Le 5 famiglie di notebook gaming di MSI

La gamma di notebook gaming sviluppata da MSI si articola in un ampio numero di proposte, con famiglie di prodotti che si differenziano per dimensioni, finiture, componentistica, accessori e ovviamente target di prezzo. Abbiamo messo a confronto le 3 gamme principali, evidenziandone i pregi e i limiti
di Nino Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 08 Febbraio 2018 nel canale PortatiliMSIIntelCoreNVIDIAGeForce
La crescente popolarità dei notebook adatti ai videogiocatori ha portato al proliferare nel mercato di un numero sempre più elevato di modelli. Se le dimensioni tendono ad essere tipicamente importanti, così da permettere di gestire al meglio CPU e GPU che sono per la natura di questi sistemi dei componenti molto potenti, le varie soluzioni offerte dai produttori tendono a differenziarsi anche restando all'interno dello stesso brand. Lo stile di base tende a restare ben definito, così da aiutare a identificare un notebook come sviluppato da quello specifico produttore, ma le caratteristiche tecniche possono variare in modo sensibile così da rispondere alle necessità dei videogiocatori e alle loro preferenze personali.
MSI è uno dei produttori maggiormente impegnati in questo settore, ma questa non è di certo una novità per i più appassionati. L'azienda taiwanese ha da alcuni anni focalizzato la maggior parte della propria produzione indirizzandola al pubblico dei gamers, interessando in questo tanto i classici componenti dei PC come schede madri e schede video quanto i sistemi desktop completi e, ovviamente, quelli notebook.
Il nero della finitura, alcuni particolari di colore rosso e una tastiera con retroilluminazione RGB sono diventati gli elementi che contraddistinguono visivamente i notebook MSI dalla restante produzione di notebook gaming sviluppata dai concorrenti. Le similitudini visive nascondono però una famiglia di prodotti molto ampia, con specifiche serie che vanno a rispondere ad esigenze differenti.
Quale notebook gaming è la soluzione ideale in funzione delle proprie personali preferenze e delle caratteristiche ricercate? Con una gamma così ampia, fatta di componenti hardware differenti tra di loro e che cambia molto per dimensioni esterne e funzionalità, può essere difficile scegliere il modello adatto. Per rispondere a questa domanda è quindi necessario partire dal budget a disposizione, definito il quale trovare il connubio tra caratteristiche tecniche e componenti hardware che meglio rispondano alle personali esigenze. Proviamo a fare questo utilizzando 5 notebook gaming di MSI che abbiamo avuto disponibili in redazione, tutti appartenenti a diverse serie e per questo motivo in parte differenti tra di loro non solo per la scelta di CPU e GPU.
Famiglia GS - GS63 7RE Stealth Pro
La gamma GS comprende modelli con display dalla diagonale di 14, 15,6 oppure 17,3 pollici: è evidente come la scelta della dimensione dello schermo influenzi in modo più o meno marcato la facilità di trasporto. Per tutti i modelli è offerta la risoluzione Full HD per il pannello, con l'opzione accessoria di adottare uno schermo con risoluzione 4K (3840x2160 pixel) disponibile però ai soli modelli con display da 15,6 e 17,3 pollici di diagonale.
La GPU integrata varia a seconda del modello, con opzioni che comprendono le soluzioni NVIDIA GeForce GTX 1050Ti, GeForce GTX 1060 e per una singola configurazione anche GeForce GTX 1070. Questa scelta di GPU permette di contenere lo spessore complessivo del notebook con valori compresi tra i 19,6mm dei modelli da 17,3 pollici di display sino ai 17,7mm di quelli con schermo da 15,3 pollici di diagonale. L'eccezione è rappresentata dalle soluzioni GS con schermo da 14 pollici, che bilanciano la superficie inferiore con uno spessore che raggiunge i 22,8mm così da poter contenere tutti i componenti e offrire una batteria dalla capacità solo di poco inferiore a quella degli altri modelli (61Wh contro 65Wh).
La famiglia di notebook MSI GS è quella caratterizzata dallo spessore più contenuto, e per questo ben si presta a quegli utenti che necessitano di abbinare potenza a ingombri contenuti. Lo chassis ha finitura in metallo satinato, compreso il guscio di copertura dello schermo, mentre la parte inferiore presenta una copertura in un materiale morbido molto pratica quando si lascia il notebook appoggiato su una superficie. La tastiera è sviluppata in collaborazione con Steelseries, dotata di retroilluminazione programmabile via software; lo spessore ridotto non ha permesso di integrare un lettore ottico, ma non mancano tutte le porte di collegamento alle varie tipologie di periferiche esterne di cui un videogiocatore ha bisogno.
Nel modello GS63 7RE Stealth Pro apprezziamo la scelta cromatica per lo chassis che è molto sobria, con una finitura di colore nero che è interrotta unicamente dal logo MSI montato dietro il display e da una sottile linea rossa che attraversa la parte posteriore all'altezza delle feritorie per l'uscita dell'aria calda.
Serie GS - PRO
- Dimensioni compatte
- Chassis interamente in metallo
Serie GS - CONTRO
- Ventole che si fanno sentire a pieno carico
- Design sin troppo squadrato
La famiglia di notebook della gamma GE comprende modelli che utilizzano GPU GeForce GTX 1050, GeForce GTX 1050Ti, GeForce GTX 1060 e GeForce GTX 1070. Queste schede video sono abbinate a schermi da 15,6 pollici oppure 17,3 pollici a seconda delle versioni, con schermi che hanno risoluzione Full HD o 4K a seconda dello specifico modello. L'abbinamento con schermo 4K è consigliato, nell'ottica del videogiocatore, con una scheda video GeForce GTX 1070 così da assicurarsi un livello prestazionale adeguato con questa risoluzione così elevata.
Lo chassis ha uno spessore variabile da 27mm a 29mm nei modelli con schermo da 15,6 pollici di diagonale; tale parametro aumenta leggermente nei modelli con schermo da 17,3 pollici di diagonale restando comunque attorno ai 30mm di massimo. Il peso varia da 2,3Kg a 2,8Kg a seconda del modello, assicurando una buona trasportabilità complessiva. La finitura dello chassis è in metallo satinato, a conferire una superiore robustezza con un risultato estetico che è maggiormente premium rispetto alla sola plastica; lo stesso materiale è utilizzato anche per la cover dello schermo, con profili di colore rosso che richiamano l'anima gaming di questa famiglia di prodotti.
Il modello GE63 7RD Raider vanta una tastiera a isola, con tastierino numerico separato, sviluppata in collaborazione con Steelseries: ha tasti con retroilluminazione a LED RGB indipendente per ogni tasto, che può venir programmata via software a seconda delle preferenze personali dell'utente. A caratterizzare il design di questa famiglia di prodotti troviamo anche le doppie feritorie di areazioni, presenti tanto sul pannello posteriore come sui due lati: il sistema ibrido, indicato da MSI con il nome di Cooler Booster 5, permette di gestire al meglio il calore generato tanto da GPU come da CPU ottimizzandole il funzionamento complessivo quando entrambi sono posti sotto stress.
Serie GE - PRO
- Finitura metallica satinata
- Configurazioni potenti, sino a GeForce GTX 1070
Serie GE - CONTRO
- trasportabilità discreta
- non passa inosservato
La gamma GL comprende al momento attuale due modelli, rispettivamente con schermi da 15,6 e 17,3 pollici di diagonale: tutti e due sono dotati di risoluzione Full HD pari a 1920x1080 pixel. Entrambi sono dotati di GPU GeForce GTX 1050, modello che permette di ottenere valide prestazioni complessive alla risoluzione Full HD senza incidere in misura significativa sul costo d'acquisto.
Le caratteristiche esterne sono comuni ai prodotti MSI della serie GP, e del resto molto vicino è il posizionamento di prezzo. Si tratta di notebook gaming destinati a quegli utenti che ricercano un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, mantenendo una buona flessibilità d'uso complessiva resa possibile dall'utilizzo di componenti di adeguata potenza di calcolo. Notiamo questo nel modello GL62M 7RDX, prodotto che è caratterizzato da una finitura in materiali plastici opachi in contrapposizione con la tastiera, dotata di tasti ad isola, di retroilluminazione e di tastierino numerico separato sulla destra.
Lo spessore contenuto non permette di integrare un lettore ottico, ma lascia ampio spazio a tutte le tipologie di porte di connessione che sono richieste in un notebook di questo tipo. Il design complessivo è ancora più sobrio rispetto a quello dei prodotti della serie GP: troviamo in questo caso il solo logo MSI a spezzare il nero opaco che caratterizza lo chassis nel suo complesso. E' la sola parte posteriore, con le due feritoie per l'espulsione dell'aria calda, ad avere un lieve profilo di colore rosso che però non disturba il design complessivo.
Per questi modelli MSI propone uno slot SSD per lo storage principale, abbinato ad un hard disk meccanico da 2,5 pollici da utilizzare per l'archiviazione dei dati. Spessore e peso sono complessivamente contenuti in considerazione delle caratteristiche tecniche e della diagonale dello schermo. Il modello da 17,3 pollici integra anche un lettore ottico, accessorio assente invece nel modello da 15,6 pollici per via dell'ingombro inferiore.
Serie GL - PRO
- prezzi accessibili
- buon bilanciamento nella dotazione
Serie GL - CONTRO
- finitura in plastica, anche se ben curata
- configurazioni non molto potenti in assoluto
Famiglia GP - GP62M 7RD Leopard
La gamma GP comprende modelli con GPU che vanno dal modello GeForce GTX 1050 a quello GeForce GTX 1060, con schermi che possono essere da 15,6 oppure 17,3 pollici di diagonale. Per questa gamma la risoluzione è sempre pari a 1920x1080 pixel, scelta che permette in abbinamento alle GPU NVIDIA sopra indicate di ottenere un livello prestazionale medio sempre adeguato e una risposta bilanciata durante le sessioni di gioco.
Lo chassis utilizzato per la gamma GP ha struttura metallica con finitura satinata. Lo spessore dei notebook di questa famiglia sono variabili da 29mm a 32mm per i modelli da 17,3 pollici di diagonale; questo parametro passa invece da 22mm a 29mm per i modelli con display da 15,6 pollici. Il peso varia da poco più di 2Kg a poco meno di 3Kg, valori che abbinati allo spessore rendono questi modelli della famiglia GP facilmente trasportabili soprattutto utilizzando uno zaino. Tutti i modelli abbinano una unità SSD per lo storage principale ad uno slot da 2,5 pollici, nel quale può venir inserito un hard disk meccanico utile per archiviare i dati; in alcuni modelli non manca un lettore ottico combo per installare programmi e giochi oltre che per riprodurre contenuti video.
La costruzione della gamma GP vede l'utilizzo di plastica per lo chassis, così da contenere il costo complessivo; questo materiale è utilizzato anche per il guscio di copertura del display, con una finitura opaca che dona una certa sobrietà complessiva al notebook. Il notebook è di colore completamente nero, fatta eccezione per un profilo rosso che scorre nella parte frontale e in quella posteriore: la risultante, ben visibile nel modello GP62M 7RD Leopard, è quella di avere a disposizione un notebook che abbina potenza adatta al videogiocatore ma che può essere utilizzato anche in un contesto professionale per compiti elaborativi particolarmente esigenti. La tastiera, con tasti ad isola e tastierino numerico separato, è retroilluminata ma senza LED RGB. Dalla parte posteriore spiccano due aperture, richieste dal sistema di raffreddamento per evacuare l'aria calda soffiata lontano da GPU e CPU: il sistema adottato, al pari degli altri notebook MSI, permette di bilanciare al meglio il calore generato quando si utilizzano CPU e GPU contemporaneamente al massimo delle loro possibilità di elaborazione.
Serie GP - PRO
- costo accessibile
- configurazioni ben bilanciate, con buona flessibilità
Serie GP - CONTRO
- finitura in plastica, anche se ben curata
- trasportabilità discreta
Famiglia GT - GT75VR 7RF Titan Pro
La gamma di notebook MSI della serie GT è quella che raccoglie i modelli basati sui componenti hardware più potenti in assoluto e per questo motivo in grado di assicurare le migliori prestazioni con i giochi. Le GPU adottate sono al momento attuale quelle NVIDIA GeForce GTX 1080 e GeForce GTX 1070, anche in configurazione SLI con due schede installate nei sistemi che operano in parallelo; non mancano alcune versioni d'ingresso con GPU GeForce GTX 1060. Configurazioni di questo si distinguono non solo per la potenza di calcolo, ma anche per le dimensioni importanti e per l'autonomia di funzionamento con batteria che non è di certo elevata come per altri modelli meno estremi.
La gamma GT comprende modelli che adottano display da 17,3 pollici e 18,4 pollici di diagonale, con l'aggiunta di 3 versioni che utilizzano uno schermo da 15,6 pollici in abbinamento a GPU GeForce GTX 1060 oppure GeForce GTX 1070. Gli schermi sono sempre con risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel, con alcuni modelli che adottano quale opzione un pannello 4K. L'utilizzo di quest'ultimo è consigliabile nel momento in cui si utilizza una scheda video di fascia più alta, o una delle configurazioni SLI con due GPU GeForce GTX 1070 in parallelo.
Una componentistica così potente, come detto, implica uno spessore dello chassis che è decisamente importante: per le soluzioni con schermo da 17,3 pollici della gamma GT Titan parliamo di un massimo di 55mm di spessore, che diventano 69 nel caso del modello con schermo da 18,4 pollici di diagonale. Anche il peso ne risente, con valori dichiarati oltre i 4 Kg per i modelli da 17,3 pollici: si tratta di notebook trasportabili, che possono venir facilmente portati da un ambiente all'altro ma che per via dell'ingombro difficilmente avremo tutto il giorno con noi lontano da una scrivania. Questo, del resto, è il prezzo da pagare per assicurarsi le massime prestazioni velocistiche complessive.
I modelli della famiglia Titan implementano soluzioni tecniche che sono specificamente rivolte ai più appassionati di videogiochi: troviamo tastiera sviluppata in collaborazione con SteelSeries, con retroilluminazione LED completamente programmabile in modo indipendente per ciascun tasto. La struttura del notebook prevede una finitura in metallo satinato, con ricorso alla plastica nella sola parte inferiore. Il modello GT75VR 7RF Titan Pro vanta nella parte posteriore una serie di aperture laterali, che richiamano per design la parte posteriore di un'automobile sportiva e che permettono di espellere l'aria calda proveniente dal sistema di raffreddamento. Sotto la tastiera è integrato il touchpad, annegato in un poggiapolsi che permette di assumere una posizione più confortevole nella digitazione. L'impianto audio firmato Dynaudio spicca per volume complessivo, grazie alle dimensioni del notebook, mentre sul lato destro una serie di pulsanti permettono di intervenire con un semplice click su tipo di scheda grafica utilizzato (integrata o discreta), oltre che sulla velocità delle ventole del sistema di raffreddamento (al massimo o in funzione della temperatura dei componenti).
Serie GT - PRO
- Potenza al massimo
- Tutte le soluzioni accessorie per il gamer
Serie GT - CONTRO
- Dimensioni rilevanti
- Il costo più alto
A conclusione di questa analisi, forniamo alcuni elementi che possono aiutare a meglio guidare la scelta del proprio notebook gaming:
- bilanciamento tra i componenti: è indispensabile configurare il proprio notebook gaming in modo tale che processore, GPU e schermo siano scelti in proporzione uno all'altro. E' poco sensato abbinare una GPU top di gamma ad uno schermo con risoluzione Full HD, e al contrario optare per una scheda video di fascia media con uno schermo 4K: nel primo caso la potenza di calcolo della GPU non potrebbe essere sfruttata al meglio, mentre nel secondo i frames al secondo ottenuti sarebbero troppo contenuti alla risoluzione nativa;
- parte estetica: alcune linee di notebook gaming sono sviluppate implementando un design che rimandi al mondo classico dei notebook per videogiocatori, fatto di forti contrasti cromatici e ampio ricorso a LED RGB. Se pensiamo di utilizzare il nostro notebook anche per compiti di produttività personale, magari fuori dal nostro ambiente domestico, sono da preferire soluzioni più sobrie che abbinano al nero quale tocco cromatico distintivo senza però abbondare eccessivamente;
- accessori che reputiamo fondamentali: i notebook gaming si differenziano per alcune caratteristiche accessorie nel campo della connettività di rete, dell'audio integrato, degli altoparlanti e del tipo di tastiera. In funzione delle preferenze personali alcuni di questi elementi potrebbero risultare preferibili su altri e venir richiesti come indispensabili nella propria configurazione.
- trasportabilità: un notebook gaming è per sua natura più grande e ingombrante rispetto ad un tradizionale PC portatile, ancor di più se prendiamo quale riferimento i modelli ultrasottili. L'acquisto di un sistema di questo tipo deve quindi tenere conto di quanto spesso lo si avrà con se durante gli spostamenti della giornata: inutile optare per una soluzione molto potente se poi dovremo sobbarcarcene il peso sulle spalle per varie ore ogni giorno. In generale tendiamo a consigliare modelli che stiano entro i 3 Kg di peso, se possibile comprendendo l'alimentatore, in abbinamento ad uno zaino.
A questo punto non resta che augurare buona scelta, e buon gaming!
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAlla fine un CPU Intel ed una GPU Nvidia ci sono in tutti i portatili da gioco.
Sapere qualcosa di più sulla qualità di questi prodotti più che sulle caratteristiche tecniche già disponibili a tutti, sarebbe stato utile.
Detto questo, parlando solo di componentistica e prezzi, mi sembrano caretti. Guardando le offerte in giro, gli Asus a parità di prezzo offrono schermi IPS a 120hz, ssd più capienti e maggiore dotazione di RAM.
Aggiungerei che, essendo in un periodo di transizione per le VGA, ed essendo queste ultime ormai molto datate, mi sarei aspettato un deciso ritocco verso il basso dei prezzi. Invece i prezzi sono più o meno quelli di quando erano appena uscite.
Alla fine un CPU Intel ed una GPU Nvidia ci sono in tutti i portatili da gioco.
Sapere qualcosa di più sulla qualità di questi prodotti più che sulle caratteristiche tecniche già disponibili a tutti, sarebbe stato utile.
Detto questo, parlando solo di componentistica e prezzi, mi sembrano caretti. Guardando le offerte in giro, gli Asus a parità di prezzo offrono schermi IPS a 120hz, ssd più capienti e maggiore dotazione di RAM.
Aggiungerei che, essendo in un periodo di transizione per le VGA, ed essendo queste ultime ormai molto datate, mi sarei aspettato un deciso ritocco verso il basso dei prezzi. Invece i prezzi sono più o meno quelli di quando erano appena uscite.
non sono d'accordo, le vga sono quanto di meglio il mercato possa offrire, certo sono in giro da tempo, ma al momento non c'è una valida alternativa, e chissà quanto ci vorrà prima che esca.
L'articolo è puramente promozionale, volutamente vago su tati aspetti, ci fosse un riferimento al prezzo di ogni soluzione, con i vari dettagli in base alla configurazione. Si vede che è stato volutamente omesso. Sulla qualità dello schermo, vera nota dolente, non si pronuncia mai nessuno, occorre cercare nelle review specializzate per sapere che nei modelli base lo schermo fa schifo sempre, nei modelli di medio alta gamma fa meno schifo, ma ci può essere comunque bleeding, i colori hanno una resa pessima, anche se uno non fa grafica professionale pretenderebbe qualcosa di più del solito schermo da supermercato, ma non succede praticamente mai.
ovvio che 120hz saranno anche più importanti, ma non sono l'unico aspetto
game
Games can expose players to different cultures, histories, and perspectives, broadening their understanding of the world. https://geoguessr.io/Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".