Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000

Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000

Passa ai processori AMD Ryzen 4000 il notebook Huawei Matebook 14, mantenendo le caratteristiche già presenti nella versione con CPU Intel: chassis in lega di alluminio molto solido, dimensioni contenute e uno schermo ad alta risoluzione con rapporto 3:2 tra i lati. La CPU AMD Ryzen 7 4800H porta in dote tanta potenza grazie agli 8 core.

di pubblicato il nel canale Portatili
AMDRyzenVegaHuaweiMateBook
 

Nel corso degli ultimi 2 anni Huawei è entrata nel mercato italiano dei sistemi notebook annunciando una ricca serie di modelli basati su processori Intel e AMD. In tutti troviamo una serie di caratteristiche tecniche comuni, a partire dalla tipologia: si tratta di notebook clamshell tradizionali, non 2-in-1, in alcuni casi dotati di schermo touch. Per tutti lo chassis è in metallo, con finiture differenti a seconda del tipo di famiglia di prodotto. Per MateBook X e Matebook la struttura è più rigida, potremmo dire premium, rispetto a quella dei modelli MateBook D che del resto possono vantare un posizionamento di prezzo maggiormente aggressivo.

[HWUVIDEO="3009"]Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000[/HWUVIDEO]

La gamma di soluzioni Huawei per il mercato dei PC è al momento così composta:

  • MateBook X Pro 2020: è la proposta top di gamma costruita con chassis in alluminio con processori Intel Core di decima generazione; lo schermo da 13,9 pollici dalla risoluzione di 3000x2000 pixel è abbinato a GPU NVIDIA GeForce MX250.
  • MateBook X Pro: speculare per caratteristiche tecniche al modello MateBook X Pro 2020, si differenzia per il processore che è un modello Intel Core di ottava generazione e per inferiori opzioni per quantità memoria di sistema e capacità dell'SSD integrato.
  • MateBook 14 2020: proposta con chassis in alluminio sempre dotata di processori Intel Core di decima generazione, abbinata a GPU NVIDIA GeForce MX350. Lo schermo da 14 pollici ha risoluzione di 2160x1440 pixel.
  • MateBook 14 2020 AMD: è il notebook oggetto di questa recensione, dotato di processore AMD Ryzen 4000 con GPU integrata e non discreta come invece vale per il modello Intel. Lo schermo da 14 pollici ha sempre risoluzione di 2160x1440 pixel.
  • MateBook 13 AMD: è un notebook sempre con chassis in alluminio che riprende il design di quello adottato in MateBook 13, con uno schermo più piccolo da 13 pollici sempre con risoluzione di 2160x1440 pixel e processore AMD Ryzen 5 3500U.
  • MateBook 13: speculare al modello Matebook 13 AMD per caratteristiche tecniche, con la differenza di utilizzare un processore Intel Core di ottava generazione e l'opzione, a seconda della versione, tra GPU Intel integrata nella CPU o scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX150.
  • MateBook D 15 AMD: è dotato di uno schermo da 15 pollici di diagonale con risoluzione Full HD, abbinato a processore AMD Ryzen 5 3500U
  • MateBook D 14 AMD: riprende le caratteristiche del modello MateBook D 15 con l'unica differenza dello schermo da 14 pollici di diagonale, sempre Full HD.
  • MateBook D 15: è dotato di uno schermo da 15 pollici di diagonale con risoluzione Full HD, abbinato a processore Intel Core di decima generazione
  • MateBook D 14: riprende le caratteristiche del modello MateBook D 15 con l'unica differenza dello schermo da 14 pollici di diagonale, sempre Full HD.

Una gamma ricca, con quasi tutte le versioni proposte con CPU Intel o AMD e in alcuni casi anche con declinazioni dotate di GPU discreta della famiglia NVIDIA GeForce MX. L'ultimo arrivato è il modello MateBook 14 AMD, basato sui nuovi processori Ryzen della famiglia 4000 nella declinazione H a più elevata potenza. Esternamente è identico al modello con processore Intel Core di decima generazione che abbiamo recensito in precedenza in queste pagine, con la differenza di non adottare una scheda video dedicata sfruttando la potenza offerta dalla GPU Vega 7 integrata nel processore.

Modello

Huawei Matebook 14 AMD 2020

schermo14 pollici, touch
risoluzione2160x1440 pixel
CPUAMD Ryzen 7 4800H
GPUAMD Vega 7
Memoria di sistema16GB (2x8GB), DDR4 2667
StorageSSD 512GB
Porte connessione1 USB Type-C
2 USB Type-A 3.2 Gen 1
1 jack 3,5mm
HDMI
Bluetooth5.0
Batteria56Wh
AlimentatoreUSB Type-C
65 Watt
O.S.Windows 10 Home
Wi-Fi802.11ac (WiFi 5)
WebcamHD
Peso1,49Kg
Dimensioni307,5x223,8x15,9mm

Il modello analizzato in questo articolo è quello di fascia più alta, basato su processore AMD Ryzen 7 4800H con architettura a 8 core e sino a 16 treahds che possono essere processati in parallelo. La dotazione di memoria di sistema di 16GB e l'SSD da 512GB di capacità sono caratteristiche comuni anche all'altra versione più economica di questo notebook, basata su processore AMD Ryzen 5 4600H con architettura a 6 core e 12 threads.

La struttura esterna è incentrata sullo stesso chassis in lega di alluminio che abbiamo analizzato nel modello MateBook 14 con processore Intel provato in precedenza: è molto robusta e gradevole dal punto di vista del design. Spicca lo schermo con rapporto 3:2, caratterizzato da cornici molto sottili che vanno ad impreziosire l'estetica complessiva.

Buona espandibilità complessiva sui due lati del notebook Huawei: troviamo sulla sinistra due porte USB Type-A 3.2 Gen 1, mentre su quello destro trovano posto un connettore USB Type-C (utilizzato dall'alimentatore fornito in dotazione per caricare le batterie), il jack audio per cuffie e microfono oltre ad un connettore HDMI per collegare uno schermo esterno.

La tastiera ha la classica disposizione dei tasti ad isola, tutti adeguatamente spaziati e di dimensioni standard. Il feedback nella digitazione è complessivamente buono e altrettanto si può dire del touchpad, caratterizzato da una superficie ampia. Il pulsante di accensione integra un sensore di impronte digitali, utile per abilitare la funzione Windows Hello da sistema operativo.

Al centro della prima fila di tasti, partendo dall'alto, troviamo la webcam integrata che abbiamo già incontrato in altri notebook Huawei: questo posizionamento permette di ridurre al massimo lo spessore delle cornici dello schermo e assicura che la webcam non ci possa a prescindere inquadrare nel momento in cui viene chiusa.

Huawei ha scelto, in modo atipico, di utilizzare processori Ryzen 4000 della serie H: si tratta di modelli con TDP pari a 45 Watt, contro i 15 Watt delle versioni U a più basso consumo, nonostante lo spessore complessivo del notebook sia ridotto. Tale scelta permette di mettere a disposizione una superiore potenza di calcolo complessiva anche se richiede un intervento più sostenuto del sistema di raffreddamento: questo ha una struttura a doppia ventola, con due distinti radiatori collegati a heatpipes che trasferiscono il calore lontano dal processore AMD.

Il sistema è complessivamente molto efficiente nel dissipare il calore ma non altrettanto silenzioso: abbiamo infatti rilevato un valore di 45dB nell'utilizzo a pieno carico della CPU con tutti e 8 i core sfruttati in parallelo, contro un valore tipicamente pari a circa 40dB nei notebook sottili più silenziosi abbinati a processori con TDP di 15 Watt. Il sistema di raffreddamento quindi si fa sentire, non al punto da risultare fastidioso ma restando presente durante l'uso più di quanto non avvenga con i notebook a più basso consumo.

Sfruttando a pieno carico tutti i core del processore Ryzen 7 4800H la frequenza di clock si impenna fino a circa 3.800 MHz, per poi scendere sul valore di 3.400 MHz stabilizzandosi per oltre 1 minuto di test. Con queste impostazioni la temperatura della CPU si pone attorno agli 80°, con un consumo che inizialmente è di 45 Watt e in seguito cala sul valore di 35 Watt stabilizzandosi nel corso del tempo. Con questo valore di consumo la frequenza di clock scende attorno ai 3.200 MHz, per una temperatura fissa sui 75°. La CPU ha un TDP di 45 Watt, configurabile secondo le specifiche AMD nell'intervallo tra 35 Watt e 54 Watt: quando portata a pieno carico per lungo tempo questa CPU, nello chassis adottato da Huawei per MateBook 14, si stabilizza a 35 Watt di consumo mantenendo frequenza di clock e temperatura in modo stabile anche nel lungo periodo.

Come segnalato, il sistema di raffreddamento è indubbiamente efficiente: non vi sono aree dello chassis che si riscaldano in modo preoccupante, con i punti più caldi che rimangono in corrispondenza delle due griglie di espulsione dell'aria calda da parte delle ventole e nella parte inferiore dello chassis in corrispondenza della CPU. Nulla di cui preoccuparsi, soprattutto al tatto con le mani.

Le prestazioni velocistiche di cui è capace la CPU Ryzen 7 4800H sono ovviamente molto elevate, per via della presenza di 8 core (16 i threads processabili in parallelo) e della capacità di mantenere stabilmente nel tempo una frequenza di clock di 3,2GHz per tutti i core. E' questo quindi uno dei notebook più veloci che abbiamo provato ad oggi, capace di distanziare nettamente la versione di MateBook 14 con processore Intel Core di decima generazione che offre 4 core ma ha un TDP di 15 Watt, ai quali però è necessario abbinare il consumo della scheda video NVIDIA GeForce MX 350 che è integrata.

E' molto buono il comportamento dell'SSD adottato da Huawei, un'unità da 512GB di capacità in grado di assicurare velocità di lettura dati sequenziali superiore a 3GB/s e di poco inferiore a questo dato per le scritture. La risultante è quella di avere a disposizione un notebook che è complessivamente compatto ma che non pone limiti quanto a flessibilità d'uso in termini di potenza a disposizione: ben si adatta alla produttività personale e ai tipici task come a compiti più gravosi quali quelli dell'editing video e foto. Merito di tutto questo è nel processore Ryzen 7 4800H e nella sua architettura a 8 core.

Integrata nel processore troviamo anche la componente GPU, con un'architettura Vega 7 abbinata alla memoria di sistema. Nel confronto con il modello MateBook 14 dotato di processore Intel Core qui viene a mancare la GPU NVIDIA dedicata, un modello GeForce MX 350, in quanto la potenza della GPU integrata è in grado di rivaleggiare con quella della soluzione dedicata di NVIDIA. Proprio la mancanza di questo componente ha permesso di installare una CPU della famiglia H: il TDP superiore, infatti, compensa il consumo che avrebbe generato la scheda video dedicata e che ha costretto ad utilizzare nell'altro modello una CPU Intel della famiglia U con TDP di 15 Watt.

Le prestazioni offerte dalla GPU Vega 7 integrata nel processore AMD Ryzen 7 4800H sono tali da assicurare valori di frames al secondo più che validi tanto alla risoluzione di 1280x720 pixel come a quella di 1920x1080 pixel. Il comportamento complessivo è migliore nella declinazione con CPU Intel e scheda video NVIDIA GeForce MX 350 ma MateBook 14 AMD si comporta molto bene, permettendo all'appassionato di garantirsi tempo di svago e gioco.

Nessun problema nel raffreddamento della GPU integrata nel processore durante l'esecuzione di giochi: abbiamo rilevato un dato di circa 70° quale massimo, con una frequenza di funzionamento che rimane stabilmente ancorata al dato di 1.600MHz che è quello massimo dichiarato da AMD per la GPU Vega 7.

Valori solo discreti per il notebook Huawei Matebook 14 AMD nel trasferimento dati via porte USB Type-A e Type-C: per entrambe abbiamo registrato dati attorno ai 400 Mbytes al secondo in scrittura e lettura, lontani soprattutto nel primo caso a quanto registrato dai notebook più veloci. Dinamica simile anche per il trasferimento dati via rete WiFi, che sfrutta una scheda di rete 802.11ac (WiFi5): siamo a poco più di 500 Mbit al secondo, lontano quindi dai notebook più veloci che si sono posizionati stabilmente oltre i 900 Mbit in questo test.

La batteria da 56Wh permette a MateBook 14 di assicurare un'autonomia di funzionamento sempre molto elevata, tale da garantire un utilizzo continuativo per buona parte della giornata. Abbiamo registrato valori inferiori a quanto ci attendevamo nel test di riproduzione con flussi video Netflix: è possibile che questo sia legato al sottosistema WiFi adottato che potrebbe aver inciso maggiormente sul consumo complessivo della piattaforma rispetto a quello di altri notebook con simile batteria. In dotazione viene fornito il classico alimentatore Huawei di colore bianco, dalla potenza di 65 Watt e collegato al sistema attraverso la porta USB Type-C.

Sul portatile Huawei Matebook 14 2020 troviamo un display da 14 pollici in formato 3:2, basato su pannello IPS e caratterizzato da una risoluzione nativa di 2160x1440 pixel che restituisce una definizione di 185 pixel per pollice. Le cornici sono molto sottili, complice anche l'utilizzo di una webcam integrata nella tastiera: permettono di ottenere un rapporto screen-to-body del 90%, coniugando quindi portabilità del sistema e produttività. La finitura del display è di tipo lucido e presta il fianco a riflessi che possono risultare fastidiosi se stiamo utilizzando il portatile e abbiamo alle spalle una finestra, oppure ci troviamo all'aperto o su un mezzo di trasporto.

Indovinata, a nostro avviso, la scelta di un rapporto 3:2 tra i due lati dello schermo: privilegia la produttività, grazie al maggiore sviluppo verticale, senza che questo impatti in misura rilevante sulle dimensioni complessive del notebook una volta richiuso.

La prima misura effettuata con questo schermo restituisce un bilanciamento delle componenti rossa, verde e blu che costituiscono i subpixel del display tutt'altro che impeccabile: la carenza di rosso è più significativa del più contenuto scostamento di blu e verde rispetto al riferimento, con la conseguenza di avere un'immagine che assume una dominante fredda-ciano percepibile a occhio nudo.

Buona progressione tonale nella curva di gamma, senza apprezzabili scostamenti dal riferimento. La luminanza massima è di 428 nits, con un rapporto di contrasto di 1606:1: si tratta di valori validi, che permettono di assicurare una buona leggibilità anche con forte illuminazione ambientale.

Il risultato dell'analisi cromatica, con il rilevamento del triangolo di gamut, restituisce un comportamento molto buono: lo schermo è capace di esprimere quasi interamente i colori all'interno del dominio del riferimento REC BT.709/sRGB. Il punto del bianco è leggermente spostato verso il ciano, cosa del resto prevedibile alla luce della prima analisi sul bilanciamento del bianco.

La misura della fedeltà cromatica rappresenta in un certo senso una sintesi delle analisi condotte fin qui: il bilanciamento del bianco non ottimale va ad influire sulla correttezza dei campioni della carta Gretag, con un Delta E che in alcuni casi supera il discrimine 3, che rappresenta il limite oltre il quale due colori sono distinguibili ad occhio nudo. Il risultato finale è ben più che accettabile, con un insieme cromatico gradevole all'occhio e non stancante. Quello utilizzato, al pari di quanto rilevato nella versione di notebook Matebook 14 con processore Intel Core, è uno schermo che si rivela valido per la maggior parte degli utilizzi. Consigliabile, qualora lo si voglia usare per fotoritocco, procedere ad una sua calibratura.

Al pari del modello dotato di processore Intel Core, che abbiamo analizzato in questo articolo, Matebook 14 AMD 2020 è un notebook completo e ben costruito. Lo chassis, speculare a quello dei modelli Matebook 13 e Matebook X Pro, è molto robusto oltre a poter vantare un aspetto estetico gradevole con linee semplici e pulite.

Lo schermo con lati da 3:2 ha una qualità complessiva buona: pensato per la produttività personale, spicca nell'utilizzo quotidiano con le tipiche applicazioni di produttività personale. Buona la dotazione di porte di connessione: sarebbe stato preferibile trovare anche una seconda porta USB Type-C, dato che quella presente è spesso utilizzata per collegare l'alimentatore del sistema, ma ci si può accontentare.

La scelta del processore AMD Ryzen della serie 4000 è indubbiamente indovinata. Nella versione da noi analizzata, il modello Ryzen 7 4800H, le prestazioni velocistiche sono sensibilmente superiori a quelle della controparte Intel grazie alla presenza di 8 core e al mantenimento di frequenze di clock elevate anche a pieno carico. Possiamo immaginare che il quadro non cambi radicalmente optando per la versione più economica, quella dotata di CPU Ryzen 5 4600H: in questo caso i core scendono a 6 fermo restando il netto margine di vantaggio sulla carta rispetto al processore Core i7 di decima generazione adottato dalla controparte Intel. Anche la GPU ne risente, in quanto le execution units scendono da 7 a 6 con un lieve contenimento della frequenza di clock.

Passando ai giochi il notebook in versione Intel può beneficiare della presenza di una scheda video NVIDIA GeForce MX350 con la quale si ottengono fps medi superiori rispetto alla GPU integrata nel processore AMD Ryzen 7 4800H. Il comportamento del notebook MateBook 14 AMD in questo ambito è comunque molto valido, con fps che si mantengono su valori tali da assicurare buona giocabilità complessiva. Per entrambi i modelli il gaming non è la destinazione d'uso principale ma è possibile intrattenersi per lungo tempo con titoli anche complessi, una volta completati quelli che sono gli impegni della propria giornata.

Huawei Matebook 14 AMD viene proposto ad un prezzo di 899€ per la versione con CPU Ryzen 5 4600H, cifra che sale a 1.099€ per quella qui analizzata con processore Ryzen 7 4800H. Il modello più economico ha lo stesso prezzo di listino del notebook MateBook 14 con CPU Intel Core i5-10210U, mentre quello top di gamma ha un listino ufficiale di 100€ inferiore ai 1.199€ richiesti per MateBook 14 con processore Intel Core i7-10510U. Il modello con CPU AMD ci pare essere complessivamente più equilibrato, grazie ad una GPU che non è veloce quanto quella NVIDIA GeForce MX350 ma non rimane molto distante e a un processore a 8 core che distanzia nettamente la poposta Intel Core i7. Dobbiamo inoltre evidenziare come i modelli Ryzen 5 4600H e Core i5-10210U abbiano schermo non touch, mentre le due proposte di fascia più alta Ryzen 7 4800H e Core i7-10510U possiedano questa caratteristica.

[HWUVIDEO="3009"]Huawei Matebook 14 AMD: sempre ben costruito, ora con CPU Ryzen 4000[/HWUVIDEO]

Restano alcuni limiti, con un'autonomia che non è al pari della proposta Intel e velocità di porte USB e reti WiFi che rimangono inferiori, ma non tali da modificar il giudizio finale: MateBook 14 AMD è un notebook per chi ricerca un sistema solido, esteticamente gradevole e dotato di hardware veloce e completo. Lo schermo da 14 pollici con rapporto 3:2 tra i lati fa la differenza anche in questo caso, mettendo a disposizione un livello di produttività personale che è superiore a quanto ottenibile con i tradizionali pannelli 16:9.

  • Articoli Correlati
  • Huawei MateBook 14 2020: un bello schermo con una GPU veloce Huawei MateBook 14 2020: un bello schermo con una GPU veloce E' la GPU NVIDIA GeForce MX350 la vera novità di questo notebook, capace di abbinare un design tradizionale ma molto ben curato alla potenza del processore Intel Core i7. Lo schermo da 14 pollici abbina risoluzione elevata, buona qualità complessiva e i vantaggi del rapporto 3:2 così apprezzato per la produttività personale
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75006 Ottobre 2020, 17:03 #1
ottimi per uso casalingo

per lavoro manca il keypad
bonzoxxx06 Ottobre 2020, 17:27 #2
Con il 4800U sarebbe stato perfetto, non capisco perché abbiano messo il 4800H..
pengfei06 Ottobre 2020, 17:55 #3
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Con il 4800U sarebbe stato perfetto, non capisco perché abbiano messo il 4800H..


Forse è più difficile ottenere la fornitura di 4800U, si dice che i portatili con quel processore siano tendenzialmente esauriti nei negozi, oppure lo chassis del portatile è progettato per dissipare più calore di quanto prodotto da una apu a 15 watt (dato che la versione intel ha anche la scheda video), quindi ne hanno approfittato
WarSide06 Ottobre 2020, 17:58 #4
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Con il 4800U sarebbe stato perfetto, non capisco perché abbiano messo il 4800H..


https://www.ryzencontroller.com/ abbassi il TDP a 15W ed hai il 4800U (più o meno). Se ti serve potenza in più, aumenti nuovamente il TDP e sei apposto.
Cosa vuoi di più?

Sto usando questo pc da più di una settimana e non sento la necessità di abbassare il TDP. La durata della batteria è ottima e il portatile non scalda per niente ed è silenzioso. In definitiva sono contento dell'acquisto fatto.

Inoltre anche il Router Wifi 6 che danno in bundle non è male

L'unica nota dolente di questo portatile è che la ram è saldata e Huawei ha optato per delle ddr4 2666MHz, quando renoir beneficia di ram che lavorano a frequenza più alta. Avrebbero potuto quantomeno usare dei chip a 3200MHz
bonzoxxx06 Ottobre 2020, 18:02 #5
Originariamente inviato da: WarSide
https://www.ryzencontroller.com/ abbassi il TDP a 15W ed hai il 4800U (più o meno). Se ti serve potenza in più, aumenti nuovamente il TDP e sei apposto.
Cosa vuoi di più?

Sto usando questo pc da più di una settimana e non sento la necessità di abbassare il TDP. La durata della batteria è ottima e il portatile non scalda per niente ed è silenzioso. In definitiva sono contento dell'acquisto fatto.

Inoltre anche il Router Wifi 6 che danno in bundle non è male


Se si può abbassare il tdp a piacimento allora a posto stavo guardando i grafici e il 4800U va meglio in game (per quando possa interessare poi alla fine..).. la durata della batteria è uguale quindi hai ragione.

Che CPU ragazzi...

Originariamente inviato da: pengfei
Forse è più difficile ottenere la fornitura di 4800U, si dice che i portatili con quel processore siano tendenzialmente esauriti nei negozi, oppure lo chassis del portatile è progettato per dissipare più calore di quanto prodotto da una apu a 15 watt (dato che la versione intel ha anche la scheda video), quindi ne hanno approfittato


Magari costa meno della versione U..
WarSide06 Ottobre 2020, 18:07 #6
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Se si può abbassare il tdp a piacimento allora a posto stavo guardando i grafici e il 4800U va meglio in game (per quando possa interessare poi alla fine..).. la durata della batteria è uguale quindi hai ragione.


In game le ram possono dare qualche punto % in più. Purtroppo Huawei ha optato per delle ddr4 2666MHz (stessi chip che usa sui portatili intel) per risparmiare
bonzoxxx06 Ottobre 2020, 18:34 #7
Originariamente inviato da: WarSide
In game le ram possono dare qualche punto % in più. Purtroppo Huawei ha optato per delle ddr4 2666MHz (stessi chip che usa sui portatili intel) per risparmiare


Peccato cmq ottimo portatile, credevo che la differenza la facesse il maggior TDP quindi frequenze più basse, mi era sfuggito questo particolare.

Grazie della segnalazione
WarSide06 Ottobre 2020, 18:50 #8
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Peccato cmq ottimo portatile, credevo che la differenza la facesse il maggior TDP quindi frequenze più basse, mi era sfuggito questo particolare.

Grazie della segnalazione


In realtà il 4800U ha la vega 8 (invece della vega 7).
Effettivamente la componente GPU del 4800U è superiore sia per frequenza (+150MHz), che per shader e CU ( https://www.cpu-monkey.com/it/compa...en_7_4800h-1146 ).
Lato CPU invece il 4800H ha un 10% in più di perf.

Sarei curioso di vedere i benchmark di un portatile con il 4800U e DDR4-4200
bonzoxxx06 Ottobre 2020, 22:47 #9
Originariamente inviato da: WarSide
In realtà il 4800U ha la vega 8 (invece della vega 7).
Effettivamente la componente GPU del 4800U è superiore sia per frequenza (+150MHz), che per shader e CU ( https://www.cpu-monkey.com/it/compa...en_7_4800h-1146 ).
Lato CPU invece il 4800H ha un 10% in più di perf.

Sarei curioso di vedere i benchmark di un portatile con il 4800U e DDR4-4200


https://www.notebookcheck.net/Here-...s.480844.0.html

Articolo interessante tratta proprio la gestione della ram a 4266.
forgall07 Ottobre 2020, 08:32 #10
"sino a 16 treahds che possono essere processati in parallelo": ma questi thread (non "treahds", che è sbagliato sia in inglese sia in italiano) vengono processati in sede civile o penale? Quale avvocato li difende?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^