ASUS ExpertBook B1 B1400, il notebook resistente e completo per il professionista

ASUS ExpertBook B1 B1400, il notebook resistente e completo per il professionista

Caratterizzato da un prezzo accessibile a fronte di caratteristiche tecniche molto interessanti per il professionista, ASUS ExpertBook B1 B1400 è un notebook robusto e sufficientemente completo per la maggior parte delle attività lavorative. Con una buona completezza in fatto di connettività e un touchpad progettato per implementare anche il tastierino numerico, si rivolge a chi utilizza il proprio notebook per l'editing di documenti e contenuti di ogni tipo

di pubblicato il nel canale Portatili
ExpertbookASUS
 

Nella ricca gamma di notebook ASUS troviamo proposte che per caratteristiche tecniche e costo d'acquisto sono indirizzate a un pubblico che può essere molto vasto ed eterogeneo. Basti pensare ai notebook gaming più sofisticati, caratterizzati dall'utilizzo di GPU e CPU di ultima generazione in grado di offrire una potenza di calcolo ai vertici tra i sistemi portatili, oppure ai modelli 2-in-1 convertibili più sottili e leggeri destinati a chi ricerca la massima praticità lontano dalla scrivania.

E' all'interno di questa variegata gamma che trovano posto anche i notebook della serie ExpertBook, famiglia che è composta da PC portatili destinati ai professionisti e per questo motivo caratterizzati da alcune scelte tecniche peculiari. Il modello ASUS ExpertBook B1 B1400 che proviamo in questo articolo è una soluzione peculiare in quanto ingloba le tipiche soluzioni per il pubblico dei professionisti d'azienda con un costo d'acquisti però che è contenuto.

ASUS ExpertBook B1 B1400 è un classico notebook clamshell nel design, caratterizzato da uno schermo che può essere reclinato di 180 gradi rispetto alla tastiera così da appiattirsi completamente rispetto al piano di appoggio. Le dimensioni sono nel complesso contenute, pur in presenza di uno schermo da 14 pollici di diagonale, con un peso complessivo di 1,45Kg; lo spessore è di 19,2 millimetri.

ASUS ExpertBook B1 B1400
schermo 14 pollici
LCD
risoluzione 1.920x1.080
CPU Intel Core i7-1165G7
GPU Intel Iris Xe
connettività WiFi, 802.11ax
bluetooth 5.1
memoria di sistema 8 Gbytes DDR4-3200
storage 512GB SSD
batteria 42Wh
O.S. Windows 11 Pro
peso 1,45Kg
I/O jack cuffie e microfono
1 HDMI 1.4
1 VGA
1 RJ45
1 USB Type-C
2 USB Type-A 3.2 Gen 2
1 USB Type-A 2.0
lettore Micro SD
videocamera 720p frontale
dimensioni 32,34x21,56x1,92cm

Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7-1165G7, una classica proposta con architettura quad core capace di gestire sino a 8 threads in parallelo qui abbinata a 8GB di memoria di sistema e un SSD da 512GB di capacità. La presenza di 8GB di memoria implica un configurazione del controller memoria che è di tipo single channel, con la possibilità di installare un secondo modulo memoria SoDimm grazie alla predisposizione presente sulla scheda madre così da incrementare il quantitativo complessivo ma soprattutto abilitare la modalità dual channel a tutto vantaggio delle prestazioni complessive quando si utilizza in modo intenso la GPU integrata nel processore.

La dotazione di porte di comunicazione risente del target specifico di questo prodotto: lo vediamo bene dalla presenza di un connettore VGA accanto a quello HDMI, spesso adottato in molte aziende per collegare PC portatili a TV o videoproiettori presenti in sale riunioni, oltre al connettore Ethernet Gigabit della scheda di rete integrata. Anche per questo il richiamo diretto è alle reti degli uffici, per le quali in alcuni casi si tende a preferire il collegamento cablato rispetto a quello WiFi per questioni legate all'autenticazione e alla sicurezza nella rete locale.

La tastiera presenta tasti ben spaziati tra di loro, con un ricco numero di fasti funzione presente nella parte superiore. Il touchpad ha dimensioni medie ed è di tipo NumPad 2.0: può trasformarsi in un tastierino numerico con la pressione di un tasto, rivelandosi essere molto comodo per quegli utenti che sono spesso alle prese con l'analisi e la compilazione di fogli elettronici.

Il pulsante di accensione, posizionato in alto a destra, integra un sensore di impronte digitali: è possibile in questo modo configurare l'accesso via tecnologia Windows Hello, autenticando solo le impronte digitali abilitate.

La webcam è posizionata nella cornice superiore dello schermo: è un modello standard con risoluzione di 720p ma integra un dispositivo meccanico per il suo oscuramento, onde evitare che possa essere utilizzata per visualizzare a nostra insaputa. Anche questo accessorio è una caratteristica tipica dei notebook più votati al pubblico dei professionisti, che differenzia questa soluzione ExpertBook dai classici notebok consumer basati su configurazione hardware comparabile.

Una volta rimosso il guscio inferiore abbiamo agevole accesso ai componenti interni; notiamo la batteria da 42Wh nella parte inferiore, la ventola del sistema di raffreddamento con la heatipipe responsabile per il trasferimento del calore generato dal processore, l'SSD celato da una placca di dissipazione in alluminio e lo slot per un modulo memoria SoDimm che com abbiamo spiegato poco sopra può essere utilizzato per incrementare la quantità di memoria di sistema oltre che abilitare la configurazione dual channel del controller memoria. Notiamo anche la predisposizione per un eventuale hard disk da 2,5 pollici che può essere integrato all'interno del notebook, caratteristica sfruttata da ASUS per particolari versioni di questo notebook vendute su alcuni mercati.

Il sistema di raffreddamento opera in modo molto efficace, per quanto la ventola tenda a farsi sentire a pieno carico quando si imposta la modalità prestazioni: abbiamo rilevato 47dB in modalità prestazioni, con una rumorosità percepibile per quanto non fastidiosa. In modalità prestazioni il notebook ASUS spinge il processore Intel Core i7-1165G7 sino a un consumo stabile di 32 Watt, valore che scende a 20 Watt in modalità bilanciata e a 15 Watt in quella sussurro che minimizza il rumore di funzionamento.

Prestazioni e benchmark

Il processore Intel Core i7-1165G7 adottato nel notebook ASUS ExpertBook B1 B1400 assicura prestazioni velocistiche molto valide con le tipiche applicazioni da ufficio e di produttività personale. La presenza, nella configurazione di default, di soli 8 GBytes di memoria di sistema può in parte penalizzare le prestazioni di questo notebook: installando un secondo modulo memoria da 8GB permetterebbe di ottenere migliori prestazioni con quelle applicazioni che sono avare di memoria di sistema, oltre a sfruttare al meglio il controller dual channel.

L'SSD da 512GB integrato in questo notebook ha fatto registrare velocità di lettura sequenziale di circa 2,5GB/s, con un valore di poco meno di 2GB/s in scrittura: si tratta di risultati validi per un SSD di questa capacità, in grado di assicurare una risposta sempre pronta ai comandi da parte del notebook.

La GPU integrata in questo notebook è ovviamente quella del processore Intel Core i7-1165G7: si tratta di un'unità Intel Iris Xe Graphics, con un profilo di funzionamento che è speculare a quella degli altri notebook basati su questo processore.

Le prestazioni con applicazioni 3D risentono del controller memoria single channel, dalla cui bandwidth dipende anche quella della memoria video. ExpertBook B1 B1400 non è di certo un notebook destinato al gaming ma le potenzialità della GPU integrata, unita alla risoluzione nativa dello schermo che è quella Full HD di 1920x1080 pixel, permette anche di dilettarsi con i giochi al termine di una proficua giornata lavorativa.

I test con periferiche USB e con la rete WIFi integrata non hanno evidenziato alcun tipo di problema.

Buoni i risultati in termini di autonomia di funzionamento di ASUS ExpertBook B1 B1400C quando utilizzato lontano dalla presa di corrente, soprattutto tenendo in considerazione la capacità di 42Wh della batteria integrata che non è elevata quanto quella di altri notebook clamshell. Andiamo oltre le 7 ore di autonomia con entrambi i nostri test, tempi più che validi a garantire adeguati tempi di lavoro quando si è lontani dalla scrivania.

Display

Il portatile ASUS Expertbook B1 B1400C è provvisto di display da 14 pollici con risoluzione nativa FullHD di 1920x1080 pixel, realizzato con tecnologia TN e con finitura anti riflesso. Tale risoluzione sulla diagonale da 14 pollici restituisce una definizione di 157 pixel per pollice.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Il display selezionato da Asus non è certamente pensato per avere una resa particolarmente efficace nella riproduzione video, il bilanciamento RGB della scala di grigi mostra una generale carenza di rosso che conferisce una resa leggermente fredda all'immagine. La progressione tonale descritta dalla curva di gamma è però corretta, anche se con una pendenza più vicina al valore gamma di 2,4, e quindi si adatta bene all'uso con applicazioni di produttività, per cui è indirizzato il notebook.

L'estensione cromatica risulta inferiore rispetto allo spazio colore sRGB e il risultato è quello di un'immagine che appare poco satura e non particolarmente coinvolgente. L'analisi della fedeltà cromatica è l'ulteriore riscontro di quanto visto fino a qui: a fronte di un valore medio di DeltaE pari a 5, questo display è adatto alla consultazione e produzione documentale, in linea con il target di questo portatile.

Considerazioni finali

ASUS ExpertBook B1 B1400 è un notebook destinato al pubblico dei professionisti ma che si caratterizza per un costo d'acquisto contenuto rispetto a quello che tipicamente viene abbinato a modelli di questo tipo. Nella configurazione con processore Intel Core i7-1165G7 provata in questo articolo il prezzo parte da poco più di 800€ ma ASUS ne propone altre con processore Intel Core i5 dal costo ancora più accessibile.

Per il prezzo al quale viene proposto ExpertBook B1 B1400 vanta caratteristiche interessanti per il pubblico dei professionisti. Le caratteristiche tecniche sono complete, con il plus di tutta quella serie di porte di collegamento che in genere non sono presenti nei tradizionali notebook consumer anche di fascia alta ma che sono apprezzate in ambiente professionale e d'azienda. Lo stesso deve essere detto per alcune caratteristiche tecniche peculiari quali il NumPad 2.0, soluzione adottata da ASUS anche in altri notebook e che si rivela essere molto pratica per chi ha la necessità di lavorare per molto tempo con fogli elettrinici complessi.

Molto interessante la possibilità di aprire lo schermo completamente di 180 gradi, di fatto stendendolo del tutto sulla superficie di appoggio. Non solo permette di angolare lo schermo a piacimento quando si usa il notebook in modo tradizionale ma apre anche spazio anche ad utilizzi alternativi come quando si ha la necessità di posizionarsi in piedi davanti al notebook. Un vero peccato che la qualità complessiva di questo pannello sia molto contenuta, come evidenziato dalle nostre prove strumentali: è questo il vero compromesso al quale si deve scendere per poter contenere il costo complessivo su valori sopra indicati.

Occupare lo slot SoDimm integrato sulla scheda madre espandendo la memoria a 16GB è un upgrade fortemente consigliato: a fronte di un costo addizionale molto contenuto, meno di 50€, si ottiene una maggiore fluidità nel funzionamento con le applicazioni di produttività personale oltre ad un balzo in avanti con quelle che sfruttano la GPU integrata nel processore.

Resta in ogni caso un notebook robusto, pensato per essere utilizzato in movimento senza prestare particolare attenzione. E' dotato di certificazione MIL-STD 810H, utilizzando una scocca superiore in lega di alluminio a rinforzo della struttura abbinata a pannello inferiore in plastica. Questo, unitamente alle soluzioni tecniche specifiche di cui è dotato, ne fanno una soluzione notebook indicata ai professionisti e agli utenti business che cercano una soluzione che ben si adatti alle proprie modalità di utilizzo ma che al contempo abbia un costo accessibile nel complesso.

Tutti i dettagli e ulteriori informazioni possono essere trovati sul sito ASUS.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium15 Giugno 2022, 14:48 #1
800 euro, con schermo TN e 8 gb di ram.. che simpatici
bonzoxxx15 Giugno 2022, 18:51 #2
Senza contare lo spazio sprecato per il disco da 2.5..
sbaffo15 Giugno 2022, 23:55 #3
ottime le porte, rete e la vga ormai introvabile, ma schermo osceno anche per la categoria business. Inoltre le prestazioni sono sempre in fondo alla classifica, non solo in game ma in tutto. Un i7 che va meno degli i5 anche non tanto spinti come l'huawei D15 che è molto silenzioso.

Chiedo se qualcuno ha provato il Numpad 2.0, mentre si possono digitare i numeri si perde il trackpad? quindi per muoversi tra le celle come si fa?
smartiz16 Giugno 2022, 10:04 #4

Per Sbaffo:

Il numpad funziona sia come tastierino esclusivo, sia solo pad, sia misto.
smartiz16 Giugno 2022, 10:10 #5

Meglio Huawei Matebook D15

Core I5 11a gen, schermo 15,6 pollici ma...solo 110 grammi più pesante di questo !
Ora a 570 euro.
L'ho appena acquistato e ne sono molto soddisfatto.
Come tastierino num. ho acquistato uno esterno wireless, con dongle. Non ingombra con il cavo, lo piazzi dove vuoi.
Prezzo 8 euro.
frankie16 Giugno 2022, 11:50 #6
In tutte le vostre recensioni dei portatili, non c'è nemmeno un Ryzen5 5500u, la soluzione più diffusa ora.
Peccato, sarebbe stata utile per un confronto.
sbaffo16 Giugno 2022, 18:53 #7
Originariamente inviato da: smartiz
Il numpad funziona sia come tastierino esclusivo, sia solo pad, sia misto.

Immaginavo, ma appunto mi chiedo com'è l'uso misto, si riesce a usarlo come touchpad (suppongo strisciando) insieme ai numeri (suppongo con tap fermo) senza incasinarsi? Ho trovato una rece altrove dove non ne sono entusiasti... peccato, se funzionasse bene sarebbe l'unico motivo per cui uno potrebbe scegliere questo pc.

discorso 14' vs 15', in effetti ormai come peso siamo lì, un etto o due non li senti, se poi ci aggiungi un accessorio tipo numpad esterno vai in pari (di solito i 15 ce l'hanno integrato), però lo schermo resta più piccolo. A meno che uno abbia uno zaino stretto non hanno più senso i 14 "pesanti", certo se prendi quelli da <1kg allora cambia, ma cambia anche il prezzo.
Per esempio anche il samsung book (non pro) provato da hwup pesa come l'huawei D15 1.55kg, ha il numpad integrato, e con l'i5 va molto più di questo asus con i7, e lo schermo pur tn è molto meglio di questo.

Originariamente inviato da: frankie
In tutte le vostre recensioni dei portatili, non c'è nemmeno un Ryzen5 5500u, la soluzione più diffusa ora.
Peccato, sarebbe stata utile per un confronto.

in effetti neile tabelle sono quasi tutti intel, di amd ce ne sono pochissimi. Peccato perchè gli amd sono nettamente migliori come consumi, si intuisce un po' dalla tabella, ma con così pochi esemplari e mancando i modelli più diffusi è difficile farsi un'idea chiara.
unnilennium20 Giugno 2022, 10:44 #8
belle tutte le porte, ma comunque schermo infame, al solito, tastiera non dite mai se flette o meno, del clickpad asus si può fare a meno, resta uno chassis solido, ma sinceramente si trovano soluzioni migliori allo stesso prezzo sia intel che amd. se scendesse di prezzo sarebbe appetibile, come tanti altri, forse un pelino costruito meglio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^