Microsoft Surface Book 2 13 pollici: il notebook dalle molteplici anime

Con la famiglia Surface Book 2 Microsoft offre un notebook che, come il migliore dei 2-in-1, si trasforma in tablet o in varie altre modalità d'uso ibride. La risultante è un prodotto potente, grazie a CPU quad core e a una scheda video integrata, capace di elevata autonomia grazie alla doppia batteria e che allo stesso tempo è curato nella costruzione. Purtroppo tutto questo ha un costo, non da poco.
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Aprile 2018 nel canale PortatiliMicrosoftSurfaceIntelCoreNVIDIAGeForce
Surface Book 2: due schermi e tante versioni
E' in commercio da qualche settimana anche in Italia la seconda generazione di Surface Book, prodotto che nelle intenzioni di Microsoft si candida a diventare il PC portatile ibrido di riferimento tra quanto offerto sul mercato.
Le caratteristiche tecniche alla base di questo prodotto, offerto in versioni con schermo da 13,5 e 15 pollici, ci sono del resto tutte: lo schermo integra tutti i componenti fondamentali per il funzionamento, potendo venir facilmente scollegato dalla base con tastiera così da ottenere un tablet a tutti gli effetti. Non solo: lo schermo può essere collegato alla base anche ruotato di 180 gradi, così da far assumere all'abbinamento dei due componenti delle modalità di utilizzo molto diverse dallo standard e che possiamo dire siano state originariamente standardizzate da Lenovo con la propria gamma di prodotti Yoga.
Massima flessibilità, quindi, che identifica in modo univoco questo prodotto come un 2-in-1 che non fa rimpiangere un notebook clamshell tradizionale. La base con tastiera ha una solida struttura meccanica e integra al proprio interno una batteria supplementare, affiancata per tutte le versioni tranne una da una GPU discreta sviluppata da NVIDIA e in grado di fornire un considerevole contributo prestazionale con applicazioni 3D o in generale con tutti i programmi che permettono l'offload verso la GPU di parte delle elaborazioni.
Surface Book 2, come detto, viene proposto in due differenti versioni: cambia lo schermo, da 13,5 oppure 15 pollici, e in parte la configurazione hardware che è più complessa nel modello da 15 pollici grazie al cambio di GPU passando dal modello GeForce GTX 1050 a quello GeForce GTX 1060. Solo la versione da 13,5 pollici dal costo più contenuto rinuncia alla GPU discreta, optando per giunta per un processore Intel Core i5 di settima generazione rispetto a quello Core i7 di ottava generazione degli altri modelli: tutto questo per ottenere una versione d'ingresso dal costo accessibile, operazione necessaria visto i prezzi della famiglia Surface Book 2.
Nella tabella troviamo riassunte le principali caratteristiche tecniche delle due versioni di notebook Surface Book 2, a confronto con i modelli Surface Laptop e Surface Pro che completano la gamma di PC mobile offerti da Microsoft.
Modello |
Surface Book 2 - 15'' | Surface Book 2 - 13,5'' | Surface Laptop | Surface Pro |
schermo | 15 pollici | 13,5 pollici | 13,5 pollici | 12,3 pollici |
risoluzione | 3240x2160 | 3000x2000 | 2.256x1.504 | 2.736x1.824 |
CPU | Core i7-8650U (4C,8T,TDP 20W) | Core i5-7300U (2C,4T,TDP 15W) Core i7-8650U (4C,8T,TDP 15W) |
Intel Core i5-7200U (2C,4T,TDP 15W) Intel Core i7-7660U (2C,4T,TDP 15W) |
Intel Core m3-7Y30 (2C,4T,TDP: 4,5W) Intel Core i5-7300U (2C,4T,TDP 15W) Intel Core i7-7660U (2C,4T,TDP 15W) |
GPU | Core i7-8650U: HD 620 | Intel Core i5-7300U: HD 620 Core i7-8650U: HD 620 |
Intel Core i5-7200U: HD 620 Intel Core i7-7660U: Iris Plus 640 |
Intel Core m3-7Y30: HD 615 Intel Core i5-7300U: HD 620 Intel Core i7-7660U: Iris Plus 640 |
clock CPU | Intel Core i7-8650U: 1,9 GHz; sino a 4,2 GHz via Turbo | Intel Core i5-7300U: 2,6 GHz; sino a
3,5 GHz via Turbo Intel Core i7-8650U: 1,9 GHz; sino a 4,2 GHz via Turbo |
Intel Core i5-7200U: 2,5 GHz; sino a
3,1 GHz via Turbo Intel Core i7-7660U: 2,5 GHz; sino a 4 GHz via Turbo |
Intel Core m3-7Y30: 1 GHz; sino a 2,6 GHz via Turbo Intel Core i5-7300U: 2,6 GHz; sino a 3,5 GHz via Turbo Intel Core i7-7660U: 2,5 GHz; sino a 4 GHz via Turbo |
GPU discreta | GeForce GTX 1060 6GB memoria |
GeForce GTX 1050 2GB memoria |
no | no |
connettività | WiFi, 802.11a/b/g/n/ac | WiFi, 802.11a/b/g/n/ac | WiFi, 802.11a/b/g/n | WiFi, 802.11a/b/g/n |
memoria di sistema | 16GB | 8, 16GB | 4, 8, 16 Gbytes | 4, 8, 16 Gbytes |
storage | 256, 512, 1024 Gbytes | 256, 512, 1024 Gbytes | 128, 256, 512, 1024 Gbytes | 128, 256, 512, 1024 Gbytes |
batteria | totale 90Wh tablet: 23Wh base: 67Wh |
totale 75,3Wh tablet: 18Wh base: 57,3Wh |
45,2Wh | 45Wh |
O.S. | Windows 10 Pro | Windows 10 Pro | Windows 10S Windows 10 Pro upgrade gratis |
Windows 10 Pro |
peso | 1.905 grammi | 1.534-1.642 grammi | 1.252-1.283 grammi | 766-786 grammi |
I/O | 2xUSB 3.1 Type-A 1x USB 3.1 Type-C micro SDXC jack cuffie 2 porte Surface |
2xUSB 3.1 Type-A 1x USB 3.1 Type-C micro SDXC jack cuffie 2 porte Surface |
USB 3.0 Mini DisplayPort jack cuffie 1 porta Surface |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort jack cuffie 1 porta Surface |
videocamera | 5MP frontale e 8MP posteriore | 5MP frontale e 8MP posteriore | 720p frontale | 5MP frontale e 8MP posteriore |
Bluetooth | 4.1 | 4.1 | 4.1 | 4.1 |
Sensori | Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro sensore di prossimità |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro sensore di prossimità |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio |
Dimensioni | 343x251x15-23mm | 312x232x15-23mm | 308,1x223,3x14,5mm | 292,1x201,42x8,5mm |
La gamma Surface Book 2, alla luce delle specifiche tecniche, è decisamente completa e pare difficile identificare qualche componente fondamentale che sia assente. I notebook trasportabili e i modelli 2-in-1 non implementano in genere una GPU discreta: la loro presenza in Surface Book 2 è indubbiamente un importante elemento di differenziazione, per quanto questo implichi costi più elevati.
Nell'analizzare la costruzione di Surface Book 2 dobbiamo necessariamente separare base e display: il secondo presenta il solo connettore per interfacciarsi con la base, oltre ai pulsanti per accensione-spegnimento e bilancere del volume audio. Non è presente alcuna porta USB di collegamento, mentre è possibile procedere con la ricarica attraverso il connettore Surface presente sulla base e che viene utilizzato anche per collegare lo schermo alla tastiera.
La base mette invece a disposizione un buon numero di porte di connessione a partire da due USB 3.1 Type-A e una USB 3.1 Type-C: non manca un lettore per schede memoria di tipo SD, mentre è assente il connettore per cuffie che è integrato diretttamente nel display. L'alimentatore fornito in dotazione ha potenza di 95 Watt nelle versioni con GPU discreta, scendendo a 35 Watt in quella entry level con CPU Core i5-7300U sprovvista di GPU NVIDIA. Microsoft ha scelto di non integrare connettori per display, delegando l'utilizzo di uno schermo secondario ai due adattatori da USB Tpye-C a VGA e HDMI che possono venir acquistati come accessorio: crediamo sarebbe stato preferibile avere a disposizione un connettore supplementare per schermo, magari nella forma di uno mini Display-Port.
La costruzione di Surface Book 2 richiama per stile e materiali quella degli altri prodotti della gamma Surface: si tratta di una soluzione molto robusta nel complesso, tanto nella base come nello schermo, che utilizza un sistema di cerniere speculare a quanto implementato in Surface Book di prima generazione per assicurare un posizionamento solido dello schermo una volta che il notebook è aperto ed appoggiato ad una base.
Il collegamento tra base e tastiera è di tipo elettromagnetico: i due componenti sono saldamente collegati tra di loro sino a quando non si interviene, con una pressione di un paio di secondi, su un pulsante presente nella parte superiore destra della tastiera. La sua pressione porta al rilascio del display dalla base, che può venir in questo modo staccato e utilizzato in modo indipendente senza necessità di riavvio del sistema. Il collegamento è altrettanto pratico: è sufficiente allineare base e schermo attraverso gli appositi perni di inserimento ed il sistema di blocco elettromagnetico interverrà ad assicurare il serraggio. Se il pulsante di sblocco viene premuto ma non si procede a scollegare lo schermo dalla base, trascorsi alcuni secondi i due componenti ritornano ad essere serrati nuovamente tra di loro.
Fatta eccezione per le dimensioni e la GPU integrata, i due modelli Surface Book 2 da 13 e 15 pollici differiscono per pochi altri elementi. Entrambi supportano l'accessorio Surface Pen, non fornito in dotazione, ma il modello più grande beneficia di una inferiore latenza nell'utilizzo di questo componente oltre ad integrare il supporto Xbox Wireless.
La base integra una tastiera di tipo tradizionale, che richiama nella forma quanto adottato da Microsoft con le altre proposte della famiglia Surface. La risposta alla digitazione è molto buona e lo stesso può essere detto del touch pad che ha dimensioni importanti pur non arrivando a quelle maxi degli ultimi MacBook Pro di Apple.