ThinkPad X13s: il notebook compatto con Snapdragon e 5G integrato

ThinkPad X13s: il notebook compatto con Snapdragon e 5G integrato

Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3, questo notebook compatto porta in dote la qualità costruttiva tipica dei prodotti ThinkPad, un funzionamento silenzioso senza ventole di raffreddamento e la connettività dati 5G sempre disponibile. Le applicazioni non scritte nativamente per architettura ARM vengono eseguite in emulazione ma con alcune vi possono essere problemi di compatibilità

di pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerLenovoThinkPadQualcommSnapdragon5G
 

ThinkPad X13s è un notebook molto particolare, celato dietro un design che è decisamente tradizionale e classico. Rientra infatti all'interno della categoria dei cosiddetti "always on, always connected PC", cioè di quei personal computer portatili che possono operare per lungo tempo lontano dalla presa di corrente (always on) e sono dotati anche di connettività dati integrata, in questo caso in standard 5G (always connected). Un PC compatto che è sempre a disposizione, grazie all'abbinamento tra sistema operativo Microsoft Windows 11 e piattaforma Qualcomm Snapdragon.

La peculiarità tecnica di ThinkPad X13s è proprio questa: l'essere basato sulla piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3 che l'azienda americana ha annunciato in occasione dell'edizione 2021 del proprio Snapdragon Summit e che nella seconda metà del 2022 è stata adottata da alcuni produttori di notebook tra i quali per l'appunto Lenovo. Come noto, questa piattaforma è basata su architettura ARM e utilizza una versione di sistema operativo Microsoft Windows 11 appositamente sviluppata per questo set di istruzioni. Le migliori prestazioni si ottengono con programmi e applicazioni sviluppate per l'utilizzo nativo con architettura ARM ma è possibile anche eseguire le classiche applicazioni x86 del mondo Windows abbinato a processori Intel o AMD, attraverso un emulatore.

ThinkPad X13s è caratterizzato da una struttura nella parte superiore in magnesio riciclato al 90%, abbinata nella parte inferiore ad un polimero rinforzato con fibra di vetro; è dotato della certificazione MIL-Spec che accompagna da sempre i prodotti della serie ThinkPad così da rimarcarne la robustezza complessiva e la solidità. La finitura superficiale è in un materiale che ricorda al tatto una gomma, molto pratico in quanto non tende a lasciare impronte digitali sulla superficie e garantisce una notevole presa quando si tiene tra le mani il notebook.

Modello

Lenovo ThinkPad X13s
schermo 13,3 pollici, non touch, 16:10
risoluzione 1.920x1.200 pixel
piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3
Memoria di sistema 16GB LPDDR5
Storage SSD 256GB
Porte connessione 2 USB Type-C
1 jack 3,5mm
slot per SIM
Bluetooth 5.1
Batteria 49,5Wh
Alimentatore 65W USB Type-C Gen 2
O.S. Windows 11 Pro
Wi-Fi Wi-Fi 6E 802.11ax
Fotocamera 1920x1080 pixel
2,1MPixel
Peso 1,06Kg
Dimensioni 298,7x206,4x13,4mm

La costruzione complessiva di ThinkPad X13s è quindi particolarmente solida e ben si presta ad un utilizzo lontano dalla scrivania, costantemente riposto o estratto dalla borsa a seconda ella necessità d'uso. Dalla scheda tecnica possiamo notare come la dotazione complessiva sia completa: i 16GB di memoria di sistema si affiancano ai 256GB dell'SSD integrato nel nostro sample, con la possibilità di arrivare sino a 32GB di memoria e a storage sino a 1TB a seconda della versione scelta. La batteria da 49,5Wh di capacità è allineata a quella dei notebook con schermo da 13,3 pollici presenti in commercio mentre il comparto connettività vede rete WiFi 6E affiancata ad un modem 5G compatibile con standard Sub-6 e mmWave.

Le due porte USB Type-C, le uniche connessioni con periferiche esterne presenti in questo notebook, sono posizionate sul lato sinistro: una di queste viene utilizzata dall'alimentatore da 65 Watt per ricaricare la batteria. Sul lato destro è presente lo slot per la scheda SIM, il jack per cuffie e microfono oltre ad uno slot Kensington per fissare il notebook ad una scrivania. Lo slot accetta una scheda SIM ma una seconda, di tipo eSIM, può essere abilitata direttamente da sistema operativo sottoscrivendo uno dei piani dati a disposizione.

L'iconica tastiera Lenovo della famiglia ThinkPad presenta il puntatore rosso al centro, abbinato ad un touchpad inferiore che presenta i due tasti nella parte superiore: sono entrambi meccanici, disaccoppiati dal touchpad stesso con al centro un terzo tasto e vengono replicati anche nella parte inferiore del touchpad. Il feedback durante l'utilizzo è ottimo, con una corsa dei tasti non eccessivamente lunga e una funzionalità del touchpad sempre senza problemi. Sopra i tasti funzione è integrato il pulsante di accensione, al cui interno è integrato un sensore di impronte digitali.

La webcam integrata è un modulo da ben 5MP con apertura focale di F2:0; Lenovo ha implementato un sistema di protezione della privacy di tipo elettronico, che ne blocca il funzionamento con un tasto così da essere certi che non sia possibile accedere a quanto inquadrato a chi non ne sia autorizzato.

aperto_s.jpg

L'utilizzo dell'architettura Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3 ha permesso di non dover integrare in ThinkPad X13s una ventola di raffreddamento: il funzionamento è quindi sempre estremamente silenzioso e non sono presenti aree con temperatura elevata sulla superficie dello chassis. Questo è uno dei principali benefici dell'utilizzo dell'architettura Qualcomm, basata su set di istruzioni ARM e derivata da quella adottata per smartphone e tablet.

Processore a basso consumo implica una positiva ricaduta in termini di autonomia di funzionamento con batteria, lontano dalla presa di corrente. Nonostante la batteria non sia tra le più grandi, con una capacità massima di 49,5Wh, Lenovo ThinkPad X13s riesce a far registrare ottimi dati di autonomia lontano dalla presa di corrente tanto nel nostro test di navigazione web come in quello di riproduzione di serie in streaming con Netflix. E' possibile lavorare tutto il giorno con questo notebook lontano dalla presa di alimentazione ma i proclami di più giornate di lavoro consecutive senza dover ricorrere all'alimentatore ci paiono essere, dati alla mano, sin troppo ottimistici.

Lo schermo di Lenovo ThinkPad 13s è, come segnalato, da 13,3 pollici di diagonale con rapporto 16:10 tra i lati, forte di una risoluzione di 1.920x1.200 pixel. La prova al colorimetro ci offre la possibilità di verificare il comportamento di questo schermo, che generalmente si rivela essere di buona qualità seppur con alcune puntualizzazioni da fare.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Anzitutto la neutralità dei grigi è eccellente, con deviazioni estremamente contenute e di fatto non percepibili ad occhio nudo. La verifica della curva di gamma ci permette di registrare una progressione tonale corretta ma imprecisa: non si tratta di una contraddizione in quanto i toni procedono variando in maniera armonica, ma la pendenza della curva non corrisponde a quella del riferimento dando luogo a toni medi leggermente meno luminosi rispetto all'atteso. In ogni caso il rapporto di contrasto registrato è di 1.450:1, a fronte di una luminanza massima di 290 candele su metro quadro. Valido il triangolo di gamut, con un'ottima copertura dello spazio colore sRGB, e valida pure la fedeltà cromatica con un valore di DeltaE medio di 1,89.

Nel complesso ci troviamo di fronte ad un display non touch dalle buone caratteristiche complessive, con il plus di una risoluzione verticale leggermente superiore allo standard che privilegia la produttività e che grazie alla finitura opaca risulta ben leggibile anche in presenza di forte illuminazione ambientale o all'aperto.

Se utilizzato con applicazioni native ARM, il SoC Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3 di cui è dotato il notebook Lenovo ThinkPad X13s assicura un comportamento sempre pronto e reattivo. Le APP scaricate dallo store Microsoft, pertanto, non danno problemi in termini di reattività e prestazioni pensando al tipico pattern di utilizzo di un portatile di questo tipo. Non tutte le applicazioni classiche sono però state rese disponibili con codice ARM nativo: in questo caso il SoC Snapdragon opera in emulazione del codice a 64bit, permettendo in ogni caso di eseguire lo specifico programma.    

Nei test che abbiamo eseguito si evidenzia, in emulazione, il comportamento del SoC Qualcomm: non è all'altezza dei processori per sistemi notebook proposti da AMD e Intel al momento attuale ma nel complesso non si comporta male tenendo conto del fatto che le applicazioni non vengono eseguite in modo nativo. Qualcomm e Microsoft sono al lavoro da tempo per intensificare, per quanto possibile, la propria collaborazione così che aumenti il numero di app nativamente disponibili anche per architettura ARM. Questo avverrà tanto più velocemente quanto maggiore sarà la diffusione di sistemi notebook basati su questa tipologia di processore, con le architetture ARM che si estenderanno dall'ambito degli smartphone e dei tablet fino a caratterizzare con volumi adeguati anche il mondo dei PC Windows.

L'emulazione funziona bene, a prezzo ovviamente di un impatto sulle prestazioni velocistiche, ma non rappresenta al momento la soluzione di tutti i mali. Molte applicazioni infatti non possono venir eseguite: un esempio su tutti sono i giochi, che vengono regolarmente installati ma che producono errori all'avvio che ne impediscono l'esecuzione.

ThinkPad X13s è un notebook molto interessante per le scelte che Lenovo ha scelto di implementare. E' uno dei pochi modelli in commercio ad essere basato su processore Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3, quella che ne è la sua principale caratteristica tecnica. Il supportare in modo nativo il set di istruzioni ARM e non quello x86 delle CPU Intel e AMD permette di ottenere un comportamento particolarmente brillante con le applicazioni che sono state convertite al set di istruzioni ARM. Purtroppo questo non vale, come detto, con qualsiasi tipo di applicazione: se il proprio set di applicazioni è compatibile, o meglio ancora è disponibile in versione nativa, allora tutto bene; viceversa si corre il rischio di avere un'esperienza d'uso che può riservare alcuni problemi.

Dal punto di vista costruttivo è un notebook realizzato molto bene: solido meccanicamente, è dotato di una finitura superficiale che non solo ne facilita la presa ma evita che si lascino impronte digitali. Lo schermo da 13,3 pollici di diagonale ha cornici sottili ed è caratterizzato da una valida qualità d'immagine: si legge bene anche con forte illuminazione ambiente e il rapporto 16:10 tra i lati facilita la produttività.

ThinkPad X13s è un notebook facile da trasportare in ogni ambiente grazie alle dimensioni compatte e al peso di poco più di 1 Kg; del resto le scelte tecniche legate alla piattaforma Qualcomm sono state fatte proprio nell'ottica di renderlo un prodotto adatto all'utilizzo lontano dalla presa di corrente per lungo tempo. Da questo derivano tempi di autonomia con batteria che sono validi, per quanto non da record come ci si potrebbe aspettare sulla carta: alcuni dei più sofisticati notebook con processori x86 in commercio sono riusciti a fare di meglio nei nostri test. Il supporto alla connettività 5G rappresenta un ulteriore valore aggiunto, pensato proprio nell'ottica di assicurare massima produttività lontano dalla scrivania.

E' un prodotto pensato per quegli utenti che lavorano spesso in mobilità, richiedono connettività dati sempre presente ed utilizzano le tipiche applicazioni di produttività personale: browser, pacchetto office, client di posta elettronica, app per la messaggistica e la comunicazione di gruppo. In questo ambito ThinkPad X13s offre il meglio, sfruttando al meglio le peculiarità della piattaforma Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 3. Non è invece consigliato per chi ricerca un'alternativa perfetta a un tradizionale notebook x86 basato su processore Intel e AMD: la possibilità di eseguire applicazioni x86 via emulazione è una caratteristica molto interessante, ma porta ad un impatto sulle prestazioni rispetto ad un approccio nativo, con per giunta la possibilità in alcuni casi che l'applicazione non venga eseguita del tutto.

Tutto questo viene offerto, nella versione con 16GB di memoria di sistema e SSD da 512GB, ad un prezzo retail di poco superiore a 1.600€: si tratta di una cifra importante, giustificata dalle qualità tipiche dei notebook Lenovo ThinkPad che in questo X13s ritroviamo appieno ma non di certo dai limiti che la scelta della piattaforma Qualcomm Snapdragon di fatto impone in termini di compatibilità con le tipiche applicazioni x86.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marok01 Dicembre 2022, 13:02 #1
Idea un pò bislacca per le recensioni: sarebbe interessante mettere a grafico la durata della batteria o anche le prestazioni in rapporto al peso dell'oggetto. Perchè dai grafici non si capisce assolutamente che pro dovrebbe avere una cosa simile, mentre i limiti sono palesi. Riuscire ad isolare possibili competitor non dovrebbe essere a carico di chi legge...
Opteranium01 Dicembre 2022, 13:07 #2
ma ci gira linux su queste piattaforme? Qual è il livello di supporto OS e programmi del pinguino per quanto riguarda arm?
Vul01 Dicembre 2022, 14:34 #3
Lo trovo interessante e potenzialmente un buon prodotto per le mie esigenze. Faccio lo sviluppatore ma lavoro sempre su macchine virtuali in cloud quindi le prestazioni delle applicazioni installate mi interessano poco.

Pero' avrei voluto vedere un confronto con il main competitor arm: il macbook air che costa anche meno.
acerbo01 Dicembre 2022, 14:43 #4
utilità del prodotto molto discutibile
joe4th01 Dicembre 2022, 15:12 #5
Linux gira su Arm e Arm64 (quello che chiamano aarch64), e ci sono le distribuzioni piu' diffuse che hanno la versione per aarch64 gia' da tempo. Come pure ci sono gia' per il Risc V, attualmente praticamente inesistente.

Diciamo che sarebbe la risposta all'M1, pero' verso il basso. Non si capisce pero' dai test quali sono quelli seguiti in emulazione e quelli nativi? Il cinebench sarebbe nativo e l'hardbrake in emulazione? Sarabbe inoltre interessante un confronto con altri Arm64 nativi.

Per l'emulazione se non dico una stupidaggine quella dell'M1 che emula l'X64 con Rosetta II avviene avvalendosi di un set di istruzioni hardware (che lo Snapdragon non sembra avere, perlomeno a giudicare dai test), per questo e' cosi veloce. Altrimenti e' esattamente come emulare l'arm64 con l'x86-64, ovvero praticamente inutilizzabile con le applicazioni moderne.

Mentre la memoria e' saldata, quello che non si capisce e' se l'hard disk da 256GB lo e' altrettanto oppure e' aggiornabile.
Haran Banjo01 Dicembre 2022, 15:57 #6
Mi sembra un affare quantomeno bislacco. 1.600 euri per un prodotto "pensato per quegli utenti che lavorano spesso in mobilità", epperò "molte applicazioni infatti non possono venir eseguite".
Si legge tra le righe che con applicazioni x86 proprio non va.
pachainti01 Dicembre 2022, 16:42 #7
Originariamente inviato da: Opteranium
ma ci gira linux su queste piattaforme? Qual è il livello di supporto OS e programmi del pinguino per quanto riguarda arm?


Come detto anche da altri il kernel linux supporta l'architettura aarch64 e quindi puoi installare qualunque distribuzione GNU/linux.
In particolare il SoC Snapdragon 8cx Gen 3 SC8280XP è supportato a partire dalla versione kernel 6.0.
Opteranium01 Dicembre 2022, 16:57 #8
Originariamente inviato da: pachainti
Come detto anche da altri il kernel linux supporta l'architettura aarch64 e quindi puoi installare qualunque distribuzione GNU/linux.
In particolare il SoC Snapdragon 8cx Gen 3 SC8280XP è supportato a partire dalla versione kernel 6.0.

ok, quindi meglio andare su distribuzioni aggiornate tipo arch, visto che in questo caso serve il kernel 6.0.. una debian non starebbe al passo
pachainti01 Dicembre 2022, 19:48 #9
Originariamente inviato da: Opteranium
ok, quindi meglio andare su distribuzioni aggiornate tipo arch, visto che in questo caso serve il kernel 6.0.. una debian non starebbe al passo


Se vuoi debian, puoi prendere la testing che supporta il kernel 6.0. Altrimenti ubuntu 23.04 dovrebbe avere il kernel 6.1.
G0xx03 Dicembre 2022, 01:09 #10
Per coloro che sono interessati al supporto Linux
https://fedoraproject.org/wiki/Thinkpad_X13s

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^