Huawei Matebook 14s: il notebook elegante e funzionale

Huawei Matebook 14s: il notebook elegante e funzionale

MateBook 14 si evolve con dimensioni leggermente incrementate, uno schermo ad alta risoluzione ora con frequenza di refresh di 90Hz e processori Intel Core di undicesima generazione della serie H. Invariata la struttura esterna in lega d'alluminio, ben costruita e molto solida, per un notebook adatto alle necessità di chi lavora in movimento o studia e strizza l'occhio a design e funzionalità

di pubblicato il nel canale Portatili
CoreIntelMateBookHuawei
 

MateBook 14s: resta il nome ma cambiano molte cose

La gamma di PC portatili Huawei è giunta a comprende un ricco numero di modelli, tutti caratterizzati da uno spessore contenuto e dal design clamshell di tipo classico con schermo fermamente collegato alla base con tastiera. Non troviamo, pertanto, soluzioni 2-in-1 tanto detachable come convertible ma classici notebook, alcuni dei quali dotati di schermo touch, che puntano all'abbinamento tra leggerezza e qualità nella costruzione con schermi che vanno da 13 sino a 15 pollici di diagonale a seconda della versione.

[HWUVIDEO="3192"]Huawei Matebook 14s: il notebook elegante e funzionale[/HWUVIDEO]

La famiglia MateBook D è quella d'ingresso, caratterizzata da un costo particolarmente interessante pur in presenza di soluzioni tecniche peculiari. La gamma MateBook, invece, vede modelli con dotazione tecnica più sofisticata e una cura nelle finiture e nel design ancora superiore. Lo stile rimane tuttavia comune alle due famiglie, con ampio uso di metallo per la costruzione esterna e una colorazione sui toni del grigio che richiama un classico design industriale.

La più recente novità della famiglia MateBook è il modello MateBook 14s, ultima evoluzione di una gamma che ha riscosso notevole successo commerciale grazie all'abbinamento tra schermo da 14 pollici di diagonale con rapporto 3:2 e alla costruzione esterna molto ben curata. MateBook 14s può apparire come un semplice restyling delle precedenti versioni della gamma MateBook 14 ma sono diverse le novità che Huawei ha scelto di integrare in questo prodotto, differenziandolo non poco dai predecessori come possiamo osservare dalle schede tecniche a confronto.

Modello

Huawei MateBook 14sMateBook 14 2021 MateBook 14 AMD MateBook 14
schermo14,2 pollici
LTPS
refresh 90/60Hz
schermo-corpo: 90%
luminosità: 400nits
100% sRGB
touch
14 pollici
IPS
refresh 60Hz
schermo-corpo: 90%
luminosità: 300nits
100% sRGB
touch
14 pollici
IPS
refresh 60Hz
schermo-corpo: 90%
luminosità: 300nits
100% sRGB
touch
14 pollici
IPS
refresh 60Hz
schermo-corpo: 90%
luminosità: 300nits
100% sRGB
touch
risoluzione2.520x1.6802.160x1.4402.160x1.4402.160x1.440
CPUCore i7-11370H
Core i5-11300H
Core i7-1165G7
Core i5-1135G7
Ryzen 7 4800H
Ryzen 5 4600H
Core i7-10510U
Core i5-10210U
GPUIntel Iris XeIntel Iris XeRadeonIntel UHD620
Memoria di sistema8-16GB LPDDR4x8-16GB8-16GB DDR48-16GB LPDDR3
Storage512GB-1TB NVMe512GB NVMe512GB NVMe512GB NVMe
Porte connessione2xUSB Type-C
1xUSB 3.2 Type-A
Jack cuffie e mic
HDMI
1xUSB Type-C
2xUSB 3.2 Type-A
Jack cuffie e mic
HDMI
1xUSB Type-C
2xUSB 3.2 Type-A
Jack cuffie e mic
HDMI
1xUSB Type-C
1xUSB 3.0 Type-A
1xUSB 2.0 Type-A
Jack cuffie e mic
HDMI
Bluetooth5.15.15.05.0
Batteria60Wh56Wh56Wh56Wh
Alimentatore90 Watt, connessione USB-C65 Watt, connessione USB-C65 Watt, connessione USB-C65 Watt, connessione USB-C
O.S.Windows 11 HomeWindows 10 HomeWindows 10 HomeWindows 10 Home
Wi-Fi802.11ax802.11ax802.11ac802.11ac
Fotocamera720P720P720P720P
Peso1,43Kg1,49Kg1,49Kg1,53Kg
Dimensioni313,8x229,7x16,7mm307,5x223,8x15,9mm307,5x223,8x15,9mm307,5x223,8x15,9mm

Se Matebook 14 e la versione targata 2021 condividevano le dimensioni esterne dello chassis, le caratteristiche tecniche dello schermo e la capacità della batteria con il nuovo MateBook 14 S Huawei è intervenuta a cambiare molti aspetti, a partire dalle dimensioni che sono leggermente incrementate in tutte le misure. Lo spessore è cresciuto di 8 millimetri, richiesti per ospitare il sistema di raffreddamento che è ora abbinato ad un processore Intel Core della serie H a più elevata potenza complessiva rispetto a quelli della famiglia U degli altri due notebook basati su CPU Intel.

Anche la batteria ha visto un lieve aumento della capacità, passando dai precedenti 56Wh agli attuali 60Wh, mentre è lo schermo ad aver ricevuto il trattamento più significativo grazie ad un lieve aumento della diagonale passata a 14,2 pollici, ad una risoluzione incrementata a 2.520x1.680 pixel fermo restando il rapporto 3:2 tra i lati e a una frequenza di refresh che aumenta sino a 90Hz contro i 60Hz standard per questa tipologia di prodotti.

Visto da fuori MateBook 14s sembra identico ai due predecessori, in quanto le dimensioni sono aumentate ma in misura molto ridotta. La struttura esterna è in lega d'alluminio, materiale che conferisce una buona resistenza complessiva risultando essere anche molto piacevole alla vista e al tatto. Questo materiale, inoltre, aiuta la dissipazione termica del calore generato dai componenti interni lavorando in parallelo con il sistema di raffreddamento integrato.

In un'era nella quale i notebook sottili e compatti mettono a disposizione un numero di porte di comunicazione sempre più ridotto, Huawei ha voluto offrire una buona flessibilità complessiva con MateBook 14s. Sul lato sinistro trovano posto due porte USB Type-C, entrambe in grado di supportare la trasmissione di dati, la ricarica del dispositivo e il segnale video di uscita via Display Port, un connettore HDMI per schermo secondario e il jack combo per cuffie e microfono. Sulla destra è inoltre presente una porta USB Type-A Gen 3, per collegare velocemente periferiche che non adottano lo standard USB Type-C. Manca un connettore per scheda di rete cablata, del quale non si sente la mancanza visto il target di questo prodotto, oltre ad un lettore per schede memoria che può essere implementato con un lettore esterno da collegare via USB al notebook.

La tastiera di MateBook 14S, dotata di retroilluminazione, adotta tasti ad isola con una corsa di 1,5mm, caratterizzati da un discreto contrasto complessivo. Il pulsante di accensione, posto in alto a destra, integra un sensore per le impronte digitali che può essere utilizzato per la funzionalità di autenticazione Windows Hello e a differenza di altri modelli Huawei la webcam è integrata nella solita posizione nella cornice superiore dello schermo e non dietro ad uno de tasti funzione della tastiera. Il touchpad ha dimensioni importanti; i due tasti funzione inferiori sono ben definiti e mantengono una volta premuti una buona risposta meccanica, facilitando l'utilizzo di questo dispositivo di input.

Rimuovendo il pannello inferiore è possibile avere facile accesso ai componenti interni; spicca la batteria da 60Wh e il sistema di raffreddamento a doppia ventola, con due heatpipes che sono a contatto con una placca posta a contatto con il processore Intel. L'SSD adottato ha interfaccia M.2 e può essere pertanto facilmente sostituito con altro modello qualora si abbia la necessità di espandere in misura marcata lo spazio di archiviazione onboard.

Utilizzando il notebook a pieno carico, mandando in esecuzione in loop il tool Cinebench R23, possiamo notare dai grafici come la frequenza di clock del processore si stabilizza su un valore di circa 3,7GHz pur con uno spunto iniziale oltre i 4GHz. Il consumo della CPU si porta oltre i 55 Watt nei primi secondi di elaborazione, per calare progressivamente sino ai 35 Watt del TDP di default dopo circa 2 minuti di test continuativo. La temperatura della CPU tocca un picco iniziale oltre i 90°, per poi scendere attorno ai 70° nel momento in cui la frequenza di clock si stabilizza a circa 3,7GHz e con essa anche il TDP a 35 Watt.

Il funzionamento del sistema di raffreddamento è molto efficiente, come possiamo vedere dai risultati ottenuti nello stress test; quando la CPU viene spinta a pieno carico tende a farsi sentire anche se non in misura fastidiosa, con un valore di picco di 46dB registrato a 10cm dalla tastiera.

I due scatti con la fotocamera termica fanno emergere i benefici di una struttura esterna in lega di alluminio: è l'intero notebook a dissipare il calore in modo indiretto, con una temperatura superficiale anche nei punti più caldi che non crea problemi durante l'utilizzo.

Ora con CPU Intel Core della serie H

Una delle principali differenze di MateBook 14s rispetto ai predecessori è il tipo di processore adottato: parliamo infatti di due modelli, Core i7-11370H e Core i5-11300H, che sono basati su architettura Tiger Lake con tecnologia produttiva a 10 nanometri e che in particolare sono caratterizzati da un TDP pari a 35 Watt. L'architettura è quad core, con 8 thread che possono venir processarti in parallelo, al pari dei processori Intel Core della serie U tipicamente adottati nei notebook sottili; il TDP più elevato permette di far funzionare la CPU a frequenze di clock più elevate.

Modello

Core/threadBase clockTurbo clockCache
Intel Core i7-11370H4/83,3GHz4,8GHz12MB
Intel Core i5-11300H4/83,1GHz4,4GHz8MB

I due processori proposti da Huawei in MateBook 14s hanno caratteristiche speculari, con la principale differenza data dalla frequenza di clock e dal quantitativo di smart cache integrata. Entrambe le CPU hanno TDP configurabile verso il basso, passando dai 35 Watt di default a 28 Watt con una conseguente riduzione della frequenza di base clock. Huawei, per MateBook 14s, ha scelto di mantenere il valore di TDP di default per queste CPU così da assicurare le migliori prestazioni complessive.

Il comportamento del notebook Huawei MateBook 14s con applicazioni di produttività personale è molto valido, tale da garantire un comportamento sempre pronto e fluido in ogni tipica condizione d'uso. L'architettura hardware utilizzata permette di garantire valide prestazioni anche con ambiti di elaborazione particolarmente gravosi: editare video non è rapido come con notebook più specialistici e ingombranti, ma ci si può destreggiare senza rimpiangere un sistema più veloce.

L'SSD da 1TB di capacità adottato nel sample utilizzato per questo articolo ha velocità di lettura e scrittura molto valide: oltre 3,3 GB/s in lettura e 2,6GB/s in scrittura, valori molto validi tenendo conto che quella utilizzata è una soluzione di archiviazione con interfaccia PCI Express Gen 3.0.

La GPU integrata nel processore Intel Core i7-11370H è la classica proposta Intel Iris Xe, nello specifico quella con sigla GT2; integra 96 compute units e vanta una frequenza di clock di 400MHz quale dato base, con la possibilità di spingersi sino a 1.350MHz di boost clock quando le condizioni di alimentazione e dissipazione termica lo rendono possibile.

Utilizzato con i giochi della nostra suite di test alla risoluzione di 1280x720 pixel Huawei MateBook 14s si dimostra in grado di generare un buon quantitativo di frames al secondo medi. Il comportamento è tale da assicurare una buona giocabilità complessiva a questa risoluzione, ovviamente ottimizzando le impostazioni qualitative scelte così da non generare un carico di lavoro che non sia più gestibile dalla GPU con frames ben sopra la soglia di 30 al secondo.

Passando alla risoluzione di 1920x1080 pixel si evidenziano i limiti della GPU integrata nel processore Intel, per quanto il comportamento di MateBook 14s sia tra i migliori registrati prendendo come riferimento i notebook dotati di GPU integrata e non di una soluzione dedicata. Con una scelta molto attenta dell'impostazione qualitativa e selezionando giochi non troppo esigenti quanto a potenza di calcolo della GPU è comunque possibile assicurare un buon quantitativo di frames al secondo medi anche a questa risoluzione video.

Huawei MateBook 14s non è di certo un notebook gaming, ma se usato per intrattenersi con giochi permette di togliersi qualche soddisfazione e di trascorrere tempo di divertimento a condizione di bilanciare al meglio la risoluzione video e le impostazioni qualitative.

Le velocità di lettura e scrittura dei dati con interfaccia USB registrate da Huawei MateBook 14s sono complessivamente molto valide; per quella USB Type-C i risultati sono allineati a quelli di altri notebook analizzati in precedenza su queste pagine, mentre per il collegamento USB Type-A MateBook 14s ha registrato velocità di lettura e scrittura vicine a 500MB/s collegando un SSD esterno.

Huawei MateBook 14s integra una batteria da 60Wh di capacità, quantitativo leggermente superiore ai 56Wh dei modelli precedenti. L'autonomia rilevata nei test di riproduzione web e con Netflix è complessivamente molto valida, tale da rendere questo prodotto una scelta adatta per chi ha necessità di lavorare a lungo lontano dalla presa di corrente. La ricarica della batteria avviene con un alimentatore esterno da 90 Watt, collegato al PC con interfaccia USB Type-C e che può essere utilizzato anche per ricaricare tablet e smartphone.

Cresce la risoluzione e il refresh è ora a 90Hz

Huawei Matebook 14s offre un pannello LTPS da 14,2 pollici con risoluzione nativa di 2.560x1.680 pixel (rapporto 3:2) per una definizione di 213 pixel per pollice; i modelli della famiglia di precedente generazione sono tutti caratterizzati da uno schermo da 14 pollici di diagonale con risoluzione di 2.160x1.440 pixel, con una definizione di 185 pixel per pollice. Grazie a cornici particolarmente sottili, il rapporto screen-to-body è del 90%, a conferma di un sistema compatto e facilmente trasportabile.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Lo schermo, alla prova delle misure strumentali, mostra un comportamento complessivo ben più che accettabile: riscontriamo un bilanciamento del bianco non proprio impeccabile (c'è una dominante calda appena percepibile, che risulta però più piacevole rispetto a dominante blu o ciano) e una curva di gamma che, pur descrivendo una progressione tonale corretta, è più vicino ad una curva di coefficiente 2.3 rispetto alla canonica 2.2, restituendo immagini percettivamente ben contrastate. A fronte della luminanza massima di 420 candele su metro quadro, il rapporto di contrasto intra-frame è di 1700:1.

Il dominio cromatico va a coprire quasi interamente lo spazio colore sRGB, restituendo quindi colori ben saturi per la fruizione della maggior parte dei contenuti da web. Buona anche la fedeltà cromatica, con pochi campioni che superano il limite di Delta E 3. Abbiamo a che fare, nel complesso, con uno schermo discreto, con una resa cromatica convincente che ben si presta ad utilizzi generici, mettendo un po' in secondo piano eventuali attività di tipo grafico o fotografico per le quali si può desiderare una precisione cromatica ancora più spinta.

Un notebook elegante e robusto, con uno schermo 3:2 per lavorare

In MateBook 14s ritroviamo quando di buono avevamo già evidenziato per le precedenti versioni del notebook 14 pollici di casa Huawei: una costruzione curata, robusta ed esteticamente gradevole si abbina ai vantaggi di uno schermo con rapporto 3:2 tra i due lati. L'area a disposizione è quindi più sviluppata in verticale rispetto a quella tipica di un notebook con display 16:9, permettendo di ridurre lo scoll verticale con pagine web, documenti o fogli in Excel. E' questa una configurazione a nostro avviso preferibile per un PC portatile che sia votato alla massima produttività, più che all'intrattenimento e alla visione di video.

Con Matebook 14s Huawei ha introdotto alcune novità, che vanno dal lieve incremento nelle dimensioni richiesto per ospitare il nuovo schermo da 14,2 pollici di diagonale sino al passaggio a processori Intel Core della serie H a più elevate prestazioni, ferma restando l'architettura quad core. Nulla cambia circa il feeling di utilizzo, quello di un prodotto solido e capace di accompagnarci nella nostra giornata incentrata sulla produttività personale. Come un po' tutti i notebook con struttura in lega di alluminio è facilmente trasportabile ma non leggerissimo: i circa 1,5Kg sono però anche una conferma della robustezza e della tenuta nel tempo dello chassis.

La batteria da 60Wh assicura una buona riserva di autonomia in ogni condizione d'uso, permettendo a chi acquista Huawei MateBook 14s di ben destreggiarsi nel corso della giornata lavorativa o di studio stando lontano dalla presa di corrente anche per lungo tempo. Tutto questo si accompagna ad un livello prestazionale molto valido: il processore Intel Core di 11-esima generazione della serie H, grazie al TDP di 35 Watt, riesce a offrire qualcosa di più rispetto ai modelli della stessa generazione appartenenti alla serie U a più basso consumo ma questo non si ripercuote sull'autonomia complessiva. Anche il sistema di raffreddamento è ben dimensionato: si fa sentire solo quando si spinge la CPU al massimo carico per un lungo periodo ma garantisce il mantenimento di temperature della CPU sempre sotto controllo.

[HWUVIDEO="3192"]Huawei Matebook 14s: il notebook elegante e funzionale[/HWUVIDEO]

Huawei Matebook 14s viene proposto ad un listino ufficiale di 1.199€ IVA inclusa per la versione con processore Intel Core i5-11300H, 8GB di memoria di sistema e SSD da 512GB; si passa a 1.399€ IVA inclusa per il modello con CPU Core i7-11370H, 16GB di memoria di sistema e SSD da 512GB sino ai 1.499€ IVA inclusa per la versione con CPU Core i7, 16GB di memoria e storage da 1TB come quella provata in questo articolo: quest'ultima è anche l'unica certificata Intel EVO. Sono prezzi complessivamente interessanti tenendo conto delle caratteristiche complessive del notebook, ferma restando la periodica disponibilità di offerte speciali presso i rivenditori online oltre che sul sito Huawei.

  • Articoli Correlati
  • Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000 Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000 Passa ai processori AMD Ryzen 4000 il notebook Huawei Matebook 14, mantenendo le caratteristiche già presenti nella versione con CPU Intel: chassis in lega di alluminio molto solido, dimensioni contenute e uno schermo ad alta risoluzione con rapporto 3:2 tra i lati. La CPU AMD Ryzen 7 4800H porta in dote tanta potenza grazie agli 8 core.
  • Huawei MateBook 14 2020: un bello schermo con una GPU veloce Huawei MateBook 14 2020: un bello schermo con una GPU veloce E' la GPU NVIDIA GeForce MX350 la vera novità di questo notebook, capace di abbinare un design tradizionale ma molto ben curato alla potenza del processore Intel Core i7. Lo schermo da 14 pollici abbina risoluzione elevata, buona qualità complessiva e i vantaggi del rapporto 3:2 così apprezzato per la produttività personale
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sbaffo31 Dicembre 2021, 16:27 #1
segnalo piccolo errore nel video: al minuto 3.04 nel grafico 3DMark è evidenziato in rosso un altro computer.

A parte quello nelle riprese sembra che lo schermo sia molto riflettente e lo si vede spesso con immagini 16/9 che non gli rendono giustizia, proprio mentre parla del 3/2 sembra una beffa. (oltre allo sporco sulla base vicino ai tasti non proprio bellissimo da vedere)

Venendo al notebook, le prestazioni sono sì elevate ma poco superiori ai migliori i7...U, ma forse sono tarati su 28w.
Noto che ormai tutti hanno le griglie di dissipazione che buttano fuori l'aria sulla cerniera alla base dello schermo. A parte che non mi sembra molto efficiente, soprattutto per i modelli H non c'è rischio che col tempo si rovini lo schermo come successe con i MacBook in cui si "scioglieva"?

Almeno due usb-A potevano mettercele, una va via per il mouse (Corsini ne conviene) e almeno una chiavetta tutti la usano.
Lo spazio ci sarebbe, sembra solo una moda del c...! Che senso ha prendere un piccolo 14 e poi portarsi dietro una carriola di adattatori/hub ecc.? C'erano molte più porte su un infimo [U]net[/U]book da 10' di 15 anni fa! Non scherzo, ne ho ritrovato uno in un cassetto e mi vierne rabbia!
unnilennium01 Gennaio 2022, 06:17 #2
Belle soluzioni, a parte i prezzi, che però sono in linea con la concorrenza, almeno all'uscita. Le porte rispetto al modello precedente si riducono, si passa da 2 classiche e una USB-c a due USB-c e una classica, riduzione ulteriore pensando all'alimentatore che passa da una USB-c. Quindi il nuovo modello deve essere accompagnato da un buon adattatore con USB-c e Power delivery, per essere utilizzato. Ne esistono diversi modelli, molti anche con ethernet, che resta utile in molti ambiti di lavoro.
ziozetti01 Gennaio 2022, 17:39 #3
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.

PS: il desueto Dell Mini 9 che uso come mediaplayer ha 3 USB, LAN, VGA, uscita cuffie e ingresso microfono!
Pino9001 Gennaio 2022, 18:15 #4
Originariamente inviato da: ziozetti
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.


Quoto ma occhio che non tutti i portatili riescono ad alimentare l'hub o ad essere alimentati. Nel caso del mio Asus ho dovuto acquistare a parte un caricatore da 100w, perché quello da ~60w incluso non ce la faceva ad alimentare la dock e il portatile (sia attaccando l'alimentatore alla dock sia attaccandolo direttamente alla presa usb-c di ricarica e connettendo la dock all'altra porta usb-c).
sbaffo01 Gennaio 2022, 19:05 #5
Originariamente inviato da: ziozetti
Dissento sulla mancanza di porte: mi sembra una tipologia di notebook da usare soprattutto in mobilità, quando si è a casa o in ufficio si collega l'HUB USB C.

PS: il desueto Dell Mini 9 che uso come mediaplayer ha 3 USB, LAN, VGA, uscita cuffie e ingresso microfono!

Acer Aspire One 10' con Atom N455 (1c2t, 1.66ghz) del 2010, ram 1GB, Win7-s, vera fuffa insomma , con le stesse tue porte più lettore SD.

Sul Matebook invece considerando che una usb-C è usata per ricarica ne restano due utilizzabili. Come ti hanno detto gli hub base non sempre sono sufficienti. Comunque ne doveresti mettere due, uno in ufficio e uno a casa, per non portatelo sempre dietro. Un buon hub quanto costa? 50&#8364; x2 fa 100&#8364;. Più tutta la cavetteria/adattatori, anche quella doppia o sempre dietro, non pesa/costa tanto ma è scomoda. Il tutto per risparmare 2&#8364; di porte integrate su un portatile da >1000&#8364; quando le mettevano sui netbook da <300&#8364; ?
O forse quegli obbrobri da 10' non erano per la mobilità? Io per mobilità intendo che va avanti e indietro tra casa e lavoro/clienti, oppure tu con mobilità intedi in treno?

Originariamente inviato da: unnilennium
Belle soluzioni, a parte i prezzi, che però sono in linea con la concorrenza, almeno all'uscita. Le porte rispetto al modello precedente si riducono, si passa da 2 classiche e una USB-c a due USB-c e una classica, riduzione ulteriore pensando all'alimentatore che passa da una USB-c. Quindi il nuovo modello deve essere accompagnato da un buon adattatore con USB-c e Power delivery, per essere utilizzato. Ne esistono diversi modelli, molti anche con ethernet, che resta utile in molti ambiti di lavoro.

Esatto. Alcune serie di notebook hanno ancora la LAN integrata ma sempre più rari purtroppo. E pensare che ce l'aveva qualunque Atom di 10 anni fa.

Già che si sta tornando indietro dall'assurdo 16:9, magari tornano anche a mettere le porte con buon senso. Potevano eliminare la hdmi visto che il video c'è già sulla usb-c, con l'ennesimo adattatore ovviamente:
ziozetti01 Gennaio 2022, 19:36 #6
Originariamente inviato da: sbaffo
Acer Aspire One 10' con Atom N455 (1c2t, 1.66ghz) del 2010, ram 1GB, Win7-s, vera fuffa insomma , con le stesse tue porte più lettore SD.

C'è anche sul Mini 9, mi ero dimenticato!
Io per mobilità intendo che va avanti e indietro da casa a lavoro/clienti, oppure tu con mobilità intedi in treno?

Intendo tanto tempo lontano dall'ufficio o da casa (oggi spesso le due cose corrispondono ), lavori in uffici improvvisati (baracche di cantiere) o sui mezzi o dai clienti.
Se lavorassi solo a casa e/o in ufficio sceglierei un 15" sacrificando peso e autonomia in favore di schermo più grande e tastierino numerico.
Comunque il tuo ragionamento non è sbagliato: aggiungere una USB A non sarebbe un problema tecnico o di ingombro.
Esatto. Alcuni serie di notebook hanno ancora la LAN integrata ma sempre più rari purtroppo. E pensare che ce l'aveva qualunque Atom di 10 anni fa.

Credo che su alcuni di questi ultrabook sia fisicamente difficile inserire la porta ethernet.
sbaffo01 Gennaio 2022, 19:57 #7
Originariamente inviato da: ziozetti
Se lavorassi solo a casa e/o in ufficio sceglierei un 15" sacrificando peso e autonomia in favore di schermo più grande e tastierino numerico.

Credo che su alcuni di questi ultrabook sia fisicamente difficile inserire la porta ethernet.

La lan la mettono anche su quelli sottili ma si apre "a molla", devi vederla non riesco a spiegarlo a parole.

I 15 ormai pesano come questi 14 da quasi 1,5kg, ci sono già le serie base di Huawei e Samsung che pesano 1.55kg, non è un etto che fa la differenza, forse l'ingombro, ma dacci un occhio. Se sali di prezzo i pesi scendono, sia sui 14 che sui 15, ma la differenza resta bassa. Questo in prova in effetti è un po' pesante per il prezzo, sarà che in realtà è più grande di un comune 14 in 16:9, essendo un 14,2 in 3:2 credo equivalga a un 15'. Comunque a quella cifra un po' di magnesio potevano mettercelo, gli acer swift 3 a partire da 600e hanno già del magnesio e pesano sui 1.2kg per esempio.
steverm02 Gennaio 2022, 10:44 #8
vabbè anche il mio notebook è primo di Lan che ogni tanto mi serve, ma porto sempre dietro l'adattatore usb-lan, leggero, funzionante con ogni pc senza necessitare di driver e al costo 10 euro
Mastergiò08 Gennaio 2022, 12:59 #9
ho acquistato il modello 14 2021, un gradino sotto il 14s, ma neanche tanto devo dire. L'unica cosa davvero inferiore rispetto al 14s è il comparto audio, con 2 soli speakers appiattiti sui medi e stop. Il 14s ha una CPU senza senso, tant'è vero che va un pelo meglio del 1165g7 ( che però consuma meno ).
In generale sono ultrabook eleganti e robusti, ma spendere 1500€ è esagerato per quello che offre (specialmente lato CPU), io ho sborsato 950€ per il modello con 1165g7 16GB e 512GB e credo sia il miglior compromesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^