MSI GE65 Raider 9SF: GeForce RTX 2070 e schermo da 240Hz di refresh

Caratteristiche tecniche incentrare sul comparto video quelle del notebook MSI GE65 Raider 9SF, un modello dedicato ai videogiocatori più esigenti che ben si presta anche ad ambiti di produttività personale molto impegnativi
di Paolo Corsini pubblicato il 02 Gennaio 2020 nel canale PortatiliMSIGeForceRTXIntelCore
Un notebook destinato agli appassionati di videogiochi, stante l'attuale evoluzione del mercato, deve implementare alcune ben precise caratteristiche tecniche:
- essere dotato di una GPU potente, che sia bilanciata alla risoluzione dello schermo utilizzato così da assicurare valori di frames al secondo medi adeguati ad un'azione di gioco fluida e coinvolgente;
- utilizzare un processore altrettanto potente e bilanciato, in grado di assicurare una adeguata riserva di risorse di calcolo non solo pensando al gaming ma anche con riferimento alle applicazioni di produttività personale più esigenti;
- vantare una personalizzazione grafica evidente che lo differenzi da notebook più standard, ma senza che questi diventi eccessiva (per quanto si rientri nell'ambito delle preferenze personali);
- implementare un sistema di raffreddamento che dissipi il calore generato durante l'uso in modo efficiente, anche quando GPU e CPU operano al massimo delle rispettive potenzialità;
- essere dotato di illuminazion LED RGB personalizzabile, che a seconda delle preferenze dell'utente possa anche venir spenta del tutto;
- vantare caratteristiche tecniche peculiari che permettano di distinguersi dai concorrenti.
Il notebook MSI GE65 Raider 9SF risponde appieno a tutte queste caratteristiche, essendo dotato di un'abbinata CPU e GPU molto potente anche grazie alla risoluzione Full HD dello schermo da 15,6 pollici di diagonale. I LED RGB sono una caratteristica che da sempre troviamo nei notebook MSI per gaming, mentre lo schermo con frequenza di refresh da 240Hz è la caratteristica tecnica peculiare che distingue questo notebook dagli altri concorrenti presenti in commercio.
La costruzione di GE65 Raider 9SF ricalca quanto già abitualmente adottato per i notebook MSI di questa serie: abbinamento di alluminio e plastica per le superfici esterne, con il primo materiale utilizzato per l'area della tastiera e per il guscio dello schermo da 15,6 pollici di diagonale. La tastiera è stata sviluppata da Steelseries, un classico nei prodotti MSI per il gaming: implementa un sistema di illuminazione LED RGB che può essere configurato singolarmente per ogni tasto. La risposta è quella tipica per prodotti di questo tipo: corsa contenuta, discreto feedback e buona spaziatura tra i tasti grazie anche tasterino laterale integrato. Il touchpad ha dimensioni medio grandi ed è dotato alla sua base di due tasti piuttosto grandi e facilmente utilizzabili.
Sui due lati MSI ha integrato tutti i connettori di input-output, con una dotazione completa in grado di far fronte a tutte le tipiche necessità d'uso. Sulla sinistra sono presenti connettori ethernet per la scheda di rete integrata, HDMI e mini Display Port per collegare sino a 2 schermi esterni supplementari, USB Type-A e USB Type-C oltre a mini jack per cuffia e microfono. Spostandosi sulla destra troviamo due connettori USB Type-A e il lettore di schede memoria SD.
La parte posteriore è sprovvista di componenti, mentre possiamo notare le due aperture per l'espulsione dell'aria calda proveniente dal sistema di raffreddamento. Una terza apertura è presente sul lato sinistro, in corrispondenza del blocco di dissipazione termico collegato alla scheda video e alla memoria GDDR6 abbinata alla GPU NVIDIA GeForce RTX 2070.
La parte inferiore è in materiale plastico, metà della quale costruita in modo da garantire una efficace dissipazione termica. L'aria viene aspirata dal basso da due ventole, posizionate sui lati e collegate a CPU e GPU attraverso una struttura con heatpipes; una volta introdotta all'interno dello chassis l'aria attraversa due radiatori, venendo espulsa attraverso le feritorie posteriori e laterale presenti sullo chassis.
Modello |
MSI GE65 Raider 9SF |
Schermo | 15,6 pollici |
Risoluzione | 1920x1080 pixel refresh 240Hz |
CPU | Intel Core i7-9750H |
GPU | NVIDIA GeForce RTX 2070 |
Connettività | WiFi: Killer ax WiFi Ethernet: Killer GB Lan |
Memoria di sistema | 2x8GB DDR4 2667 MHz |
Storage | SSD 1TB |
Batteria | 51Wh, 6 celle |
O.S. | Windows 10 Home |
I/O | 1 Type-C USB 3.2 Gen 2 1 Type-A USB 3.2 Gen 2 2 Type-A USB 3.2 Gen 1 lettore memorie SD HDMI Mini Display Port |
videocamera | frontale, HD |
Bluetooth | 5 |
Dimensioni | 357,7x248x26,9mm |
Peso | 2,27Kg |
La tabella delle specifiche tecniche conferma come GE65 Raider 9SF sia un notebook completo e ben bilanciato nei suoi componenti interni. La scelta della scheda video è quella del chip NVIDIA GeForce RTX 2070, quella che assieme al modello GeForce RTX 2080 è la soluzione di fascia più alta proposta da NVIDIA per il mercato dei notebook gaming. Integra 2.304 CUDA cores al proprio interno, abbinati a 8 Gbyets di memoria GDDR6 al pari della versione desktop dalla quale differisce solo per frequenze di clock della GPU che sono più contente così da limitare il consumo complessivo.
Modello |
GeForce RTX 2070 | GeForce RTX 2070 mobile |
GPU | TU106 | TU106 |
CUDA cores | 2.304 | 2.304 |
clock GPU | 1.410 MHz | 1.215 MHz |
boost clock GPU | 1.620 MHz | 1.440 MHz |
clock memoria | 14 Gbps | 14 Gbps |
dotazione memoria | 8 Gbytes | 8 Gbytes |
bandwidth memoria | 448 GB/s | 448 GB/s |
architettura memoria | GDDR6 | GDDR6 |
bus memoria | 256bit | 256bit |
Il processore adottato da MSI è il modello Intel Core i7-9750H con architettura a 6 core e capace di eseguire sino a 12 threads in parallelo. Si tratta della CPU che ha preso il posto del modello Core i7-8750H così tanto diffuso nei notebook gaming in commercio, dal quale differisce unicamente per frequenze di clock leggermente più elevate: in questo caso parliamo di un valore di base clock di 2,6 GHz, con la possibilità di spingersi sino a 4 GHz via Turbo boost massimo. Il TDP di 45 Watt rende questa CPU non la scelta ideale se si vuole privilegiare l'autonomia di funzionamento con batteria ma del resto diversamente non avrebbe potuto essere considerando il target di utilizzo tipico di un sistema di questo tipo. L'abbinamento con la GPU NVIDA GeForce RTX 2070, inoltre, rende questo sistema molto potente e adatto ad ambiti di elaborazione anche particolarmente gravosi.
Completano la dotazione hardware 16 Gbytes di memoria DDR4-2667, in configurazione dual channel, e un SSD da 1 Tbyte di capacità basato su interfaccia NVM3 PCI Express. E' questa una unità in grado di esprimere buone prestazioni complessive nella lettura sequenziale dei dati con un valore di 3,3GB/s e uno di 2,3GB/s per la scrittura sequenziale. La struttura interna permette di espandere lo storage complessivo ospitando un hard disk meccanico da 2,5 pollici e un secondo SSD M.2, che può essere dotato di interfaccia NVMe come SATA a seconda del tipo di unità scelta.
Ad arricchire ulteriormente l'hardware onboard troviamo l'utility MSI Dragon Center, utile sia quale tool per monitorare i parametri di funzionamento dei vari componenti hardware sia per configurare differenti profili di frequenze di clock e intensità del sistema di raffreddamento così da bilanciare prestazioni, consumi e rumorosità a seconda delle preferenze personali.
Sfruttando al massimo le potenzialità dei componenti hardware integrati nel notebook GE65 Raider 9SF abbiamo mantenuto, sotto stress, la frequenza di clock della CPU Intel Core i7-9750H attorno a 2,8 GHz con una temperatura che si livella attorno agli 85° centigradi nel momento in cui il sistema di raffreddamento entra in funzione a pieno regime. Il comportamento finale è senza problemi, con un rumore di funzionamento ben percepibile giustificato dalle prestazioni offerte in questa modalità. Da utility MSI Dragon Center è possibile configurare il funzionamento del sistema con impostazioni meno spinte per la CPU: ne si guadagna in temperatura e rumore, con un impatto sulle prestazioni variabile a seconda del tipo di applicazione utilizzata ma che è marginale per i tipici ambiti di utilizzo legati alla produttività personale.
Comportamento speculare è quello della scheda video, con una frequenza di clock che rimane ben più alta della soglia di 1.500 MHz andando quindi a spingersi oltre quello che è il valore di boost clock previsto per il chip video NVIDIA GeForce RTX 2070. Il sistema di raffreddamento opera anche in questo caso in modo efficiente, con una temperatura che cresce sino a 85° centigradi mantenendo la frequenza di clock su valori molto spinti così da massimizzare le prestazioni. Anche in questo caso il sistema di raffreddamento tende a farsi sentire in modo convinto, vista la necessità di dissipare al meglio il calore generato dalla potente scheda GeForce RTX 2070 durante l'utilizzo.
La potenza di calcolo messa a disposizione dal processore Intel Core i7-9750H è molto elevata, in grado di assicurare una risposta pronta e rapida ai comandi con tutti gli scenari d'uso tipici della produttività personale. Un notebook di questo tipo non solo è adatto all'utilizzo con gaming, quello che per costruzione ed estetica è lo scenario di riferimento, ma ben si presta anche ad ambiti nei quali servano un processore potente e una GPU all'altezza alla quale delegare alcune delle elaborazioni non grafiche. L'editing foto e video sono in questo senso tra le applicazioni di riferimento con le quali un notebook come GE65 Raider 9SF può esprimere tutta la potenza di cui è capace.
Passiamo ora ad analizzare le prestazioni di questo notebook nel comparto video, ponendo l'attenzione sul comportamento con i giochi. Sono state selezionate impostazioni qualitative elevate, così da sfruttare al meglio la GPU, alla risoluzione di 1920x1080 che è quella di default del pannello di questo notebook.
Il risultato complessivo vede il notebook MSI GE65 Raider 9SF spiccare con valori molto validi, superato solo dai modelli dotati di GPU GeForce RTX 2080 e di fatto mostrando fps medi allineati a quelli delle proposte con GPU GeForce GTX 2080 Max-Q. L'abbinamento tra scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 e risoluzione di 1920x1080 pixel è vincente: non solo le prestazioni sono sempre più che adeguate ma viene assicurata una riserva di potenza di elaborazione che potrà essere sfruttata al meglio anche con giochi di futura presentazione sul mercato. Quando offerto, inoltre, apre anche spazio all'utilizzo di questo notebook abilitando le tecniche di ray tracing con i giochi compatibili: non solo sono supportate dalla CPU GeForce RTX 2070 ma questa offre alla risoluzione di 1920x1080 pixel una adeguata riserva di potenza che potrà venir sfruttata al meglio proprio con questa tecnica di rendering.
L'autonomia di funzionamento con batteria del notebook MSI è discreta, considerando la dotazione complessiva onboard e la scelta dei componenti. Abbiamo sfiorato le 5 ore nel test di riproduzione di una serie in streaming con Netflix, superando però di poco le 3 ore di autonomia nel test di navigazione web: sono risultati allineati alle aspettative, nella media dei notebook gaming con specifiche tecniche speculari a quelle di questo GE65 Raider 9SF. Passiamo ora a valutare il funzionamento dello schermo, un pannello Full HD da 15,6 pollici di diagonale.

Come prima analisi affrontiamo quella relativa ai livelli RGB della scala di grigi. Il comportamento è coerente lungo tutti i livelli della scala e abbiamo una generale mancanza di rosso, nell'ordine dell'8% circa e una leggera eccedenza di blu, a fronte di un verde invece corretto. Nel complesso il comportamento è più che accettabile, con un DeltaE della scala di grigi di poco superiore a 2, che non desta particolare preoccupazione.

La misura della curva di gamma rivela un comportamento molto buono con una progressione dei toni dal nero al bianco che procede con sostanziale correttezza lungo tutta la scala. La luminanza massima supera di poco le 290 candele su metro quadro, e il rapporto di contrasto registrato è di 1081:1, un valore ottimo in relazione al dispositivo in esame.

Quasi perfetta l'estensione del triangolo di gamut, con una precisione dei colori molto elevata. Leggera deviazione del punto di bianco, comunque in maniera tale da non compromettere significativamente l'esperienza di visione per la maggior parte degli impieghi tipicamente multimediali di questa macchina.

Il riscontro ulteriore della buona qualità del pannello giunge dall'analisi della fedeltà cromatica con i campioni Macbeth dove vediamo che praticamente quasi tutti i colori si mantengono lontani al valore Delta E 3 che ricordiamo essere il limite dopo cui l'occhio umano può percepire le differenze di colore. In sintesi, uno schermo di buona qualità complessiva che rappresenta una scelta ideale anche in virtù della risoluzione di 1920x1080 pixel in funzione della ricerca del maggior numero di frames al secondo medi.
GE65 Raider 9SF-040IT viene proposto in vendita nel mercato nazionale a un listino, IVA inclusa, di circa 2.400€. E' una cifra impegnativa ma bilanciata in considerazione della dotazione hardware. Processore Intel Core i7-9750H con architettura a 6 core e scheda video NVIDIA GeForce RTX 2070 sono un'accoppiata in grado di assicurare un livello di prestazioni molto elevato non solo con i giochi ma in generale con tutte le tipologie di applicazioni di produttività personale.
Al pari di molti altri notebook con simili specifiche teniche anche GE65 Raider 9SF ben si presta ad essere utilizzato quale wotkstation mobile. Il design è spiccatamente quello di un sistema per i videogiocatori ma non sino al punto da risultare eccessivo: la tastiera con retroilluminazione LED RGB può essere infatti spenta, mascherando la forte connotazione estetica e rendendo il prodotto più "neutro" alla vista.
Buona la qualità complessiva dello schermo da 15,6 pollici, forte di una risoluzione di 1920x1080 pixel che garantisce prestazioni sempre ai vertici grazie all'abbinamento con la scheda video GeForce RTX 2070. La frequenza di refresh di ben 240Hz lo rivolge in modo specifico ai videogiocatori, che potranno apprezzare questa caratteristica tecnica sfruttando al meglio la riserva di frames al secondo medi che una scheda come quella GeForce GTX 2070 mette a disposizione.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".