai due scatti effettuati con la fotocamera termica. Notiamo come l'area più calda sia quella in prossimità della griglia di evacuazione dell'aria calda, a ridosso della base dello schermo; anche nella parte inferiore la temperatura di picco non è mai tale da creare problemi durante il funzionamento. Dobbiamo inoltre considerare che tali misurazioni sono state effettuate spingendo il processore ad operare al 100% delle sue capacità in stress test con l'impostazione da sistema operativo per le massime prestazioni.

Il comportamento del notebook nelle 3 tipiche impostazioni di funzionamento del sistema operativo Windows 11 permettono di evidenziare le scelte operative fatte da Lenovo. Nella modalità massime prestazioni il consumo complessivo è in media di circa 28 Watt, valore al quale corrisponde la temperatura più elevata e ovviamente la massima frequenza di clock della CPU. All'opposto con l'impostazione massima efficienza il funzionamento della CPU è con un consumo fisso a 10 Watt, clock di poco sotto i 2GHz

Sistema di raffreddamento quindi efficace, in grado di gestire al meglio il comportamento del processore Intel Core i7 ma al contempo anche di mantenere un funzionamento silenzioso: abbiamo rilevato infatti una rumorosità di 43,5dB a pieno carico, valore perfettamente allineato a quello degli altri notebook sottili provati in precedenza con simile configurazione hardware.

Uno schermo grande ma economico

Lenovo ThinkPad E16 è provvisto di un pannello TN da 16 pollici con risoluzione nativa di 1.920x1.200 pixel e definizione di 141 pixel per pollice. La finitura è opaca, come accade normalmente con i pannelli di tipo TN. Si tratta di una soluzione economica, come riscontrato anche nei nostri test: il bilanciamento del bianco non è ottimale, con una carenza di blu che viene solo parzialmente recuperata in corrispondenza del bianco e genera nel complesso una dominante calda abbastanza percepibile ma meno fastidiosa rispetto a dominanti fredde o magenta.

Bilanciamento RGB

Lenovo ThinkPad E16 - Out of the Box

Curva di Gamma SDR

Lenovo ThinkPad E16 - Out of the Box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,357 : 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Lenovo ThinkPad E16 - Out of the Box
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70960.20%62.10%
. DCI P3 D6545.78%45.78%
. Adobe RGB46.03%46.03%
. BT.202032.84%32.84%

DeltaE - Macbeth Color Checker

Lenovo ThinkPad E16 - Out of the Box

La luminanza supera le 425 candele su metro quadro, con un buon rapporto di contrasto di oltre 1300:1. L'estensione cromatica lascia abbastanza a desiderare, con un gamut che copre il 60% dello spazio colore BT.709 e porta ad una resa nel complesso spenta e poco satura. Diretta conseguenza della dominante calda e dell'estensione cromatica non ottimale è una fedeltà dei colori che risulta compromessa, con un valore medio di DeltaE di poco superiore a 6. E' uno schermo che svolge il suo compito relativamente alla gestione di lavori di produttività da ufficio, navigazione web e consultazione di mail, ma non è chiaramente indicato per alcun lavoro o attività di produzione video, foto e grafica. Anche la visione di contenuti è poco appagante su questo schermo, ma d'altra parte non è questa la destinazione d'uso principale di ThinkPad E16.

Prestazioni: un comportamento sempre fluido e pronto

Per valutare le prestazioni velocistiche del notebook Lenovo ThinkPad E16 abbiamo rivisto la nostra suite di test, introducendo alcuni nuovi pacchetti applicativi e aggiornando altri già in uso da tempo. Al momento stiamo arricchendo il nostro database, così che sia possibile nel prossimo futuro confrontare a parità di condizioni più notebook con le stesse applicazioni.

Quello che emerge dai test applicativi è un comportamento di Lenovo ThinkPad E16 complessivamente molto valido: il processore Intel Core i7-1355U non è di certo una novità e anche in altri notebook ha mostrato capacità più che adeguate con le tipiche applicazioni di produttività personale. Dalla navigazione web al pacchetto office, passando alla gestione delle email sino alle differenti tipologie di comunicazione con colleghi: tutto viene gestito al meglio e senza rallentamenti da questo notebook.

L'SSD da 512GB di capacità integrato in Lenovo ThinkPad E16 assicura buone velocità di lettura e scrittura sequenziali: siamo rispettivamente a circa 5 GB/s e 4 GB/s, valori tali da non far percepire nessun tipo di rallentamento durante le tipiche attività di utilizzo del PC anche utilizzando files di elevate dimensioni.

Gaming: bene, senza però chiedere troppo

La GPU integrata nel processore Intel Core i7-1355U è una classica Intel Iris Xe Graphics, che utilizza la memoria di sistema quale memoria video. Nell'implementazione adottata da Lenovo per ThinkPad E16 troviamo 16GB di memoria DDR4 3200 in configurazione dual channel, capace di una bandwidth massima che è inferiore a quella tipica di sistemi basati su memoria DDR5: questo si riflette direttamente sui frames al secondo medi generati con i giochi, che risentono molto della bandwidth della memoria oltre che delle potenzialità a livello architetturale della GPU.

Alla risoluzione di 1280x720 pixel Lenovo ThinkPad E16 permette di ottenere valori di frames al secondo medi che garantiscono una sufficiente giocabilità complessiva anche con i titoli di ultima generazione che abbiamo inserito nella nostra analisi; salendo a quella Full HD di 1920x1080 pixel gli fps scendono su valori troppo contenuti per assicurare una adeguata fluidità durante le azioni di gioco. ThinkPad E16 si conferma quindi un notebook adatto alla produttività personale e che può essere efficacemente utilizzato anche per intrattenersi con i giochi, a condizione di non richiedere quelle prestazioni che si ottengono con PC portatili dotati di GPU dedicata e ben più specialistici.

Periferiche e autonomia

I test di trasfer rate con scheda di rete WiFi non evidenziano alcun tipo di problema; la soluzione integrata è una WiFi 6E che quindi necessità di uno dei router compatibili di ultima generazione per venir sfruttata al meglio delle sue potenzialità.

Anche i test con periferiche USB, tanto Type-A come Type-C, evidenziano un comportamento abbondantemente prevedibile in considerazione delle specifiche tecniche: per la prima tipologia il transfer rate è attorno ai 500 MB/s, valore che qussi raddoppia per la seconda tipologia di connessione servendosi di un SSD esterno.

La batteria da 57Wh di capacità non può fare miracoli, ma restituisce un'autonomia di funzionamento lontano dalla presa di corrente che è nel complesso soddisfacente. Siamo tra le 7 e le 8 ore nei test di riproduzione di flussi video con Netflix e in quello di navigazione web, valori adeguati pensando alla tipologia di notebook e all'utilizzo tipico. La ricarica della batteria avviene attraverso un alimentatore da 65 Watt di potenza, collegato con una delle due porte USB Type-C presenti sul lato di sinistra.

Un notebook bilanciato che costa poco per essere un ThinkPad

ThinkPad E16 è un notebook che abbina la qualità tipica dei prodotti di Lenovo ad un costo che cerca di essere contenuto e accessibile alla maggior parte degli utenti: il listino della versione qui provata è pari a 1.099€ +IVA.

 

Il vero limite di questo notebook è lo schermo, non per le dimensioni o per la risoluzione ma per la qualità di quanto visualizzato. E’ questa una costante per gli schermi TN adottati in notebook di questo posizionamento di prezzo: vanno bene per gestire le tradizionali applicazioni e gli scenari d’uso tipici, ma non chiedete loro quella qualità che ci si aspetta da sistemi destinati ad ambiti professionali e che per questo motivo hanno un costo ben superiore.

ThinkPad E16 non è un notebook gaming ma si difende con i titoli più recenti, a condizione di non chiedere troppo quanto a risoluzione e qualità d’immagine. E’ preferibile selezionare la risoluzione di 1280x720 pixel, con la quale beneficiare di frames al secondo medi più elevati, al posto di quella Full HD o di quella nativa di 1920x1200 pixel. Attenzione anche alla qualità d’immagine che deve essere necessariamente impostata su valori bassi così da non limitare i frames al secondo.

ThinkPad E16 è un notebook che si può utilizzare proficuamente lontano dalla presa di corrente per lungo tempo; nei nostri test con navigazione web e riproduzione di flussi video con Netflix abbiamo ottenuto tempi compresi tra 7 e 8 ore.

Questo notebook è rivolto tanto agli utenti domestici come a chi necessita di un portatile per lavorare tutto il giorno: grazie allo schermo da 16 pollici di diagonale con rapporto di 16:10 la superficie di lavoro è sempre elevata a tutto vantaggio della produttività personale. La potenza di calcolo a disposizione permette di gestire facilmente le tipiche applicazioni, da quelle legate al mondo web al pacchetto Office. Per questa tipologia di utenti ThinkPad E16 rappresenta una valida scelta, potendo contare su una costruzione solida e sulla generale qualità costruttiva dei prodotti a marchio ThinkPad. I limiti dello schermo sono ben percepibili quando si passa a quegli scenari nei quali la qualità d'immagine è regina: editing video e di immagini, quindi, si prestano meglio come scenari d'uso con altre tipologie di notebook.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tommy78111 Marzo 2024, 16:25 #1
Perchè spendere per questo se alla stessa cifra si trovano pc gaming con scheda video dedicata che sono versatili a 360°...
Nui_Mg11 Marzo 2024, 16:55 #2
Per me è semplicemente inconcepibile che sui portatili vengano ancora offerti schermi TN, ancor meno a certi prezzi. Già mi incazzo (visto che con un theme nero si nota ancora di più la schifezza) con un monitor TN da 24"
\_Davide_/11 Marzo 2024, 19:20 #3
Originariamente inviato da: valerixtech
Quale dei due portatili è migliore onestamente? Questo Lenovo o quello che ho comprato io? Domanda retorica ovviamente.


Devo comprare un Ducato o una GT86, qual è il migliore onestamente?

Concordo con chi insulta lo schermo: quelli forniti di base non hanno senso nemmeno sulle serie "belle" di thinkpad.

Ho avuto la fortuna di prendere, settimana scorsa, un T490s con i7, 32GB di RAM e schermo 500nit (mi sembra fosse il top) a 360€
v10_star12 Marzo 2024, 08:41 #4
vedendo l'articolo e mi sono detto: "ecco un bel lenovo con cui sostituire il mio fidato ma ormai compresibilmente stanco x230" Poi vedo TN alla voce schermo e 1k ma baff
Zappz12 Marzo 2024, 08:55 #5
Originariamente inviato da: tommy781
Perchè spendere per questo se alla stessa cifra si trovano pc gaming con scheda video dedicata che sono versatili a 360°...


Purtroppo non esiste il portatile versatile a 360°, è srmpre un compromesso fra potenza e l'uso in mobilità. Tralasciando il pc in questione, se si ha la necessità dell'uso in mobilità è meglio prendere modelli senza scheda dedicata e con la cpu a basso consumo.
\_Davide_/12 Marzo 2024, 10:23 #6
Originariamente inviato da: v10_star
vedendo l'articolo e mi sono detto: "ecco un bel lenovo con cui sostituire il mio fidato ma ormai compresibilmente stanco x230" Poi vedo TN alla voce schermo e 1k ma baff


Il problema è che questi sono quelli che poi trovi nel mercato dell'usato.

Sul nuovo di solito puoi configurarti un display migliore, almeno sulle serie superiori. Il WQHD che ho sul T480 non mi fa rimpiangere nemmeno il Retina del MBP
Zappz12 Marzo 2024, 10:47 #7
Si, questo portatile ha uno schermo veramente indecente.
sbaffo12 Marzo 2024, 11:39 #8
@ redazione

nello schema tecnico in alto c'è scritto schermo IPS e 100% srgb, poi nel testo della prova diventa TN e 60%, non è che avete provato la versione inferiore da 800eu?

Comunque lo schermo è indecente, neanche quelli da <500 sono così sballati, Delta E 6 era il massimo nelle precedenti prove (perchè già penoso), qui hanno dovuto portare la scala a 8, un record negativo!
Delta E 6 vuol dire un altro colore, non solo un po diverso. in pratica questo va bene solo per word in bianco e nero!
Ricordo solo un Asus provato alcuni anni fa con valori del genere, che era stato stroncato senza pietà.
exedes12 Marzo 2024, 14:16 #9

TN

Non pensavo che gli schermi TN esistessero ancora ... son matti
\_Davide_/12 Marzo 2024, 15:56 #10
Ora che ci penso ho visto un notebook nuovo di un amico, un Lenovo non ThinkPad. Fosse stato per me non lo avrei mai comprato, il display è un qualcosa di veramente inguardabile. Probabilmente lo stesso che viene montato su questo pc.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^