MSI Creator 17: Mini LED e HDR 1000 per immagini alla massima qualità

Uno schermo grande ma dalla qualità estremamente elevata caratterizza questo notebook, pensato per le esigenze di chi crea contenuti digitali. Processore Intel a 8 core e scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q garantiscono una ampia riserva di potenza per le creazioni più impegnative
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Novembre 2020 nel canale PortatiliStudioRTXGeForceNVIDIACoreIntel4KHDR
Il nuovo mercato dei creator
Nel corso del 2019 il mercato dei sistemi portatili ha registrato la iniziale diffusione di una nuova serie di notebook sviluppati per rispondere alle esigenze di elaborazione di una ben precisa categoria di utenti, quella dei cosiddetti creators. Dietro questo nome troviamo una serie di utenti che è impegnata nella realizzazione di diverse tipologie di contenuti, tipicamente legati all'audio e video, e che per questo motivo necessita di sistemi potenti e stabili nel funzionamento.
Le necessità di questa categoria di utilizzatori sarebbero state in passato ben svolte dalle workstation mobile, ma la platea di riferimento non è composta da professionisti che lavorano in azienda: spesso costoro sono utenti finali, appassionati che dedicano molto tempo a creare e sviluppare qualcosa di originale che sia condiviso in rete.
Con il primo debutto dei sistemi pensati e brandizzati per i creator si è da subito pensato ad un nuovo filone sviluppato dal marketing delle aziende con l'obiettivo di vendere più sistemi: prendere i notebook più potenti, cambiare il colore e inserire un bel nome ad effetto è parso essere almeno all'inizio l'approccio individuato dai produttori per vendere qualcosa di diverso. In seguito il mercato si è evoluto, proponendo scelte tecniche sviluppate specificamente a partire dalle esigenze di chi crea contenuti e soluzioni.
MSI Creator 17
E' questo il caso ad esempio del notebook MSI Creator 17, che a fronte di componentistica hardware che replica quella dei notebook gaming più potenti mette a disposizione dell'utente uno schermo da 17,3 pollici di diagonale che non solo ha risoluzione 4K ed è il primo basato su tecnologia Mini-LED, ma è anche capace di assicurare una luminosità che tocca i 1.000 nits ed è certificato DisplayHDR 1000 da Vesa. E' questo l'elemento tecnico che fa la reale differenza, assieme ad altre soluzioni peculiari, indirizzando specificamente Creator 17 verso coloro che creano contenuti di qualità.
Modello |
MSI Creator 17 |
schermo | 17,3 pollici 3840x2160 pixel Tecnologia Mini-LED luminosità 1.000 nits, non touch |
CPU | Intel Core i9-10875H 8 core, 16 threads |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q |
Memoria di sistema | 2x16GB DDR4 3200 MHz |
storage | SSD 1TB |
Connettività | Intel Wi-Fi 6 (802.11ax) |
Bluetooth | 5.0 |
Batteria | 82Wh |
O.S. | Windows 10 Pro |
I/O | 1 USB Type-C 3.2 (Thunderbolt 3) 2 USB 3.1 Gen 2 Type-A 1 USB 3.1 Gen 2 Type-C HDMI Jack microfono Jack cuffie connettore ethernet gigabit lettore Micro SD |
Videocamera | frontale, HD compatibile Windows Hello |
Peso | 2,5Kg |
Dimensioni | 396,1x259,4x20,25mm |
Sotto la scocca troviamo componenti tali da assicurare le massime prestazioni con qualsiasi tipo di applicazione, soprattutto con quelle di produttività e creazione che utilizzano in parallelo tanto la CPU come la GPU. Da questo la scelta di utilizzare un processore Intel Core i7-10875H con architettura a 8 core, modello di decima generazione con tecnologia produttiva a 14 nanometri, in abbinamento ad una scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q.
Costruzione robusta, a prova di military standard
La versione di notebook che abbiamo analizzato è identificata dal nome Creator 17 A10SFS; MSI ne offre altre dotate sempre dello stesso processore ma con schede video che vanno dalla soluzione GeForce RTX 2060 Max-Q sino a quella GeForce RTX 2080 Super Max-Q con anche differenze in termini di capacità dell'SSD integrato.
Per essere un portatile con una dotazione hardware così ricca e potente Creator 17 vanta un ingombro complessivamente ridotto: a fronte di uno schermo da 17 pollici di diagonale troviamo infatti uno spessore di 20,25mm e un peso di 2,5Kg, dati che lo rendono facilmente trasportabile lontano dalla scrivania a patto di utilizzare una borsa o uno zaino di dimensioni adeguate per contenerlo. Lo chassis è in metallo di color argento, con una finitura superficiale curata nella quale trova spazio solo il logo MSI stampato nel guscio che copre lo schermo. L'impressione che ne scaturisce è di eleganza abbinata ad una robustezza complessiva: MSI del resto certifica questo notebook come conforme allo standard militare MIL-SDT 810G per affidabilità e robustezza.
Lo spessore di 20mm ha permesso di integrare anche una porta ethernet gigabit tra le numerose presenti in questo notebook: ne troviamo infatti USB Type-A e Type-C, una delle quali è anche compatibile con lo standard Thunderbolt 3, assieme ad un connettore HDMI e a un lettore per schede memoria Micro-SD. Creator 17 permette, abbinando connettore HDMI alle porte USB 3.2 Type-C, di collegare sino ad un massimo di 3 schermi esterni che possono funzionare contemporaneamente con quello del notebook.
La tastiera, retroilluminata, sfrutta al meglio la larghezza dello chassis integrando un tastierino numerico. I tasti hanno corsa di 1,9mm, offrendo una buona risposta nella digitazione risultando essere silenziosi dal punto di vista del funzionamento meccanico. Il touchpad integra un sensore di impronte digitali che può essere utilizzato per autenticarsi al sistema operativo via Windows Hello, quale alternativa alla fotocamera frontale. E' molto sviluppato in larghezza e al pari della tastiera offre una ottima risposta alle varie gesture, con i due pulsanti inferiori che mostrano il giusto livello di contrasto alla pressione.
Una volto rimosso il guscio inferiore si ha agevole accesso alle componenti interne; notiamo in basso a sinistra l'SSD da 1TB di capacità con la predisposizione per un secondo SSD sempre di tipo M.2 che può essere installato per espandere lo storage onboard. La scheda madre e il sistema di raffreddamento sono ricoperti da una sottile pellicola fissata con dell'adesivo, che ne protegge i componenti oltre a migliorare la dissipazione termica. Notiamo però le 3 ventole, collegate a ben 7 heatpipes, che aspirano aria dalla parte inferiore dello chassis per soffiarla verso l'esterno sfruttando le aperture laterali e posteriori. La batteria, posizionata nella parte inferiore, ha una capacità di 82Wh.
C'è potenza da vendere, ma è un po' rumoroso a pieno carico
Il sistema di raffreddamento ha un funzionamento molto efficiente anche se tende a farsi sentire quando si richiede tutta la potenza di elaborazione di CPU e GPU. Lo chassis non raggiunge temperature superficiali particolarmente elevate anche in stress test, con l'area in prossimità dello schermo che tanto superiormente come inferiormente è quella che raggiunge le temperature più alte trovandosi proprio all'altezza dei due componenti di elaborazione. Abbiamo rilevato una rumorosità a pieno carico di 50dB a 15cm dalla tastiera, un valore più elevato rispetto a quello tipico dei notebook sottili che utilizzano componenti non così potenti come quelli di Creator 17. Le ventole ruotano a velocità abbastanza elevata generando un rumore che si sente facilmente ma che fortunatamente tende ad essere più spostato verso la parte bassa dello spettro di frequenza risultando essere meno fastidioso. In idle le ventole rimangono spente o ruotano a una velocità così contenuta da risultar essere di fatto inudibili.
Quando è portato a pieno carico il processore Intel Core i7-10875H fa valere tutta la potenza di calcolo di cui è capace ma questo implica anche il raggiungere temperature elevate, come del resto comune ai processori Intel Core di questa famiglia: abbiamo registrato un dato fissi a 95° nell'esecuzione in loop di Cinebench R20, con la frequenza di clock che si stabilizza attorno a 3.200-3.300 MHz per tutti i core.
Il processore può spingersi sino a 5,1GHz di clock massimo via tecnologia Intel Thermal Velocity Boost quando si utilizza un solo core, ma i requisiti in termini di temperatura affinché questa frequenza venga toccata sono così stringenti che è quasi impossibile raggiungerla se non per pochissimi istanti. La frequenza massima via tecnologia Turbo Boost 3.0 è di 4,9GHz, mentre come abbiamo visto poco sopra sfruttando tutti i core al massimo delle loro capacità la frequenza mantenuta stabilmente dal processore scende a poco più di 3GHz.
La potenza di calcolo offerta dal processore Intel Core i7-10875H permette al notebook Creator 17 di distanziare nettamente le altre proposte in commercio, facendo registrare tra i migliori risultati complessivi nei nostri test prestazionali. Difficile trovare un ambito che possa mettere in crisi questo sistema, forte anche di un SSD veloce (oltre 3GB/s in lettura e scrittura di dati sequenziali) e di una dotazione di memoria di sistema che è pari a 32GB nella configurazione qui analizzata. C'è tutto quello che serve per il creativo che si vuole dilettare con applicazioni particolarmente complesse per la creatività: pensiamo alla suite Adobe o a software come Blender quali ambiti che trovano in un notebook di questo tipo tutte le risorse per essere sfruttati al meglio, con il plus di una GPU potente che può contribuire accelerando molte operazioni di puro calcolo.
GPU NVIDIA anche per applicazioni professionali, grazie a RTX Studio
La scheda video è un modello NVIDIA GeForce RTX 2070 Super Max-Q, soluzione che al momento attuale è tra le più veloci della gamma NVIDIA per sistemi notebook in attesa del debutto delle proposte basate su architettura Ampere che avverrà il prossimo anno. Le specifiche vedono 8GB di memoria GDDR6 e 2.560 stream processors, con un TDP che tocca quota 80 Watt contro i 115 Watt della scheda GeForce RTX 2070 Super grazie ad un contenimento delle frequenze di clock sia base che boost. L'utilizzo di una scheda di questo tipo in ambito creativo ha quale punto di forza la possibilità di servirsi dei driver NVIDIA Studio appositamente sviluppati, contenenti specifiche ottimizzazioni per i programmi più utilizzati nella creazione di contenuti digitali.
Il comportamento effettivo della GPU in termini di frequenza di clock dipende però molto dal margine termico messo a disposizione dal notebook: possiamo vedere come nell'esecuzione del benchmark del gioco Hitman 2 il chip video contenuto nel notebook MSI mantenga una frequenza di clock vicina a 1.400MHz in modo stabile, valore ben superiore ai 1.155MHz di boost clock indicato nelle specifiche NVIDIA. Molto valida anche la temperatura, che supera di poco i 70° confermando l'efficienza complessiva del sistema di raffreddamento a tripla ventola.
La GPU GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q assicura frames al secondo sempre molto elevati con tutti i titoli che abbiamo inserito nella nostra analisi. I test sono stati condotti alla risoluzione di 1920x1080 pixel per uniformità con gli altri notebook analizzati in precedenza nelle medesime condizioni, ma è possibile spingersi oltre: la risoluzione nativa dello schermo è del resto quella di 4K, con la quale si riesce a mantenere valori di fps medi adeguati a condizione di selezionare impostazioni qualitative
L'unico vero limite è nell'autonomia ridotta
Il tipico tallone d'Achille di notebook potenti per quanto concerne la configurazione hardware abbinati a schermi grandi con risoluzione elevata è l'autonomia di funzionamento, nonostante l'utilizzo di batterie di elevata capacità come quella da 82Wh integrata in MSI Creator 17. I tempi di autonomia registrati nei nostri test sono piuttosto contenuti, non andando oltre le 3 ore nella riproduzione di film in streaming con Netflix: questo del resto è un PC portatile pensato per la massima produttività con applicazioni particolarmente affamate di risorse di calcolo e per questo motivo poco indicato al lavoro lontano dalla scrivania e da una presa di corrente.
Ottimo comportamento anche per quanto riguarda le connessioni USB Type-A, USB Type-C e la rete WiFi integrata: le velocità di trasmissione dei dati sono allineate a quelle dei notebook più brillanti provati in precedenza su queste pagine.
Un grande schermo di elevata qualità
MSI Creator 17 utilizza, come segnalato, un pannello da 17,3 pollici di diagonale con risoluzione 4K e cornici particolarmente sottili tenendo in considerazione le dimensioni complessive. Le specifiche indicate dal produttore indicano dati tecnici decisamente importanti, per un display che è pensato per garantire sia elevatissima luminosità sia una qualità delle immagini che sia ai vertici garantendo fedeltà cromatica nella produzione dei contenuti digitali.
Bilanciamento RGB
Curva di gamma
Gamut
DeltaE
L'analisi strumentale del display del portatile MSI Creator 17 ci permette di apprezzare un pannello di qualità piuttosto elevata. Il bilanciamento delle componenti RGB, prova con cui avviamo la nostra consueta suite di analisi, si dimostra convincente con piccoli scostamenti dall'ideale che tuttavia sono assolutamente entro i livelli di guardia e risultano per lo più non percepibili ad occhio nudo. Molto buona la curva di gamma, che aderisce molto bene al riferimento assicurando quindi una corretta progressione tonale. La luminanza massima, davvero ragguardevole, è di oltre 1000 candele su metro quadro, per un rapporto di contrasto nativo di 1088:1. In SDR registriamo un triangolo di gamut un po' meno esteso rispetto al riferimento, laddove MSI dichiara una copertura al 100% del gamut P3.
La fedeltà cromatica si rivela piuttosto buona, non eccellente ma sicuramente di alto livello con pochissimi campioni che superano i livelli di guardia ma in maniera tale da non compromettere in maniera significativa la resa del pannello. I dati strumentali confermano che ci troviamo di fronte ad uno schermo che è assolutamente consigliato per utilizzi nei quali la fedeltà cromatica sia da mettere al primo posto. La finitura opaca del pannello e l'elevatissima luminosità di cui è capace lo rendono inoltre ideale anche nell'utilizzo in presenza di forte illuminazione d'ambiente.
C'è tutto quello che serve per creare contenuti al meglio
La costruzione di questo notebook è improntata alla robustezza, pur mantenendo uno spessore complessivo contenuto in 20 millimetri. Considerando la dotazione hardware integrata, con componenti molto potenti come il processore Intel a 8 core e la scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER Max-Q, MSI Creator 17 spicca per la sua relativamente facile trasportabilità in ogni ambiente. L'autonomia non è purtroppo uno dei suoi punti di forza: si arriva nei nostri test a 3 ore, un valore che è allineato a quanto abbiamo avuto modo di registrare in precedenti analisi con notebook dotati di simili caratteristiche tecniche.
Lo schermo di Creator 17 vanta sulla carta caratteristiche tecniche ai massimi livelli: il pannello da 17,3 pollici di diagonale, con cornici sottili, ha risoluzione 4K ed è certificato HDR-1000 in quanto capace di raggiungere una luminosità di 1.000 nits. La tecnologia Mini LED spicca anche grazie ad una copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3 e un Delta-E inferiore a 2, offrendo un realismo dei colori ai massimi livelli. E' questo l'aspetto tecnico che differenzia Creator 17 da notebook basati su configurazioni hardware simili ma pensati per ambiti differenti come quello del gaming.
La personalizzazione passa anche attraverso il pannello MSI Creator Center, un tool che permette di configurare vari parametri di funzionamento del sistema oltre a configurare dei preset di utilizzo specifici per applicazioni utilizzate per la creazione dei contenuti. Anche questo elemento è significativo ad indicare il target di riferimento: nei notebook gaming proposti da MSI il pannello Dragon Center offre modalità di regolazione che sono tipicamente legate proprio al mondo del gaming.
Da rimarcare anche la certificazione NVIDIA RTX Studio, grazie alla quale è possibile utilizzare i driver Studio certificati per le applicazioni tipicamente utilizzate da chi crea contenuti sfruttando al meglio le peculiarità della GPU NVIDIA.
MSI Creator 17, nella versione A10SFS qui analizzata, viene proposto ad un prezzo ufficiale IVA inclusa di 3.499€. MSI ne propone una versione con GPU GeForce RTX 2060 a 3.099€, fermi restando gli altri componenti, mentre la versione con GPU GeForce RTX 2080 SUPER Max-Q è proposta a 3.999€, cifra che sale a 4.299€ qualora si voglia optare per un SSD da 2TB di capacità. Il costo è elevato ma permette di avere accesso ad un sistema potente abbinato ad uno schermo che è da riferimento per un notebook pensato per chi vuole creare contenuti digitali.
MSI propone anche un particolare bundle tra il notebook Creator 17 e un o strumento di calibrazione X-Rite, utile per configurare al megio lo schermo alla ricerca della massima fedeltà cromatica possibile.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa anche no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".