Lenovo ThinkBook Plus G3, il notebook a doppio schermo

Differisce dai tradizionali notebook in commercio, mettendo a disposizione due schermi molto particolari: Lenovo ThinkBook Plus G3 abbina uno schermo da 17,3 pollici con rapporto di 21:10 tra i lati ad uno da 8 pollici, montato accanto alla tastiera, ideale per trasferire schermate di applicazioni che si vuole sempre avere sott'occhio
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Gennaio 2023 nel canale PortatiliLenovoIntelCoreThinkBooknotebook consumer
Due schermi e un form factor particolare
Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto sul mercato il proliferare di PC portatili caratterizzati da alcune innovative soluzioni di design: i vari modelli che rientrano nella categoria dei 2-in-1, con i formati convertibile e detachable o staccabile, ne sono l'esempio più noto ma non di certo l'unico. La forza dei modelli 2-in-1 è quella di trasformarsi rapidamente da notebook tradizionale a tablet, offrendo all'utente differenti modalità di utilizzo e interazione che può in questo modo meglio adattare lo strumento al contesto nel quale si trova.
L'evoluzione nel settore è però passata anche attraverso form factor particolari, con i quali alcuni componenti hanno trovato un posizionamento differente rispetto allo standard. Un esempio sono quei modelli, destinati principalmente al pubblico dei videogiocatori, nei quali la tastiera è stata indietreggiata a occupare lo spazio tipicamente destinato al touchpad così da procedere ad una redistribuzione dei componenti interni. Oppure quelli che integrano nello chassis uno schermo secondario di più piccole dimensioni, ad affiancare e integrare le funzionalità tipiche del display principale.
Quest'ultima filosofia di design è stata seguita da Lenovo per ThinkBook Plus G3, un notebook di dimensioni importanti che è dotato di due schermi molto particolari. Quello principale è da 17,3 pollici di diagonale con un rapporto di 21:10 tra i lati, forte di una risoluzione di 3.072x1.440 pixel: è un display molto sviluppato in larghezza rispetto allo standard dei pannelli 16:9, per non parlare di quelli con formati più vicini ad una forma quadrata come quello 3:2. Il secondo, touch al pari del principale e posizionato accanto alla tastiera, è invece da 8 pollici e a sviluppo verticale, caratterizzato da una risoluzione di 800x1.280 pixel: di fatto un piccolo tablet inserito all'interno dello chassis del notebook.
Modello | Lenovo ThinkBook Plus G3 |
schermo principale | 17,3 pollici touch 3.072x1.440 pixel 21:10 - 120Hz touch |
schermo secondario | 8 pollici touch 800x1.280 pixel |
CPU | Intel Core i7-12700H |
GPU | Intel Iris Xe Graphics |
Memoria di sistema | 32GB LPDDR5 |
Storage | SSD 1TB |
Porte connessione | 1 USB Type-C Thunderbolt 4 1 USB Type-C 3.2 Gen 2 1 USB Type-A 3.2 Gen 2 1 USB Type-A 3.2 Gen 1 HDMI jack cuffie |
Bluetooth | 5.1 |
Batteria | 50Wh |
Alimentatore | 70W USB Type-C caricatore 100 Watt USB Type-C |
O.S. | Windows 11 Home |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E 802.11ax |
Fotocamera | FHD |
Peso | 2Kg |
Dimensioni | 410x228x15,9-17,9mm |
La costruzione vede l'utilizzo di una lega di alluminio speculare a quella adottata per gli altri modelli della famiglia ThinkBook, con una finitura superficiale liscia dal colore grigio che è impreziosita nel guscio dello schermo da una placca che riporta il marchio Lenovo e da quello ThinkBook serigrafato. Lo stesso tipo di finitura è riproposto anche nella parte interna e in quella inferiore: la sensazione fornita è quella di un prodotto robusto, con una coppia di solide cerniere a quasi 180° di apertura che collega la base allo schermo
Una volta aperto lo schermo si ha accesso al grande display principale da 17,3 pollici di diagonale, caratterizzato da una forma molto sviluppata in orizzontale. La tastiera è spostata sul lato sinistro per lasciare spazio al secondo schermo, che è invece a sviluppo verticale: la risultante è quella di una posizione delle mani, e di conseguenza di colui che sta digitando, che non è centrale rispetto allo schermo ma spostata sulla sinistra. Stessa dinamica si ottiene quando si utilizza il touchpad, che è centrato rispetto alla tastiera ma non allo schermo così da lasciare spazio al secondo display.
La tastiera ripropone il feedback d'uso tipico dei prodotti Lenovo: è caratterizzata da una corsa non particolarmente pronunciata, alla quale però corrisponde una buona sensazione di precisione durante l'uso. Le dimensioni complessive del notebook permettono di avere tasti di forma standard, dotati di retroilluminazione a due livelli. Il touchpad ha dimensioni più che adeguate per l'uso tipico di questo notebook e offre un buon feedback, tanto nelle gesture multitouch come con i due pulsanti integrati nella parte inferiore.
Le dimensioni importanti di questo notebook hanno permesso di integrare un buon numero di porte di connessione esterne: ne troviamo una USB Type-C sul lato sinistro affiancata dal jack per le cuffe, mentre nella parte posteriore Lenovo ha previsto una HDMI per uno schermo secondario, da due USB Type-A e una ulteriore porta USB Type-C che è compatibile con la tecnologia Thunderbolt 4.
Lo schermo secondario di Lenovo ThinkBook Plus Gen 3 opera di fatto in due modalità parallele, la prima delle quali è quella di un secondo schermo sul quale trascinare finestre di applicazioni aperte nello schermo principale. In questo modo è possibile tenere aperte applicazioni che è utile avere facilmente a disposizione ma per le quali non vogliamo dedicare una porzione, piccola o grande che sia, dello schermo principale. La seconda modalità è quella di un vero e proprio mini tablet integrato nel notebook, ovviamente sempre dipendente da quello che viene gestito nello schermo principale ma che per la sua posizione accanto alla tastiera e per il suo essere uno schermo touch può venir facilmente utilizzato per incrementare la produttività personale. La funzionalità touch può essere disattivata attraverso la pressione di uno dei tasti funzione integrati nella parte superiore della tastiera.
Lenovo fornisce in dotazione due distinti stylus con ThinkBook Plus G3: il primo si interfaccia via Bluetooth e viene ricaricato da una connessione USB Type-C, mentre il secondo è un piccolo pennino che ricorda quelli di alcuni smartphone di dimensuoni più grandi, integrato nella parte posteriore dello chassis. Entrambi espandono le funzionalità d'uso di questo notebook e permettono di meglio interagire con lo schermo secondario.
Da software è possibile configurare tre distinte modalità di funzionamento del notebook, andando a privilegiare potenza di elaborazione o funzionamento silenzioso. Dai grafici si nota come le modalità intelligent cooling e extreme performance sono pressoché speculari nel funzionamento, mentre quella battery savings prediliga un contenimento delle temperature e dei consumi. Il funzionamento tipico del sistema di raffreddamento è silenzioso, facendosi sentire solo quando il processore è sfruttato per lungo tempo al 100% delle sue potenzialità.
Anche portando la CPU a pieno carico le temperature superficiali dello chassis si mantengono su valori decisamente contenuti; il punto più caldo è nella parte inferiore, in corrispondenza del processore Intel Core.
Lo schermo con rapporto tra i lati di 21:10
Bilanciamento RGB
Lenovo ThinkBook Plus G3 - Out of the box
Curva di Gamma SDR
Lenovo ThinkBook Plus G3 - Out of the box
. Luminanza misurata |
---|
. Gamma standard 2.2 |
Rapporto di contrasto: 1,612 : 1 |
Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy
Lenovo ThinkBook Plus G3 - Out of the box
. Gamut misurato | Copertura | Rapporto |
---|---|---|
. REC BT.709 | 99.77% | 127.62% |
. DCI P3 D65 | 94.07% | 94.08% |
. Adobe RGB | 86.60% | 94.61% |
. BT.2020 | 67.48% | 67.49% |
DeltaE - Macbeth Color Checker
Lenovo ThinkBook Plus G3 - Out of the box
Lenovo ThinkBook Plus G3 monta un display da 17,3 pollici con risoluzione nativa di 3072x1440 pixel, con un formato 21:10 abbastanza inusuale sui sistemi portatili, e una definizione è di 196 pixel per pollice. Per verificare il comportamento del display siamo partiti come d'abitudine a misurare il bilanciamento RGB della scala di girgi, dove abbiamo rilevato una lieve dominante verde che può risultare appena percepibile anche ad occhio nudo. Il comportamento tonale è valido, con una progressione corretta e abbastanza aderente alla curva di gamma 2.2. Il rapporto di contrasto nativo è di oltre 1600:1 a fronte di una luminanza massima di 425 candele su metro quadro. Molto buono anche il dominio cromatico, con un gamut che va a coprire per oltre il 94% il riferimento DCI-P3 ed assicura così una accattivante saturazione dei colori. La fedeltà cromatica complessiva restituisce un DeltaE medio pari a 3, con qualche campione che si spinge un po' oltre i livelli di guardia: nel complesso il monitor si comporta bene, ma la lieve dominante verde ha bisogno di essere compensata con una corretta profilazione se si ha l'esigenza di utilizzare il display per attività professionali inerenti al mondo foto/video.
Il cuore con piattaforma Intel
Il processore Intel Core i7-12700H adottato da Lenovo in ThinkBook Plus Gen 3 appartiene alla famiglia Alder Lake ed è dotato di architettura di tipo ibrido; integra 6 core di tipo performance affiancati da 8 di tipo efficient, per un totale di 20 threads che possono venir processati in parallelo. Forte di una frequenza di clock massima che raggiunge via tecnologia Turbo i 4,7GHz per i core performance, opera con un TDP pari a 45 Watt.
Grazie alle caratteristiche del processore Intel le prestazioni complessive di questo notebook con applicazioni di produttività personale si confermano essere sempre molto valide. C'è potenza da vendere pensando al carico di lavoro tipico dei programmi di produttività personale come la navigazione web, messaggistica, applicazioni del pacchetto Office e intrattenimento. Per le specifiche tecniche della CPU Intel questo notebook ben si adatta anche ad utilizzi più complessi, come quelli legati all'editing video e di immagini: la sua struttura esterna, con la presenza dei due schermi, porta del resto a pensarne un utilizzo anche in questi ambiti.
Molto valido il comportamento dell'SSD da 1TB di capacità, forte di una interfaccia PCI Express Gen 4.0: ottiene velocità di lettura dati sequenziale che toccano i 7GB/s, con un dato in scrittura sequenziale che supera i 5GB/s. Caratteristiche di questo tipo portano ad avere una risposta sempre pronta ai comandi, con l'SSD che non rappresenta mai un potenziale collo di bottiglia alle prestazioni.
La GPU integrata nel processore Intel Core i7-12700H è la classica Intel Iris Xe Graphics, proposta che sempre più spesso è adottata dai produttori di notebook in alternativa ad una scheda video dedicata in quanto capace di offrire valide prestazioni tanto nel multimedia come nei giochi. Dai grafici alla risoluzione di 1280x720 pixel notiamo come i frames al secondo medi registrati da Lenovo ThinkBook Plus Gen 3 permettano di ottenere una buona giocabilità complessiva ma come sempre accade utilizzando una GPU integrata nel processore è indispensabile selezionare impostazioni qualitative non troppo spinte per mantenere elevati i frames.
Passando alla risoluzione di 1920x1080 il carico di lavoro aumenta e per questo motivo gli fps tendono a diminuire direttamente; anche in questo caso, come detto prima, l'utilizzo di impostazioni qualitative meno spinte permette di aumentarne la quantità ma questo non è spesso sufficiente per via della risoluzione più elevata. Per questo motivo non è pensabile di poter giocare in modo fluido alla risoluzione nativa del pannello, pari a 3.072x1.440 pixel, con la quale la scheda video deve gestire un numero di pixel che è pari a 4,5 volte quello della risoluzione 1.280x720 pixel.
Nessun problema nei test di trasferimento dati con periferiche USB e scheda di rete WiFi; ricordiamo come Lenovo ThinkBook Plus Gen 3 integri due connettori YSB Type-C, uno dei quali compatibile anche con periferiche basate su interfaccia Thunderbolt 4.
La batteria da 70 Wh di capacità è mediamente grande ma non può fare miracoli, tenendo conto della potenza del processore Intel e soprattutto delle dimensioni dello schermo da 17,3 pollici che per giunta è pure caratterizzato da una risoluzione molto elevata. Da questo valori di autonomia di funzionamento con batteria che sono solo discreti per Lenovo ThinkBook Plus Gen 3, tali comunque da garantire alcune ore di lavoro lontano dalla presa di corrente. La ricarica della batteria è assicurata da un caricatore da 100 Watt di potenza fornito in dotazione, dalle dimensioni complessivamente compatte tenendo conto della potenza.
Un portatile originale e diverso dagli altri
Lenovo ThinkBook Plus G3 è un notebook decisamente originale, a partire dalla sua forma esterna: si sviluppa in larghezza molto più dello standard, complice lo schermo da 17,3 pollici che ha un rapporto di 21:10 tra i lati. Possiamo pensare che un rapporto di questo tipo tra i lati sia stato pensato per la riproduzione dei contenuti multimediali più spinti ma così non è: ThinkBook Plus G3 è un notebook adatto a chi ricerca la massima produttività personale.
Uno schermo grande e così spinto quanto a risoluzione orizzontale permette infatti di avere agevolmente due schermate di programmi affiancate sullo stesso schermo. Pensiamo ad esempio ad un foglio elettronico accanto ad un documento di testo, tipico contesto di lavoro, che con questo schermo possono venir visualizzati al meglio. La presenza del secondo schermo incrementa ulteriormente la produttività personale: su di esso è possibile inviare finestre di applicazioni alle quali vogliamo accedere rapidamente, ma che se posizionate sullo schermo principale andrebbero a sottrarre dell'area di visualizzazione importante per altro.
Lo schermo secondario, inserito accanto alla tastiera, obbliga però a spostare leggermente la posizione delle mani sulla tastiera rispetto a quella ideale al centro: tanto tastiera come touchpad non si trovano infatti direttamente al centro della base, dovendo lasciare parte dello spazio allo schermo. Tale scelta di design spinge necessariamente a rivedere un poco la nostra abituale posizione di utilizzo del notebook ma dopo un primo periodo di apprendimento questo non crea problemi di sorta.
L'architettura hardware di questo notebook è completa e in grado di far fronte alle tipiche necessità d'uso. Il processore Intel Core i7-12700H mette a disposizione un elevato numero di core, 6 performance e 8 efficient, gestendo al meglio tanto le tipiche applicazioni di produttività personale come quelle più impegnative che con questo notebook possono venir facilmente eseguite. I 32GB di memoria installati nel sample da noi testato sono sovrabbondanti per la maggior parte degli utilizzi, mentre l'SSD da 1TB di capacità si è dimostrato essere molto veloce.
Lo schermo principale, oltre alla forma atipica, vanta un comportamento corretto dal punto di vista cromatico. Lo schermo secondario da 8 pollici non ha ovviamente il profilo qualitativo di quello principale ma per l'utilizzo tipico al quale è chiamato si comporta molto bene.
Lenovo ThinkBook Plus Gen 3 viene venduto, nella configurazione qui analizzata, ad un prezzo di poco superiore a 2.000€ IVA inclusa; si tratta di una cifra importante ma giustificata dalle caratteristiche tecniche peculiari di questo prodotto e dalla sua originalità nelle modalità di utilizzo che mette a disposizione. Per chi è indicato? Indubbiamente a chi necessita di un PC portatile che privilegi alla compattezza la flessibilità d'uso, e che al contempo sappia sfruttare la presenza del secondo schermo ad incrementare la produttività personale. E' un notebook non leggerissimo ma che con un peso di 2Kg si trasporta comunque facilmente; a limitarlo negli spostamenti sono più che altro le dimensioni, con una larghezza che supera di poco i 40cm pur con uno spessore che rimane complessivamente contenuto.
L'utente tipo di un notebook di questo tipo è indubbiamente colui che è spesso impegnato in attività multitasking e che pertanto deve gestire molte informazioni sullo schermo in contemporanea: lo schermo secondario, unito alla notevole potenza di elaborazione della piattaforma Intel, mettono a disposizione uno spazio di lavoro molto completo. Lo schermo secondario è una funzionalità molto utile per coloro che, per budget o semplicemente per limiti di spazio non possono affiancare un tradizionale schermo secondario al proprio notebook. La sua integrazione, inoltre, permette di averlo sempre a disposizione pronto all'uso a prescindere da dove ci si trovi.
Lo schermo secondario supporta la sincronizzazione del proprio smartphone e il mirroring dei contenuti, funzionalità particolarmente apprezzata da chi usa indistintamente smartphone e PC quali strumenti di lavoro nella propria routine giornaliera. Per questo motivo ThinkBook Plus G3 si rivela essere un PC portatile adatto a chi lavora per lungo tempo, ha la necessità di sfruttare due schermi per i proprio flow produttivo ma non sempre ha a disposizione la stessa scrivania alla quale collegare uno schermo secondario tradizionale. La peculiarità di design di questo prodotto, pertanto, non è un vezzo stilistico o una mera ricerca di originalità da parte di Lenovo quanto la volontà di sperimentare per offrire un prodotto diverso dagli altri, con il quale poter abilitare scenari d'uso unici e dalla effettiva utilità pratica.
l'ufficio in casa secondo Lenovo
Per espandere ulteriormente la produttività di ThinkBook Plus G3 Lenovo offre un ecosistema di accessori che possono essere abbinati. Lenovo Go Mouse Verticale Wireless è un mouse senza fili a sviluppo verticale con design basato sui più recenti studi in ergonomia. Lenovo Go Tastiera Wireless è divisa in due parti per migliorare l'ergonomia e ridurre l'affaticamento durante la digitazione. Vivavoce Lenovo Go migliora la qualità vocale grazie ad una serie di algoritmi specifici, risultando essere un accessorio prezioso per chi è spesso impegnato in videoconferenze e meeting da remoto. Le cuffie Wireless ANC Lenovo Go, infine, isolano dal rumore ambientale permettendo non solo di sentire meglio, ma anche di gestire in modo più efficace le sessioni di videoconferenza con i colleghi di lavoro.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTemo che …
…non sia un granché, quanto a praticità.Un utente “pro” (NON gamer), non ce lo vedo a dover “rivedere la posizione di mani e polsi”, il se ondò schermo deve essere sempre in modalità no touch, mentre si scrive, sennò è un disastro…. Mah….
Devo dire che proprio non mi convince…
Ma evidenziate il benedetto prodotto recensito tra gli altri bonta' di Dio...
Altra nota: avrei voluto vedere un paragone anche con le piattaforme non x86, i laptop Apple in particolare.
Va inoltre sottolineato che [B][SIZE="7"]questo portatile non è inclusivo[/SIZE][/B], la sua peculiarità emargina i mancini
Per necessità lavorative di spostamenti continui mi serve per forza una notebook ma anche una workstation (permettetemi di usare il termine per indicare la nicchia di macchine di interesse) per poter usare i software di progettazione che mi servono.
Avere un 17 pollici è interessante ma ancora meglio un secondo schermo perchè si potrebbe dedicare il secondo schermo a tutta una serie di comandi e liberare il principale, lo faccio già ora con un secondo schermo esterno portatile, ma è la scheda grafica che mette in difficoltà il sistema, ci sono software e non solo i giochi che usano pesantemente la scheda grafica e richiedono soluzioni specifiche. In modo semplice già Autocad cambia nettamente la risposta se si usa la scheda integrata o la scheda dedicata anche se non è una Quadro o similari.
Per necessità lavorative di spostamenti continui mi serve per forza una notebook ma anche una workstation (permettetemi di usare il termine per indicare la nicchia di macchine di interesse) per poter usare i software di progettazione che mi servono.
Avere un 17 pollici è interessante ma ancora meglio un secondo schermo perchè si potrebbe dedicare il secondo schermo a tutta una serie di comandi e liberare il principale .
E' esattamente quello che ho pensato come prima impressione vedendolo esteticamente; purtroppo le prestazioni non sono da workstation.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".