HUAWEI MateBook 16, un bel notebook con un unico neo

HUAWEI MateBook 16, un bel notebook con un unico neo

HUAWEI MateBook 16 si basa su una piattaforma AMD Ryzen 5000H capace di assicurare potenza più che adeguata in svariati ambiti applicativi, anche sotto il profilo della grafica grazie alla GPU integrata Vega 8. Qualità costruttiva e schermo sono decisamente buoni, con l'unico vero limite dato dal posizionamento della webcam nella base del notebook, in mezzo alla tastiera.

di , pubblicato il nel canale Portatili
notebook consumerHuaweiMateBookAMDRyzen
 

Dopo l'HONOR MagicBook 16, in redazione è arrivato un altro portatile clamshell simile per caratteristiche tecniche e costruzione: si tratta di HUAWEI MateBook 16. HONOR e HUAWEI si sono separate in seguito al ban dei HUAWEI da parte degli Stati Uniti, ma anche se ormai sono due aziende distinte che marciano in modo totalmente autonomo, rimangono ancora delle similarità per quanto concerne il design di alcuni prodotti. Questa continuità è quasi inevitabile in questa fase, ma in futuro gli elementi di differenza dovrebbero diventare sempre più numerosi.

MateBook 16 è un notebook con schermo realizzato da BOE da 16 pollici di tipo IPS, rapporto di aspetto 3:2 e risoluzione 2520 x 1680 pixel, per una definizione di 189 PPI. Il refresh rate è pari a 60 Hz, mentre luminosità dichiarata e rapporto di contrasto sono rispettivamente pari a 300 nit e 1500:1.

Si tratta di un balzo in avanti - refresh rate escluso - rispetto al display dell'HONOR che abbiamo appena recensito. Il rapporto tra display e corpo del notebook è del 90%, con tre cornici laterali decisamente contenute sui tre lati - anche quella in basso è comunque contenuta. Come vedete, nella cornice non è presente la webcam, integrata invece nella tastiera, nella parte centrale. Basta premere il tasto apposito per vederla emergere: si tratta di una soluzione HD a 30 fps.

Il notebook di casa HUAWEI ha uno spessore di 18 mm circa e pesa poco meno di 2 chilogrammi, caratteristiche che lo rendono trasportabile ma, allo stesso tempo, pensato principalmente per chi passa molte ore in ufficio e non è un girovago, trasportando il portatile da casa a ufficio e viceversa.

Il cuore di questo notebook, almeno nella versione giunta in redazione, è formato da una CPU AMD Ryzen 7 5800H che offre 8 core e 16 thread fino a 4,4 GHz con grafica integrata Vega 8. Il TDP è configurabile da 35 a 54W. HUAWEI consente di optare per un processore meno potente, il Ryzen 5 5600H con 6 core e 12 thread e grafica Vega 7. A bordo troviamo 16 di memoria DDR4-3200 in dual-channel (22-22-22-52) e una soluzione di archiviazione da 512 GB, precisamente un SN730 di Western Digital: si tratta quindi di un modello con interfaccia M.2 PCIe 3.0 x4.

Se guardiamo la base le somiglianze con il notebook di HONOR sono evidenti, anche se l'aspetto è leggermente differente perché i due speaker non sono attigui alla tastiera ma leggermente più laterali e posti in continuità sotto la scocca metallica del notebook. Presente anche il pulsante di accensione con sensore d'impronte digitale integrato.

Il touchpad in vetro è indubbiamente ampio, posizionato centralmente nella parte bassa della base. Nel bordo davanti, proprio in corrispondenza del touchpad, troviamo due fori per altrettanti microfoni. La tastiera è, in termini di funzionalità, simile ad altri notebook di categoria con un tasto Funzione per accedere alle caratteristiche secondarie prive di tasti dedicati; non c'è un tastierino numerico sul lato destro, mentre troviamo la retroilluminazione.

Passando alle porte, sul bordo sinistro (rispetto a chi è guarda il display) troviamo due USB di tipo C che servono per il passaggio dati, collegamento video con monitor esterni e per la ricarica (tramite un caricatore USB C da 135W, potenza elevata molto utile per ricaricare il notebook in breve tempo). Ci sono anche una porta HDMI e un jack combo per microfono e cuffie. Nella parte laterale destra troviamo invece due USB 3.2 Gen1 Type A.

Per quanto riguarda la connettività, non c'è una porta Ethernet dedicata e tutto è affidato al Wi-Fi 5 con Bluetooth 5.0. La batteria integrata è da 84 Wh (7330 mAh).

Come potete vedere nell'immagine scattata rimuovendo il fondo, il sistema di raffreddamento con due ventole e le altrettante heatpipe ricorda da vicino quello dell'HONOR, ma il PCB è differente: anche in questo caso la memoria DDR4 è saldata sulla motherboard, ma è posta sul lato non visibile rispetto alla CPU. L'SSD, invece, è incastonato sotto una copertura metallica dedicata che ne facilita la dissipazione termica.

[HWUVIDEO="3223"]Huawei[/HWUVIDEO]

Ergonomia e dotazione software

Parliamo di ergonomia, termine che racchiude quella che si può definire l'esperienza nell'uso pratico di un notebook come questo, sia a livello di trasportabilità che di funzioni. HUAWEI MateBook 16 offre un ampio schermo per chi deve lavorare o studiare ed è solito farlo con più programmi e finestre aperte. Il formato 3:2 agevola in questo perché permette di avere una verticale maggiore per leggere più testo.

La diagonale di 16 pollici chiaramente aumenta l'ingombro e il peso del notebook, senza però eccedere. Rispetto al modello HONOR, la risoluzione più alta aiuta a maggiore nitidezza del testo. E, sempre facendo confronti, la tastiera su questo modello ci appare leggermente migliore, ossia meno rumorosa di quella vista su MagicBook 16, il che è sempre un vantaggio per chi scrive tutto il giorno. Il touchpad è preciso e reattivo. La cerniera che collega schermo e base si sviluppa lungo quasi tutta la larghezza del notebook: è piuttosto solida e mantiene lo schermo in posizione senza tentennamenti e oscillazioni.

C'è un elemento che stona, la webcam, e non tanto per la qualità ma per il posizionamento. HUAWEI ha optato per proporre un notebook con uno schermo ampio e cornici sottili, e questo l'ha indotta a relegare la webcam nella tastiera. La ripresa è quindi dal basso all'alto, decisamente scomoda durante l'uso. Inoltre, quando digitate sulla tastiera, le vostra dita andranno in parte ad ostacolare l'inquadratura della webcam. Certo, il posizionamento e l'azionamento presentano un vantaggio dal punto di vista della privacy (non possono riprendervi in caso di intrusione nel vostro PC) ma altri portatili lasciano la webcam nella posizione tradizionale e permettono di coprirla con un otturatore. In un'epoca in cui si è spesso in videoconferenza consigliamo a HUAWEI di optare per una soluzione più classica.

La parte audio, con gli speaker rivolti verso l'alto come nel caso dell'HONOR, ci è parsa di buon livello anche se non impeccabile. Certo, bisogna sempre tenere in mente i limiti di un notebook e l'indirizzo del modello in questione, quindi confermiamo la buona qualità, anche se in genere è sempre meglio usare delle cuffiette.

A bordo del notebook è installato il software HUAWEI PC Manager che si integra anche con Windows 11. Il programma è un vero e proprio centro di comando per tenere il PC sempre aggiornato, consente di passare dal profilo Bilanciato a quello Prestazioni (ma solo quando collegati all'alimentatore) e di collegarsi e usare differenti dispositivi, come uno schermo esterno, uno smartphone o un tablet. Tramite HUAWEI Share è poi possibile inviare file a dispositivi vicini senza richiedere dati. Il software è destinato a evolvere sempre di più, nell'ottica della filosofia "Super Device" annunciata all'MWC 22 che prevede una fusione dell'esperienza passando da un dispositivo all'altro dell'ecosistema HUAWEI.

PC Manager colloca nella "tray icon" un'icona che una volta cliccata apre un pannello laterale dal quale è possibile leggere le notizie di Microsoft News, accedere agli ultimi documenti salvati e vedere gli ultimi appunti. Un'altra icona, chiamata Pannello di Controllo, permette di accedere istantaneamente ad altre funzionalità in modo rapido.

Prestazioni velocistiche e comportamento durante l'uso

Temperature e rumorosità

Il sistema di raffreddamento prevede due ventole e una struttura centrale con heatpipe in rame (colorate di nero); si rivela essere efficace nel suo funzionamento, con valori superficiali dello chassis che non sono tali da creare alcun tipo di problema o anche solo fastidio al tatto durante l'uso.

In Idle il sistema di raffreddamento è di fatto inudibile, con un rumore rilevato a 10 cm dalla tastiera che è di 38 dB risultando essere perfettamente allineato a quello di notebook sottili simili per componenti interni. A pieno carico, sfruttando la CPU al 100% delle sue potenzialità, le due ventole ruotano in maniera più vigorosa generando un rumore di fondo di 42,5 dB che si fa sentire, ma meno rispetto all'HONOR; anche in questo caso si tratta di un comportamento tutt'altro che atipico per notebook di questo tipo, caratterizzati da un profilo sottile ma al contempo anche da una elevata potenza di elaborazione.

Autonomia

La batteria da 84 Wh è decisamente più capiente di quella da 56 Wh dell'HONOR e questo si riflette nell'autonomia che, come potete vedere, tocca 10 ore di utilizzo tanto nella navigazione web come nella riproduzione di flussi video in streaming con Netflix, valori adeguati alla tipologia del notebook, nonostante la CPU più prestante. La ricarica avviene attraverso un alimentatore da 135W collegato al PC via porta USB Type-C e che per questo motivo può essere utilizzato anche per ricaricare la batteria del nostro smartphone.

USB e Wi-Fi

Le porte USB Type-A e Type-C sono di tipo Gen 1, pertanto permettono di raggiungere velocità di lettura e scrittura dati con un SSD esterno che sfiorano i 500 MB/s: altri notebook fanno di meglio ma nel complesso non ci sono colli di bottiglia evidenti nell'uso tipico quotidiano. Anche la rete WiFi 5 si comporta bene, consentendo un'esperienza di download e una navigazione senza problemi.

Clock, potenza e temperatura del processore

Il processore AMD Ryzen 5 5800H ha 8 core ed è capace di gestire in parallelo sino a 16 thread, toccando frequenze di clock elevate anche quando è sfruttato a pieno carico. Da questo ne deriva un TDP di serie di 45 Watt, configurabile da specifiche AMD da un minimo di 35 sino a un massimo di 54 Watt.

HUAWEI ha scelto di configurare il sistema portando la CPU a un consumo di 55 Watt per i primi 5 minuti circa di utilizzo a pieno carico di tutti i core, scendendo poi a 45 Watt così da contenere la temperatura complessiva poco sopra i 75 °C. La frequenza di clock si adegua di conseguenza passando da circa 3,6 GHz sino a 3,4 GHz, valore che viene mantenuto stabilmente dal notebook per lungo tempo.

Prestazioni CPU

Il processore AMD Ryzen 5 5800H ha potenza da vendere, per questo è indicato per tutti gli ambiti di utilizzo, da quelle più leggere fino alle più esigenti come quelle legate all'editing video. MateBook 16 è quindi un notebook che abbina uno spessore contenuto a una elevata flessibilità di utilizzo, tale da non far rimpiangere nella pressoché totalità degli scenari applicativi un notebook più potente e ingombrante.

Valido il comportamento dell'SSD WD da 512 GB, soprattutto in lettura, mentre cede qualcosa in scrittura se paragonato all'unità integrata nell'HONOR (PCIe 4.0). A ogni modo il notebook risulta reattivo e adeguato alla quasi totalità degli impieghi che coinvolgono l'unità di storage.

Prestazioni GPU integrata

Il processore AMD Ryzen 5 5800H integra al proprio interno una GPU Vega 8, capace di operare ad una frequenza di clock massima di 2000 MHz. Il comportamento complessivo con i giochi è molto valido, considerando il tipo di notebook in questione, permettendo di ottenere buona fluidità anche con titoli complessi a condizione di selezionare impostazioni qualitative adeguate e anche ove richiesto di intervenire sulla risoluzione dello schermo.

Selezionando la risoluzione di 1280x720 pixel il notebook permette di registrare un comportamento complessivo molto valido, con frame che rimangono su valori tali da garantire una fluidità di riproduzione più che adeguata.

Passando alla risoluzione nativa dello schermo di 1920x1080 pixel, i frame al secondo medi si riducono, non impedendo però a questo notebook di comportarsi nel complesso in modo valido a condizione di selezionare le impostazioni qualitative meno spinte. Il notebook di HUAWEI non nasce con il gaming come priorità, ma garantisce una buona giocabilità assicurando tempo di svago fuori da studio o lavoro.

Stiamo lavorando per aggiornare la suite di benchmark con giochi più recenti, di conseguenza dobbiamo testare altri prodotti per avere dei confronti. In questo articolo ci limitiamo a riportare i risultati con i nuovi titoli sotto forma di tabella.

  HUAWEI MATEBOOK 16 (1280x720, 720p) - AMD Ryzen 7 5800H Vega 8 HONOR MAGICBOOK 16 (1280x720, 720p) - AMD Ryzen 5 5600H Vega 7
Metro Exodus – Low 55 fps 49 fps
Far Cry 6 - Bassa 39 fps 35 fps
Hitman 3 - Standard / Base 52 fps 48 fps
DiRT 5 - Ridotta 40 fps 36 fps
Shadow of the Tomb Raider - Bassa 42 fps 36 fps
F1 2021 - Bassissima 68 fps 59 fps
Cyberpunk 2077 - Imp. Rapida Bassa, qualità texture Alta 35 fps 31 fps
Cyberpunk 2077 - Imp. Rapida Bassa, qualità texture Alta + FSR Equilibrato 55 fps 49 fps

Come potete vedere, i giochi moderni anche in 720p sulla grafica integrata faticano. Certo, in titoli eSports come Fortnite con dettagli bassi potrete giocare anche in Full HD con un buon frame rate, ma non potete pretendere molto. Interessante il risultato ottenuto, seppur a dettagli ridotti, in Cyberpunk 2077 con FSR attivo su "Equilibrato", dimostrando ancora una volta il valore di questa tecnologia per chi si trova con una GPU con risorse limitate. Rispetto alla grafica Vega 7 del 5600H, quella Vega 8 del 5800H guadagna da 4 a 6 fps nei titoli da noi testati.

Schermo, un pannello di qualità

Il portatile HUAWEI MateBook 16, come segnalato, è basato su un display da 16 pollici con risoluzione nativa di 2520x1680 pixel, con rapporto 3:2  e definizione di 189 pixel per pollice. Il pannello è di tipo IPS.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

L'analisi dell'equilibrio RGB mostra un comportamento piuttosto buono, con deviazioni non particolarmente rilevanti e che non vanno a generare dominanti indesiderate chiaramente percepibili. Sul fronte della progressione tonale osserviamo un comportamento decisamente valido, con un andamento della curva di gamma che non mostra alcuna variazione improvvisa tra livelli contigui. La luminanza massima è di 333 candele su metro quadro, per un rapporto di contrasto nativo di 1500:1. Anche il dominio cromatico è piuttosto valido, con un triangolo di gamut rilevato che va a corrispondere in maniera quasi identica allo spazio colore sRGB - Rec BT.709. La rilevazione della fedeltà cromatica mostra le qualità di questo pannello, con un DeltaE medio di 1, che permette di utilizzare questo portatile anche in applicazioni professionali che non richiedano gamut cromatici ampi (P3 o AdobeRGB).

Conclusioni

Il notebook HUAWEI MateBook 16 con CPU Ryzen 7 5800H e ampio schermo da 16 pollici "2,5K" è un prodotto di qualità, che si presenta con un'elegante scocca metallica. Di qualità superiore rispetto al modello HONOR appena recensito, arriva sul mercato a 1349 euro con un tablet Matepad T10s in regalo sul sito di HUAWEI. Lo trovate allo stesso prezzo anche su Amazon.

Un prezzo interessante per un prodotto che nella nostra prova ha dimostrato una buona autonomia, potenza per svariate tipologie di carico e una grafica integrata che vi permette di giocare anche ai titoli AAA recenti in 720p con dettagli bassi (ancora migliora la situazione con giochi datati o gli eSport). Certo, non nasce per il gaming, ma questo notebook vi permette di svagarvi nelle ore post lavorative.

[HWUVIDEO="3223"]Huawei[/HWUVIDEO]

Buono l'audio - considerato che parliamo di un notebook - e anche il display si è dimostrato di qualità, tuttavia c'è un neo a nostro modo di vedere, ovvero il posizionamento della webcam. Come abbiamo già avuto modo di scrivere nell'articolo, HUAWEI ha scelto di implementare cornici sottili spostando la webcam nella base, all'interno della tastiera. Una soluzione che comporta un problema nella ripresa, dal basso verso l'alto. Inoltre, si finisce per non avere lo sguardo mai verso l'interlocutore e, se si scrive durante la videoconferenza, le dita impallano la ripresa. Un neo non da poco per chi vive di videoconferenze, altrimenti il prodotto risulta quasi impeccabile, anche grazie alla ricarica veloce USB C con l'alimentatore da 135W in bundle.

  • Articoli Correlati
  • HONOR MagicBook 16: un notebook che punta alla sostanza HONOR MagicBook 16: un notebook che punta alla sostanza È caratterizzato da uno schermo da 16 pollici di diagonale l'ultimo arrivato della famiglia di notebook HONOR, impreziosito da una frequenza di refresh di ben 144 Hz. Sotto la scocca, in alluminio, troviamo un processore AMD Ryzen 5 5600H in grado di garantire ottime prestazioni e di ben districarsi con un po' tutte le tipologie di applicazioni. Buona costruzione e tanta concretezza.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75011 Marzo 2022, 12:52 #1
ho la versione 14 e confermo che la webcam posizionata in quel punto è una oscenità tecnica, praticamente ti vedono il mento o nemmeno quello se inclini il nb su un supporto per migliorare l'ergonomia
Opteranium11 Marzo 2022, 13:16 #2
la webcam sotto il tasto è ottima per i patiti della privacy
Yramrag11 Marzo 2022, 13:51 #3
IMHO facevano più bella figura a regalare una webcam usb in bundle con il laptop
mr.cluster11 Marzo 2022, 14:05 #4
è un clone spudorato del Dell XPS/Macbook PRO. Tra questi, preferisco il DELL per la possibilità di aggiornare SSD e RAM.
acitre11 Marzo 2022, 15:16 #5
Peccato non monti i nuovi intel di 12^ generazione. Macchina davvero niente male.
frankie11 Marzo 2022, 18:14 #6
Scusate, ma nella comparazione c'è un
ASUS ROG Zephyrus G14 2022 con
Ryzer 9 6900HS...
Sono appena stati presentati e non c'è una vostra recensione...
X3n011 Marzo 2022, 18:30 #7
io ho la versione 15.6". è una bella macchina per uso leggero, soprattutto se consideriamo che l'ho pagata 699 con i5 11th, 16gb di ram e 512 ssd

Però sì, la webcam è inutilizzabile, ne uso una esterna quando mi serve.
sbaffo11 Marzo 2022, 19:17 #8
la cosa interessante del programma Pc Manager è che si può bloccare la carica della batteria al 70% o al 90%, ma è nascostissima, mentre in evidenza anzi invadenti tutte le minchiate, ti rifilano anche un'icona nella tray che non si riesce a togliere.

@ redazione

lo ripeto anche qui, visto che state aggiornando i giochi di prova, inserite un paio di esports popolari, magari a dettagli alti. Nel thread sui consigli per gli acquisti di notebook economici più di uno chiedeva come ci girano Fortnite, Minecraft, ecc.,
"mio figlio ci vuole giocare", ecc.

ah, e magari rimettere la solita tabellina con le specifiche tecniche, per averle tutte insieme.
"pesa meno di due chili" non è tanto preciso....
Cappej11 Marzo 2022, 22:33 #9
Ok, ma ... Nessuno ha provato ad utilizzare un telefono Honor sul Matebook o viceversa un telefono Huawei sul Magicbook?
Il toeria il programma "collaboration" era stato creato per entrambi con la compatibilità di entrambi i modelli.
Visto che la situazione è cambiata per via della scissione delle 2 aziende, mi chiedevo se la compatibilità erra rimasta.

Tra l'altro, ottima recensione, ma non si fa il minimo accenno a quello che dovrebbe essere le vere potenzialità del software Huawei e dell'incredibile (a detta loro) facilità di dialogo con i device dello stesso ecosistema (monitor wireless, tablet, smartphone, ecc .)
Grazie
giovanni6912 Marzo 2022, 12:29 #10
"due USB di tipo C che servono per il passaggio dati, collegamento video con monitor esterni "

Intendono dire in daisy chain?

Quindi si possono collegare solo 2 monitor esterni? Non vedo infatti una foto del posteriore.

"Presente anche il pulsante di accensione con sensore d'impronte digitale integrato."

Sarebbe anche utile se la redazione nella recensione si preoccupasse anche di esprimere un parere sulle policy di privacy di accessi legati al dispositivo quando vengono utilizzati dati sensibili, in questo caso biometrici.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^