Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia

Microsoft Surface Laptop 5: ricetta vincente non si cambia

Microsoft continua a proporre due versioni del proprio notebook Surface Laptop, con schermo da 13,5 oppure 15 pollici di diagonale. La piattaforma è ora solo quella Intel Core di 12-esima generazione, mentre non cambiano dimensioni, design e qualità dello schermo sempre con rapporto di 3:2 tra i lati

di pubblicato il nel canale Portatili
MicrosoftSurfaceIntelCorenotebook consumer
 

Sempre due versioni ma solo una piattaforma

Progetto vincente non si cambia? Verrebbe da pensare proprio questo nel guardare la gamma di prodotti Surface di Microsoft, che viene regolarmente aggiornata dall'azienda americana con le principali novità in tema di piattaforma ma che preserva le scelte di design introdotte ormai svariati anni fa. I due modelli più diffusi della gamma sono indubbiamente il notebook Surface Laptop e il 2-in-1 Surface Pro, giunti rispettivamente alla nona e alla quinta generazione.

[HWUVIDEO="3380"]Microsoft Surface Laptop 5[/HWUVIDEO]

In quest'articolo andremo ad analizzare Surface Laptop 5 nella versione con schermo più piccolo da 13,5 pollici di diagonale, che completa la gamma con il modello con schermo da 15 pollici. Anche nella versione 5 Microsoft ha scelto di offrire due distinte versioni di Surface Laptop, in questo caso optando però per un'unica piattaforma: scompaiono le versioni con CPU AMD Ryzen, infatti, sostituite completamente da quelle Intel Core di 12-esima generazione.

Analizzando le specifiche tecniche troviamo conferma che, di fatto, nulla sia cambiato all'esterno di questi notebook: le dimensioni restano le stesse di Surface Laptop 4 come del resto anche numero e tipologia delle porte di connessione. A differenza della gamma Surface Pro Microsoft ha scelto con Surface Laptop di mantenere una porta USB Type-A accanto ad una Type-C, aggiornata in questa ultima release allo standard Thunderbolt 4. L'alimentazione del sistema continua ad essere basata su interfaccia Surface Connect proprietaria, ferma restando la possibilità di caricare la batteria integrata anche sfruttando la porta USB Type-C.

Modello

Microsoft Surface
Laptop 5 - 13,5 (Intel)
Microsoft Surface
Laptop 5 - 15 (Intel)
Microsoft Surface
Laptop 4 - 13,5 (Intel)
Microsoft Surface
Laptop 4 - 13,5 (AMD)
Microsoft Surface
Laptop 4 - 15 (Intel)
Microsoft Surface
Laptop 4 - 15 (AMD)
schermo13,5 pollici, touch15 pollici, touch13,5 pollici, touch13,5 pollici, touch15 pollici, touch15 pollici, touch
risoluzione2256x1504
3:2, 201PPI
2496x1664
3:2, 201PPI
2256x1504
3:2, 201PPI
2256x1504
3:2, 201PPI
2496x1664
3:2, 201PPI
2496x1664
3:2, 201PPI
CPUIntel Core i5-1235U
Intel Core i7-1255U
Intel Core i7-1255UIntel Core i5-1135G7
Intel Core i7-1185G7
AMD Ryzen 5 4680UIntel Core i7-1185G7AMD Ryzen 7 4980U
GPUIntel Iris Xe GraphicsIntel Iris Xe GraphicsIntel Iris Xe GraphicsAMD Radeon RX Vega 6Intel Iris Xe GraphicsAMD Radeon RX Vega 8
Memoria di sistema8GB, 16GB LPDDR5x8GB, 16GB, 32GB LPDDR5x8GB, 16GB LPDDR4x8GB, 16GB DDR48GB, 16GB, 32GB LPDDR4x8GB, 16GB DDR4
StorageSSD 256GB, 512GBSSD 256GB, 512GB, 1TBSSD 256GB, 512GBSSD 256GB, 512GBSSD 256GB, 512GB, 1TBSSD 256GB, 512GB
Porte connessione1 USB Type-C
con Thunderbolt 4
1 USB Type-A 3.1
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
1 USB Type-C
con Thunderbolt 4
1 USB Type-A 3.1
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
1 USB Type-C
1 USB Type-A
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
1 USB Type-C
1 USB Type-A
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
1 USB Type-C
1 USB Type-A
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
1 USB Type-C
1 USB Type-A
1 jack 3,5mm
1 porta Surface Connect
Bluetooth5.15.15.05.05.05.0
Batteria47,4Wh47,4Wh45,8Wh45,8Wh47,4Wh47,4Wh
Alimentatore60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
60+5W
porta Surface Connect
 USB Type A
O.S.Windows 11 HomeWindows 11 HomeWindows 10 HomeWindows 10 HomeWindows 10 ProWindows 10 Home
Wi-FiWi-Fi 6 802.11axWi-Fi 6 802.11axWi-Fi 6 802.11axWi-Fi 6 802.11axWi-Fi 6 802.11axWi-Fi 6 802.11ax
FotocameraHD F2.0 720pHD F2.0 720pHD F2.0 720pHD F2.0 720pHD F2.0 720pHD F2.0 720p
Peso1,272Kg-1,297Kg1,560Kg1,265Kg-1,288Kg1,265Kg-1,288Kg1,542Kg1,542Kg
Dimensioni30,8mm x 22,3mm x 1,45mm33,95 mm x 24,4mm x 1,47mm30,8mm x 22,3mm x 1,45mm30,8mm x 22,3mm x 1,45mm33,95 mm x 24,4mm x 1,47mm33,95 mm x 24,4mm x 1,47mm

Come detto, Microsoft ha scelto di offrire le differenti versioni di notebook Surface Laptop 5 unicamente in abbinamento a processore Intel Core di 12-esima generazione. Per i modelli con schermo da 13,5 pollici di diagonale sono disponibili processori Core i5 e Core i7, mentre per le versioni con schermo da 15 pollici l'unica CPU a disposizione è quella Core i7. Varia anche il quantitativo di memoria di sistema, da un minimo di 8GB sino a un massimo di 32GB con moduli LPDDR5x che sono saldati e quindi non espandibili in un secondo momento, come anche la capacità dell'SSD integrato.

Modello

ColoreCPUMemoriaStoragePrezzo
Surface Laptop 5 13,5 PlatinoIntel Core i58GB256GB1.209,00€
Surface Laptop 5 13,5 PlatinoIntel Core i58GB512GB1.499,00€
Surface Laptop 5 13,5 NeroIntel Core i58GB512GB1.499,00€
Surface Laptop 5 13,5 NeroIntel Core i516GB512GB1.759,00€
Surface Laptop 5 13,5 NeroIntel Core i716GB512GB1.979,00€
Surface Laptop 4 15 PlatinoIntel Core i78GB256GB1.589,00€
Surface Laptop 4 15 PlatinoIntel Core i716GB512GB2.139,00€
Surface Laptop 4 15 NeroIntel Core i78GB512GB1.809,00€
Surface Laptop 4 15 NeroIntel Core i716GB512GB2.139,00€
Surface Laptop 4 15 NeroIntel Core i732GB1TB2.799,00€

I listini ufficiali variano considerevolmente in funzione del tipo di processore, del quantitativo di memoria di sistema e della capacità dell'SSD integrato; i prezzi passano da un minimo di 1.209€ sino a 1.979€ per Surface Laptop 5 con schermo da 13,5 pollici di diagonale, mentre la versione con schermo da 15 pollici parte da 1.589€ di listino ufficiale arrivando ad un massimo di 2.799€. Si tratta di listini importanti, per i quali Microsoft pratica però abitualmente degli sconti anche di una certa portata che rendono le varie versioni più appetibili.

La tastiera è quella classica dei prodotti Microsoft Surface, retroilluminata, dotata di una corsa non eccessivamente lunga dei tasti e in grado di fornite un buon feedback nella digitazione. Il tasto di accensione è il secondo in alto da destra. Il touchpad è moderatamente ampio, senza raggiungere le superfici maxi viste in alcuni notebook di recente introduzione sul mercato: anche in questo caso la risposta durante l'uso è buona. L'intera superficie del nostro sample, un modello con finitura in colore platino, è ricoperta in Alcantara così come da tradizione per alcuni dei prodotti Surface: il feedback al tatto è molto gradevole e non ci sono problemi di deterioramento o sporcizia accumulata neppure dopo un utilizzo molto prolungato. Le versioni di colore nero di Surface Laptop 5 non adottano questa finitura nell'area della tastiera ma sono in tradizionale lega di alluminio, come il resto dello chassis.

Ai due lati trovano posto le poche porte per il collegamento con dispositivi esterni: su quello sinistro le porte USB Type-C e Type-A affiancate dal jack per le cuffie e microfono, mentre su quello destro troviamo il Surface Connect con il quale interfacciare l'alimentatore fornito in dotazione o altro accessorio dell'ecosistema Surface, come ad esempio una docking station esterna. Il collegamento con un display secondario può avvenire unicamente attraverso la porta USB Type-C, oppure servendosi di una docking station esterna: in questo caso il consiglio è quello di utilizzare il modello Microsoft, così da sfruttare il Surface Connect e non occupare la porta USB Type-C.

Il display è solido e con uno spessore abbastanza contenuto, ma ha un angolo di apertura massimo non particolarmente ampio; è possibile trovare facilmente la posizione di lavoro ideale in pochi attimi ma non può essere completamente disteso sul piano di appoggio venendo aperto di 180°, così come invece permesso da altri notebook concorrenti.

Il sistema di gestione del processore permette di selezionare, da sistema operativo, 3 distinte modalità con le quali abbiamo rilevato i valori di frequenza di clock, consumo e temperatura della CPU. Le differenze sono nel complesso contenute, con valori di rumorosità che sono ridotti anche sfruttando la potenza di elaborazione della CPU al massimo delle sue potenzialità. Surface Laptop 5 è un notebook silenzioso che non crea problemi di surriscaldamento anche durante l'utilizzo intenso.

Gli scatti con la fotocamera termica non evidenziano alcun particolare problema termico in Surface Laptop 5 anche sfruttando il processore al 100% delle proprie capacità di calcolo; i punti della superficie a temperatura più alta sono quelli posizionati in prossimità del processore ma lo chassis metallico aiuta a distribuire il calore generato lungo tutta la superficie, evitando che si vengano a formare hotspot che possano in qualche modo infastidire durante l'uso. Le temperature qui evidenziate si riferiscono ad un utilizzo del processore al 100% per un periodo di tempo prolungato; nell'utilizzo ordinario le temperature superficiali dello chassis sono ovviamente molto più contenute.

Un buon bilanciamento tra potenza e autonomia

Abbiamo avuto a disposizione una versione di notebook Surface Laptop 5 dotata di processore Intel Core i5-1235U, con 8GB di memoria di sistema e SSD da 256GB di capacità. Si tratta del modello d'ingresso nella gamma Surface Laptop pertanto i risultati registrati sono un benchmark di quelle minime che si possono ottenere con le altre versioni presenti in gamma.

Il comportamento di Surface Laptop 5 è pressoché speculare a quello del modello Surface Pro 9 che abbiamo provato in precedenza, con il quale del resto condivide la stessa piattaforma hardware basata su processore Intel Core i5-1225U. L'andamento è molto simile anche a quello di altri notebook compatti basati sulla stessa CPU, in grado di fornire una buona reattività complessiva ai comandi e tempi di elaborazione ridotti per la pressoché totalità parte degli ambiti di utilizzo tipici di un notebook di questo tipo.

L'SSD da 256GB di capacità adottato in questa versione d'ingresso di Surface Laptop 5 è stato in grado di registrare velocità di lettura e scrittura sequenziali pari a poco più di 3 GB/s e 1,5GB/s: si tratta di valori non elevati in assoluto guardando ad altri modelli dalla capacità più elevata ma nel complesso validi e in grado di garantire una rapida apertura delle applicazioni tipicamente utilizzate. Optare per una versione di notebook con un SSD di capacità maggiore e un superiore quantitativo di memoria di sistema avrebbe permesso di ottenere un comportamento ancora più brillante.

Surface Laptop 5 non è di certo un notebook pensato per il gaming, quanto per la produttività personale anche lontano dalla presa di corrente. E' tuttavia possibile sfruttarne la GPU integrata nel processore Intel anche per l'intrattenimento, ovviamente bilanciando al meglio la scelta di impostazioni qualitative e risoluzione. Nei nostri test ci siamo limitati a quella di 1280x720 pixel, in grado di permettere alla GPU di generare un adeguato quantitativo di frames al secondo e così garantire fluidità nell'esperienza di gioco.

Nessun particolare problema da evidenziare nelle velocità di trasmissione dei dati con un SSD esterno tanto con collegamento USB Type-A come con quello Type-C: il comportamento è speculare a quello degli altri notebook provati in precedenza, come del resto vale anche per l'interfaccia WiFi6

A dispetto delle dimensioni compatte e di una batteria di buona capacità ma non enorme, Surface Laptop 5 ha registrato ottimi tempi di autonomia nei nostri test di navigazione web e riproduzione di flussi video in streaming con Netflix. Con entrambi siamo arrivati a circa 8 ore di funzionamento continuativo, un dato molto interessante che lascia pensare come non sia difficile arrivare alla fine di una giornata lavorativa con una singola carica. Qualora questa non fosse sufficiente è sempre possibile servirsi del caricatore del nostro cellulare collegandolo via porta USB Type-C per fornire un po' di energia in più alle batterie.

Schermo PixelSense votato alla produttività

Lo schermo di Microsoft Surface Laptop 5 è un pannello IPS da 13,5 pollici, con risoluzione nativa di 2256x1504 pixel, in proporzioni 3:2 e con una definizione di 201 pixel per pollice. Il pannello, che Microsoft chiama "PixelSense" è di tipo touch e in grado di rilevare fino a 10 tocchi contemporaneamente.

Bilanciamento RGB

Microsoft Surface Laptop 5 - sRGB

Curva di Gamma SDR

Microsoft Surface Laptop 5 - sRGB
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,215: 1

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

Microsoft Surface Laptop 5 - sRGB
. Gamut misurato Copertura Rapporto
. REC BT.709 96.12% 96.87%
. DCI P3 D65 71.41% 71.41%
. Adobe RGB 71.68% 71.81%
. BT.2020 51.23% 51.23%

DeltaE - Macbeth Color Checker

Microsoft Surface Laptop 5 - sRGB

Le misure del display mostrano un comportamento piuttosto buono, con un corretto equilibrio cromatico e una valida compostezza tonale. La neutralità della scala di grigi non è impeccabile, ma in realtà le rilevazioni effettuate strumentalmente sono di fatto trascurabili ad occhio nudo. La luminanza massima registrata è di 390 candele su metro quadro a fronte di un rapporto di contrasto di oltre 1200:1. Buona l'estensione del gamut rilevato, che va a coprire per poco più del 96% lo spazio colore sRGB / REC BT.709. Ottima la fedeltà cromatica, con un DeltaE medio ben inferiore a 2 e solamente alcuni campioni che arrivano appena a sfiorare questo valore. In sintesi ci troviamo dinnanzi ad un display molto adatto per la produttività personale e anche per la fruizione di contenuti multimediali, sebbene la mancanza di un gamut più ampio lo renda meno indicato per un impiego da "content creator".

Cambia sotto la scocca ma resta sempre lo stesso

Anche con questa nuova versione di Surface Laptop Microsoft prosegue con la filosofia dei piccoli e continui affinamenti di un progetto, piuttosto che di interventi radicali. Esteriormente identico alla versione precedente, che a sua volta mutuava dai modelli predecessori costruzione e funzionalità, la quinta generazione di notebook Surface Laptop mantiene il design industriale tipico delle proposte Surface di Microsoft con chassis in lega di alluminio.

La risultante è quella di avere a disposizione un prodotto robusto nella costruzione ed efficace nell'utilizzo, in grado di ben operare nelle tipiche condizioni di utilizzo di un notebook in mobilità. L'autonomia di funzionamento lontano dalla presa di corrente è del resto molto valida, a dispetto di una capacità complessiva della batteria che non è ampia come alcuni dei modelli concorrenti.

In Surface Laptop 5 Microsoft continua ad offrire uno schermo di qualità molto elevata, che in questa versione da 13,5 pollici di diagonale ha una risoluzione di 2256x1504 pixel. Le nostre rilevazioni strumentali confermano come questo schermo, indicato da Microsoft come PixelSense, sia ideale per la produttività personale e la fruizione di contenuti multimediali cioè gli ambiti di utilizzo di riferimento di un notebook come questo. Il rapporto tra i lati continua a restare quello 3:2 di un po' tutti i modelli Surface, un vero e proprio marchio di fabbrica ottimo per assicurare la massima produttività personale rispetto a schermi con profilo più sviluppato in orizzontale.

Il listino di Microsoft Surface Laptop 5 è decisamente spostato verso l'alto, così come del resto avevamo visto sia con le precedenti versioni sia con il 2-in-1 Surface Pro. Analizzando in dettaglio la gamma si nota come le versioni d'ingresso siano nel complesso accessibili, per quanto non caratterizzate da uno storage particolarmente capiente: aumentando memoria di sistema e capacità dell'SSD i listini salgono in modo repentino senza possibilità di alternativa in quanto il notebook non può essere aperto per venir aggiornato in un secondo tempo.

[HWUVIDEO="3380"]Microsoft Surface Laptop 5[/HWUVIDEO]

Tutto questo si accompagna, come segnalato, ad una costruzione solida e molto ben curata oltre ad un impatto estetico decisamente importante. Surface Laptop 5 cambia quindi poco, sostanzialmente venendo aggiornato con la piattaforma Intel Core di 12-esima generazione, mantenendo le qualità che l'hanno reso popolare tra chi ricerca un notebook leggero, solido, con uno schermo ottimo per qualità e per quella scelta di rapporto tra i lati che lo rende ancora più funzionale per la produttività personale. Il prezzo non è di certo contenuto, soprattutto nelle versioni con CPU Core i7 e maggiore capienza di memoria.

  • Articoli Correlati
  • Microsoft Surface Pro 9: il 2-in-1 di riferimento si rinnova Microsoft Surface Pro 9: il 2-in-1 di riferimento si rinnova Piattaforma hardware completamente aggiornata per la gamma Surface Pro 9, che passa a processori Intel Core di 12-esima generazione e certificazione Intel EVO. Nulla cambia invece all'esterno, con kickstand e schermo da 13 pollici che continuano a caratterizzare la forma esterna e il design del 2-in-1 detachable più famoso del mercato
  • Microsoft Surface Laptop 4 15 pollici con CPU AMD Ryzen 7 Microsoft Surface Laptop 4 15 pollici con CPU AMD Ryzen 7 Con la quarta generazione del proprio notebook Surface Laptop Microsoft introduce varie novità, tutte sotto la scocca: nulla cambia all'esterno mentre sono rinnovate le piattaforme Intel e AMD, ora accessibili sia con schermo da 13,5 pollici come nella versione più grande da 15 pollici. La CPU AMD Ryzen 7 porta in dote un raddoppio nel numero dei core, maggiori prestazioni e autonomia incrementata
  • Microsoft Surface Laptop 3: 13 e 15 pollici, Intel e AMD, a confronto Microsoft Surface Laptop 3: 13 e 15 pollici, Intel e AMD, a confronto Abbiamo messo alla prova la terza generazione del notebook clamshell di Microsoft, disponibile in due distinte versioni per diagonale dello schermo e acquistabile con processore intel Core o AMD Ryzen a seconda del modello. Costruzione di qualità, materiali ricercati e tanta sostanza per una famiglia di notebook che colpisce per design e scelte tecniche
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor08 Giugno 2023, 15:35 #1
ma ha ancora senso al giorno d'oggi la porta proprietaria "Surface connect", quando ormai con USB C + Tunderbolt fai praticamente tutto?
alfalfa08 Giugno 2023, 17:26 #2

surface

avuto il surface 3 da 15 pollici e ha lo schermo delicatissimo e assistenza penosa.
jepessen08 Giugno 2023, 18:30 #3
Originariamente inviato da: Paganetor
ma ha ancora senso al giorno d'oggi la porta proprietaria "Surface connect", quando ormai con USB C + Tunderbolt fai praticamente tutto?


Probabilmente per una questione di retrocompatibilita', considerato che puoi comunque utilizzare la USB-C per la ricarica della batteria...

Piu' che altro mi domando se faranno mai un nuovo Microsoft Book, quello si che era diverso dalla maggior parte della concorrenza...
ningen08 Giugno 2023, 20:51 #4
Domanda stronza... Ma ha davvero senso un laptop del genere a 1200 euro, con un processore che va 4 volte meno dei processori migliori possibili su laptop, soli 8 gb di RAM e soli 256 gb di ssd?
So che sembrerà strano detto da me, ma a questo punto visto che il prezzo è simile non sarebbe meglio il macbook air, che almeno monta l'm2?
LordPBA09 Giugno 2023, 09:16 #5
Originariamente inviato da: Paganetor
ma ha ancora senso al giorno d'oggi la porta proprietaria "Surface connect", quando ormai con USB C + Tunderbolt fai praticamente tutto?


Per me è fondamentale. Primo perché ho già docking per surface. Secondo perché attacco magnetico evita di spaccare 2k e oltre di laptop in in attimo. Spero non la levino mai.
LordPBA09 Giugno 2023, 09:21 #6
Originariamente inviato da: ningen
Domanda stronza... Ma ha davvero senso un laptop del genere a 1200 euro, con un processore che va 4 volte meno dei processori migliori possibili su laptop, soli 8 gb di RAM e soli 256 gb di ssd?
So che sembrerà strano detto da me, ma a questo punto visto che il prezzo è simile non sarebbe meglio il macbook air, che almeno monta l'm2?


Non capisco, anche macair a prezzo simile ha 8gb e 256. E si, sono pochi, non hanno senso. Unico senso è poi ovviamente indurre a cambiarlo tra qualche anno. Sono versioni dettate dal marketing. Versione che opterei per il surface è la 32gb, costa un botto, aspetto un buon saldo. Inoltre il surface 5 con una GPU esterna mi rimpiazzo laptop e desktop. Imho. (Uso GPU per machine learning, per giochi vado di Xbox)
ningen09 Giugno 2023, 13:18 #7
Originariamente inviato da: LordPBA
Non capisco, anche macair a prezzo simile ha 8gb e 256. E si, sono pochi, non hanno senso. Unico senso è poi ovviamente indurre a cambiarlo tra qualche anno. Sono versioni dettate dal marketing. Versione che opterei per il surface è la 32gb, costa un botto, aspetto un buon saldo. Inoltre il surface 5 con una GPU esterna mi rimpiazzo laptop e desktop. Imho. (Uso GPU per machine learning, per giochi vado di Xbox)


Premesso che sono del parere che nel 2023 proporre dei laptop da 1200 euro con 8 gb di ram e 256 di ssd come entry è da pezzenti in ogni caso, quindi vale anche per il macbook air. Però credo che perlomeno l'm2 che monta l'air sia più performante rispetto all'i5 scrauso che monta questo surface e lo dico da non estimatore della roba apple.
Poi magari mi sbaglio, ma se dovessi buttare questi 1200 euro non prenderei mai questo surface, rispetto al macbook air se dovessi scegliere tra i due, fermo restando che non comprerei nessuno dei 2 in una situazione normale.
Paganetor09 Giugno 2023, 14:24 #8
con 1200 euro cominci a prendere dei Dell, Lenovo, Asus ecc.(quindi non della ScrausoTech) che sono una spanna sopra questi a livello di caratteristiche tecniche.
Vul09 Giugno 2023, 15:10 #9
Originariamente inviato da: ningen
Premesso che sono del parere che nel 2023 proporre dei laptop da 1200 euro con 8 gb di ram e 256 di ssd come entry è da pezzenti in ogni caso, quindi vale anche per il macbook air. Però credo che perlomeno l'm2 che monta l'air sia più performante rispetto all'i5 scrauso che monta questo surface e lo dico da non estimatore della roba apple.
Poi magari mi sbaglio, ma se dovessi buttare questi 1200 euro non prenderei mai questo surface, rispetto al macbook air se dovessi scegliere tra i due, fermo restando che non comprerei nessuno dei 2 in una situazione normale.


Gia', a meno di non necessitare per forza di windows meglio anche un airpad air con cover tastiera...mah...

non so dove vogliano andare con questi surface con queste cpu.
asdf09 Giugno 2023, 18:36 #10
Come numero di usb si sono sprecati.
Avreb ero potuto togliere la ricarica proprietaria, almeno in caso di necessità si sarebbe potuta staccare l'alimentazione ed avere due usb-c a disposizione (ormai l'usb-A si usa solo con vecchie periferiche)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^