MSI GS66 Stealth: il notebook sottile con GeForce RTX 3080

MSI GS66 Stealth: il notebook sottile con GeForce RTX 3080

I notebook MSI della famiglia Stealth si rinnova sotto la scocca, senza modificare però le caratteristiche che lo rendono un portatile adatto al videogiocatore più appassionato ma al contempo anche un sistema da lavoro facilmente trasportabile grazie a spessore e peso contenuti. Tanta potenza tra CPU e GPU, tutto però con un design sobrio

di pubblicato il nel canale Portatili
RTXGeForceNVIDIACoreIntelMSI
 

Un notebook gaming compatto e sottile

Abbiamo già avuto modo di analizzare i notebook MSI della famiglia Stealth; si tratta di proposte pensate per i videogiocatori più appassionati, che abbinano componenti hardware molto potenti a una struttura esterna in alluminio nella quale convivono facilità di trasporto e robustezza complessiva. Si tratta di notebook che non lasciano nulla al caso per quanto concerne le funzionalità ricercate dai videogiocatori, ma che al contempo possono essere facilmente trasportati e utilizzati anche per lungo tempo lontano da presa di corrente grazie ad una batteria dalla capacità molto elevata.

Oltre a questo, i notebook della serie Stealth sono particolarmente sottili in considerazione dell'hardware che integrano: per questo motivo possono di fatto rimpiazzare anche il tipico notebook compatto da produttività personale, offrendo quale valore aggiunto la potenza di calcolo messa a disposizione da un processore con architettura a 8 core e una scheda video di fascia alta.

[HWUVIDEO="3167"]MSI GS66 Stealth: il notebook sottile con GeForce RTX 3080[/HWUVIDEO]

MSI Stealth GS66, il modello analizzato in questo nostro articolo, utilizza uno schermo da 15,6 pollici di diagonale con una risoluzione di 2560x1440 pixel. E' questa una scelta ideale in quanto permette di offrire una notevole densità di pixel, a tutto vantaggio della qualità d'immagine, senza però raggiungere i limiti in termini di carico di lavoro richiesto alla GPU che uno schermo 4K richiederebbe e che su una diagonale di 15,6 pollici sarebbe difficilmente apprezzabile.

Modello

MSI GS66 Stealth
schermo 15,6 pollici
2560x1440pixel
240Hz DCI-P3 100% typical
CPU Intel Core i9-11900H
GPU NVIDIA GeForce RTX 3080 Max-Q
Memoria di sistema 2x16GB DDR4 3.200MHz
storage SSD 1TB
Connettività Killer Wi-Fi 6E AX1675
Killer E3100G 2,5G
Bluetooth 5.2
Batteria 95Wh
O.S. Windows 10 Pro
I/O 1xThunderbolt4 / PD Type-C
1xUSB3.2 Gen.2 / DP Type-C
3xUSB3.2 Gen.2 Type-A
HDMI 2.0
1 RJ45 2,5G LAN
Videocamera frontale, HD (30fps,720p)
Peso 2,1Kg
Dimensioni 358x248x19,8mm

La dotazione hardware sotto la scocca è molto ricca: accanto al processore Intel Core i9-11900H troviamo una scheda video NVIDIA GeForce RTX 3080 Max-Q, 32GB di memoria di sistema (DDR4-3200) e un SSD da 1TB di capacità. Sulla carta si tratta di componenti che permettono a GS66 Stealth di assicurare un comportamento impeccabile anche con le applicazioni più esigenti.

La costruzione esterna di questo notebook è quella che già abbiamo avuto modo di apprezzare nelle precedenti declinazioni della gamma Stealth di MSI che abbiamo avuto modo di provare su queste pagine. La struttura è completamente in alluminio, con una finitura nera opaca molto bella ma che per la sua natura tende a catturare abbastanza facilmente le impronte digitali. Una volta aperto lo schermo possiamo evidenziarne subito le cornici laterali e superiore molto sottili, nonostante sia stata integrata una webcam nella tipica posizione sopra lo schermo.

A dispetto della diagonale dello schermo di 15,6 pollici la tastiera non integra un tastierino numerico laterale, accessorio che molto spesso ritroviamo in notebook di queste dimensioni. In questo modo la tastiera è maggiormente centrata rispetto alla superficie, con due profili laterali che la distanziano dai due lati. Il topuchpad ha uno sviluppo laterale molto pronuciato: è un componente meccanicamente ben costruito, solido nella parte superiore mentre in quella inferiore che ospita i due pulsanti mostra una cedevolezza non eccessiva conferendo un buon feedback nel click. I tasti hanno una corsa non particolarmente contrastata e un feedback nel complesso valido: sono ovviamente dotati di retroilluminazione con LED RGB, offrendo una personalizzazione grafica ad un notebook che per il resto si presenta essere quasi austero nel suo nero opaco.

Ai due lati troviamo tutte le porte di collegamento necessarie per un notebook di questo tipo, con l'unica mancanza data da un lettore di schede memorie. Due le connessioni Type-C, una delle quali compatibile Thunderbolt 4, che si affiancano a 3 USB Type-A, connessione HDMI per uno schermo esterno e l'immancabile RJ45 per la scheda di rete cablata.

Lo schermo è dotato di cerniere che posson muoversi di 180 gradi, permettendo quindi di posizionare il pannello completamente a contatto con il piano di appoggio. Le due cerniere sono sottili ma molto resistenti: permettono di fissare l'angolo di visione dello schermo in modo molto semplice e fermo, senza che durante l'uso lo schermo tenda ad oscillare.

Una volta rimosso il guscio inferiore possiamo notare la complessità della costruzione, soprattutto con riferimento al sistema di raffreddamento: sono infatti 3 le ventole presenti in questo notebook, due dedicate al dissipatore che gestisce il calore generato da GPU e memoria video mentre la CPU è collegata al dissipatore di calore montato sulla destra. La batteria da 95Wh è posizionata nella parte inferiore dello chassis, mentre al centro possiamo notare i due slot SoDimm per la memoria di sistema, l'SSD e un secondo slot per SSD che è libero.

Il sistema di raffreddamento può essere configurato in 4 differenti modalità attraverso il pannello MSI Center, andando a privilegiare la potenza di calcolo o il contenimento del rumore. A dispetto della notevole potenza dei componenti integrati questo notebook mantiene un profilo di rumorosità molto contenuto: abbiamo rilevato 36,5dB in idle, che di fatto corrispondono a non sentire durante l'uso le ventole in azione, valore che aumenta sino a 47,5dB sfruttando CPU e GPU a pieno carico con il profilo di massima potenza. In quest'ultima modalità d'uso il notebook si fa sentire senza però essere in alcun modo fastidioso.

Altrettato valido il comportamento termico per quanto riguarda lo chassis, che raggiunge temperature di poco inferiori a 50° nei punti in prossimità di CPU e GPU quando questi componenti sono sfruttati al massimo delle loro potenzialità: nulla di problematico, quindi, rispetto a quanto visto come comportamento tipico dei notebook gaming più potenti.

C'è potenza da vendere

Sotto la scocca di MSI GS66 Stealth troviamo un processore Intel Core i9-11900H, tra le più potenti proposte dell'azienda americana per quanto riguarda i processori per notebook. Architettura a 8 core, 16 thresds processabili in parallelo e una frequenza di clock che si mantiene vicina a 3,5GHz quando tutti i core sono sfruttati al massimo delle loro potenzialità sono garanzia di prestazioni elevate con tutte le tipiche applicazioni di produttività personale.

Non deve sorprendere vedere questo notebook nella parte alta della classifica con le nostre applicazioni che mettono sotto stress il processore, con valori che sono pressoché speculari a quelli registrati dagli altri notebook basati su processore Intel Core i9-11900H provati in precedenza su queste pagine. Nulla da eccepire quindi lato processore, con il plus di una dotazione di memoria di 32GB (due moduli DDR4-3200 da 16GB ciascuno) che permette di usare in contemporanea molte applicazioni senza penalizzazioni.

Benchmark

Extreme Balanced

Silent

Super Battery

Cinebench R20 - multi CPU 4395 3628 3066 1818
PCMark 10 Score 6956 6873 6736 5112
Handbrake 1.2.2 - 64bit 13,6 12,3 10 5,1
3DMark - Time Spy 9351 8422 3704 6574

A seconda della impostazione di funzionamento scelta via pannello MSI Center cambiano in misura marcata le prestazioni del notebook; quella Balanced rappresenta un ottimo compromesso complessivo tra prestazioni e rumore di funzionamento, anche se come abbiamo visto poco sopra la modalità Extreme non spinge le ventole al punto da renderle rumorose nonostante sia quella più potente a disposizione.

L'SSD adottato da MSI per GS66 Stealth è un modello Micron da 1TB di capacità, basato su interfaccia PCI Express 4.0: questo permette di ottenere velocità di lettura e scrittura sequenziali ben superiori a quelle dei tradizionali modelli PCI Express 3.0, arrivando a 4GB/s in scrittura e avvicinandosi a 7GB/s in lettura. La risultante, nell'utilizzo quotidiano, è una immediatezza nell'apertura delle applicazioni e nel caricamento dei vari dati richiesti dalle applicazioni e dal sistema operativo.

NVIDIA offre ai produttori di notebook differenti versioni della propria GPU GeForce RTX 3080 con livelli di frequenze di clock che cambiano così da poter segmentare l'offerta in funzione del livello di consumo. Per GS66 Stealth MSI ha optato per una versione della CPU della famiglia Max-Q a basso consumo, in particolare quella d'ingresso con TDP da 80 Watt con frequenza di base clock di 780MHz e boost clock di 1.245MHz.

Versioni Max-Q a basso consumo

  • GeForce RTX 3080 Max-Q: TDP 80W; clock 780MHz, boost 1.245MHz
  • GeForce RTX 3080 Max-Q: TDP 85W; clock 870MHz, boost 1.320MHz
  • GeForce RTX 3080 Max-Q: TDP 90W; clock 930MHz, boost 1.365MHz

Versioni standard

  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 115W; clock 1.110MHz, boost 1.545MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 120W; clock 1.155MHz, boost 1.575MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 125W; clock 1.185MHz, boost 1.605MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 130W; clock 1.230MHz, boost 1.635MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 135W; clock 1.260MHz, boost 1.665MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 140W; clock 1.275MHz, boost 1.665MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 145W; clock 1.320MHz, boost 1.695MHz
  • GeForce RTX 3080 Mobile: TDP 150W; clock 1.350MHz, boost 1.710MHz

Quando viene sfruttata al massimo delle potenzialità con applicazioni 3D la GPU GeForce RTX 3080 Max-Q opera con una frequenza di clock che è sempre superiore a 1.400MHz quindi ben oltre il dato di boost clock certificato da NVIDIA. La potenza complessiva rimane vicino al valor di 80 Watt, mantenendosi sotto tale livello, mentre la temperatura di funzionamento si stabilizza attorno agli 80° restando in questo intervallo di tutta sicurezza per il funzionamento anche per lunghe sessioni di gaming.

Alla risoluzione di 1920x1080 la GPU GeForce RTX 3080 Max-Q adottata da MSI per GS66 Stealth garantisce frames al secondo molto elevati anche con impostazioni qualitative molto spinte, restando distanziata solo dai notebook con versioni di GPU GeForce RTX 3080 dal consumo più elevato. Anche alla risoluzione nativa dello schermo, pari a 2560x1440 pixel, questo notebook assicura fps molto alti tali da garantire una ottima giocabilità complessiva, confermando come questo sia un notebook adatto al videogiocatore più esigente che ricerca al contempo anche un PC portatile facile da trasportare per un utilizzo con applicazioni di produttività personale.

Tanto i collegamenti con periferiche USB Type-A e Type-C come le trasmissioni dati via rete WiFi6 integrata permettono di assicurare transfer rate più che adeguati: nulla di anomalo da segnalare sotto questo punto di vista con GS66 Stealth.

La batteria adottata da MSI ha una capacità effettiva di 95Wh, così come riportato sul componente stesso, per quanto MSI indichi nelle specifiche tecniche del prodotto un valore di 99,9Wh. In ogni caso il dato è molto elevato, leggermente inferiore ai 100Wh che non permetterebbero di portare il portatile all'interno della cabina di un aereo, giustificato dalla notevole potenza di calcolo dei componenti adottati da questo notebook.

Questo non è un notebook pensato per la produttività lontano dalla presa di corrente ma permette di assicurare buoni tempi di autonomia nei nostri test: poco meno di 6 ore nella riproduzione in streaming con Netflix e poco più di 7 ore nella navigazione web. L'alimentatore da 230 Watt ha dimensioni rilevanti ed un peso che, come sempre accade per questi componenti così potenti, si fa sentire all'interno della borsa.

240Hz e risoluzione QHD

Il pannello presente sul portatile MSI GS66 Stealth è un'unità IPS da 15,6 pollici con risoluzione nativa di 2560x1440 pixel per una definizione di 188 pixel per pollice; spicca la frequenza di refresh massima che si spinge sino a 240Hz, parametro che ben definisce questo come un display votato al gaming.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

Le misure rivelano un pannello di alto livello, già a partire dal bilanciamento del bianco e della scala di grigi dove riscontriamo una presenza delle componenti RGB ben equilibrata e con scostamenti minimi rispetto al riferimento, tali da non pregiudicare la resa d'immagine e senza dominanti che possano essere nettamente percepibili all'occhio. La progressione tonale della scala di grigi procede in maniera corretta, con una curva di gamma che ricalca quella con coefficiente 2.2 mostrando solamente nella zona dei toni medi un livello di luminanza lievemente più elevato. La luminanza massima espressa da questo pannello è prossima alle 310 candele su metro quadro, per un rapporto intra-frame di 1040:1.

Ben ampio il triangolo di gamut misurato, che corrisponderebbe perfettamente allo spazio colore DCI-P3, se non fosse per una piccolissima mancanza nell'area del blu. L'analisi della fedeltà cromatica riassume un comportamento, come abbiamo visto, di tutto rispetto e che rende questo portatile adeguato anche qualora lo si volesse impiegare per attività al di fuori dell'ambito videoludico e per la produzione di contenuti foto/video anche di stampo professionale. Uno schermo quindi dalle ottime caratteristiche complessive, degno compagno degli altri componenti hardware scelti per questo notebook.

Costoso, potente e completo

Pur essendo un notebook gaming caratterizzato dalla elevata potenza di elaborazione, MSI GS66 Stealth spicca per il design compatto: a fronte di uno schermo da 15,6 pollici di diagonale lo spessore complessivo è pari a poco meno di 2cm, a tutto vantaggio della trasportabilità. Questo, unito al peso di 2,1Kg, rende GS66 Stealth un notebook adatto non solo al gaming ma anche alla produttività personale: del resto i componenti hardware integrati sono abbondantemente all'altezza.

Il processore Intel Core i9-11900H è una tra le proposte più veloci per sistemi notebook al momento disponibili sul mercato; 32GB di memoria di sistema sono un quantitativo anche sovrabbondante rispetto alle tipiche esigenze di un utente anche professionista e l'SSD da 1TB di capacità sfrutta l'interfaccia PCI Express 4.0 per assicurare velocità di lettura e scrittura sequenziali senza problemi.

Lo schermo da 15,6 pollici di diagonale è componente di rilievo in questo notebook, a partire dalla risoluzione: 2560x1440 pixel sono un ideale compromesso tra la volontà di garantire una densità per pollice che sia la più elevata possibile e il mantenere un quantitativo medio di frames al secondo che sia sempre elevato anche con i titoli più potenti di ultima generazione. La frequenza di refresh di 240Hz sarà apprezzata dagli appassionati di giochi di azione: pensiamo agli shooter, ad esempio, con i quali questa caratteristica tecnica può fare la differenza in alcune azioni di gioco. All'analisi qualitativa questo schermo si è inoltre confermato essere di elevata qualità complessiva, capace di una fedeltà cromatica e di una precisione che lo rendono più che adatto anche in quegli ambiti di produttività nei quali realismo delle immagini e dei flussi video sono elementi fondamentali per garantire un risultato finale di qualità.

A completare la dotazione il classico mix di periferiche che MSI adotta per i propri notebook di fascia più alta, dalla tastiera Steelseries all'audio sviluppato in collaborazione con Dynaudio. Non mancano un connettore Thunderbolt 4 per le periferiche di storage più veloci e un sistema di raffreddamento tanto voluminoso quanto efficiente nel suo complesso.

[HWUVIDEO="3167"]MSI GS66 Stealth: il notebook sottile con GeForce RTX 3080[/HWUVIDEO]

Tutto questo mix di qualità e potenza di calcolo si ottiene con un costo d'acquisto che è tutt'altro che popolare: MSI comunica infatti un listino di 3.699€ IVA inclusa per il mercato italiano, una cifra importante che tiene conto dei componenti hardware adottati e delle soluzioni tecniche nel design e nella costruzione. Non è questo un notebook per tutti, come spesso ci capita di segnalare nell'analisi dei modelli gaming di fascia più alta, ma a differenza di altri sistemi anche proposti dalla stessa MSI GS66 Stealth si adatta molto bene a cambiare anima, passando da quella di sistema da gioco e intrattenimento potente ed efficace a vera e propria workstation che punta sulla produttività in ogni condizione d'uso, garantendo un buon tempo di lavoro anche lontano dalla presa di corrente.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxVIXI13 Ottobre 2021, 15:43 #1
gran bel notebook. ho la versione precedente con i7 1875h e 2070 max-q. necessarissimo throttle stop per gestire le temperature ma con questo accorgimento in uso quotidiano è praticamente fanless.

gran bella recensione comunque. peccato che non ci sia mezzo commento. tutti a dire hw upgrade parla solo di auto elettriche e notizie di gossip etc etc, poi sotto articoli ben fatti o recensioni, tutti latitano.


vabbe.
Ultravincent13 Ottobre 2021, 16:45 #2
Ottima recensione
Vaulenst15 Ottobre 2021, 08:56 #3
Bellissimo portatile,
mi aspettavo piu' autonomia con una batteria simile, per il resto eccelle in tutto.
Peccato eccella anche nel prezzo e lo vedro' solo in brochure...
MaxVIXI15 Ottobre 2021, 09:57 #4
Originariamente inviato da: Vaulenst
Bellissimo portatile,
mi aspettavo piu' autonomia con una batteria simile, per il resto eccelle in tutto.
Peccato eccella anche nel prezzo e lo vedro' solo in brochure...



guarda è un portatile che vale la spesa (con qualche ritocco da utente smaliziato tipo una più accurata gestione dei voltaggi per esempio). ha un bios completamente sbloccato, più completo di molti fissi e molte funzioni interessanti. però anche senza sbattersi troppo da molte soddisfazioni. il modello recensito è fin troppo estremo, all atto pratico i componenti sono un po' castrati dalle dimensioni del note (che è veramente trasportabilissimo per la potenza ha). le versioni con i7 11800 e 3060, o un "vecchio" 10870 sempre con una 3060 max-q o una 2070 super max-q si trovano ogni tanto in offerta intorno ai 1800 (o usati intorno ai 1500)... e restano molto equilibrate. tra l altro, funzione orami non cosi comune, si può disabilitare del tutto la grafica integrata con un boost di prestazioni lato gpu nell ordine dell 8/10%

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^