ASUS ROG G752VY: la potenza è nulla senza controllo

ASUS ROG G752VY: la potenza è nulla senza controllo

ASUS ROG G752VY è un portatile gaming con schermo da 17,3" FullHD e tecnologia G-SYNC che assicura prestazioni in ambito gaming ai massimi livelli grazie ad una prestante piattaforma hardware basata sulla GPU Nvidia GeForce GTX 980M tenuta a bada da un efficiente sistema di raffreddamento a camera di vapore.

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUS
 

Introduzione

[HWUVIDEO="2099"]ASUS ROG G752VY: la potenza è nulla senza controllo[/HWUVIDEO]

I portatili sono macchine estremamente versatili, sempre più apprezzate dai consumatori nella loro declinazione 2-in-1 e perfetti per chi intende utilizzare applicazioni ed ai servizi desktop in mobilità. Esiste, tuttavia, uno specifico settore di impiego in cui il portatile mostra in maniera evidente i propri limiti nei confronti dei PC desktop, ovvero il gaming. Si tratta di un’attività che richiede un’elevata potenza di calcolo e che mette sotto torchio CPU, GPU, SSD e RAM come altre applicazioni – si pensi al web browsing e a quelle di produttività personale – fanno in maniera molto inferiore. Le opzioni per il videogiocatore che intende coltivare la propria passione lontano da un sistema desktop diventano, quindi, sostanzialmente due: scendere a compromessi sul fronte delle prestazioni (opzione che i videogiocatori più appassionati mal digeriscono) o rivolgersi a prodotti specializzati, caratterizzati da soluzioni tecniche espressamente progettate per far esprimere al meglio la componentistica integrata nel portatile.

La strada per ottenere prestazioni elevate con un portatile da gioco, infatti, non passa solo per l’integrazione di componenti di per sé prestanti, ma richiede necessariamente l’adozione di soluzioni progettuali che permettono, ad esempio, di dissipare adeguatamente il calore prodotto, assicurando prestazioni costanti anche durante sessioni di gioco prolungate. Il tale categoria di prodotti si colloca l’ASUS ROG G752VY, un modello appartenente alla linea ROG del produttore taiwanese che rappresenta una solida certezza nel mercato dei portatili ottimizzati per il gaming.

Modello

ASUS ROG G752VY-T7003T
CPU Intel Core i7-6700HQ
GPU NVIDIA GeForce GTX 980M
chipset Intel CM236
memoria 32GB DDR4-2133 MHz
schermo 17,3 pollici, 1920x1080 pixel
storage SSD 512GB (M.2)
storage HDD 1TB 7.200rpm
webcam HD
lettore memoria SD/MMC
lettore ottico DVD Super Multi
Wireless LAN Wi-Fi 802.11n (a/c)
LAN 10/100/1000 mbits
Bluetooth v4.1
HDMI 1
Display Port 1
USB 4 USB 3.0
1 USB 3.1 Type-C
dimensioni 428 x 334 x 23 ~53 mm
peso 4,3Kg
batteria 6 celle

Il biglietto da visita è rappresentato da un ampio display da 17,3” con supporto a G-SYNC e risoluzione FullHD nell’esemplare in prova (ma disponibile anche in versione 4K), processore Intel Core i7 6700HQ di sesta generazione, un generoso quantitativo di memoria RAM DDR4 pari a 32GB 32GB (che può essere ulteriormente ampliata sino a 64GB) e un comparto storage comprendente 2 SSD PCI-E NVMe da 256GB di produzione Samsung (MZVPV256HDGL) in formato M.2 2280 per una capacità complessiva di 512GB, e in un hard disk meccanico da 1TB a 7200 giri.

Chiude il quadro la scheda video Nvidia GeForce GTX 980M, che, in attesa dell’arrivo delle prime soluzioni basate sulla nuova architettura Pascal, è tra le più potenti schede video destinate ai portatili attualmente disponibili sul mercato – al di sopra si trova esclusivamente la GTX 980 (non M) adattata all’utilizzo con i notebook. Fiore all’occhiello del progetto è costituito dal sistema di dissipazione del calore 3D Mobile Vapor Chamber, ovvero un sistema a camera di vapore risultato molto efficiente, come si dirà diffusamente in seguito

In sintesi, si tratta di un profilo hardware che, pur mettendo in primo primo piano il gaming, anche grazie ad una soluzione per lo smaltimento del calore particolarmente curata, rende, al tempo stesso, l’ASUS ROG G752VY una macchina adatta a svolgere attività anche molto complesse per un portatile, come il video editing e il rendering, con prestazioni che non si discostano eccessivamente da quelle dei PC desktop più potenti. Il portatile, al tempo stesso, riconferma l’appartenenza ai portatili da gioco di fascia alta, riproponendo quella che può essere considerata una sorta di ‘’cifra stilistica” di tali prodotti, ovvero un design che non rischia di passare inosservato e che, complice anche la stazza non certamente da peso piuma, fa percepire il ROG come una macchina grande, potente e pronta ad infrangere la fatidica soglia dei 60 fotogrammi al secondo anche con i titoli recenti.

Non è ovviamente un prodotto progettato per vivere a lungo lontano dalla scrivania, sia per la mole, sia per una durata della batteria, che va incontro a fisiologici limiti quando si spinge eccessivamente l’acceleratore sul fronte del gaming. Un portatile dalle dimensioni così ampie, al tempo stesso, ripaga sul fronte della connettività che non rinuncia a nulla: sono presenti infatti jack per le cuffie da 3.5 mm, connettori per microfono e ingresso audio, una porta USB Type-C, quattro porte USB 3.0, connettore Mini Displayport, connettore HDMI in formato standard, connettore LAN e lettore ottico (DVD Super-Multi)

.
 
^