ASUS ExpertBook B1 B1402: il notebook economico per l'ufficio

ASUS ExpertBook B1 B1402: il notebook economico per l'ufficio

ASUS ExpertBook B1 B1402 è un notebook pensato per il pubblico degli utenti professionali e le aziende che ricercano un portatile economico ma dalla costruzione solida, dotato di quelle caratteristiche accessorie specifiche che ne facilitano l'utilizzo all'interno di un ufficio.

di pubblicato il nel canale Portatili
CoreIntelASUSnotebook consumer
 

ASUS ExpertBook B1 B1402 è un notebook per chi deve lavorare in mobilità ma ha un budget limitato. L'azienda taiwanese copre con la serie ExpertBook un po' tutte le necessità tipiche del professionista: con la gamma B1 cerca di offre una buona flessibilità d'uso senza esagerare, così da offrire una soluzione valida per chi è alla ricerca di un portatile per lavorare sul web tra mail e browser, oltre che con programmi d'ufficio.

notebook_1.jpg

Questo modello si presenta con un display da 14 pollici Full HD in formato 16:9, una soluzione TN con retroilluminazione LED e copertura anti riflesso, con luminosità dichiarata di 220 nit. Non è un pannello al vertice del mercato, ma l'obiettivo di ASUS non è quello di proporre un notebook top di gamma quanto di offrire un buon bilanciamento per il professionista con un budget contenuto entro gli 800€ di costo. Quel che possiamo subito dire è che il notebook presenta comunque cornici non eccessive, per un rapporto schermo-corpo dell'81%: la cornice superiore prevede nella parte centrale una webcam HD con otturatore per la privacy manuale.

La piattaforma hardware vede la presenza di un processore Intel Core i5-1235U, basato sulla famiglia Alder Lake, dotato al proprio interno di 2 core Performance e di 8 core Efficient per un totale di 10 core e 12 thread. La frequenza massima dichiarata è di 4,4 GHz. Si tratta di una CPU a basso consumo, ma grazie al buon numero di core è in grado di offrire un buona esperienza anche in multitasking. La GPU integrata Intel UHD Graphics si prende cura delle funzionalità multimediali, permettendo di garantire un buon comportamento anche con i giochi a condizione di non utilizzare risoluzioni elevate e impostazioni qualitative spinte.

notebook_3.jpg

Il portatile ha una dotazione di memoria di sistema pari a 16 GB con moduli SO-DIMM DDR4-3200, con la possibilità di installare anche un altro modulo in un secondo slot: bene per la flessibilità, meno bene dal punto di vista prestazionale in quanto il notebook opera di default in configurazione single channel e quindi è limitato quanto a bandwidth della memoria di sistema.

Lo storage, 512 GB, è affidato a un SSD M.2 PCIe 4.0, un modello Micron 2400. Non meno importanti, specie su un notebook che deve permettere di lavorare senza pensieri, la disponibilità di porte: sul lato sinistro abbiamo una USB 2.0 Type-A e una porta Kensington Lock per evitare il furto del notebook. L'altro lato mette a disposizione una USB 3.2 Gen 1 Type-A, una USB 3.2 Gen 1 Type-C con supporto Power delivery, una USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto video/alimentazione, una HDMI 1.4, un jack audio combo da 3,5 mm e una porta Gigabit Ethernet.

notebook_4.jpg

Se a questo tutto questo sommiamo la connettività Wi-Fi 6 (802.11ax) dual band e Bluetooth 5.3, possiamo dire che il notebook si presenta completo sotto ogni punto di vista. Certo, l'HDMI non è 2.1, non ci sono porte USB 4 o Thunderbolt 4, e la porta Ethernet di tipo Gigabit, ma per questo prezzo non si può pretendere di più.

La presenza di una porta Ethernet facilita il collegamento di rete ma pone limiti in termini di dimensioni: ExpertBook B1 ha uno spessore di 1,99 cm, con un peso di 1,49 chilogrammi. Sono valori non da primato ma assolutamente compatibili con le esigenze di chi viaggia molto per lavoro e deve portarsi dietro il notebook agevolmente.

notebook_2.jpg

La tastiera è resistente agli schizzi d'acqua, con tasti dotati di una corsa di 1,4 mm: all'uso non restituisce un feedback simile a quello di notebook di fascia più alta, ma anche in questo caso assolve al suo compito. Il touchpad, appena sotto, non è enorme ma risponde bene all'uso, inoltre incorpora nell'angolo alto a destra un sensore d'impronte digitali. Completa la dotazione una batteria è da 42 Wh, che si ricarica mediante un alimentatore esterno da 65W con cavo Type-C.

Il sistema di hardware monitoring permette di configurare 3 differenti modalità di funzionamento del processore, ma quelle bilanciata e efficienza sono di fatto speculari con marginali differenze in termini di temperature, frequenze di clock e consumi. Quella massime prestazioni è invece più spinta, con un consumo medio di 20 Watt e un andamento della frequenza di clock più spinto così da garantire tempi di elaborazione più contenuti.

Il sistema di raffreddamento è basato su una singola ventola ma ben si comporta quanto ad efficienza complessiva: la temperatura superficiale dello chassis rimane sempre contenuta, con la sola area in corrispondenza della CPU che raggiunge un valore più elevato a pieno carico ma che nell'utilizzo ordinario non crea alcun tipo di problema.

notebook_8.jpg

Una volta rimosso il pannello inferiore si ha accesso alla componentistica interna; spicca la batteria da 42Wh di capacità, l'SSD in formato M.2 facilmente aggiornabile e la presenza di uno slot SO-DIMM per la memoria di sistema, con il quale espandere la dotazione di default di 16 GB e soprattutto abilitare la modalità dual channel.

Prestazioni nel complesso valide

La configurazione hardware di questo notebook vede la presenza di un processore Intel Core i5-1235U, 16GB di memoria di sistema in configurazione single channel e un SSD da 512GB di capacità: si tratta di componenti ben bilanciati tra di loro, che permettono sulla carta di registrare prestazioni complessivamente valide negli ambiti tipici legati alla produttività personale.

Le prestazioni velocistiche che abbiamo registrato nei nostri test sono allineate a quelle di notebook dalla simile configurazione hardware; sono più che adeguate per le tradizionali attività di produttività personale tra navigazione web, posta, applicazioni del pacchetto Office.

L'SSD ha una capacità di 512GB che è più che adeguata per gli utilizzi tipici di un notebook di questo tipo; non spicca per prestazioni pure nella scrittura dei dati ma nel complesso si rivela essere ben bilanciato con quelle che sono le restanti componenti hardware di questo notebook.

La ridotta potenza di calcolo del processore Intel Core i5, unita alla configurazione memoria di tipo single channel nella configurazione di default, penalizzano in parte questo notebook in termini di prestazioni con i giochi. E' in ogni caso possibile, impostando una risoluzione contenuta come quella di 1280x720 pixel e selezionando impostazioni qualitative non spinte, ottenere un livello di frames al secondo medi che permette di avere un discreto livello di giocabilità. Questo è un notebook pensato per l'utenza business ma con il quale, al termine della nostra giornata di lavoro, potremo anche dilettarci a piacimento.

I test prestazionali con periferiche USB Type-A e Type-C, come quelli legati alla connettività WiFi, non evidenziano alcun problema di sorta: ASUS ExpertBook B1 B1402 mette a disposizione tutto quello che serve, offrendo anche connettività ethernet e un numero di porte di connessione superiore alla media di quanto tipicamente installato nei notebook clamshell.

I valori di autonomia nel funzionamento con batteria sono nel complesso interessanti, tenendo conto della capacità complessiva della batteria che è di 42Wh. Si riesce ad essere produttivi per lungo tempo anche senza dover collegare l'alimentatore, che è compatto come in genere per le unità da 65 Watt di potenza e che si interfaccia via porta USB Type-C.

Uno schermo da 14 pollici a finitura opaca

ASUS ExpertBook B1 B1402 fa uso di un display da 14 pollici basato su pannello TN e finitura anti-riflesso. A vantaggio della massima trasportabilità si segnala l'interessante rapporto screen-to-body dell'81%, grazie all'impiego di cornici sottili. La risoluzione nativa è FullHD di 1920x1080 pixel, con una definizione risultante di 157 pixel per pollice.

Bilanciamento RGB

Asus ExpertBook B1 B1402 - Out of the box

Curva di Gamma SDR

Asus ExpertBook B1 B1402 - Out of the box
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 398: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Asus ExpertBook B1 B1402 - Out of the box
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 65.27% 65.75%
. DCI P3 D65 48.41% 48.47%
. Adobe RGB 48.74% 48.74%
. BT.2020 34.77% 34.77%

DeltaE - Macbeth Color Checker

Asus ExpertBook B1 B1402 - Out of the box

Trattandosi di un portatile espressamente aziendale è lecito attendersi un comportamento senza particolari effetti speciali, come del resto si evince anche dalle specifiche di targa, che risultano veritiere a seguito delle analisi strumentali. Le verifiche al colorimetro ci hanno permesso di registrare un picco di luminanza di 240 candele su metro quadro, con un rapporto di contrasto prossimo a 400:1. Il dominio cromatico risulta essere pari al 65% rispetto allo spazio colore sRGB/REC BT.709 mentre la neutralità dei grigi è condizionata da una dominante ciano. La verifica della fedeltà cromatica fa registrare un valor medio di DeltaE poco superiore a 6, decretando quindi un display che risulta adatto alla gestione di email, fogli di calcolo e contenuti documentali, oltre che alla normale navigazione web e gestione di posta elettronica.

Considerazioni finali

ASUS ExpertBook B1 B1402 è un notebook pensato per il pubblico dei professionisti, per i quali le caratteristiche tecniche più importanti sono legate alla robustezza, alla facilità di utilizzo anche lontano dalla scrivania e a un rapporto tra qualità e prezzo che sia adeguatamente elevato. Il prezzo retail al quale è possibile acquistarlo sul mercato al momento è compreso tra 700€ e 800€ IVA inclusa, una cifra interessante pensando alla dotazione complessiva.

notebook_6.jpg

La scelta della piattaforma hardware, basata su processore Intel Core i5 di 12a generazione, è ben bilanciata: i 16GB di memoria di sistema e l'SSD da 512GB di capacità permettono di gestire in modo fluido tutte le tipiche applicazioni di produttività personale senza tentennamenti. La configurazione è anche più che adeguata per garantire un po' di intrattenimento dopo il lavoro con i giochi, o con la riproduzione di contenuti multimediali: c'è spazio anche per questo, a condizione di non esagerare con le impostazioni qualitative e con la risoluzione video.

notebook_7.jpg

Lo schermo ha una diagonale di 14 pollici, adeguata per bilanciare ingombro e necessità di produttività. La qualità complessiva risultante dalle nostre misure di laboratorio è discreta, ma adeguata al costo e al target di utilizzo. Dalla sua ha una finitura opaca che ne facilita la leggibilità anche in presenza di fonti di illuminazione dirette, quali lampadi o raggi solari.

notebook_5.jpg

In definitiva questo ASUS ExpertBook B1 B1402 è un notebook in grado di ben figurare, forte di un costo d'acquisto accessibile e della presenza di un numero di porte di collegamento superiore alla media dei notebook di queste caratteristiche tecniche. Da evidenziare la presenza di porte Gigabit Ethernet e HDMI dedicate, con le quali poter collegare velocemente il notebook all'interno della nostra rete di ufficio abbinandovi uno schermo secondario per incrementarne la produttività.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jonname8426 Giugno 2023, 14:52 #1
Sembra a me o assomiglia terribilmente ai Thinkpad?
ningen26 Giugno 2023, 15:59 #2
Ha già più senso del surface recensito qualche giorno fa e costa pure meno.
Visto? Si possono dare tagli di ram ed ssd decenti anche non costando un rene ed ha lo stesso processore scrauso che monta il surface. L'ssd sembra pure un pò più veloce.
Il fatto è che la gente ama farsi prendere per il culo da Microsoft ed Apple.
!fazz26 Giugno 2023, 16:37 #3
Originariamente inviato da: jonname84
Sembra a me o assomiglia terribilmente ai Thinkpad?


non direi, gli manca il trackpoint e la tastiera sembra una classica scissor nettamente inferiore a quella di un thinkpad
jonname8426 Giugno 2023, 16:45 #4
Sì, i Lenovo sono insuperabili a livello tastiera (a mio avviso), ma dico a livello di scocca mi sembra che scimmiotti un po' i Thinkpad, es. linee squadrate, bordi sotto il monitor rilevanti, scocca sotto tagliata a 45°.

Ti scrivo da un Serie T e si vede tutta la differenza tra questo ed un vero Thinkpad.
!fazz26 Giugno 2023, 16:55 #5
Originariamente inviato da: jonname84
Sì, i Lenovo sono insuperabili a livello tastiera (a mio avviso), ma dico a livello di scocca mi sembra che scimmiotti un po' i Thinkpad, es. linee squadrate, bordi sotto il monitor rilevanti, scocca sotto tagliata a 45°.

Ti scrivo da un Serie T e si vede tutta la differenza tra questo ed un vero Thinkpad.


io da una P
OrazioOC27 Giugno 2023, 10:51 #6
Portatile da 500 euro a mio avviso.
Si senza fronzoli e con un design molto solido, ma le specifiche sono da portatile di fascia medio/bassa.
Ora9227 Giugno 2023, 17:39 #7
Ci gira crisis?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^