Come scegliere un PC portatile

Cerchiamo di rispondere a una delle domande più ricorrenti poste da amici, lettori e appassionati: come scegliere un PC portatile fra le innumerevoli proposte del mercato? A che prezzo? Ecco la nostra guida per avere un'idea più chiara sui criteri di scelta
di Alessandro Bordin pubblicato il 08 Settembre 2017 nel canale PortatiliUnità ottica si o no, porte di connessione
Partiamo con una considerazione molto pratica: l'unità ottica, quella per leggere e masterizzare CD o DVD/Blu-Ray, sta sparendo dai PC. Uno dei motivi è lo scarso utilizzo che ormai se ne fa come unità di archiviazione, in un mondo dove esistono chiavette USB di grande capienza a prezzi stracciati. Restano però diversi ambiti in cui può nascere l'esigenza di avere un PC con l'unità ottica integrata, perché si masterizzano DVD (quasi sempre video) o per un grande archivio pregresso. Ecco, se siete fra questi attenzione: controllare bene le caratteristiche, se non avete la possibilità di controllare di persona il PC che vi accingete ad acquistare. Se proprio vi piace un PC che è sprovvisto di unità ottica non disperate: per 30-40 euro se ne possono comprare di esterne con interfaccia USB.
Più importante quindi è soffermarsi su quante e quali porte di connessione un sistema può offrire. Esistono soluzioni con tante porte, altre con pochissime perché il design non lo permette o la scelta del produttore è stata quella. Le porte che non mancano mai sui PC sono quelle USB, 2.0 o 3.0, e in tempi recenti anche quelle USB 3.0 Type C, che offrono velocità di connessione molto più elevata ma connettore diverso. Poco diffusa fra i PC Windows e presente sui portatili Apple la connessione Thunderbolt, ultimamente con la versione 3 unificata al connettore USB 3 Type C. Se disponete di unità di archiviazione esterne Thunderbolt, quindi, fate attenzione.
Esiste un connettore-duplicatore-convertitore di porte per tutto, sia chiaro, ma a molti può risultare utile avere già tutto integrato nel PC, minimizzando i problemi di dimenticanza o di spazio nella borsa/zaino. Acquistare un PC molto compatto e leggero per poi portarsi dietro altro peso con connettori, convertitori e via dicendo potrebbe non essere la scelta migliore in diversi casi. Il nostro invito quindi è documentarsi bene anche su questo aspetto. Molti PC adottano il connettore di rete Ethernet, altri offrono un connettore esterno. Ancora: se per l'uscita video lo standard è ormai la porta HDMI, può esistere l'esigenza per alcuni di avere a disposizione anche la "vecchia" VGA, ad esempio per collegarlo a un vecchio proiettore presente in un'aula scolastica.
In molti portatili c'è anche la mini Display Port, altra uscita video diffusa, così come è quasi sempre presente un lettore di card di tipo SD. Occhi aperti quindi prima di ritrovarsi con un sistema privo di una caratteristica importante di cui si necessita, non dare mai nulla per scontato.