Microsoft Surface Laptop 3: 13 e 15 pollici, Intel e AMD, a confronto

Abbiamo messo alla prova la terza generazione del notebook clamshell di Microsoft, disponibile in due distinte versioni per diagonale dello schermo e acquistabile con processore intel Core o AMD Ryzen a seconda del modello. Costruzione di qualità, materiali ricercati e tanta sostanza per una famiglia di notebook che colpisce per design e scelte tecniche
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Marzo 2020 nel canale PortatiliZenIce LakeVegaCoreRyzenAMDIntelSurfaceMicrosoft
La terza generazione di notebook Surface Laptop ha debuttato nell'autunno 2019 assieme alla settima generazione di prodotti 2-in-1 della gamma Surface Pro, rinnovando la gamma di prodotti Microsoft Surface destinati al pubblico dei consumatori finali come dei professionisti. Surface Laptop, lo dice il nome stesso, è la proposta più tradizionale della famiglia: un notebook clamshell con schermo touch, incentrato su una costruzione con materiali premium e per alcune versioni sulla finitura della tastiera in alcantara.
Questa è stata la caratteristica peculiare delle prime due generazioni di Surface Laptop, elemento che ha permesso immediatamente i distinguere questa gamma dagli altri notebook tradizionali presenti in commercio. Con la terza generazione Microsoft ha invece scelto di fornire questa finitura solo con alcune versioni entry level del notebook, lasciando tutte le altre con un più classico alluminio che è forse più scontato e tradizionale ma proprio per questo motivo apprezzato dalla maggior parte degli utenti.
Terza generazione di piattaforma con due differenti dimensioni dello schermo, 13,5 e 15 pollici, fermo restando il rapporto tra i lati che rimane quello 3:2 che caratterizza tutti i modelli della famiglia Surface. Due sono anche le piattaforme hardware, con il debutto per la prima volta di un processore AMD nella forma dei due modelli Ryzen 5 3580U e Ryzen 7 3780U entrambi caratterizzati dall'essere "Surface Edition". Microsoft e AMD hanno infatti collaborato per sviluppare questi due processori, che si differenziano dalle altre soluzioni AMD della gamma Ryzen 3000 con GPU integrata per implementare una GPU leggermente più potente dotata di un maggior numero di compute units.
L'alternativa è un processore Intel, con due modelli della gamma Core di decima generazione che in questo caso sono basati su architettura Ice Lake con processo produttivo a 10 nanometri. Come vedremo questa piattaforma spicca per prestazioni tanto per la CPU come per il sottosistema video integrato che è a tutti gli effetti equiparabile nei giochi a quello Vega delle CPU AMD Ryzen. Surface Laptop 3 nella declinazione con schermo da 13,5 pollici viene proposto solo con processori Intel mentre la versione con diagonale di 15 pollici è offerta con CPU AMD nella versione destinata agli utenti consumer e con CPU Intel per quella business. Questa particolare segmentazione ha notevolmente espanso la gamma Surface Laptop, grazie anche alla possibilità di avere accesso a differenti configurazioni tra storage via SSD e memoria di sistema. Nella tabella seguente abbiamo riassunto le specifiche tecniche delle 3 differenti versioni:
Modello |
Microsoft Surface Laptop 3 - 13,5 (Intel) |
Microsoft Surface Laptop 3 - 15 (Intel) |
Microsoft Surface Laptop 3 - 15 (AMD) |
schermo | 13,5 pollici, touch | 15 pollici, touch | 15 pollici, touch |
risoluzione | 2256x1504 3:2, 201PPI |
2496x1664 3:2, 201PPI |
2496x1664 3:2, 201PPI |
CPU | Intel Core i5-1035G7 Intel Core i7-1065G7 |
Intel Core i5-1035G7 Intel Core i7-1065G7 |
AMD Ryzen 5 3580U AMD Ryzen 7 3780U |
GPU | Intel Iris Plus | Intel Iris Plus | Radeon Vega 9 Radeon Vega 11 |
Memoria di sistema | 8GB, 16GB LPDDR4x-3733 | 8GB, 16GB LPDDR4x-3733 | 8GB, 16GB DDR4-2400 |
Storage | SSD 128GB, 256GB, 512GB, 1TB | SSD 128GB, 256GB, 512GB, 1TB | SSD 128GB, 256GB, 512GB, 1TB |
Porte connessione | 1 USB Type-C 1 USB Type-A 1 jack 3,5mm 1 porta Surface Connect |
1 USB Type-C 1 USB Type-A 1 jack 3,5mm 1 porta Surface Connect |
1 USB Type-C 1 USB Type-A 1 jack 3,5mm 1 porta Surface Connect |
Bluetooth | 5.0 | 5.0 | 5.0 |
Batteria | 46Wh | 46Wh | 46Wh |
Alimentatore | 60+5W porta Surface Connect USB Type A |
60+5W porta Surface Connect USB Type A |
60+5W porta Surface Connect USB Type A |
O.S. | Windows 10 Home | Windows 10 Pro | Windows 10 Home |
Wi-Fi | Wi-Fi 6 802.11ax | Wi-Fi 6 802.11ax | Wi-Fi 5 802.11ac |
Fotocamera | HD F2.0 720p | HD F2.0 720p | HD F2.0 720p |
Peso | 1,288Kg | 1,542Kg | 1,542Kg |
Dimensioni | 30,8mm x 22,4mm x 1,45mm | 34 mm x 24,4mm x 1,45mm | 34 mm x 24,4mm x 1,45mm |
Osservando le specifiche tecniche delle 3 versioni di notebook Surface Laptop 3 possiamo evidenziare chiaramente le differenze. Nei due modelli con processori Intel cambia unicamente la diagonale dello schermo: 13,5 pollici con risoluzione di 2.256x1.504 pixel per uno e 15 pollici con risoluzione di 2.496x1.664 pixel per il secondo. I restanti componenti interni sono identici, persino la batteria che rimane da 46Wh nel modello da 15 pollici nonostante il volume interno sia maggiore.
Confrontando i due modelli da 15 pollici le differenze sono ovviamente legate al processore, Intel o AMD a seconda della scelta, ma ci sono altri due aspetti tecnici differenti che sono legati al tipo di piattaforma utilizzata. La prima riguarda la memoria di sistema, che è DDR4-2400 nel modello con processore AMD mentre per quello Intel si passa a memoria LPDDR4x a 3.733 MHz di clock: questo porta ad una superiore bandwidth della memoria, utile soprattutto pensando alla GPU integrata nell'esecuzione di applicazioni 3D. Seconda differenza di rilievo riguarda il comparto WiFi: la piattaforma Intel vede un modulo Wi-Fi 6 802.11ax mentre per quella AMD troviamo un più tradizionale comparto Wi-FI 802.11ac. Il resto dei componenti è identico: anche in questo caso la batteria è per entrambi da 46Wh di capacità.
Modello |
Surface Laptop 13,5 (consumer) | |||
processore | Core i5 | Core i5 | Core i7 | Core i7 |
memoria | 8GB | 8GB | 8GB | 16GB |
SSD | 128GB | 256GB | 256GB | 512GB |
costo | 999€ | 1.499€ | 1.799€ | 2.249€ |
Microsoft propone 4 versioni di Surface Laptop 3 con schermo da 13,5 pollici per il mercato consumer, con prezzi che variano a seconda del tipo di processore utilizzato (Intel Core i5-1035G7 oppure Intel Core i7-1065G7), del quantitativo di memoria di sistema (8GB oppure 16GB) e della capacità dell'SSD integrato (da 128 a 512GB). La configurazione di riferimento è, come sempre accade in questi casi, quella intermedia con 8GB di memoria di sistema e storage da 256GB, con prezzi che variano di 300€ a seconda del tipo di processore.
Modello |
Surface Laptop 15 (consumer) | |||
processore | Ryzen 5 | Ryzen 5 | Ryzen 5 | Ryzen 7 |
memoria | 8GB | 8GB | 16GB | 16GB |
SSD | 128GB | 256GB | 256GB | 512GB |
costo | 1.199€ | 1.449€ | 1.899€ | 2.349€ |
Passando alla versione con schermo da 15 pollici in declinazione consumer, quindi con CPU AMD Ryzen, troviamo 4 versioni con prezzi che sono speculari ma non identici a quelli delle controparti con CPU Intel. Notiamo come la versione con CPU Ryzen 5 venga offerta anche con un quantitativo di memoria di sistema di 16GB, mentre per lo storage i tagli siano gli stessi visti poco sopra per gli altri modelli. La declinazione con CPU Ryzen 7 è disponibile in un'unica versione, con 16GB di memoria di sistema e storage da 512GB.
Modello |
Surface Laptop 15 (business) | ||||
processore | Core i5 | Core i5 | Core i5 | Core i7 | Core i7 |
memoria | 8GB | 8GB | 16GB | 16GB | 16GB |
SSD | 128GB | 256GB | 256GB | 256GB | 512TB |
costo | 1.499€ | 1.799€ | 1.899€ | 1.999€ | 2.449€ |
Passando al processore Intel per i modelli con schermo da 15 pollici, destinati al pubblico delle aziende ma acquistabili online dal sito Microsoft oltre che dai partner di canale, troviamo un maggior numero di configurazioni ferma restando la possibilità di scegliere tra 2 differenti processori (gli stessi della versione a 13,5 pollici), con tagli di storage via SSD che vanno da 128GB sino a 512GB e memoria di sistema da 8GB oppure 16GB.
Dopo aver visto tutte le versioni proposte in commercio possiamo arrivare alla facile conclusione che la gamma Surface Lapop 3 sia tutt'altro che economica nel complesso, con alcune eccezioni rappresentate dalle proposte d'ingresso che riescono ad essere più facilmente accessibili rispetto a quelle di fascia più alta. A variare, incidendo sul prezzo, sono solo i componenti hardware interni fermo restando tutto il resto: lo chassis non cambia, tantomeno tastiera e schermo.
Rispetto alle precedenti generazioni di Surface Laptop, la famiglia 3 introduce marginali modifiche allo chassis. Come detto si tratta di notebook clamshell, con una struttura esterna unibody in alluminio nel quale è integrata la tastiera mentre sui due lati sono presenti le porte di collegamento. Come già in passato Microsoft ha ridotto al minimo le porte di I/O: sul lato destro troviamo quella Surface Connect, utile per l'alimentatore fornito in dotazione e per l'eventuale docking station da acquistare a parte. Sul lato sinistro troviamo una porta USB Type-A affiancata da una Type-C, quella che esteriormente è la vera novità di Surface Laptop 3, e da un jack per cuffie e microfono. Continua a non essere presente un lettore per schede memoria Micro-SD, accessorio di cui è dotato Surface Pro: la risultante è un numero di porte molto contenuto, probabilmente anche troppo per la maggior parte degli utilizzi, che rende però accessibile un design minimalista e di sicuro effetto per i canoni stilistici del momento.
Con questa terza generazione Microsoft ha però reso la parte interna di Surface Laptop accessibile: rimuovendo i gommini presenti nella parte inferiore dello chassis è possibile intervenire su 4 viti Torx Plus, tolte le quali la parte superiore della tastiera viene rimossa. In questo modo è possibile avere accesso all'SSD per un intervento di manutenzione o per la sua sostituzione: si tratta però di un modello in formato custom specifico per i Surface Laptop 3, pertanto non si possono utilizzare i tradizionali SSD in formato 2,5 pollici oppure M.2.
La tastiera vanta la stessa disposizione dei tasti degli altri prodotti della famiglia Surface; in alto a destra il secondo pulsante comanda accensione e spegnimento mentre tra i tasti funzione spicca quello per regolare l'intensità della retroilluminazione della tastiera. L'interazione è molto valida e lo stesso vale per l'ampio touchpad: la qualità di questi componenti nei prodotti Surface, anche nelle cover con tastiera della gamma Surface Pro, ci ha sempre convinto e con la gamma Laptop 3 la tradizione non cambia.
Come segnalato, la gamma Surface Laptop 3 viene proposta con due differenti tipologie di processori a seconda della dimensione dello schermo e del target di riferimento. Se nella versione più compatta da 13,5 pollici di diagonale la scelta è unicamente quella di un processore Intel, per la versione da 15 pollici le opzioni sono tra Intel Core e AMD Ryzen. Quest'ultima, in particolare, rappresenta una novità per Microsoft in quanto è la prima volta che processori AMD Ryzen vengono adottati per questa famiglia di prodotti. Nella tabella seguente sono riportate tutte le caratteristiche tecniche delle 4 differenti versioni di CPU proposte.
Modello |
Intel Core i5-1035G7 | Intel Core i7-1065G7 | AMD Ryzen 5 3580U | AMD Ryzen 7 3780U |
architettura | Ice Lake | Ice Lake | Zen+ | Zen+ |
core | 4 | 4 | 4 | 4 |
thread | 8 | 8 | 8 | 8 |
base clock | 1,2GHz | 1,3GHz | 2,1GHz | 2,3GHz |
boost clock | 3,7GHz | 3,9GHz | 3,7GHz | 4GHz |
L3 cache | 6MB | 8MB | 4MB | 4MB |
tecnologia produttiva | 10nm | 10nm | 12nm | 12nm |
TDP | 15W | 15W | 15W | 15W |
GPU | Intel Iris Plus | Intel Iris Plus | Radeon Vega 9 | Radeon Vega 11 |
Base Clock GPU | 300MHz | 300MHz | - | - |
Max Clock GPU | 1,05GHz | 1,1GHz | 1,3GHz | 1,4GHz |
Memoria | DDR4-3200 LPDDR4-3733 |
DDR4-3200 LPDDR4-3733 |
DDR4-2400 | DDR4-2400 |
I due processori Intel sono basati su architettura Ice Lake, costruiti con tecnologia produttiva a 10 nanometri. La loro frequenza di base clock è contenuta rispetto a quella di altri processori Intel con TDP pari a 15 Watt basati su architettura Skylake ma non bisogna lasciarsi ingannare da questo: la frequenza di boost clock è infatti ben più elevata e l'IPC dell'architettura Ice Lake molto più elevata delle precedenti architetture Intel. La GPU integrata appartiene alla famiglia Intel Iris Plus, mentre il controller memoria dual channel è compatibile con moduli DDR4-3200 oppure LPDDR4X-3733 in grado di offrire una bandwidth molto elevata utile soprattutto alla GPU integrata.
Le due CPU AMD Ryzen sono basate su architettura Zen+ e tecnologia produttiva a 12 nanometri, integrando componente video della famiglia Vega. Questi due modelli sono indicati come "Microsoft Surface Edition" in quanto si tratta di versioni specificamente proposte da AMD solo per i sistemi Surface Laptop 3. Le caratteristiche alla base sono le stesse dei modelli Ryzen 5 3500U e Ryzen 7 3700U per il comparto CPU, mentre la GPU offre un maggior numero di compute units con alcuni interventi anche sulla frequenza di clock: nella tabella seguente sono messe a confronto le caratteristiche dei comparti GPU integrate nelle CPU AMD Ryzen 5 e Ryzen 7, tra soluzioni standard e quelle Surface Edition.
Modello |
AMD Ryzen 5 3500U | AMD Ryzen 5 3580U | AMD Ryzen 7 3700U | AMD Ryzen 7 3780U |
GPU | Radeon Vega 8 | Radeon Vega 9 | Radeon Vega 10 | Radeon Vega 11 |
Compute units | 8 | 9 | 10 | 11 |
Max Clock GPU | 1,2GHz | 1,3GHz | 1,4GHz | 1,4GHz |
Dai due processori AMD utilizzati in Surface Laptop 3 possiamo quindi attenderci un livello prestazionale leggermente superiore a quello delle corrispondenti proposte della famiglia Ryzen 3000 con lo stesso TDP pari a 15 Watt. Passiamo ora all'analisi delle prestazioni dei notebook Surface Laptop 3 con i test legati specificamente alla componente CPU; questo ci permetterà di evidenziare alcune differenze di comportamento tra le due CPU Intel e AMD, oltre che confrontare i processori Intel di decima generazione nel confronto con quelli sempre Intel Core di nona generazione.
Dobbiamo precisare che nel confronto tra i due Surface Laptop 3 con schermo da 15 pollici abbiamo avuto a disposizione un modello con processore Intel Core i7-1065G7 mentre per la versione AMD un notebook con processore Ryzen 5 3580U: i dati quindi mettono uno contro l'altro il modello di fascia più alta Intel con quello di fascia più bassa di AMD. Le specifiche tecniche delle 4 versioni di CPU Intel e AMD utilizzate da Microsoft per Surface Laptop 3 sono molto vicine tra di loro a parità di architettura: le proposte più potenti, tanto Intel come AMD, vantano frequenze di clock leggermente più alte per la componente CPU e nei processori AMD un maggior numero di compute units nella GPU con un ulteriore lieve vantaggio in termini di frequenza di clock. La caratteristica tecnica che può maggiormente incidere nel confronto è legata alla dimensione della cache nelle due CPU Intel, pari a 6MB per quella Core i5 e 8MB per quella Core i7: con alcune tipologie di applicazioni tale differenza può incidere in misura evidente.
Per il modello con schermo da 13,5 pollici la versione a nostra disposizione utilizza processore Intel Core i5-1035G7: questo ci ha permesso di valutare anche le prestazioni di questa versione di processore rispetto a quanto offerto dalla più potente declinazione Core i7 basata sulla stessa architettura.
Il comportamento dei processori Intel e AMD è molto simile, con un vantaggio del primo che si manifesta nel test con Handbrake e in parte con PCMark 10. Come vedremo però poco sotto quest'ultimo è influenzato dalle prestazioni dello storage montato nel notebook, con la proposta basata su CPU AMD che vanta un SSD meno performante soprattutto per quanto riguarda la velocità di scrittura dati a motivo della sua inferiore capacità complessiva. Il differente quantitativo di memoria di sistema, infine, non incide con la tipologia di test qui utilizzati.
Gli SSD utilizzati da Microsoft in Surface Laptop 3 non spiccano per velocità, soprattuto nel confronto con altri notebook di simili dimensioni e caratteristiche tecniche. Notiamo come la versione da 128GB di capacità utilizzata con il modello dotato di processore AMD Ryzen 5 sia capace di prestazioni modeste in scrittura, venendo superata di parecchio da quella da 256GB adottata nel modello con processore Intel. Questa differenza è legata alla capacità complessiva: l'SSD da 128GB ha meno celle memorie di quello da 256GB e per questo motivo non riesce ad assicurare un throughput elevato soprattutto nella scrittura dei dati.
Notiamo inoltre come a parità di capienza l'SSD montato nella versione di Surface Laptop 3 con processore Core i7 abbia prestazioni inferiori a quello del modello con CPU Core i5: nel primo caso è una unità SK Hynix, mentre nel secondo una soluzione Toshiba. Sempre di SK Hynix anche l'SSD da 128 Gbytes utilizzato dal modello Surface Laptop con processore AMD Ryzen che abbiamo utilizzato nei test.
La struttura completamente in alluminio scelta da Microsoft per Surface Laptop 3 permette di migliorare la dissipazione termica complessiva: tutto lo chassis opera come un gigantesco dissipatore di calore, distribuendo lungo la sua superficie quanto generato dai componenti interni. La ventola di raffreddamento entra in funzione quando la temperatura della CPU sale, restando ferma in idle: anche quando la CPU è in stress test al 100% la sua velocità è tale da generare un livello di rumorosità molto contenuto nel complesso, così come testimoniato dai dati che abbiano rilevato con un fonometro posizionato a circa 20cm dalla tastiera con un angolo speculare a quello di un utilizzatore del notebook.
- Surface Laptop 3 13,5 pollici Intel: 39,5dB
- Surface Laptop 3 15 pollici AMD: 38,8dB
- Surface Laptop 3 15 pollici Intel: 39,3dB
La risposta è di fatto identica tra i 3 modelli, pur se basati su differenti processori.
Le immagini termiche della parte superiore dei notebook evidenziano come sia l'area della tastiera quella che a pieno carico incrementa di temperatura, in quanto la scheda madre con il processore è posizionato proprio sotto quest'ultima. La temperatura massima raggiunta è molto contenuta e non tale da creare alcun problema alla digitazione; risultato speculare vale anche per la parte inferiore dello chassis, che non raggiunge temperature elevate anche a pieno carico permettendo a chi necessita di appoggiare il notebook sulle gambe.
Con tutte e 3 le versioni di processore notiamo come la temperatura della CPU registri un picco immediato nel momento in cui dallo stato di idle si passa a quello di pieno carico di tutti i core: in questo contesto d'uso la frequenza di clock viene spinta al massimo sfruttando i valori di boost clock, per poi calare repentinamente dopo pochi secondi dando tempo alla CPU di operare su temperature più adeguate grazie anche al funzionamento della ventola.
Il valore di temperatura riportato dalla CPU AMD Ryzen 5 3580U è sensibilmente più basso di quello delle due proposte Intel: questo dipende dalla differente lettura fatta dal tool Core Temp utilizzato nell'analisi, che registra valori da punti differenti passando dalle CPU Intel a quelle AMD. I valori di temperatura devono quindi essere analizzati in modo relativo tra i processori della stessa famiglia e non in termini assoluti.
Il grafico della frequenza di clock mostra un andamento speculare a quello della temperatura; in questo caso possiamo apprezzare i valori più elevati della CPU Core i7 rispetto al modello Core i5 e come la proposta AMD Ryzen 5 3580U, costruita con tecnologia produttiva a 12 nanometri, riesca a mantenere una frequenza di clock stabile più elevata delle proposte Intel con tutti i core occupati al 100%.
Passiamo ora ad analizzare il comportamento della GPU integrata nei processori Intel e AMD con una serie di titoli, testati alle risoluzioni di 1280x720 pixel e 1920x1080 pixel con 3 differenti impostazioni qualitative. Come vedremo dai risultati numerici si tratta per i notebook Surface Laptop 3 di impostazioni in alcuni casi sin troppo spinte, soprattutto utilizzando la risoluzione più elevata, in virtù della complessità dei giochi e della potenza di elaborazione delle GPU integrate ma che ci permettono di trarre un quadro generale di cosa attendersi con questi sistemi anche dal comparto 3D.
Chi parte dal presupposto che una GPU integrata in un processore AMD Ryzen sia sempre superiore, e di molto, rispetto a quanto possa offrire Intel con le proprie GPU integrate deve ricredersi. Con i processori Ice Lake Intel ha implementato una componente GPU capace di un netto balzo in avanti rispetto ai predecessori, in grado di rivaleggiare a pieno titolo con le GPU Vega di AMD. Dobbiamo in ogni caso segnalare alcuni elementi tecnici che aiutano a meglio spiegare quanto ottenuto nelle nostre rilevazioni:
- il confronto è tra i processori AMD Ryzen 5 3580U e Intel Core i7-1065G7, cioè tra la proposta base di AMD pr Surface Laptop 3 e quella top di gamma di Intel. Utilizzando un modello con processore AMD Ryzen 7 3780U avremmo sicuramente ottenuto un balzo in avanti dei frames in virtù del maggior numero di compute units (da 9 a 11);
- il processore Core i5-1035G7 è dotato della stessa GPU della CPU Core i7-1065G7 ma opera con una frequenza di clock massima leggermente inferiore. Le differenze del comparto CPU portano ad una incidenza anche sulle prestazioni della GPU e questo spiega i frames al secondo medi che sono inferiori tra le due proposte;
- l'architettura del controller memoria dei processori Intel Core di decima generazione vede l'utilizzo di moduli LPDDR4x-3733 contro quelli DDR4-2400 delle piattaforme AMD Ryzen. La piattaforma Intel pertanto beneficia di una bandwidth della memoria di sistema ben più elevata, con dirette ricadute positive soprattutto per la componente GPU integrata che sfrutta la memoria di sistema quale memoria video non avendone di propria dedicata.
Il risultato del processore Intel con applicazioni 3D non deve quindi sorprendere del tutto ma anzi rappresentare una conferma del lavoro di sviluppo svolto dall'azienda americana in questo comparto. I notebook Surface Laptop 3 non sono di certo macchine da gioco ma la potenza di calcolo che mettono a disposizione permette di dilettarsi anche con i giochi, a condizione di utilizzare impostazioni qualitative non spinte, giocare con titoli che non siano eccessivamente esosi quanto a potenza di calcolo e soprattutto selezionando risoluzioni ben più contenute di quelle di default dei pannelli (2.256x1.504 pixel per i modelli d 13,5 pollici e 2.496x1.664 per quelli da 15 pollici).
Servendoci di un SSD esterno Samsung T7 Touch da 500GB di capacità abbiamo misurato le velocità di trasferimento dati sequenziali in lettura e scrittura con le interfacce USB Type-A e Type-C dei 3 modelli di notebook Surface Laptop 3. Le differenze tra i vari modelli rientrano nel margine di errore del test, mentre l'interfaccia USB Type-C si è dimostrata essere leggermente più veloce di quella Type-C riuscendo in ogni caso ad assicurare valori molto elevati.
Le due soluzioni Surface Laptop 3 con processore Intel beneficiano di connettività WiFi6, contro il modello AMD che è limitato da un chip WiFi5 in questo comparto. La differenza che ne emerge è l'inferiore velocità di transfer rate da e verso il server di quest'ultimo modello, capace di toccare poco più di 500 Mbit/s contro i quasi 900 Mbit/s delle due altre proposte basate su connettività WiFi6. Le misure sono state eseguite utilizzando un router Netgear Nighthawk AX6000 con connessione WiFi6, posizionato in una stanza a 4 metri di distanza dai notebook senza ostacoli.
Microsoft Surface Laptop 3 è equipaggiato con un display, a seconda del modello, da 15 pollici o 13,5 pollici in rapporto 3:2, da cui consegue una risoluzione nativa del pannello di 2.496x1.664 pixel (2.256x1.504 per la versione da 13,5 pollici) per una densità risultante di 201 pixel per pollice. La finitura è lucida, il pannello è touchscreen Pixel Sense con supporto a 10 tocchi simultanei.

Avviamo l'analisi come di norma dal bilanciamento del bianco, che appare molto buono: le componenti divergono leggermente nell'area delle basse luci dove in realtà il comportamento non è problematico in quanto a livello percettivo l'eccedenza di una componente rispetto all'altra è difficilmente riscontrabile. Molto buono il comportamento nell'area dei mezzi toni fino alle alte luci ed il bianco dove la presenza delle tre emissioni rossa blu e verde risulta molto ben equilibrata.

La curva di gamma rilevata corrisponde in maniera quasi perfetta al riferimento, testimoniando pertanto una corretta progressione dei toni di grigio. La luminanza massima registrata arriva vicino alle 430 candele per metro quadro, un valore piuttosto buono considerando la tipologia di dispositivo. Il nero si mantiene su un contenutissimo 0,33 candele su metro quadro, per un rapporto di contrasto nativo davvero ottimo di 1278:1.

Molto preciso il gamut misurato, che corrisponde in maniera pressoché perfetta al riferimento sRGB. Vediamo che anche le coordinate dei primari e dei complementari si sovrappongono quasi esattamente allo standard, suggerendo una fedeltà cromatica di alto livello.

E il riscontro sull'ottimo comportamento della fedeltà cromatica lo ritroviamo con l'analisi dei campioni della carta Gretag, che fa segnare nella stragrande maggioranza dei casi un valore di DeltaE sotto all'unità, testimoniando quindi una ottima qualità del pannello capace di riprodurre i colori in maniera molto precisa.
Le misure sono state condotte con il profilo "sRGB" impostabile dalle preferenze dello schermo. E' possibile scegliere anche il profilo "Migliorato" che tuttavia non ha mostrato, alle misure al colorimetro, differenze particolarmente significative.
I valori di autonomia registrati con i 3 Surface Laptop 3 sono nel complesso molto validi, in modo particolare per quanto riguarda la riproduzione in streaming via Netflix. Le due proposte Intel registrano autonomie superiori al modello AMD, che rimane però non particolarmente distanziato; tutti i notebook hanno batteria della stessa capacità e pertanto non sorprende vedere quello con schermo più piccolo registrare un'autonomia leggermente superiore. Nei test di navigazione web il divario tra questi notebook tende a livellarsi pressoché in modo completo, con un'autonomia complessiva compresa tra 5 e 6 ore.
Surface Laptop 3 è tra i migliori notebook clamshell in commercio al momento attuale, pur non essendo una soluzione perfetta. Avremmo voluto qualcosa di più di una porta USB Type-A e una USB Type-C, e questa è la critica già avanzata in precedenza con le prime due versioni di questo notebook.
La costruzione è molto curata: lo chassis è rifinito molto bene, con un design gradevole e notevole robustezza nella costruzione complessiva. Lo schermo estremamente valido, con il plus di una risoluzione elevata abbinata al rapporto tra i lati di 3:2 che facilita la produttività personale. L'autonomia con batteria è valida nel complesso, assicurando buoni margini di lavoro lontano da una presa della corrente.
La scelta di dotare la versione con schermo da 15 pollici di un processore AMD, per la declinazione consumer, è indubbiamente molto interessante e lascia già ora capire quale sarà la direzione futura seguita da Microsoft. Nel confronto con il processore Intel Core di decima generazione della famiglia Ice Lake la CPU Ryzen 3000 si comporta molto bene, garantendo prestazioni sempre valide tanto nel comparto CPU come in quello della GPU integrata.
E' però la piattaforma Intel, adottata nella versione a 13,5 pollici come in quella a 15 pollici destinata al pubblico professionale, che registra il miglior bilanciamento complessivo: la GPU è finalmente veloce al pari di quella Vega integrata nei processori AMD, con il plus di un'autonomia superiore e del sottosistema di rete WiFi6.
Surface Laptop 3 costa tanto, con alcune eccezioni date dai modelli entry level che sono però limitati da uno storage via SSD da soli 128 Gbytes di capacità, ma offre molto a chi lo acquista. E' un notebook che si adatta al meglio alle esigenze di chi vuole un PC portatile che abbina potenza a facilità di trasporto, con un design curato e una robustezza complessiva che porta a pensare di poterlo avere come compagno di lavoro per lungo tempo.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApu AMD tutta la vita
Se il top intel con ddr4x 3733 non riesce a staccarsi di dosso la cpu base amd su ddr4 2400, bheeeeeeeeeeeeee ragazzi............ e tra poco arrivano le 4000......
Ma il benchmark sul Ryzen7?
Non ho capito, tutto l'articolo è su 4 combinazioni e poi in tutti benchmark manca quella più interessante?Ma dai su cribbio... poi ancora sto SSD da 128GB, pure Apple ha messo il 256 sull'air!
Ah microsoft, seriamente, tieniteli.
Qualche settimana fa era uscita la notizia di Surface Laptop 3 a cui si rompeva il vetro dello schermo senza motivo, solo aprendolo o chiudendolo.
Ci sono novità sulle cause ? Risolto il problema ? Riguarda il modello da 13 o da 15 ?
I tagli di memoria sono 128GB, 256GB, 512GB e 1TB, se hai necessità di più spazio scegli una versione differente.
E comunque non sono macchine sulle quali hai bisogno di spazio per installare giochi da 90Gb o la collezione privata di film presi da torrent. Ci si lavora e solitamente chi ha un portatile per lavoro ha anche una macchina principale in studio.
Non cominciamo a scambiare trattori per citycar.
Apu AMD tutta la vita
Se il top intel con ddr4x 3733 non riesce a staccarsi di dosso la cpu base amd su ddr4 2400, bheeeeeeeeeeeeee ragazzi............ e tra poco arrivano le 4000......
Quoto.
Quando arriveranno le 4000..... che modelli andranno a comparare per non far sfigurare Intel?
E ci si guarda bene dal dire che le proposte messe a confronto saranno necessariamente più convenienti lato AMD.
E poi, si ammette che AMD scalda meno, si, già, ma la misurazione sarebbe fasulla. Ma se scalda meno come fa a consumare di più? (tutta l'energia assorbita si trasforma inevitabilmente in calore).
A, si, le rilevazioni termiche sono fasulle!
Quando arrivano le 4000 ci si augura una comparazione che abbia più senso.
genio
30,8mm x 22,4mm x 1,45mm
34 mm x 24,4mm x 1,45mm
34 mm x 24,4mm x 1,45mm
mm?
Ma rileggere no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".