Surface Laptop: il primo notebook classic di Microsoft

Surface Laptop completa la famiglia di soluzioni Surface, differenziandosi dalle altre proposte: è un notebook tradizionale con schermo touch, che abbina design industriale con ampio utilizzo dell'alluminio ad una copertura in Alcantara per la parte dedicata alla tastiera. Un contrasto tra caldo e freddo ben riuscita, per un prodotto costoso che implementa sistema operativo Windows 10S
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Dicembre 2017 nel canale PortatiliCoreIntelWindowsSurfaceMicrosoft
Il primo notebook classico di Microsoft
E' stato annunciato all'inizio del mese di maggio assieme al sistema operativo Windows 10S: si tratta del primo laptop puro di Microsoft, che completa la famiglia di prodotti Surface affiancandosi al 2-in-1 Surface Pro e al notebook convertibile Surface Book 2 (al momento non importato nel nostro mercato). Surface Laptop è un prodotto che incarna gli elementi di design e le caratteristiche tipiche dei prodotti della famiglia Surface; nelle intenzioni di Microsoft viene proposto quale soluzione di riferimento per gli studenti delle scuole superiori e delle università che ricercano un PC portatile con caratteristiche tecniche di rilievo e in grado di accompagnarli nelle proprie attività di studio.
Il posizionamento di prezzo di questo prodotto è però di fascia alta anche nelle proposte d'ingresso, cosa che mal si accompagna ad un target di studenti quantomeno dal punto di vista teorico. Ecco quindi che Surface Laptop può essere più correttamente indirizzato ad un pubblico più maturo, fatto di utenti che utilizzano uno strumento di questo tipo tanto per la produttività personale come per l'intrattenimento. Le caratteristiche tecniche di base, del resto, ben si adattano a questo target di riferimento: display da 13,5 pollici di diagonale di tipo touch; processore dual core a basso consumo con quantitativi di memoria di sistema e storage via SSD che cambiano a seconda della configurazione e del costo. Lo chassis è quello classico dei notebook, con la particolarità di adottare una finitura in Alcantara per la tastiera che ricalca quella delle cover con tastiera proposte da Microsoft in abbinamento ai modelli Surface Pro.
Le configurazioni di Surface Laptop offerte da Microsoft sono diverse: vediamole a confronto con i corrispondenti modelli di 2-in-1 Microsoft Surface Pro.
Modello |
Surface Laptop | Surface Pro |
schermo | 13,5 pollici | 12,3 pollici |
risoluzione | 2.256x1.504 | 2.736x1.824 |
CPU | Intel Core i5-7200U (TDP 15W) Intel Core i7-7660U (TDP 15W) |
Intel Core m3-7Y30 (TDP: 4,5W) Intel Core i5-7300U (TDP 15W) Intel Core i7-7660U (TDP 15W) |
GPU | Intel Core i5-7200U: HD 620 Intel Core i7-7660U: Iris Plus 640 |
Intel Core m3-7Y30: HD 615 Intel Core i5-7300U: HD 620 Intel Core i7-7660U: Iris Plus 640 |
clock CPU | Intel Core i5-7200U: 2,5 GHz; sino a
3,1 GHz via Turbo Intel Core i7-7660U: 2,5 GHz; sino a 4 GHz via Turbo |
Intel Core m3-7Y30: 1 GHz; sino a 2,6 GHz via Turbo Intel Core i5-7300U: 2,6 GHz; sino a 3,5 GHz via Turbo Intel Core i7-7660U: 2,5 GHz; sino a 4 GHz via Turbo |
connettività | WiFi, 802.11a/b/g/n | WiFi, 802.11a/b/g/n |
memoria di sistema | 4, 8, 16 Gbytes | 4, 8, 16 Gbytes |
storage | 128, 256, 512, 1024 Gbytes | 128, 256, 512, 1024 Gbytes |
batteria | 45,2Wh | 45Wh |
O.S. | Windows 10S Windows 10 Pro upgrade gratis |
Windows 10 Pro |
peso | 1.252-1.283 grammi | 766-786 grammi |
I/O | USB 3.0 Mini DisplayPort jack cuffie |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort jack cuffie |
videocamera | 720p frontale | 5MP frontale e 8MP posteriore |
Bluetooth | 4.1 | 4.1 |
Sensori | Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio |
Dimensioni | 308,1x223,3x14,5mm | 292,1x201,42x8,5mm |
Per Surface Laptop Microsoft ha optato per due sole versioni di processore: Core i5-7200U oppure Core i7-7660U. Entrambi sono dotati di architettura dual core con supporto alle tecnologie Turbo Boost e HyperThreading, differenziati per la dimensione della cache L3 (4MB in Core i7 e 3MB in Core i5), per le frequenze di clock e per la GPU integrata (Iris Plus 640 per Core i7 e HD620 per Core i5).
In funzione della versione di notebook scelta cambia il quantitativo di memoria di sistema, il processore e la capacità di storage dell'SSD integrato secondo il seguente schema:
Modello |
Surface Laptop | Surface Laptop | Surface Laptop | Surface Laptop | Surface Laptop |
processore | Core i5 | Core i5 | Core i7 | Core i7 | Core i7 |
memoria | 4GB | 8GB | 8GB | 16GB | 16GB |
SSD | 128GB | 256GB | 256GB | 512GB | 1TB |
costo | 1.169,00€ | 1.499,00€ | 1.829,00€ | 2.549,00€ | 3.149,00€ |
A titolo di confronto proponiamo i prezzi e le configurazioni che Microsoft offre per il proprio 2-in-1 Surface Pro: questi prezzi non comprendono la cover con tastiera, accessorio di fatto obbligato che ha un costo di 189,00€ nella versione con finitura in Alcantara.
Modello |
Surface Pro | Surface Pro | Surface Pro | Surface Pro | Surface Pro | Surface Pro |
processore | Core m3 | Core i5 | Core i5 | Core i7 | Core i7 | Core i7 |
memoria | 4GB | 4GB | 8GB | 8GB | 16GB | 16GB |
SSD | 128GB | 128GB | 256GB | 256GB | 512GB | 1TB |
costo | 959,00€ | 1.169,00€ | 1.499,00€ | 1.829,00€ | 2.549,00€ | 3.149,00€ |
Le configurazioni hardware sono di fatto speculari, con la principale differenza data dalla versione entry level di Surface Pro che viene proposta con processore Intel Core m3 assente invece nella linea Surface Laptop. I prezzi, con hardware comparabile, sono identici ma come segnalato Surface Pro richiede un investimento addizionale per la cover con tastiera.
Surface Laptop riprende i dettami stilistici che Microsoft ha implementato nelle proposte della gamma Surface, a partire dal colore grigio dello chassis costruito interamente in lega di alluminio. Il design può essere definito di tipo industriale, senza scritte di prodotto e con il solo logo Microsoft posizionato al cento della parte posteriore dello schermo. Le uniche aperture dello chassis sono quelle delle porte di comunicazione e della griglia per l'espulsione dell'aria calda: questa è posizionata nella parte posteriore, rinchiusa tra le due cerniere che collegano la base allo schermo. Al tatto Surface Laptop fornice una sensazione di solidità superiore alla media, merito della struttura unibody in metallo e dello spessore che non è così contenuto come alcuni degli Ultrabook più sottili: per questo motivo anche agendo con forza è difficile riuscire a piegare in parte lo schermo o la base. L'unica parte che flette leggermente è quella centrale della tastiera quando sottoposta a una notevole pressione con le dita, ma non quando si digita normalmente. La base è leggermente stondata verso il basso ai lati, così da creare una sorta di piccola intercapedine che facilita l'apertura del notebook con le dita.
Lo schermo da 13,5 pollici di diagonale ha una risoluzione che non abbiamo ancora trovato in altri notebook in commercio: 2.256x1.504 pixel, dati inferiori ai 2.736x1.824 pixel di risoluzione dello schermo da 12,3 pollici utilizzato da Microsoft in Surface Pro e che era già stata adottata in precedenza in Surface Pro 4. Il rapporto tra i lati continua a restare quello di 3:2, scelta tecnica che apprezziamo in quanto offre un superiore sviluppo verticale rispetto a quella 16:9 a tutto vantaggio della produttività personale. La cornice ha dimensioni più contenute rispetto a quella dei modelli Surface Pro; nella parte superiore è integrata una fotocamera compatibile con la funzionalità Windows Hello per abilitare l'autenticazione al sistema con riconoscimento facciale.
Spostandoci ai lati di Surface Laptop ecco la prima grande critica al design Microsoft: è presente una sola porta USB 3.0 di tipo Type A, affiancata da un connettore Mini Display Port per uno schermo secondario e al jack per le cuffie. La scelta di Microsoft è la stessa fatta per la gamma Surface Pro, ma in questi ultimi prodotti è presente anche un lettore per schede memoria micro-SD che è invece assente del tutto in Surface Laptop. Il prodotto è compatibile con le docking station collegate attraverso il connettore di alimentazione, così da espandere il numero di periferiche collegabili contemporaneamente; un'alternativa a questo è ricorrere ad un hub USB che offra oltre a porte USB supplementari anche un connettore ethernet e un lettore di schede memoria. La presenza di almeno una seconda porta USB, meglio ancora se in standard Type-C, permetterebbe a Surface Laptop di essere maggiormente al passo con i tempi oltre che espanderne la flessibilità d'utilizzo. Come già per gli altri modelli della famiglia anche l'alimentatore di Surface Laptop integra una connessione USB 2.0, non per trasferimento dati ma per alimentare un dispositivo come ad esempio uno smartphone.
La peculiarità nel design di Surface Laptop è ben visibile nella tastiera, che vede una copertura in Alcantara con un trattamento superficiale a protezione dello sporco e dell'usura. Questa scelta richiama le cover con tastiera nello stesso materiale che Microsoft ha sviluppato inizialmente quale accessorio di Surface Pro 4, e che in seguito ha proposto come soluzione di riferimento per i nuovi Surface Pro. La copertura in Alcantara differenzia visibilmente Surface Laptop dalle altre proposte notebook presenti in commercio e ne rappresenta un valore aggiunto importante, per quanto sia necessario fare alcune precisazioni. La prima, una qualità, è l'impossibilità di lasciare impronte digitali su questa parte del notebook. La seconda, un potenziale effetto collaterale, è la possibilità che la superficie in Alcantara possa nel corso del tempo deteriorarsi più di quanto faccia una finitura tradizionale in plastica o in alluminio. Il rivestimento di protezione pare essere molto ben fatto e al limite il rischio che si corre è che alcune parti della superficie tendano a diventare più scure con lo sporco, soprattutto se si digita abitualmente con mani non perfettamente pulite. Una pulizia periodica dovrebbe evitare l'insorgere di questo tipo di problema.
La tastiera ha un feedback che abbiamo apprezzato: buona corsa, non eccessivamente contrastata e molto simile come comportamento alla cover fornita con Surface Pro anche se con una risposta leggermente meno frenata che compensa la corsa un poco più lunga. La retroilluminazione è selezionabile a 3 livelli. Microsoft ha scelto di integrare il pulsante di accensione direttamente nella parte superiore destra della tastiera, accanto al tasto canc: è una scelta infelice in quanto questo tasto non opera con un delay portando allo spegnimento immediato non appena viene sfiorato. Il touchpad ha dimensioni importanti, ben superiori per confronto a quelle della cover con tastiera di Surface Pro, e vanta una buona precisione nell'interazione con le classiche gesture multitouch.
Surface Laptop è un prodotto che non può essere modificato nelle proprie specifiche tecniche, tantomeno aggiornato o riparato. Come evidenziato da Ifixit nel proprio teardown, i componenti interni sono incollati e non montati utilizzando delle viti; l'accesso interno richiede di rimuovere la cover in Alcantara, di fatto distruggendola, e anche una volta fatto questo l'accesso ai restanti componenti risulta essere molto difficile. La divisione interna vede la batteria da 45,2 Wh a occupare metà della superficie, con la parte restante dedicata alla scheda madre sulla quale sono saldati tutti i componenti. Sul lato superiore destro notiamo la ventola di raffreddamento, collegata al processore Intel Core attraverso una heatpipe, mentre gli altri componenti sono sormontati da placche in alluminio così da facilitarne la dissipazione termica. Sui due lati notiamo dei rettangoli di colore chiaro: si tratta dei due altoparlanti integrati, che quindi riproducono i suoni da sotto la tastiera.
Assieme a Surface Laptop Microsoft fornisce il sistema operativo Windows 10S: si tratta di una versione particolare di Windows 10 Pro, con la quale è possibile mandare in esecuzione solo applicazioni che siano state scaricate dal Microsoft Store. Questo approccio si riallaccia al target di riferimento iniziale di Surface Laptop, quello del mondo degli studenti: in questo modo il sistema rimane più protetto da attacchi e interazioni di applicazioni esterne in quanto tutto quello che viene eseguito deve necessariamente passare dallo Store e quindi essere verificato. In un certo senso possiamo pensare che Windows 10S sia la risposta di Microsoft all'ecosistema chiuso introdotto da Apple con i sistemi operativi dei propri device. La risultante è quella di fornire maggiore sicurezza, e secondo Microsoft incrementare l'autonomia con batteria rispetto ad un sistema identico con sistema operativo Windows 10 Pro, anche se questo a fronte di limitazioni in termini di applicazioni che possono venir installate: possiamo infatti dimenticarci tutto quello che non è presente nello Store ma che tipicamente può essere eseguito da un PC in ambiente Windows.
La soluzione a questa limitazione viene fornita dalla stessa azienda americana: è possibile aggiornare Windows 10S a Windows 10 Pro in modo automatico, con una procedura che richiede solo alcuni minuti. Il passaggio è a pagamento, con un costo quantificato in 49 dollari, ma è accessibile gratuitamente fino al 31 dicembre 2017 a chi acquista Surface Laptop. Abbiamo utilizzato Surface Laptop con Windows 10S solo per poco tempo: il nostro pattern di utilizzo abituale di un PC è infatti non compatibile con il ricorrere alle sole App presenti nello Store Microsoft. Aggiornando a Windows 10 Pro tutto è come con qualsiasi altro notebook in ambiente Windows che sia in commercio.