MSI GT72S 6QE Dominator Pro G: grande e potente per il videogiocatore

MSI GT72S 6QE Dominator Pro G: grande e potente per il videogiocatore

Un pannello da 17,3 pollici full HD con tecnolgoia G-Sync caratterizza questo notebook MSI destinato ai videogiocatori più appassionati, forte di una CPU quad core e di una scheda video in grado di assicurare prestazioni velocistiche sempre molto elevate. Componenti di qualità, per un target di riferimento ben preciso che preferisce la potenza alla facilità di trasporto

di pubblicato il nel canale Portatili
MSIIntelCoreNVIDIAGeForceG-sync
 

Considerazioni finali

Che MSI GT72S 6QE Dominator Pro G sia un notebook dalle dimensioni elevate e specificamente sviluppato per il pubblico degli appassionati di videogiochi l'abbiamo evidenziato in apertura di questo articolo, ed è tema che si è ben evidenziato nel corso della nostra analisi. Un prodotto di questo tipo, in virtù delle dimensioni complessive, è indicato a quegli utenti che trascorrono molto tempo a giocare e necessitano di un sistema top di gamma che sia allo stesso tempo facilmente trasportabile.

chiusura_1.jpg (138859 bytes)

Le specifiche tecniche dei componenti utilizzati in questo notebook MSI ne fanno anche una macchina adatta alla produttività personale più spinta: pensiamo al rendering e alle elaborazioni video, quei tipici ambiti di utilizzo nei quali una CPU multicore può venir sfruttata al meglio e l'abbinamento con una scheda video potente può permettere di ridurre ulteriormente i tempi di elaborazione. Una workstation mobile a tutti gli effetti, per quanto vestita da uno chassis che non tradisce il target di riferimento che è quello dei videogiocatori.

loghi.jpg (101609 bytes)

Gaming G Series è del resto il motto di MSI, che resta fedele alla propria rinnovata mission confermandosi sempre più capace di sviluppare soluzioni notebook mobile che per design e caratteristiche tecniche siano pensate per le esigenze specifiche dei videogiocatori più appassionati.

A fronte di tutta questa potenza di calcolo si può ritenere insufficiente una risoluzione di 1920x1080 pixel, pensando alle potenzialità degli schermi 4K che vengono utilizzati anche nei notebook. Non crediamo tuttavia che un pannello Full HD, su una macchina di questo tipo, sia una scelta di compromesso ma un buon connubio: garantisce, grazie alla diagonale di 17,3 pollici, elevata produttività con font al 100% di dimensione mentre con giochi 3D assicura in abbinamento alla scheda NVIDIA GeForce GTX 980M un livello di frames al secondo sempre molto elevato anche con impostazioni qualitative spinte.

[HWUVIDEO="2024"]Recensione MSI GT72S 6QE Dominator Pro G: il notebook per il gaming[/HWUVIDEO]

La gamma di notebook MSI Dominator Pro G comprende differenti modelli, con prezzi che partono in Italia da un listino ufficiale di 2.299€ IVA inclusa; per il modello qui analizzato il prezzo ufficiale è di 2.899,00€, per quanto non ancora inserito nel listino online presente sul sito dell'azienda. La gamma di soluzioni Dominator G si compone, a parità di chassis, anche di altre versioni con display dalla risoluzione di 4K ma che non supporta tecnologia NVIDIA G-Sync, con prezzi che aumentano sino a toccare quota 3.800€ per la configurazione più complessa.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kimmy16 Marzo 2016, 19:21 #1
Procio a parte (i7-6820HK vs i7-4860HQ), il mio Asus G751 JY del 2014 ha le stesse caratteristiche di questo. Pagato meno di 1700 euro con SSD.
Questo esce quasi 2 anni dopo con più o meno lo stesso hardware e costa 2300 euro.

MSI fa roba di qualità, ma a prezzi sta diventando ridicola quanto Alienware.
MrZime16 Marzo 2016, 21:20 #2
Originariamente inviato da: Kimmy
Procio a parte (i7-6820HK vs i7-4860HQ), il mio Asus G751 JY del 2014 ha le stesse caratteristiche di questo. Pagato meno di 1700 euro con SSD.
Questo esce quasi 2 anni dopo con più o meno lo stesso hardware e costa 2300 euro.

MSI fa roba di qualità, ma a prezzi sta diventando ridicola quanto Alienware.


Quoto... l'unica cosa che mi piacerebbe provare è il G-sync.

Per gli interessati: con la 980M gioco tranquillamente anche a 2560*1440 con un monitor esterno (ultimamente gioco a The Witcher 3).
benderchetioffender17 Marzo 2016, 00:31 #3
Originariamente inviato da: Kimmy

MSI fa roba di qualità, ma a prezzi sta diventando ridicola quanto Alienware.


ma è "gaming" baby! ha posto la parola magica
hexaae17 Marzo 2016, 10:56 #4
Sono perplesso sulla pic di GPU-z... perché da me, su ASUS G751JY-T7134H (Intel Core i7 4710HQ, Nvidia GeForce GTX 980M 4GB DDR5, 16GB DDR3L, SSD, native desktop res 1080p 60Hz), Windows 10 x64, fa questo (leggero GPU OC di +120MHz clock e +240 vmem):

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^