MSI Prestige 14 EVO: leggero, molto potente e con tanta autonomia

MSI Prestige 14 EVO: leggero, molto potente e con tanta autonomia

Dimensioni compatte, qualità costruttiva molto elevata e una modalità di funzionamento del processore Intel Core i7 di undicesima generazione che porta le prestazioni ai massimi livelli. Tutto questo è MSI Prestige 14 EVO, un notebook facile da trasportare che non rinuncia a quasi nulla in termini di prestazioni e qualità costruttiva offrendo il meglio per chi lavora in mobilità come per chi è in smart working

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelCoreTiger LakeMSIUltrabook
 

Un notebook sottile e potente certificato Intel EVO

Pensando ai notebook MSI l'immagine corre immediatamente a modelli grandi, potenti, con un'estetica e caratteristiche tecniche rivolte al pubblico dei videogiocatori più appassonati. Del resto l'azienda taiwanese si è rivolta specificamente a questa tipologia di utenti negli ultimi anni, costruendosi una immagine molto forte di produttore di notebook ideali per il gaming.

[HWUVIDEO="3047"]MSI Prestige 14 EVO: leggero, molto potente e con tanta autonomia[/HWUVIDEO]

Negli ultimi 2 anni l'azienda taiwanese ha però scelto di diversificare la propria produzione, orientandosi anche ad altre tipologie di utenti. La prima è quella dei cosiddetti creator, cioè di coloro che utilizzano un PC portatile per la creazione di contenuti tipicamente video o immagini. La seconda è la schiera dei professionisti, cioè di coloro che ricercano notebook potenti, solidi nella costruzione e in grado di operare con batteria per lungo tempo.

La prima tipologia di notebook è ben raccolta, guarda caso, dalla gamma che ha nome "Creator"; la seconda comprende i modelli della famiglia Prestige e della quale fa parte il modello Prestige 14 EVO che proviamo in questo articolo. E' questo il classico notebook clamshell con schermo non touch, adatto alla produttività personale tanto al chiuso come lontano dalla scrivania grazie alle dimensioni non elevate e al peso contenuto in poco meno di 1,3Kg.

Come il nome facilmente suggerisce lo schermo ha diagonale di 14 pollici, con risoluzione Full HD. Altra caratteristica che emerge dal nome è quella EVO: si tratta infatti di uno dei prodotti certificati dal programma Intel EVO, seconda generazione di quello che era noto sino ad alcuni mesi fa con il nome di Project Athena. Di fatto quindi questo notebook ha visto la collaborazone di Intel nella definizione di caratteristiche e modalità di funzionamento, alla ricerca del miglior connubio tra prestazioni, autonomia con batteria e funzionalità complessiva.

L'aspetto esterno è quello di un notebook molto elegante, costruito in modo solido: quello che ci si attende da un portatile che ci accompagna in ogni luogo, pronto per essere utilizzato in qualsiasi ambiente ci troviamo. Al contrario di quanto ci ha abituato a trovare sui propri modelli gaming, MSI ha scelto uno stile molto sobrio: c'è una serigrafia del nuovo logo MSI dietro lo schermo, con la tastiera retroilluminata con LED bianchi molto utile nella digitazione ma tale da conferire ancora più eleganza al prodotto.

Modello

MSI Prestige 14 EVO
schermo 14 pollici
1920x1080 pixel
60Hz, 100% RGB
IPS, non touch
CPU Intel Core i7-1185G7
4 core, 8 thread
GPU Intel Iris Xe
Memoria di sistema 2x8GB LPDDR4x 4.266MHz
storage SSD 512TB
M.2, PCIe 4.0
Connettività Intel Wi-Fi 6 (802.11ax)
Bluetooth 5.1
Batteria 52Wh
O.S. Windows 10 Pro
I/O 2 USB Type-C 3.2 (Thunderbolt 4)
1 USB 2.0 Type-A
jack cuffie e microfono
lettore Micro SD
Videocamera frontale, HD (30fps, 720p)
Peso 1,29Kg
Dimensioni 319x215x15,9mm

Osservando la scheda tecnica notiamo la presenza di un processore Intel Core i7 di undicesima generazione, basato quindi su architettura Tiger Lake. E' il modello Core i7-1185G7, quello top di gamma dell'attuale proposta Intel per questa tipologia di prodotti notebook, quello che ha adottato MSI; le specifiche tecniche, a confronto con quelle degli altri modelli della famiglia Tiger Lake, sono riassunte nella seguente tabella.

modello

Core i7-1185G7

Core i7-1165G7

Core i5-1135G7
core/thread 4/8 4/8 4/8
base clock 3GHz 2,8GHz 2,4GHz
Turbo max 1-core 4,8GHz 4,7GHz 4,2GHz
Turbo max 2-core 4,8GHz 4,7GHz 4,2GHz
Turbo max 4-core 4,3GHz 4,1GHz 3,8GHz
Cache L3 12MB 12MB 8MB
cTDP up 28W 28W 28W
cTDP down 12W 12W 12W
EU GPU 96 96 80
clock GPU 1.350MHz 1.300MHz 1.300MHz

Rispetto al modello Core i7-1165G7 la versione Core i7-1185G7 può vantare frequenze di clock di default e Turbo massime più elevate; cambia anche la frequenza di clock massima della GPU, che sale sino a 1.350 MHz contro i 1.300MHz del modello Core i7-1165G7 ferma restando l'architettura alla base.

Solido e ben costruito

MSI Prestige 14 EVO è un notebook clamshell tradizionale, quello che usando una categorizzazione di qualche anno fa possiamo definire a tutti gli effetti un Ultrabook. Le dimensioni, pari a 319x215x15,9mm, lo rendono facilmente trasportabile grazie anche al peso di 1,29Kg. In commercio è possibile acquistare notebook più leggeri e meno spessi dei circa 16mm di questo prodotto MSI, ma la sensazione di generale robustezza e solidità che si avverte prendendo tra le mani Prestige 14 EVO non si riesce sempre a ritrovare in modelli più leggeri e sottili. MSI propone questo modello nella sola colorazione carbon grey per il mercato italiano.

Interessante la scelta di MSI di integrare ben 2 porte USB Type-C 3.2 compatibili con la tecnologia Thunderbolt 4: una di queste viene utilizzata per caricare la batteria attraverso il caricatore da 65 Watt fornito in dotazione. Sul lato destro trovano posto il jack per le cuffie e il microfono, un lettore di schede memorie Micro-SD e un connettore USB Type-A in standard 2.0. E' atipica, nel panorama attuale, la scelta di non integrare un connettore USB Type-A 3.0 ad alta velocità venendo limitati dal transfer rate a circa 40MB/s di picco dello standard 2.0 ma per certi versi è un segno dei tempi che cambiano, sempre più rivolti allo standard USB Type-C.

La tastiera è dotata di retroilluminazione regolabile e utilizza tasti di dimensioni standard, grazie alla larghezza complessiva del pannello da 14 pollici di diagonale. Molto interessante anche il touchpad, di forma spiccatamente rettangolare e dotato di un lettore di impronte digitali integrato: opera assieme alla fotocamera frontale quale sistema di autenticazione attraverso tecnologia Windows Hello. Il feedback fornito da entrambi questi componenti è molto valido: si scrive bene con questa tastiera mentre le dimensioni del touchpad non fanno rimpiangere l'assenza di un mouse quando si lavora lontano dalla propria scrivania.

La cerniera dello schermo è costruita in modo tale che alla sua apertura la tastiera venga alzata nella parte in alto, generando una inclinazione di circa 5° che facilita la digitazione. E una scelta interessante e dalle dirette ricadute in termini di praticità nella digitazione, già adottata del resto anche da altre aziende per i propri prodotti notebook. Lo schermo può essere aperto sino a 180° di angolo, di fatto appoggiandosi completamente alla superficie: in questo modo, secondo MSI, è possibile condividerlo con la persona che si siede di fronte a noi (con le ovvie limitazioni del caso: nessuno dei due vedrà al meglio che chi siete di fronte avrà davanti agli occhi un'immagine rovesciata).

Rimuovendo la parte inferiore del notebook si ha accesso ai componenti interni: spicca la batteria nella parte inferiore, dalla capacità di 52,4Wh, accanto alla quale trova posto l'SSD con interfaccia M.2. Nella metà superiore troviamo la scheda madre, sulla quale è montato il sistema di raffreddamento composto da ventola, radiatore e struttura di due heatpipe che trasferisce il calore lontano dal processore e dalla circuiteria di alimentazione. Notiamo sotto la CPU i moduli memoria LPDDR4x-4266 in quantitativo complessivo di 16GB, non espandibili; sempre sul PCB si nota la predisposizione per l'installazione di una GPU discreta con i propri 4 moduli memoria dedicati, configurazione che MSI non propone nel nostro mercato ma che evidentemente è resa possibile dalla scheda madre utilizzata. Come vedremo più avanti nel corso dell'articolo le potenzialità della GPU integrata nel processore Intel sono tali da non far rimpiangere l'assenza di un chip video dedicato.

Prestige 14 EVO è dotato di una utility di configurazione, MSI Center, con la quale poter intervenire su numerose funzioni del notebook. E' implementato un ottimizatore delle APP, che seleziona in automatico alcuni preset ideali per l'abbinamento con specifiche applicazioni di produttività personale come la Suite Adobe, oppure l'abilitazione della modalità di cancellazione del rumore di fondo utile quando si utilizza il microfono per sessioni audio e video. Non manca anche una pagina dedicata alla diagnostica del sistema, attraverso la quale verificare il suo stato di funzionamento e lo spazio occupato nello storage onboard. Una delle funzionalità di MSI Center è legata alla selezione tra 4 distinte modalità di funzionamento che influenzano prestazioni, autonomia e rumorosità di funzionamento. Ad ogni selezione corrispondono dei valori dei parametri PL1 e PL2 del processore che cambiano, e che influenzano quindi la frequenza di clock che il sistema può mantenere stabilmente nel corso del tempo durante l'uso.

modello

PL1

PL2

rumore

high performance 36W 64W 51,8dB
balanced 28W 64W 46dB
silent 15W 51W 38dB
super battery 10W 10W 36,5dB

La modalità high performance spinge la CPU ad un consumo superiore a quello massimo di specifica, con un valore di PL1 che è pari a 36 Watt quindi superiore ai 28 Watt del TDPc del processore; il valore PL2, quello del consumo mantenuto dalla CPU nelle prime fasi di una elaborazione a pieno carico, è ivnece di ben 64 Watt. Leggermente più contenute le specifiche balanced, con PL2 uguale e PL1 che scende ai 28 Watt di TDP massimo per questa CPU. La modalità silent è più conservativa con PL2 a 51 Watt e PL1 a 15 Watt, mentre quella super battery mantiene il consumo fisso su 10 Watt.

Vi sono, come vedremo in seguito, differenze dal punto di vista delle prestazioni velocistiche tra queste modalità: quella balanced assicura il miglior compromesso complessivo tenendo conto delle prestazioni e del rumore di funzionamento. Impostando quella high performance, del resto, si ottiene il massimo quanto a risultati prestazionali con la ventola di raffreddamento che si fa sentire in modo marcato. Le modalità silent e super battery sono di fatto inudibili, offrendo la migliore esperienza d'uso quando si vuole privilegiare la quiete dell'ambiente nel quale ci si trova.

Sotto la scocca: come vanno le 4 modalità di configurazione

Le 4 modalità di configurazione del sistema offrono esperienze differenti quanto a prestazioni, temperature, consumi e profilo termico. Il sistema di raffreddamento integrato, come abbiamo visto, è basato su una singola ventola che soffia aria su un radiatore collegato al processore da una coppia di heatpipe.


high performance - balanced


silent - super battery

Notiamo come le temperature superficiali dello chassis siano molto simili con tutte le modalità: i punti a temperatura più elevata sono quelli in prossimità della griglia di espulsione dell'aria calda dall'interno dello chassis e il punto della tastiera sotto il quale è montato il processore. A seconda della modalità scelta cambia la velocità di rotazione della ventola, con maggiore o minore incidenza in termini di rumore ma temperatura dello chassis che tende a non variare in misura significativa.

Mandando in esecuzione in loop il test Cinebench R23 multicore abbiamo rilevato la frequenza di clock, la temperatura del processore e la sua potenza con le 4 modalità di configurazione selezionabili con MSI Prestige 14 EVO.

Notiamo come il comportamento delle due modalità più spinte sia simile in termini di temperatura della CPU, sempre attorno ai 95°. La velocitò di rotazione della ventola è superiore in quella high performance, come evidenziato dai test di rumorosità riportati poco sopra, a motivo del valore di consumo che è superiore. Le due modalità più conservative hanno frequenze di clock ben più basse e che si mantengono stabili durante tutto il periodo di esecuzione del test.

Dinamica speculare anche per la frequenza di clock, con marginali differenze per le due modalità più potenti e valori ben inferiori quando si selezionano le impostazioni più conservative in termini di consumo: ne risentono le prestazioni complessive ma come abbiamo anche visto ne consegue una rumorosità di funzionamento ben più contenuta.

L'ultimo grafico è quello della porenza del processore alle differenti modalità d'uso: notiamo come quella più conservativa di fatto mantenga semore il valore al livello di 10 Watt ma la cosa è confermata dai valori di PL1 e PL2 impostati che sono identici e pari per l'appunto a 10 Watt. Con la modalità silent la CPU opera fissa a 15 Watt, tranne per un picco iniziale della durata di pochi secondi; con le due più spinte le differenze sono ridotte, con quella high percormance che spunta qualcoa in più in termini di consumo.

Prestazioni sempre molto brillanti, con un SSD PCI Express 4.0

Le prestazioni velocistiche del notebook MSI Prestige 14 EVO sono state rilevate selezionando l'impostazione hgh performance, così da offrire il quadro migliore circa quello che sia possibile ottenere con questo sistema quando se ne richiede tutta la potenza di calcolo che può mettere a disposizione.

I risultati complessivi sono particolarmente brillanti per un notebook sottile con architettura quad core: con questa configurazione Prestige 14 EVO può essere utilizzato con successo in molti ambiti applicativi particolarmente onerosi, compreso l'editing video, mantenendo una risposta sempre pronta e garantendo tempi di elaborazione contenuti. Non arriva, ovviamente, a quanto accessibile con notebook più grandi dotati di processore con architettura a 8 core ma si difende molto bene portando in dote dimensioni compatte e un funzionamento che rimane comunque più silenzioso rispetto a quello delle proposte più potenti.

La piattaforma Intel Tiger Lake è la prima dell'azienda americana a integrare un controller PCI Express Gen 4.0; questo ha permesso a MSI di inserire in Prestige 14 EVO un SSD Phison basato su questa interfaccia, in grado di raggiungere velocità di lettura e scrittura sequenziali superiori a quelle dei modelli tradizionali con interfaccia PCI Express 3.0.

Vediamo bene questo aspetto tecnico nei test con Crystal Disk Mark 6 misurando il transfer rate sequenziale in lettura e scrittura: poco meno di 5GB/s nella lettura sequenziale di dati è il valore più elevato che abbiamo registrato nei test di notebook, mentre quello di 2,5GB/s in scrittura sequenziale è tra i più alti. Tutto questo assicura sia una risposta pronta e immediata del notebook all'apertura delle applicazioni e in generale alle elaborazioni, oltre alla capacità di maneggiare file di dimensioni rilevanti in tempi molto contenuti.

Benchmark

Super Battery

Silent

Balanced High Performance
Cinebench R20 - multi CPU 1.175 1.692 2.304 2.438
PCMark 10 Score 3.939 4.940 5.086 5.255
Handbrake 1.2.2 - 64bit 4 5,6 7,7 8,3
3DMark - Time Spy 967 1.655 1.826 1.850

Utilizzando le differenti impostazioni legate al processore si ha un impatto sulle prestazioni che è mediamente molto contenuto nella modalità Balanced e più marcato in quella Silent. Più rilevante, infine, il dato con quella Super Battery a più basso consumo con la quale le prestazioni sono in alcuni dei test più che dimezzate rispetto a quella più potente high performance.

Passiamo ora ad analizzare la componente GPU integrata, basata su architettura Intel Iris Xe con 96 compute units e una frequenza di clock massima che raggiunge i 1.350MHz. La componente memoria è ovviamente quella di sistema, qui basata su controller dual channel con memorie LPDDR4x-4266: utilizzando l'impostazione high performance anche in questo caso abbiamo registrato valori da record tra i notebook sottili con MSI Prestige 14 EVO.

I frames al secondo medi sono sempre molto elevati con le varie impostazioni qualitative, anche selezionando la risoluzione di 1920x1080 pixel. Questo non è un notebook gaming in senso stretto ma grazie alle potenzialità della componente GPU integrata nel processore Intel Core i7-1185G7 permette di ottenere frames al secondo medi che sono superiori a quelli di una soluzione dedicata, per quanto entry level, come quella NVIDIA GeForce MX 350.

Shadows of the Tomb Raider - 1280x720

High Performance Balanced

Silent

Super Battery

qualità bassa 44 43 33 22
qualità media 38 37 28 18
qualità alta 37 36 27 18
Shadows of the Tomb Raider - 1920x1080 High Performance Balanced

Silent

Super Battery

qualità bassa 34 34 28 17
qualità media 28 28 22 14
qualità alta 26 26 21 13

Al pari di quanto visto nei test della CPU anche con la componente video la selezione della modalità di funzionamento del sistema influenza direttamente le prestazioni ottenibili. Servendoci di Shadows of the Tomb Raider possiamo notare come le modalità High Performance e Balanced conducano agli stessi risultati, mentre quelle Silent e soprattutto Super Battery conducano ad una riduzione degli fps medi a fronte di un funzionamento ben più silenzioso.

Nessun problema nelle misure di velocità di transfer rate con periferiche USB Type-C e con il sottosistema di rete WiFi. Nel primo caso troviamo compatibilità Thuderbolt 4 per entrambi i connettori presenti sul lato sinistro del notebook, mentre la scheda di rete è compatibile con lo standard WiFi 6 (802.11ax) di ultima generazione. Mancano i dati di transfer rate della porta USB Type-A in quanto in standard 2.0: questo implica velocità di trasferimento dei dati limitate a 40MB/s quale picco massimo.

Risultati eccellenti per l'autonomia di funzionamento con batteria, a dispetto di una batteria da 52,4Wh che è capiente ma non quanto quella di alcuni notebook sottili provati in precedenza. I tempi ottenuti certificano la qualità della costruzione e le scelte fatte da MSI in termini di componenti interne, oltre più in generale al lavoro di ottimizzazione svolto in collaborazione con Intel che è alla base della certificazione EVO ricevuta da questo notebook.

La ricarica completa delle batterie viene completata in circa 2 ore di tempo; collegando l'alimentatore per 15 minuti il notebook viene ricaricato al punto da offrire un'autonomia di funzionamento residua media di circa 1 ora e mezza.

14 pollici Full HD: uno schermo di qualità

MSI Prestige 14 Evo è equipaggiato, come il nome suggerisce, con un display da 14 pollici di diagonale, per una risoluzione nativa FullHD di 1920x1080 pixel e una conseguente definizione di 157 pixel per pollice. Le cornici sono complessivamente sottili, soprattutto quelle laterali, per un valore del body-to-screen ratio pari al 90%.

Bilanciamento RGB
Bilanciamento RGB

Curva di Gamma
Curva di gamma

Gamut
Gamut

DeltaE
DeltaE

L'analisi rivela complessivamente un comportamento particolarmente buono: il bilanciamento delle componenti RGB, che apre come d'abitudine la nostra suite di analisi, mostra qualche lieve scostamento dai livelli di riferimento, ma comunque tranquillamente entro i livelli di guardia e senza causare particolari dominanti nella resa complessiva. La curva di gamma misurata rasenta l'eccellenza, con una progressione tonale corretta e senza anomalie. Il display si spinge fino a quasi 300 candele su metro quadro, con un rapporto di contrasto nativo di 1700:1.

A livello cromatico abbiamo una copertura sRGB del 100%, con il triangolo misurato che si spinge anche leggermente al di fuori rispetto al dominio del gamut di riferimento. La fedeltà cromatica, infine, si rivela convincente con la maggior parte dei campioni che mostrano un DeltaE molto contenuto e solamente in un caso si arriva a superare, ma di poco, il valore di DeltaE 3.

Le misure strumentali confermano quanto dichiarato da MSI per questo schermo e certificano una qualità complessiva molto buona: è questo uno schermo che assicura fedeltà cromatica di buon livello, adeguata anche alla produzione di contenuti video e immagini per i quali si richiede precisione. La finitura opaca del pannello, che non è touch, riduce i riflessi in presenza di forte illuminazione ambiente permettendo di essere produttivi anche all'aperto.

Considerazioni finali: a 1.399€ convince pienamente

MSI Prestige 14 EVO è un notebook sottile che racchiude al proprio interno due anime distinte che per certi versi vivono in parallelo. E' il classico clamshell tutta produttività, semplice da trasportare in ogni ambiente: lo schermo da 14 pollici garantisce una resa complessiva molto valida, l'autonomia di funzionamento con batteria è molto elevata e la potenza di calcolo messa a disposizione tale da assicurare pronta risposta e tempi di elaborazione molto contenuti.

C'è tutto quello che serve al professonista che lavora lontano dalla scrivania per lungo tempo come con chi è alle prese con smartworking e didattica da remoto: tempi di risposta rapidi e produttività sempre immediata sono quanto offre MSI Prestige 14 EVO. Da segnalare, a questo riguardo, anche la costruzione che è certificata MIL-STD-810G garantendo una robustezza superiore alla media: non è un notebook cosiddetto rugged ma ben supporta i tanti stress meccanici ai quali può essere sottoposto nell'arco della giornata.

D'altro canto, utilizzato in modalità high performance questo notebook mette a disposizione un livello di potenza che lo avvicina a sistemi portatili ben più ingombranti. MSI è riuscita a implementare un sistema di raffreddamento molto efficace, che si fa sentire nella modalità più spinta ma che permette al processore di operare con specifiche di funzionamento che sono più elevate di quelle indicate da Intel e che per questo motivo garantiscono prestazioni così alte tanto dal versante CPU come da quello della componente video integrata.

[HWUVIDEO="3047"]MSI Prestige 14 EVO: leggero, molto potente e con tanta autonomia[/HWUVIDEO]

MSI Prestige 14 EVO viene proposto ad un prezzo retail di 1.399€ IVA inclusa, venduto nei canali ufficiali MSI riportati in questa pagina del sito dell'azienda: il prezzo retail praticato dai rivenditori è leggermente inferiore e si tratta di un ottimo listino in considerazione delle caratteristiche tecniche di questo notebook e del suo comportamento complessivo. Se pensavate che MSI fosse azienda specializzata solo nella produzione di notebook potenti per gamer e creator vi dovete ricredere: Prestige 14 EVO è un notebook sottile e potente, con tutte le caratteristiche che lo candidano a notebook clamshell ideale non solo per le caratteristiche tecniche ma anche per il prezzo, più che adeguato a quanto messo a disposizione.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phopho16 Dicembre 2020, 16:34 #1
@redazione: i grafici dove non sono evidenziate le barre del prodotto in recensione sono una manna per chi vende gli occhiali. non potreste evidenziare il nome del prodotto rendendo più facile trovarlo?
grazie

NB: vale per tutte le recensioni (e forse l'avevo già scritto, sia io che altri utenti )
Opteranium16 Dicembre 2020, 17:17 #2
io continuo ad anelare portatili con apu ryzen ma ci sono col contagocce..
Paganetor16 Dicembre 2020, 17:22 #3
Mi sembra proprio un bel portatile! Non economicissimo, ma per quello che offre ci sta tutto!
Mi piacerebbe "toccarlo con mano", mi sto guardando in giro per un nuovo portatile e questo ha più o meno tutte el qualità che sto cercando (stavo valutando i Ryzen più recenti, ma anche questi i7 di 11a generazione vanno benone)
bonzoxxx16 Dicembre 2020, 19:21 #4
Non male, non male affatto, un pelo costoso ma ci sta.

Anche io sto aspettando notebook con APU ryzen da 15W di TDP e schermo ottimo ma è come cercare l'acqua su marte..
jepessen16 Dicembre 2020, 19:46 #5
Io non riesco proprio a capacitarmi del fatto che alla gente venga piu' confortevole digitare sulla tastiera con i polsi piegati all'indietro.. E' una posizione estremamente scomoda e che alla lunga porta tendiniti. La tastiera dovrebbe essere piana, o ancora meglio ergonomica, in maniera tale da permettere al polso di restare rilassato. Le migliori tastiere ergonomiche permettono addirittura un'inclinazione negativa, con la parte anteriore rialzata rispetto a quella posteriore, ovviamente con un cuscinetto integrato che permette al polso di restare sempre in linea con la tastiera..
MaxVIXI16 Dicembre 2020, 23:20 #6
Io ho il 15 dallo scorso febbraio con 10710 u e 1650 mq... Un bellissimo portatile... Ora ho preso un legion5 con 4800h e 2060 e ancora sono indeciso su quale tenere, la schede tecnica non lascerebbe scampo al prestige, ma Dio Santo va tremendamente bene
Nanolitro17 Dicembre 2020, 09:49 #7
Originariamente inviato da: jepessen
Io non riesco proprio a capacitarmi del fatto che alla gente venga piu' confortevole digitare sulla tastiera con i polsi piegati all'indietro.. E' una posizione estremamente scomoda e che alla lunga porta tendiniti. La tastiera dovrebbe essere piana, o ancora meglio ergonomica, in maniera tale da permettere al polso di restare rilassato. Le migliori tastiere ergonomiche permettono addirittura un'inclinazione negativa, con la parte anteriore rialzata rispetto a quella posteriore, ovviamente con un cuscinetto integrato che permette al polso di restare sempre in linea con la tastiera..


Si hai ragione, sarebbe meglio per i polsi, tuttavia poiché non tutti sanno scrivere senza guardare, avere un inclinazione piana o addirittura negativa potrebbe avere ripercussioni sulla salute degli occhi o della cervicale
marconiG17 Dicembre 2020, 10:35 #8
Il vero mistero è perchè non si trovano portatili con CPU AMD 4xxxx.
Ne ho visto uno (Huawei) un mese fa (credo) a Unieuro. Poi il nulla.
Qualcuno sa il perchè?
Avrei fatto meglio a comprarlo.
bonzoxxx17 Dicembre 2020, 11:04 #9
Originariamente inviato da: marconiG
Il vero mistero è perchè non si trovano portatili con CPU AMD 4xxxx.
Ne ho visto uno (Huawei) un mese fa (credo) a Unieuro. Poi il nulla.
Qualcuno sa il perchè?
Avrei fatto meglio a comprarlo.


Non saprei, cmq in questo periodo non si trovano proprio portatili e quei pochi che ci sono sono altamente sovraprezzati.
MaxVIXI17 Dicembre 2020, 11:21 #10
Originariamente inviato da: marconiG
Il vero mistero è perchè non si trovano portatili con CPU AMD 4xxxx.
Ne ho visto uno (Huawei) un mese fa (credo) a Unieuro. Poi il nulla.
Qualcuno sa il perchè?
Avrei fatto meglio a comprarlo.



perchè non ci sono processori... semplicemente TSMC a 7 nm riesce a produrre 130.000/140.000 wafer, che vanno suddivisi tra qualcomm, amd (processori schede video per pc, xbox, play) apple, fino a qualche mese fa huawei, Supermicro, MediaTek e chissà chi altro e tutti ne vorrebbero milioni. tant è che nvidia è passata a samsung (non senza problemi). tra l'altro molti dei prodotti sono veramente enormi e le rese sono tra il non ottimale e lo scarso. al tutto si aggiunge il fatto che tutta la filiera è abbastanza inchiodata perchè se sulla carta i lockdown e le restrizioni ci sono solo in occidente mentre cina e asia in generale sembrano risparmiate, all atto pratico da la stanno arrivando forniture con il contagocce in ogni settore.

intel è riuscita ora a scendere sotto quei maledetti 14nm+++++ ma non ancora in volumi sostenuti, tant è che avrebbe voluto appoggiarsi anche lei a TSMC che però ha risposto picche proprio perchè fisicamente non può già ora rispondere alle richieste dei clienti. tra progettare un ottimo chip e farlo arrivare sotto la scrivania (di tutti) ce ne sono di cose che possono andare storte.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^