ASUS ZenBook 17 Fold OLED, il notebook che guarda al futuro

Grazie allo schermo flessibile da 17 pollici di diagonale, ASUS ZenBook 17 Fold OLED può letteralmente trasformarsi assumendo differenti modalità di utilizzo massimizzando la produttività personale. Basato su piattaforma Intel EVO, è un notebook che anticipa i tempi raccontandoci come saranno i portatili del futuro
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Dicembre 2022 nel canale PortatiliASUSOLEDZenBookIntelCoreAlder Lakenotebook consumerEVO
Un notebook flessibile
Gli schermi flessibili stanno conoscendo una certa diffusione nel mondo degli smartphone, con un numero sempre maggiore di modelli che ne sono dotati. I cosiddetti foldable sono caratterizzati da un display che può essere curvato e ripiegato su se stesso, così da compattare lo smartphone oppure rendere disponibile un secondo schermo di dimensioni maggiori rispetto a quello principale del dispositivo.
Gli smartphone di questa tipologia sono indubbiamente molto affascinanti ma non di certo economici: vengono posizionati, almeno per il momento, nel segmento di fascia più alta del mercato e difficilmente li vedremo nella disponibilità del vasto pubblico. Restano però una categoria di prodotti che definisce quello che potrebbe essere l'evoluzione futura nel settore, delineando una chiara direzione del mercato.
Osservando ZenBook 17 Fold OLED, uno dei più recenti e innovativi notebook presentati da ASUS sul mercato, possiamo pensare che questo prodotto materializza quello che potrebbe un domani diventare il mondo dei notebook, o quantomeno una sua categoria ben definita. Questo è infatti un portatile foldable, basato su uno schermo che può essere ripiegato in due e che per questo motivo si adatta a configurazioni di utilizzo che possono essere molto differenti tra di loro.
Parlare di notebook in senso tradizionale è però riduttivo con questo prodotto; lo schermo curvo apre infatti spazio a modalità di utilizzo che sono complementari e alternative a quelle di un classico PC portatile. Lo schermo completamente aperto permette di avere tra le mani un gigantesco tablet, che ruotato di 90 gradi e sfruttando lo stand estraibile montato posteriormente può diventare un altrettanto importante schermo a tutta larghezza. La tastiera Bluetooth, che si aggancia magneticamente, trasforma infine ZenBook 17 Fold OLED in un tradizionale notebook clamshell con schermo touch.
Modello |
ASUS ZenBook 17 Fold OLED |
schermo | 17,3 pollici OLED Touch 4:3 aspect ratio |
risoluzione | 2560x1920 pixel |
CPU | Intel Core i7-1250U |
GPU | Intel Iris Xe Graphics |
Memoria di sistema | 16GB LPDDR5 |
Storage | SSD 1TB |
Porte connessione | 2 USB Type-C Thunderbolt 4 1 jack 3,5mm |
Bluetooth | 5 |
Batteria | 75Wh |
Alimentatore | 65W USB Type-C |
O.S. | Windows 11 Pro |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E 802.11ax |
Fotocamera | 5MP |
Peso | 1,5Kg |
Dimensioni | aperto: 378,5x287,6x8,7~12,9mm chiuso: 287,6x189.3x17,4~34,5mm |
Le specifiche tecniche di ASUS ZenBook 17 Fold OLED sono quelle tipiche di un notebook sottile, a partire dalla CPU Intel Core i7-1250U: si tratta di un modello della famiglia Alder Lake dotato di architettura ibrida, nella quale 2 core performance si affiancano a 8 di tipo efficient. La frequenza di clock è elevata, toccando un picco massimo di 4,7GHz in modalità Turbo a dispetto di un TDP contenuto in soli 9 Watt come del resto tipico per i processori Intel Core della serie U.
I 16GB di memoria di sistema sono un quantitativo più che adeguato per la maggior parte degli utilizzi tipici di un notebook come questo, mentre l'SSD da 1TB assicura una abbondante riserva di spazio per dati e applicazioni. La struttura costruttiva di questo notebook non permette di aprirlo per aggiornare i componenti interni, pertanto la configurazione proposta non può venir modificata e aggiornata in un secondo tempo.
ASUS ZenBook 17 Fold OLED richiuso con la tastiera inserita all'interno dello schermo
Preso tra le mani ZenBook 17 Fold OLED colpisce per un peso che non è importante: 1,5Kg per lo schermo, che si sommano ai 300 grami della tastiera Bluetooth abbinata. Le dimensioni complessive non sono particolarmente elevate, merito di cornici dello schermo che sono ben visibili ma non troppo spesse: è l'altezza totale a schermo ripiegato che è superiore alla media raggiungendo i 34,5 millimetri, ma questo è un limite prettamente meccanico dato dalla natura di questo notebook. ASUS fornisce in dotazione una custodia che si adatta perfettamente alle dimensioni di questo prodotto, ideale per trasportarlo a mano o anche all'interno di una borsa o di uno zaino così da proteggerlo.
Lo chassis è realizzato in lega di magnesio e rifinito in Tech Black; a proteggere ulteriormente la cerniera dello schermo troviamo una base ergonomica integrata in ecopelle verde scuro, all'interno della quale è stato integrato il kickstand che permette di posizionare orizzontalmente su una superficie lo schermo.
Sono due le porte di comunicazione, entrambe USB Type-C con supporto Thunderbolt 4: una è posizionata in alto sulla sinistra, la seconda in basso sul lato destro dello schermo. Questa disposizione fa in modo che una porta sia sempre nella parte superiore dello schermo e l'altra su quella laterale a prescindere da quale sia la modalità di utilizzo del prodotto.
La tastiera fornita in dotazione con ZenBook 17 Fold OLED, di tipo ErgoSense, ha una conformazione speculare a quella che troviamo nei notebook ASUS della serie ZenBook. A dispetto dello spessore contenuto è molto solida, con un feedback di digitazione valido e una corsa medio lunga dei tasti: viene certificata per un funzionamento sino a 24 ore con una ricarica. Il touchpad ha dimensioni medie e un altrettanto valido feedback meccanico. Sul lato destro è presente una porta USB Type-C, attraverso la quale ricaricare la batteria: il collegamento con il notebook è infatti via Bluetooth, con la possibilità di gestire con la tastiera sino a 2 PC passando dall'uno all'altro attraverso due dei pulsanti funzione.
ASUS ZenBook 17 Fold OLED può assumere differenti modalità di utilizzo, la prima delle quali è la più intuitiva: aperto come un tradizionale notebook, con la visione a tutto schermo e l'interazione che avviene con la tastiera virtuale del sistema operativo Windows 11. In questo caso può essere anche completamente aperto e utilizzato alla stregua di un tablet, posizionato in orizzontale o in verticale a seconda delle preferenze personali.
Una seconda modalità prevede l'abbinamento con la tastiera Bluetooth, che si adatta al meglio alla larghezza del notebook restandovi fissata grazie a dei magneti: in questo modo perdiamo metà della superficie dello schermo ma trasformiamo ZenBook 17 Fold OLED in un notebook clamshell a tutti gli effetti. La terza modalità prevede di usare il notebook unicamente come schermo, posizionato in verticale sulla scrivania sfruttando il kickstand posteriore e abbinandovi alla sua base la tastiera: in questa configurazione viene privilegiata la produttività personale, grazie all'ampia superficie a disposizione unita alla risoluzione di 2.560x1.920 pixel con rapporto di 4:3 tra i lati.
La particolare struttura di questo notebook prevede che i componenti interni siano installati dietro quella che è la metà principale dello schermo, che non viene quindi ricoperta dalla tastiera Bluetooth una volta che viene installata. Vediamo questo molto bene dall'analisi effettuata con la fotocamera termica: a scaldarsi, per quanto relativamente molto poco, è quest'area mentre nell'altra trova posto la batteria da 75Wh di capacità.
Diretta conseguenza di questo design è che ASUS ZenBook 17 Fold OLED è un notebook che non presenta alcun problema di dissipazione termica anche durante l'utilizzo più spinto: la ventola integrata svolge bene il compito di spingere all'esterno della struttura il calore di funzionamento pur mantenendo il rumore su valori molto contenuti con 42dB registrati a pieno carico.
Uno schermo che si piega
Il particolare schermo di Asus Zenbook 17 Fold OLED ha risoluzione nativa di 2.560x1.920 pixel (formato 4:3) a piena estensione, che si traduce inoltre in una definizione di 184 pixel per pollice. La natura pieghevole del display permette di poterlo utilizzare anche in assetto "ripiegato", come fosse un portatile costituito da due schermi da 1.920x1.280 pixel (formato 3:2). Come il nome del portatile facilmente suggerisce, il pannello impiegato è basato su tecnologia OLED, offrendo quindi neri estremamente profondi e pertanto un rapporto di contrasto elevatissimo.
Bilanciamento RGB
Curva di gamma
Gamut
DeltaE
L'analisi che conduciamo come di consueto utilizzando gli strumenti i1Display e i1Pro ci ha permesso di rilevare, nel comportamento nativo di questo pannello, una dominante verde che però può essere facilmente corretta mediante l'utility MyAsus. Dal punto di vista tonale il display offre un comportamento piuttosto buono, anche se si rileva una piccola variazione di pendenza nell'andamento della curva di gamma che tuttavia non pregiudica in maniera sostanziale la resa dell'immagine.
La luminanza massima ottenuta in modalità SDR è di oltre 330 candele su metro quadro, mentre una rapida verifica del comportamento in HDR ha permesso di rilevare un picco di luminanza di poco superiore alle 520 candele su metro quadro. Il gamut nativo gode di una buona ampiezza, superando leggermente anche il riferimento DCI-P3 del cinema digitale, mentre la precisione dei colori è viziata dalla dominante verde già citata in precedenza. Tuttavia le operazioni di correzione hanno effetto anche su questo aspetto, andando a ricondurre la fedeltà complessiva dei colori ad un quadro decisamente più accettabile.
Potente quanto serve, silenzioso e con buona autonomia
Il processore Intel Core i7-1250U è una proposta utilizzata all'interno di numerosi notebook leggeri e compatti in commercio: la sua architettura di tipo ibrido abbina 2 core di tipo performance a 8 di tipo efficient, riuscendo in questo modo ad offrire un bilanciamento tra pura velocità e contenimento dei consumi che rappresenta l'optimum per un PC portatile.
Le prestazioni velocistiche di ASUS ZenBook 17 Fold OLED sono allineate a quelle degli altri notebook basati sulla stessa CPU provati in precedenza su queste pagine. Il comportamento è sempre fluido, ideale con applicazioni di produttività personale e con i tipici programmi che vengono utilizzati con un PC Windows: browser, client di posta, servizi di messaggistica, pacchetto Office e via discorrendo. La potenza di calcolo è adeguata anche per ambiti di produttività più complessi: è possibile eseguire editing di video e immagini, con una velocità di risposta che non è quella dei notebook più grandi e potenti ma che in ogni caso permette di ottenere un valido risultato finale.
Molto validi i risultati dei test di lettura e scrittura sequenziali dell'SSD da 1TB integrato in questo notebook; i valori sono elevati, oltre i 6GB/s in lettura, e assicurano per questo una risposta sempre pronta e rapida ai comandi.
Passiamo ora all'analisi delle prestazioni con i videogiochi, ambito che richiede alcune premesse sulla modalità di funzionamento di questo notebook. ASUS ZenBook 17 Fold OLED può operare nativamente a 2 differenti risoluzioni, pari a 1920x1280 pixel quando abbinato alla tastiera che copre la parte inferiore dello schermo o a 2560x1920 pixel quando lo schermo viene utilizzato in modalità stand. Si tratta di risoluzioni video importanti, che richiedono una GPU potente per poter garantire frames al secondo sufficientemente elevati da garantire buona giocabilità. Per questo motivo è consigliabile abbassare la risoluzione finale a quella di 1280x720 pixel, con la quale abbiamo condotto i nostri test, in modo da potersi garantire una adeguata fluidità delle scene.
Il comportamento complessivo con questo pacchetto di titoli è valido, tenendo in considerazione che non abbiamo a che fare con un notebook specificamente votato ai videogiochi e che la GPU integrata nel processore Intel Core i7-1250U non è di certo all'altezza di un GPU discreta. Come già visto per molti altri notebook compatti votati alla mobilità anche con ASUS ZenBook 17 Fold OLED è possibile dilettarsi con i videogiochi, selezionando con attenzione la risoluzione e le impostazioni qualitative così da ottenere un compromesso bilanciato tra fluidità delle scene e qualità d'immagine.
I test con periferica USB Type-C e con rete WiFi6 non evidenziano alcun tipo di problema: con entrambe queste tipologie di trasmissione dei dati il notebook ASUS si comporta molto bene, garantendo prestazioni più che adeguate al tipico utilizzo di produttività personale.
La presenza di uno schermo da 17 pollici di diagonale, per giunta con tecnologia OLED, implica un consumo elevato quando il notebook viene utilizzato lontano dalla presa di corrente. L'autonomia è però nel complesso soddisfacente quando ZenBook 17 Fold OLED viene utilizzato con tutto lo schermo attivo, migliorando ulteriormente quando viene abbinata la tastiera Bluetooth a coprire, disattivandolo, metà dello schermo. Si arriva in questo caso a superare la soglia di 10 ore di riproduzione consecutiva di una serie su Netflix, con un valore altrettanto interessante per il test di navigazione web.
Un balzo verso il futuro dei notebook?
ASUS ZenBook 17 Fold OLED è il notebook del futuro? A questa domanda, volutamente un po' provocatoria, potremmo rispondere con un si deciso: questo prodotto anticipa quella che potrebbe essere una nuova categoria di PC portatili, al pari di quanto avvenuto nel mondo degli smartphone. Gli schermi flessibili aprono spazio a differenti modalità di utilizzo e interazione rispetto a quelle attualmente a disposizione ed è probabile che quanto offerto da ASUS ora sia solo una delle possibili future implementazioni.
Questa tecnologia è oggi disponibile, ma di certo non è economica: anche qui basti vedere il prezzo degli smartphone foldable per trovare conferma. ASUS ZenBook 17 Fold OLED viene venduto ad un prezzo di listino di 3.299€ IVA inclusa, cifra indubbiamente importante rispetto a quanto richiesto per notebook tradizionali o 2-in-1 dalle dimensioni comparabili. Questo è però un prodotto unico che anticipa i design del futuro, per il quale si è quindi disposti a spendere di più.
Lo schermo flessibile apre spazio a differenti modalità di utilizzo, incarnate in un singolo form factor. Con la tastiera montata su metà dello schermo diventa un notebook clamshell a tutti gli effetti, mentre tenendolo aperto senza tastiera è un gigantesco tablet da 17 pollici con uno schermo che non lascia indifferenti. Aprendo il kickstand posteriore ZenBook 17 Fold OLED si trasforma in una sorta di desktop replacement, con la tastiera posizionata alla base che permette di incrementare la produttività sfruttando al meglio il rapporto 4:3 tra i due lati.
E' un notebook leggero ma non leggerissimo, con un peso di 1,5Kg ai quali sommare i 300 grammi della tastiera Bluetooth che è accessorio di fatto irrinunciabile. Lo spessore complessivo, per via della sua particolare costruzione, è importante e ben più elevato rispetto ai classici notebook sottili. Questo però lo rende anche un notebook robusto, caratteristica decisamente apprezzabile nell'utilizzo quotidiano. Le prestazioni che offre sono molto valide, allineate a quelle di altri PC portatili basati sulla stessa piattaforma hardware; dalla sua l'essere molto silenzioso e operare con livelli di temperature che sono sempre contenute.
Lo schermo OLED vanta caratteristiche qualitative molto valide; la curvatura non crea alcun fastidio dal punto di vista della visuale e si percepisce il punto di flessione unicamente quando lo schermo viene lasciato completamente disteso, sensazione tipica del resto di un po' tutti i display foldable. Se dal punto di vista funzionale non si possono fare appunti, per quanto riguarda la presenza e l'impatto colpisce e non poco: difficile che passi inosservato.
A chi è indicato ASUS ZenBook 17 Fold OLED? Senz'ombra di dubbio all'utente appassionato che ricerca un prodotto per molti versi avveniristico, ma che al contempo voglia sfruttare le tante e differenti modalità che mette a disposizione a seconda di come venga orientato, di quanto venga piegato lo schermo e di come si utilizzi la tastiera fornita in dotazione. Utilizzato come notebook tradizionale ha un comportamento che non è dissimile da quello di tanti altri notebook sottili basati sulla stessa architettura Intel Core di 12-esima generazione. Sfruttandone lo schermo curvo in tutte le sue potenzialità apre invece spazio ad una fruizione completamente diversa, in grado di incrementare non di poco la produttività personale rispetto ai classici notebook e ai modelli convertibili 2-in-1.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSu quanto possa essere nel pratico vantaggioso rispetto ad un portatile tradizionale non saprei..
https://www.youtube.com/watch?v=t9bheu9lnmo&t=29s
Purtroppo il prezzo e' alto, ma se potessi una possibilita' gliela darei.
Purtroppo il prezzo e' alto, ma se potessi una possibilita' gliela darei.
L'ho pensato anche io in effetti.
Comunque sono dell'idea che la rivoluzione definitiva della "MOBILITA" saranno visori AR ad alta risoluzione che invaderanno il mercato nei prossimi anni rendendo superflui ed obsoleti gli schermi e mettendoti a disposizione uno spazio di visione virtualmente infinito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".