Huawei MateBook 13 2020: compatto, robusto e tutto in metallo

Huawei MateBook 13 2020: compatto, robusto e tutto in metallo

Il cuore di questo notebook è il collaudato processore AMD Ryzen 5 3500U, grazie al quale la potenza di elaborazione in produttività personale è sempre a disposizione e ci si può dilettare anche con i giochi. La costruzione in metallo lo rende un portatile robusto ed elegante, con il punto di forza dato dallo schermo con rapporto di 3:2 ideale per lavoro e studio

di pubblicato il nel canale Portatili
HuaweiAMDRyzenVegaMateBook
 

Negli ultimi mesi Huawei ha molto investito nello sviluppo della propria gamma di notebook, proponendo nel mercato italiano varie soluzoni basate su processori AMD e Intel. Per gli ultimi la scelta è caduta sulle soluzioni Core di decima generazione, con versioni costruite con tecnologia produttiva a 14 nanometri. Per le soluzioni AMD la scelta è stata quella dei modelli Ryzen 3000 con GPU Vega integrata, proposte presentate sul mercato nel corso del 2019 e che sono state recentemente affiancate dai nuovi modelli Ryzen 4000 costruiti con tecnologia produttiva a 7 nanometri.

La scelta di Huawei di adottare processori Ryzen 3000 per i propri notebook può sembrare un voler restare ancorati al passato, ma il dato di fatto è che di notebook con processori AMD Ryzen 4000 se ne trovano in commercio al momento attuale un numero estremamente contenuto. Varie aziende ne hanno annunciati ma questo non si è ancora convertito in un quantitativo di volumi adeguato disponibile sul mercato per gli utenti interessati all'acqusto. Non deve sorprendere quindi trovare molti notebook con CPU Ryzen 3000 in commercio, forti nella maggior parte dei casi di prezzi molto competitivi.

[HWUVIDEO="2966"]Huawei MateBook 13 2020: compatto, robusto e tutto in metallo[/HWUVIDEO]

La gamma di soluzioni Huawei per il mercato dei PC è al momento così composta:

  • MateBook X Pro 2020: è la proposta top di gamma costruita con chassis in alluminio con processori Intel Core di decima generazione; lo schermo da 13,9 pollici dalla risoluzione di 3000x2000 pixel è abbinato a GPU NVIDIA GeForce MX250.
  • MateBook X Pro: speculare per caratteristiche tecniche al modello MateBook X Pro 2020, si differenzia per il processore che è un modello Intel Core di ottava generazione e per inferiori opzioni per quantità memoria di sistema e capacità dell'SSD integrato.
  • MateBook 14 2020: proposta con chassis in alluminio sempre dotata di processori Intel Core di decima generazione, abbinata a GPU NVIDIA GeForce MX350. Lo schermo da 14 pollici ha risoluzione di 2160x1440 pixel.
  • MateBook 13 AMD: è un notebook sempre con chassis in alluminio che riprende il design di quello adottato in MateBook 13, con uno schermo più piccolo da 13 pollici sempre con risoluzione di 2160x1440 pixel e processore AMD Ryzen 5 3500U.
  • MateBook 13: speculare al modello Matebook 13 AMD per caratteristiche tecniche, con la differenza di utilizzare un processore Intel Core di ottava generazione e l'opzione, a seconda della versione, tra GPU Intel integrata nella CPU o scheda video dedicata NVIDIA GeForce MX150.
  • MateBook D 15 AMD: è dotato di uno schermo da 15 pollici di diagonale con risoluzione Full HD, abbinato a processore AMD Ryzen 5 3500U
  • MateBook D 14 AMD: riprende le caratteristiche del modello MateBook D 15 con l'unica differenza dello schermo da 14 pollici di diagonale, sempre Full HD.

Nel complesso troviamo notebook che sono tutti costruiti con chassis in alluminio e che nelle declinazioni di fascia più alta optano tutti per uno schermo dotato di rapporto 3:2 tra i due lati, così da favorire la produttività personale. E' questa una caratteristica del modello MateBook 13 AMD, notebook che ha un listino ufficiale al momento attuale pari a 599€ sul sito Huawei che è identico a quanto richiesto per il notebook Huawei MateBook D 15 AMD che così grande successo commerciale ha raccolto nel corso degli ultimi mesi.

Modello

Huawei MateBook 13 - 2020
schermo 13 pollici, non touch
risoluzione 2160x1440 pixel
CPU AMD Ryzen 5 3500U
GPU Radeon Vega 8
Memoria di sistema 8GB, DDR4
Storage SSD 512GB
Porte connessione 2 USB Type-C
1 jack 3,5mm
Bluetooth 5.0
Batteria 41,8Wh
Alimentatore USB Type-C
65 Watt
O.S. Windows 10 Home
Wi-Fi Wi-Fi 5 802.11ac
2x2 MIMO
Fotocamera 1MP 720p
Peso 1,31Kg
Dimensioni 286x211x14,9mm

Se il cuore di elaborazione è lo stesso, il processore AMD Ryzen 5 3500U, ben diversa è la strutura di MateBook 13 rispetto a quella di MateBook D 15 a partire dallo schermo: non solo la diagonale è inferiore, 13 contro 15 pollici, ma cambia la risoluzione (2160x1440 pixel contro 1920x1080 pixel) e soprattutto il rapporto tra i lati che qui diventa di 3:2. A nostro avviso questa è la scelta preferibile per chi utilizza il PC per attività di produttività personale, potendo beneficiare di uno spazio che si sviluppa maggiormente in verticale rispetto a quanto tipicamente si trova in notebook con schermo Full HD.

La struttura di questo MateBook 13 AMD è completamente in metallo: la risultate è quella di una notevole robustezza abbinata ad eleganza grazie anche alla colorazone Space Grey con la quale viene venduto. Una piccola rientranza posta nella parte frontale permette di aprire lo schermo con un solo dito: in questo modo si può subito apprezzare la struttura dello schermo con il rapporto da 3:2 tra i lati, le cornici sottili e la piccola webcam che è incastonata nella parte superiore e non integrata nella tastiera, nascosta sotto un tasto funzione, come invece scelto per la gamma MateBook D.

La tastiera, dotata di retroilluminazione a 2 livelli d'intensità, si sviluppa lungo tutta la larghezza del notebook, che non è di certo eccessiva vista la diagonale di 13 pollici: il pulsante di accensione è posizionato in alto a destra e integra il sensore per le impronte digitali, con il quale poter abilitare la funzionalità Windows Hello per l'accesso automatico al sistema operativo. Il touchpad ha un notevole sviluppo in larghezza viste le dimensioni complessive del notebook e ben risponde alle tipiche gesture multitouch: la risposta dei tasti alla digitazione è sufficientemente contrastata e nel complesso efficace.

Sono solo due le porte di comunicazione integrate in questo notebook: entrambe USB Type-C, con quella a sinistra che viene utilizzata anche per ricaricare le batterie del notebook ed è affiancata dal jack per le cuffie. E' possibile espandere le funzionalità servendosi di una docking station estrerna, con la quale mettere a disposizione porte USB anche di tipo Type-A oltre a segnali di connessione video HDMI per uno schermo esterno. Huawei non ha integrato un lettore di schede memoria in questo notebook pertanto è necessario ricorrere ad un lettore esterno, magari optando per uno di quelli integrato in una piccola docking esterna.

Nel complesso Huawei Matebook 13 fornisce una percezione di notevole solidità: merito di questo è nella struttura in alluminio, con una cerniera dello schermo che si sviluppa lungo quasi tutta la base e permette in questo modo di posizionare in modo stabile lo schermo all'angolo di utilizzo preferito.

Una volta rimosso il guscio inferiore, intervenendo su un totale di 8 viti, possiamo studiare la costruzione interna: buona parte del volume a disposizione è occupato dalla batteria, ai cui lati sono posizionati gli altoparlanti oltre all'SSD con interfaccia M.2 che può per questo motivo essere facilmente sostituito. Il processore AMD Ryzen 3500U è raffreddato da due ventole, che operano in abbinamento ad una struttura con heatpipe in rame e alcune placche sempre dello stesso materiale. L'aria viene aspirata da una serie di aperture presenti nella parte inferiore e soffiata lungo il radiatore, evacuata all'esterno attraverso un'apertura posta a ridosso della cerniera dello schermo.

Il sistema di raffreddamento si è dimostrato essere particolarmente efficiente, permettendo alla CPU AMD Ryzen 5 3500U di operare su frequenze di clock sempre molto elevate a pieno carico contenendo la temperatura complessiva. In queste condizioni d'uso la CPU si stabilizza attorno ai 2,5GHz di clock, dopo una fase iniziale attorno ai 3GHz stabile su tutti i core, con una temperatura che passa dagli iniziali circa 70° stabilizzandosi poco sopra la soglia di 60°. Il consumo complessivo del processore è di circa 20 watt nella fase iniziale, con clock di 3GHz, posizionandosi quindi ai 15 Watt del TDP nel momento in cui il carico di lavoro al 100% viene mantenuto in modo continuativo.

Il funzionamento del sistema di raffreddamento a doppia ventola non è particolarmente rumoroso: in idle abbiamo rilevato, a 20cm dalla tastiera, un rumore di 37,8dB che sale a 43dB portando il processore a pieno carico 100% sino ai 44,5dB registrati sfruttando CPU e GPU al massimo delle potenzialità. Non è questo un notebook rumoroso nel complesso: in idle le due ventole non si sentono pressoché del tutto mentre a pieno carico emettono un rumore non elevato.

La struttura dello chassis in alluminio aiuta a gestire il calore in modo efficiente: la temperatura superficiale non è mai troppo elevata e le aree pià calde sono, tanto sopra come sotto, quelle a ridosso della griglia posteriore dalla quale viene evacuata l'aria del sistema di raffreddamento.

Dal punto di vista delle prestazioni velocistiche MateBook 13 si comporta in modo speculare a quanto registrato con il modello MateBook D 15 basato sullo stesso processore AMD Ryzen 5 3500U: è questo un sistema capace di offrire un comportamento sempre più che adeguato per i compiti di produttività personale, veloce nel rispondere ai comandi grazie anche ad un SSD da 512GB con interfaccia PCI Express veloce tanto in scrittura come in lettura. Il quantitativo di memoria di sistema di 8GB è adeguato alla maggior parte delle necessità di elaborazione, anche in considerazione del costo complessivo di questo notebook.

Sempre nella media anche i risultati ottenuti con la scheda di rete WiFi integrata e la porta USB Type-C: anche in questo caso il comportamento è quello che ci si può attendere da un notebook di queste caratteristiche tecniche e prezzo, capace di assicurare valori non al vertice ma comunque tali da garantire una più che adeguata produttività personale e una risposta sempre pronta ai comandi.

La scheda video integrata nel processore AMD Ryzen 5 3500U è un modello basato su architettura Vega con 8 compute units che mettono a disposizione 512 streaming processors; la memoria di sistema, di tipo DDR3 con controller a due canali, viene utilizzata in questo caso anche come memoria video. La risultante sono prestazioni velocistiche del comparto GPU che sono più che adeguate per assicurare frames al secondo sufficientemente alti alla risoluzione di 1280x720 pixel, selezionando impostazioni qualitative non spinte, anche con titoli complessi come quelli inseriti in questo confronto.

Non siamo lontani da quanto ottenibile con sistemi notebook compatti dotati di scheda video NVIDIA GeForce 250MX, una soluzione dedicata per quanto di fascia entry level: la potenza è tale da garantire giocabilità e divertimento con i classici titoli di e-sport molto diffusi, che hanno dalla loro il pregio di non richiedere una potenza di elaborazione spinta tanto quanto i titoli tripla A per poter essere giocati con piacere.

La batteria integrata in Huawei MateBook 13 ha una capacità di 41,7Wh, quantitativo che è allineato a quello dei notebook più sottili con schermo da 13 pollici presenti in commercio ma inferiore a quanto messo a disposizione tipicamente da modelli dotati di un ingombro più elevato.

Nei due test di autonomia MateBook 13 si difende abbastanza bene: in quello di navigazione web siamo andati poco oltre le 3 ore di utilizzo continuativo, valore inferiore di 40 minuti rispetto a quanto registrato da MateBook D 15 che utilizza lo stesso processore con una batteria anche in questo caso da 42Wh di caacità. Per il test di riproduzione video con Netflix il risultato è stato di poco superiore a 7 ore, in questo caso addirittura migliore di quello di MateBook D 15.

MateBook 13 adotta un pannello da 13 pollici in formato 3:2 con risoluzione nativa di 2160x1440 pixel e una definizione conseguente di 200 pixel per pollice. Le cornici attorno a questo pannello sono abbastanza sottili e concorrono a decretare un rapporto screen-to-body dell'88%, a dispetto della presenza della webcam incastonata nella parte superiore. E' questo un pannello IPS dagli ampi angoli di visione: la finitura lucida è un po' troppo soggetta a riflessi, come spesso avviene in questi casi: sulla carta ci possiamo attendere un comportamento complessivamente molto valido.

Siamo però parzialmente smentiti già dal primo passo della nostra suite di analisi, quello relativo all'esame del bilanciamento delle componenti RGB lungo tutta la scala di grigi. Nessuno dei tre elementi è correttamente dosato e sebbene per verde e blu si possa comunque registrare un comportamento accettabile, vediamo che il rosso è significativamente sotto i livelli di guardia, fattore che già risulta percepibile ad occhio nudo conferendo al display una resa leggermente fredda.

Meglio va con l'analisi della curva del gamma, che ci mostra una progressione tonale sostanzialmente corretta senza alcun passo falso. La luminanza massima di questo pannello arriva poco al di sotto delle 400 candele su metro quadro e il nero non supera le 0,3 candele su metro quadro. Il rapporto di contrasto nativo di questo pannello risulta vicino è praticamente di 1000:1, in linea con quanto dichiarato dal produttore, per un comportamento più che discreto.

Passando all'analisi cromatica vediamo un gamut ben aderente al riferimento sRGB/REC.709: al di là dell'estensione che descrive quindi una corretta saturazione dei colori, la corrispondenza dei colori con i rispettivi riferimenti non è sempre impeccabile e anche il punto di bianco si sposta verso il ciano, come già avevamo intuito dall'analisi del bilanciamento RGB.

La misura della fedeltà cromatica rappresenta in un certo senso una sintesi delle analisi condotte fin qui: il comportamento nel complesso viene influenzato in misura significativa dal cattivo bilanciamento delle componenti RGB e nonostante un gamut ben ampio e rispettoso dello standard di riferimento, vediamo che alcuni dei campioni tendano a superare in maniera sensibile il valore di DeltaE 3 che, ricordiamo, rappresenta il limite oltre il quale due colori pur simili sono distinguibili ad occhio nudo. Insomma un pannello che lascia un poco di amaro in bocca, in quanto le ottime potenzialità risultano un po' inespresse. Valido comunque per la maggior parte degli utilizzi, ma non adatto per la produzione professionale o il fotoritocco esigente.

MateBook 13 vuole essere un portatile che abbina due caratteristiche spesso agli opposti nei notebook più recenti: design curato, con materiali di elevata qualità, abbinato a un costo d'acquisto accessibile alla maggior parte degli utenti. Tutto questo è stato ottenuto sfruttando al meglio le caratteristiche del processore AMD Ryzen 5 3500U che non è al livello dei recentissimi Ryzen 4000 ma che offre architettura quad core e una GPU integrata in grado di garantire valide prestazioni per il casual gamer e per chi vuole distrarsi un po' dopo il lavoro o lo studio.

Le dimensioni compatte, il peso contenuto in poco più di 1,3Kg e l'autonomia con batteria complessivamente discreta visto l'ingombro rendono MateBook 13 edizione 2020 un PC adatto a chi ha necessità di lavorare o studiare. La risposta ai comandi è sempre pronta e il processore garantisce una più che adeguata riserva di potenza anche qualora ci si voglia dilettare con applicazioni particolarmente esigenti come quelle di editing video: ci sono sistemi più adatti a questo tipo di scenari di utilizzo ma il loro costo è sensibilmente superiore.

A favore della produttività personale troviamo anche lo schermo da 13 pollici, discreto nella precisione cromatica ma dotato di lati con rapporto di 3:2: questa caratteristica si rivela vincente nell'ottica della produttività personale, preferibile per questo tipo di utilizzo ai tradizionali schermi con rapporto 16:9.

Anche MateBook 13, al pari di pressoché tutti i notebook Huawei MateBook disponibili in commercio, è compatibile con la funzionalità Huawei Share: in questo modo è possibile integrare al meglio notebook e smartphone (rigorosamente Huawei) usando il secondo servendosi del PC e permettendo una pratica condivisione dei dati tra i due device.

MateBook 13 2020 viene proposto ad un prezzo di listino di 699€ per la versione con SSD da 256GB, cifra che sale a 799€ per quella con SSD da 512GB di capacità qui provata. In questo momento entrambi i modelli vengono venduti, sullo store Huawei o attraverso i tradizionali canali online, a listini di 599€ per la versione con SSD da 256GB e a 699€ per quella con SSD da 512GB. A titolo di confronto segnaliamo come MateBook D 15 con SSD da 256GB sia venduto allo stesso listino di 599€, mentre per MateBook D 14 il prezzo è pari a 549€.

[HWUVIDEO="2966"]Huawei MateBook 13 2020: compatto, robusto e tutto in metallo[/HWUVIDEO]

Per chi apprezza lo schermo con rapporto di 3:2 è difficile non consigliare l'acquisto di MateBook 13 2020, che in cambio della stessa struttura hardware offre in dote uno chassis più compatto, una costruzione ancor più solida e uno schermo ben più interessante. Non è un notebook perfetto ma a questo livello di prezzo offre un bilanciamento complessivo che ne consiglia l'acquisto.

  • Articoli Correlati
  • Honor MagicBook 14: il notebook best buy a 599€? Honor MagicBook 14: il notebook best buy a 599€? Un impatto estetico di sicuro effetto quello del notebook Honor MateBook 14, che riprende le caratteristiche della gamma Matebook D di Huawei distinguendosi nello stile. Il processore AMD Ryzen 5 3500U assicura valide prestazioni, mantenendo semrpe elevata la produttività tanto per il lavoro come per lo studio senza trascurare lo svago e l'intrattenimento, Un best buy a 599€ di listino
  • Huawei MateBook X Pro 2020: produttività e design con un ottimo monitor 3:2 Huawei MateBook X Pro 2020: produttività e design con un ottimo monitor 3:2 Costruzione di qualità e uno schermo con rapporto di 3:2 tra i lati caratterizzano il portatile top di gamma di Huawei, che nella versione 2020 si aggiorna passando ai processori Intel Core di decima generazione. Il resto della costruzione non cambia, confermando le qualità di questa proposta indirizzata a chi cerca un notebook per la produttività personale sottile, facilmente trasportabile e con una elevata autonomia con batteria
  • Huawei MateBook D 15: oltre l'apparenza c'è tanta sostanza Huawei MateBook D 15: oltre l'apparenza c'è tanta sostanza Forte di un processore AMD Ryzen 5 3500U, con una GPU adeguata anche a intrattenere con i videogiochi, il notebook Huawei Matebook D 15 offre tanta sostanza ad un prezzo accessibile alla maggior parte degli utenti. Struttura in alluminio e dimensioni tali da poterlo avere sempre a disposizione ne fanno un acquisto decisamente consigliato
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
hfish21 Luglio 2020, 09:36 #1
"La risultante sono prestazioni velocistiche del comparto GPU che sono più che adeguate per assicurare frames al secondo sufficientemente alti alla risoluzione di 1280x720 pixel, selezionando impostazioni qualitative non spinte, anche con titoli complessi come quelli inseriti in questo confronto."

Ma anche no... praticamente sempre sotto i 30fps, che vuoi giocare??
pengfei21 Luglio 2020, 09:58 #2
Ma poi era proprio necessario chiamare MateBook il portatile e Space Gray il colore, sembra un po' che vogliano scimmiottare Apple, me lo aspetterei da un piccolo produttore che si mette a fare portatili scopiazzati per chi vuole qualcosa che assomigli ad un MacBook spendendo poco ma non da Huawei, mi darebbe l'impressione di comprare il MacBook dei poveri
znick21 Luglio 2020, 10:20 #3
Ma solo io penso che nel 2020 offrire configurazioni con 8Gb di ram non espandibili sia anacronistico?
Sembra che sia lo standard dei prodotti sul mercato.
8Gb è il quantitativo di memoria che avevo nel mio notebook del 2013, e oggi mi vanno decisamente stretti
demon7721 Luglio 2020, 12:01 #4
Originariamente inviato da: pengfei
Ma poi era proprio necessario chiamare MateBook il portatile e Space Gray il colore, sembra un po' che vogliano scimmiottare Apple, me lo aspetterei da un piccolo produttore che si mette a fare portatili scopiazzati per chi vuole qualcosa che assomigli ad un MacBook spendendo poco ma non da Huawei, mi darebbe l'impressione di comprare il MacBook dei poveri


Purtroppo sta cosa i cinesi ce l'hanno piantata in testa a martellate.. per loro copiare Apple migliora il prodotto..
Vaglielo a spiegare che è una enorme ca**ata..

Questo ultrabook è molto bello e decismante non ha alcun bisogno di assomogliare ad un prodotto apple.
X3n021 Luglio 2020, 12:07 #5
Originariamente inviato da: znick
Ma solo io penso che nel 2020 offrire configurazioni con 8Gb di ram non espandibili sia anacronistico?
Sembra che sia lo standard dei prodotti sul mercato.
8Gb è il quantitativo di memoria che avevo nel mio notebook del 2013, e oggi mi vanno decisamente stretti


no, mi accodo.
Poi sul mio portatile di casa (un matebook D di un paio di anni fa) ne ho 8, nonostante siano espandibili, perché lo uso per navigare, guardare film e poco più.
Però appena uno va un po' oltre almeno 16gb servono sempre.
demon7721 Luglio 2020, 12:09 #6
Originariamente inviato da: znick
Ma solo io penso che nel 2020 offrire configurazioni con 8Gb di ram non espandibili sia anacronistico?
Sembra che sia lo standard dei prodotti sul mercato.
8Gb è il quantitativo di memoria che avevo nel mio notebook del 2013, e oggi mi vanno decisamente stretti


Ad onor del vero la quantità di ram necessaria per vivere in serenità (mainstream) è stabile da parecchi anni.
Nel lontanissimo 2010 lo standard era quattro Gb, ottimo ed abbondante era 8Gb, figata era 16Gb. Oltre era solo terreno per server o WS.
Oggi, ben 10 anni dopo, 4gb sono il minimo sindacale, 8gb lo standard, 16gb ottimo ed abbondante e 32gb è la categoria "figata".
Puoi andare anche oltre ma oggettivamente è difficile usdarla se non con applicazioni particolari.

Questo laptop ha 8Gb che per quello che deve fare direi che sono adeguati, non nego tuttavia che per la categoria che copre 16Gb avrebbe davvero dovuto montarli.
Therinai21 Luglio 2020, 13:04 #7
8 GB di ram bastano a avanzano per uso home e office, che è lo scenario a cui è destinato questo tipo di portatili.
znick21 Luglio 2020, 14:51 #8
Originariamente inviato da: Therinai
8 GB di ram bastano a avanzano per uso home e office, che è lo scenario a cui è destinato questo tipo di portatili.


sul "bastano" sono d'accordo, sull'"avanzano" per niente.
Basta installare un software tipo Luminar (un programma di fotoritocco da poche decine di euro, non software professionale) per mettere in crisi una macchina così.
Poi, ognuno è libero di acquistare il pc che crede ma, vista l'impossibilità di espandere la ram, non trovo che un pc con 8gb sia un acquisto lungimirante.
Therinai21 Luglio 2020, 15:55 #9
Originariamente inviato da: znick
sul "bastano" sono d'accordo, sull'"avanzano" per niente.
Basta installare un software tipo Luminar (un programma di fotoritocco da poche decine di euro, non software professionale) per mettere in crisi una macchina così.
Poi, ognuno è libero di acquistare il pc che crede ma, vista l'impossibilità di espandere la ram, non trovo che un pc con 8gb sia un acquisto lungimirante.

Che crisi vuoi che gli venga con il software di foto ritocco? Premesso uso HOME and OFFICE, che non include l'editing, ci possiamo anche infilare un po' di editing fotografico di basso livello, e i casi non sono mille, non ho mai usato luminar ma cosa ci potrà mai fara un utente casual? Edito una singola foto, e nel caso anche a luminar basteranno ampiamente 8 Gb, oppure ho una selezione di 100 foto delle vacanze, per esempio, e gli faccio applicare un preset di post produzione a tutte le 100 foto, operazione che impegnerà il pc per qualche minuto, per 1 volta all'anno, nella peggiore delle ipotesi, durante la quale potrei per esempio andare a farmi una cagata o a bermi un caffe...
Max(IT)21 Luglio 2020, 21:34 #10
CPU indegna che rovina un buon prodotto.
AMD ha in catalogo la APU giusta per questo notebook: Ryzen 5 4600U.
Ma qui hanno scelto una cpu molto mediocre.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^