MSI Vector GP68 HX 13V, un bel notebook gaming completo e potente

Vector GP68 HX 13V di MSI è un notebook con Core i9-13950HX e GeForce RTX 4080 Laptop ideale per giocare, con un pannello da 16 pollici FHD+ a 144 Hz. La potenza in gaming, e non solo, permette di lavorare e divertirsi senza pensieri. Il tutto a un prezzo intorno ai 2400-2500€.
di Manolo De Agostini pubblicato il 07 Dicembre 2023 nel canale PortatiliMSI
MSI Vector GP68 HX 13V è un notebook gaming che abbina una CPU gaming di Intel, un modello Core i9-13950HX "Raptor Lake" derivato dai PC desktop a una GPU NVIDIA di ultima generazione, la GeForce RTX 4080 Laptop con 12 GB di memoria dedicata.
Nel caso specifico la GPU, forte di 7424 CUDA core, ha un TGP di 175W, quindi è la migliore incarnazione della proposta di NVIDIA. Il processore, invece, prevede 24 core (8P+16E) e 32 thread, è capace di spingersi come massimo clock di Turbo Boost a 5,5 GHz ed è caratterizzato da PBP di 55W e un MTP di 157W.
Il notebook si presenta con uno schermo da 16 pollici FHD+ (1920x1200 pixel) in formato 16:10 e con refresh rate fino a 144 Hz. In una colorazione grigia (o come dice MSI, Cosmos Gray) e un design che ci piace, soprattutto la parte posteriore quasi arrotondata, MSI Vector GP68 HX 13V permette di giocare al massimo ai titoli di ultima generazione e di essere pronti alle novità future. A bordo ci sono 16 GB di memoria DDR5-5600 e un SSD PCIe 4.0 da 1 TB.
Il portatile pesa 2,67 chilogrammi e ha uno spessore di 22,2~28,55 mm, quindi si tratta di un prodotto che, alla bisogna, può essere trasportato in uno zaino senza particolari problemi anche se nasce come un desktop replacement. Il peso è accettabile considerando la potenza al suo interno. Forse il problema principale è l'alimentatore, un'ingombrante soluzione da 330W che rende ancora più pesante l'intero pacchetto quando bisogna portarlo in giro.
Aprendolo, oltre al display che presenta cornici ridotte, persino nella parte alta dove troviamo la webcam IR (30fps@720p) con otturatore, osserviamo subito la presenza di una tastiera gaming curata da SteelSeries con illuminazione RGB per tasto. La tastiera è completa di un tastierino numerico.
Il feeling è buono, sia per giocare che alla bisogna per scrivere anche testi di media lunghezza. Non manca ovviamente un touchpad che serve proprio per la quotidianità, mentre per giocare è necessario usare un mouse.
Da un punto divista delle porte, MSI Vector GP68 HX 13V è "ben dotato". Nella parte posteriore abbiamo, partendo da sinistra, una porta 2,5 Gbit Ethernet, una HDMI 2.1 e una USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto DisplayPort. Completa il quadro la porta dedicata all'alimentatore. Il tutto è circondato da due ampie feritoie, da cui si può vedere il sistema di dissipazione color rame di cui parleremo a breve.
Passando al lato sinistro, il portatile di casa MSI presenta una porta Thunderbolt 4 Type-C che permette di veicolare energia, dati e video (DisplayPort), un lettore di schede SD Express e un jack audio combo per microfono e cuffie.
Sul lato destro troviamo le USB Type-A, una USB 3.2 Gen1 e l'altra Gen2, insieme a un'altra USB 3.2 Gen2 con capacità DisplayPort e di ricarica. La dotazione è quindi ampia e moderna, collegherete al notebook tutto ciò di cui avrete bisogno.
All'interno
Aprendo il notebook osserviamo un articolato e imponente sistema di raffreddamento che MSI ha chiamato Cooler Boost 5 e che prevede sei heatpipe e due ventole. Il progetto è stato denominato Shared-Pipe, in quanto il sistema di heatpipe è condiviso tra CPU e GPU.
Nella foto, possiamo vedere accanto alla ventola di sinistra la CPU, sormontata da una piastra e delle heatpipe che scorrono sopra la GPU, più a destra.
Le due ventole si occupano di espellere il calore trasportato dalle heatpipe dalla parte posteriore del notebook, il quale è dotato anche di feritoie laterali, da cui comunque esce un po' di aria calda. Il rialzo dato dai piedini permette alle ventole, anche se in modo chiaramente limitato, di pescare aria fredda sotto al notebook.
Come si può vedere, MSI Vector GP68 HX 13V è dotato di due slot DIMM per memorie fino a DDR5-5600 e 64 GB – in questo caso è dotato di due DIMM da 8 GB di SK hynix per un totale di 16 GB - due slot M.2 2280, uno dei quali compatibile con gli SSD Gen 5. In questo caso è stata montata un'unità da 1 TB di tipo Gen 4, un WD SN560.
Come di consueto, vediamo come si comportano CPU e GPU, nonché il calore che si trasferisce alla scocca con il processore sotto carico pesante e costante. La rumorosità con la CPU sotto carico raggiunge livelli elevati, abbiamo misurato 58 dB, ma ce lo aspettavamo: giocare o fare produttività pesante con notebook che hanno potenza da desktop non può che portare a un livello di rumorosità elevato, per questo è utile avere delle cuffie con cancellazione del rumore sempre a portata.
Parallelamente, come si vede dalle foto termiche, il notebook rimane fresco per tutto lo chassis, con temperature moderate. Il portatile di casa MSI è accompagnato da 4 profili di funzionamento delle ventole: Super Battery, Silenzioso, Bilanciato e Prestazioni Estreme. Vediamo come si comportano il Core i9 e la RTX 4080 Laptop nelle varie modalità.
Partiamo dalla frequenza di clock del processore, con il Core i9-13950HX che nei profili Prestazioni Estreme e Bilanciato si comporta bene, con Prestazioni Estreme che porta i suo P-core a toccare un clock vicino ai 4 GHz, 200-300 MHz in più di media del profilo Bilanciato. Gli altri due profili invece tagliano pesantemente le frequenze operative per preservare autonomia e silenziosità: inutile dire che le prestazioni ne risentono parecchio.
Se l'incidenza dei profili è evidente sulla CPU, sulla parte grafica la situazione è differente, con clock molto simili e un vantaggio marginale per l'impostazione Prestazioni Estreme. L'andamento del clock sotto Super Battery non è costante, segno che il sistema spinge da una parte per ridurre i consumi mentre la GPU vorrebbe esprimere tutta la propria potenza.
L'andamento della frequenza ha un chiaro impatto anche sui consumi di CPU e GPU, come potete vedere nei due seguenti grafici.
In ultimo, i profili selezionati e i comportamenti dei due componenti cardine del notebook di casa MSI si rispecchiano nelle temperature. Nel caso della CPU, la temperatura sale subito a livelli vicini ai 100 °C, ma poi si attesta al livello del profilo Bilanciato. Chiaramente il clock inferiore del processore con i profili Silenzioso e Super Battery incide sulle temperature che rimangono ridotte.
Per quanto concerne la GPU, la temperatura si mantiene su livelli adeguati che non rappresentano un problema per il funzionamento della stessa con tutti i profili testati. Nel caso di Super Battery si vede come le minori prestazioni date dal clock altalenante incidano sulla temperatura operativa mantenendola più bassa nonostante il sistema di raffreddamento sia meno incisivo.
Prestazioni e autonomia
Di seguito alcuni test sintetici dei vari aspetti del notebook, a confronto con altri due modelli gaming come un ASUS ROG con l'esclusivo Ryzen 9 7950HX e un Erazer con Core i9-13900HX, un processore che differisce dal 13950HX per la sola frequenza.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Dai test emergono non solo le alte prestazioni della CPU Intel, anche se la proposta di AMD è decisamente veloce, spesso superiore, ma anche il buon lavoro di MSI nella messa a punto del profilo Super Battery per quanto concerne l'autonomia: in questo modo, quando non giocherete o lavorerete con programmi pesanti, potrete guardarvi un film in streaming senza patemi d'animo. Un neo c'è, ed è dato dall'SSD preinstallato che offre prestazioni contenute rispetto a quelle che un'unità migliore avrebbe garantito su questo notebook.
Un notebook per giocare bene ai titoli moderni, anche con ray tracing
Stiamo rivedendo la suite di test per notebook e quindi per questo vedete solo il modello recensito in questo articolo nei grafici. Come vedete, per i giochi testati i grafici sono due, il primo mostra le prestazioni a una o più risoluzioni - nel caso di questo MSI, 1920x1080 in funzione dello schermo 1920x1200 - senza ray tracing e upscaling, il secondo invece con ray tracing attivato e tecnologie come DLSS / FSR / Xe, nella forma migliore supportata dal gioco e supportata dalla specifica GPU.
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Dai test emerge inequivocabilmente che la GeForce RTX 4080 Laptop, in abbinata alla potente CPU Intel, offre prestazioni da vendere sia per giocare nella classica rasterizzazione che attivando il ray tracing e le tecnologie come il DLSS, ormai destinate ad andare in coppia. Gli fps prodotti sono sempre elevati e sono una garanzia non solo di far un uso del display a 144 Hz, ma anche di avere prestazioni adeguate nel gaming per anni a venire.
Schermo
Bilanciamento RGB
MSI Vector GP68 HX 13V - Out of the Box
Curva di Gamma SDR
MSI Vector GP68 HX 13V - Out of the Box
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: 1,579 : 1 |
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
MSI Vector GP68 HX 13V - Out of the Box
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 66.41% | 67.03% |
. DCI P3 D65 | 49.32% | 49.41% |
. Adobe RGB | 49.68% | 49.69% |
. BT.2020 | 35.45% | 35.45% |
DeltaE - Macbeth Color Checker
MSI Vector GP68 HX 13V - Out of the Box
Nella scelta del pannello per il suo portatile Vector GP68 HX 13V, MSI ha dato priorità alle prestazioni videoludiche, chiara vocazione di questo portatile, lasciando in secondo piano la fedeltà e la resa delle immagini. Il pannello, da 16 pollici con risoluzione di 1920x1200 pixel e frequenza di aggiornamento di 144 Hz, mostra un comportamento valido nella progressione tonale, con un picco di luminanza prossimo alle 300 candele su metro quadro e un rapporto di contrasto di quasi 1600:1. La neutralità dei grigi non è rispettata appieno, e l'estensione del gamut è piuttosto ridotta rispetto anche solo allo spazio colore sRGB. Non è un portatile da creazione di contenuti, dove la fedeltà cromatica riveste un ruolo chiave, ma rispetta le esigenze del videogiocatore competitivo, che cerca prima di tutto la reattività e la fluidità delle immagini.
Conclusioni
Nel momento in cui scriviamo MSI Vector GP68 HX 13V si trova su Amazon a 2500€ nella configurazione da noi testata, dopo aver debuttato a 2700€ ed essere sceso temporaneamente a 2400€. Si tratta di un prezzo adeguato al valore del notebook, un desktop replacement che può anche essere trasportato alla bisogna. La potenza del Core i9 di Intel derivato dal segmento desktop e la RTX 4080 Laptop sono indubbie e ben si sposano al pannello FHD+ a 144 Hz. Potrete quindi giocare con alte prestazioni anche ai giochi di ultima generazione con ray tracing attivo, affidandovi alle ormai onnipresenti tecnologie come DLSS, FSR o XeSS.
In termini di aggiornabilità è possibile installare più RAM sostituendo i moduli SODIMM ed equipaggiarlo con ulteriore storage ad alta velocità (l'SSD preinstallato non ci ha convinto). Bene tutto il resto, dalla quantità di porte alla loro composizione, fino alle modalità di gestione di prestazioni e ventola che consentono anche di avere una buona autonomia quando non è necessario giocare e magari ci si vuole distrarre con un film o una serie in streaming.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
10/15kW mi sembrano tanti per una cpu
bio
manca la foto dell'alimentatore comunque.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
10/15kW mi sembrano tanti per una cpu
bio
Ho restituito un po' di roba e, un paio di settimane fa (e purtroppo non era in offerta BF), mi sono preso questo, con l'idea di lasciarlo fra un annetto a mio figlio.
Direi che si troverà una bella bestiolina.
Già aggiornato a 64Mb (2x32Gb Crucial CT2K32G56C46S5 CL46 5600MHz), dopo aver chiesto l'autorizzazione a MSI per mantenere la garanzia di 2 anni anche se acquistato con fattura.
Un po' di viti da togliere e un po' complicato separare, senza rompere niente, la copertura inferiore (peccato non abbia sportelli dedicati alle espansioni), ed i nuovi banchi sono stati riconosciuti al primo avvio senza problemi.
La differenza si sente eccome... mi sta permettendo di fare un grosso lavoro (CAD) che sul vecchio pc non riuscivo proprio a gestire. Si sente anche rispetto ai 16Gb iniziali...
A dirla tutta, mi era sfuggito che si possa montare un ssd Gen 5... mi sa che a breve ce ne monto uno che, mal che vada, recupero per la workstation futura.
Per me ha due grossi "difetti" derivanti dalla vocazione gaming e non proprio professionale:
- Rumorosità: anche con il profilo "silenzioso" le ventole sparano spesso a 3000 rpm, nonostante temperature di ca. 55°C per cpu e 45° per gpu, che ho ora dopo aver guadagnato 5°~6°C da quando lo tengo sollevato di un paio di centimetri. Mi sa che dovrò pensare ad una base raffreddante.
- Tastiera: bel feeling con compromessi per forma e disposizione dei tasti e, per chi ha le "manone" come le mie, risulta un po' piccina.
Del resto, avendoci piazzato anche il tastierino numerico, su un 16" non si potevano fare miracoli...
Ottime le possibilità di customizzazione dei colori, anche se ho dovuto spegnere i tasti WASD perchè, essendo trasparenti, erano sempre troppo luminosi.
- Speaker interni: ammetto che non ci ho smanettato più di tanto, ma sembrano proprio "tristi". Necessario un sistema esterno.
Non mi sono cimentato in OC (non mi interessa molto) e non ho ancora trovato il tempo per metterlo "a punto".
Insomma, non è regalato ma credo sia difficile trovare a questo prezzo configurazioni simili. Per adesso sono mooooolto soddisfatto e lo reputo davvero un ottimo acquisto.
... ma esteticamente inguardabile... la mi friggitrice ad aria lo fa rosicare!
IMHO
La serie GP è la fascia media di msi, ha un buon hardware e un buon rapporto qualità prezzo, se vuoi tutto al top, compreso il monitor, devi prendere il titan.
Si ma 40% di copertura colore sRGB è una schifezza assoluta. Ci sono notebook che costano la metà di questo ma hanno 100% di gamma sRGB, come il lenovo legion 5 con la rtx 3070 o come l'Hp Omen o come Gigabyte Aorus 15. Una gamma sRGB che non supera il 40% è spazzatura, penalizza completamente tutte le altre specs del notebook, rende anche la rtx 4080 mobile totalmente irrilevante e non sfruttabile a pieno. Se vuoi usare decentemente questo notebook devi obbligatoriamente comprare un monitor esterno da attaccare 24/24h al notebook altrimenti è spazzatura
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".