Toshiba Portégé 2000 - Un notebook davvero portatile

Toshiba Portégé 2000 - Un notebook davvero portatile

Recensione del Notebook Portégé 2000 di Toshiba che fa delle dimensioni ridotte e del peso contenuto i suoi punti di forza principali. Grazie ad una batteria aggiuntiva il portatile può raggiungere un'autonomia di quasi 4 ore in condizioni di prestazioni massime.

di pubblicato il nel canale Portatili
Toshiba
 

Descrizione

Vediamo nella foto una complessiva del Portégé: quello che sicuramente balza all'occhio sono le dimensioni del sistema. Il Portégé, infatti, può vantare una larghezza di 28,9 cm, una profondità di 22,9 cm e uno spessore, da chiuso, variabile da un minimo di 1,5 cm ad un massimo di 1,9 cm. Il display è un TFT 12" XGA, che può arrivare alla risoluzione massima di 1024 x 768.

Per dare meglio un'idea delle dimensioni abbiamo fotografato il Portégé, da chiuso, in una comune cartelletta per fogli A4 e abbiamo poi scattato un'altra foto avvicinando una comune custodia per CD.

Il profilo sinistro è caratterizzato dalla presenza del sistema di sicurezza Kensignton Lock per assicurare il portatile ad un piano di lavoro, segue una piccola feritoia per il ricambio d'aria (in corrispondenza della quale, all'interno, è presente la ventola del dissipatore per la CPU) e più a destra vediamo lo slot che può ospitare le SD (Secure Digital) Card, per il trasferimento di dati da dispositivi come PDA e macchine fotografiche digitali al PC.

Sul profilo destro sono invece presenti lo slot per card PCMCIA, la porta FastIrDA, il connettore per il microfono e quello per le cuffie o per un paio di casse esterne. Da ultimo possiamo vedere un piccolo switch che permette di attivare la funzionalità di Wireless Lan implementata nel sistema.

Il pannello posteriore, ad un primo sguardo, sembra essere caratterizzato solamente dalla presenza del connettore di alimentazione. In realtà, come possiamo vedere anche dalla foto, è presente uno sportellino che copre le due porte USB (qui in versione 1.1) , il connettore RJ11 per la linea telefonica, il connettore RJ45 per i collegamenti di rete, ed e il connettore VGA15 pin.

La tastiera è caratterizzata da 85 tasti di dimensioni minori rispetto a quelle di un normale sistema notebook. Tuttavia le dimensioni sono tali da poter permettere una digitazione precisa e da evitare accidentali pressioni di tasti adiacenti a quello premuto. Nella zona superiore della tastiera sono presenti il tasto di accensione a sinistra e due tasti di accesso rapido a destra, impostabili via software tramite un pratico pannello di configurazione.

Come si può vedere dall'immagine anche il touchpad è di dimensioni abbastanza ridotte e, sebbene i tasti offrano una risposta d'uso piuttosto buona, il pannello di puntamento a volte risulta essere poco preciso.

Poco sotto al display invece vediamo una serie di indicatori per il monitoraggio di vari eventi: da sinistra a destra sono presenti l'indicatore di connessione alla rete elettrica, di accensione, di stato della batteria, di stato del pacco batteria aggiuntivo, di funzionamento dell'Hard-Disk e di attivazione della funzionalità wireless LAN.

La parte inferiore è caratterizzata da una serie di pannellini facilmente rimovibili: nell'angolo inferiore destro trova posto l'alloggiamento per l'hard disk, nell'angolo sinistro è invece situato il vano per la batteria standard. Lo sportello presente al centro nasconde invece il vano per il modulo memoria aggiuntivo. Aprendolo si può notare un particolare connettore: ciò sta a significare che il modulo aggiuntivo di memoria è proprietario Toshiba e non standard. In alto possiamo notare il connettore per le batterie aggiuntive o per la docking station opzionale.

Qui sopra possiamo vedere il pacco batterie aggiuntivo fornito in dotazione. Si tratta di una batteria da 10.9V e 3600mAh, la cui durata è stimata, secondo le informazioni fornite dalla casa, per circa 6 ore. Il peso complessivo del portatile, anche con la batteria installata, resta ben al di sotto dei 2 Kg.

 
^