MSI GS60 6QE Ghost Pro: 4K e Skylake per il gamer

Una configurazione hardware particolarmente completa, arricchita da un display 4K da 15,6 pollici, per il notebook MSI GS60 6QE Ghost Pro destinato agli appassionati di videogiochi. Un sistema con pochi compromessi ma che riesce ad abbinare elevata potenza ad uno spessore che è contenuto come quello di un notebook tradizionale
di Nino Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 27 Ottobre 2015 nel canale PortatiliIntelCoreMSINVIDIAGeForce
Considerazioni finali
La costruzione del notebook GS60 6QE Ghost Pro è molto curata, e dal punto di vista estetico il risultato finale molto gradevole. Non siamo di certo amanti dei notebook gaming particolarmente voluminosi, che richiedono uno spessore elevato dello chassis per riuscire a contenere e dissipare termicamente tutti i componenti integrati: GS60 6QE Ghost Pro riesce nell'intento di abbinare potenza di elaborazione a dimensioni contenute e a una trasportabilità che è paragonabile a quella di un notebook tradizionale.
D'altro canto il target di Ghost Pro è quelli degli utenti più appassionati di gaming, che ricercano soluzioni tecniche particolarmente potenti per assicurare frames al secondo sempre elevati e non disdegnano un design esterno, un impatto estetico potremmo meglio dire, che ricordi come quello in uso sia un notebook per gamers. MSI ha ottenuto questo risultato in modo evidente quando il notebook è aperto e in funzione, dotandolo di una tastiera che non solo spicca per qualità e risposta nella digitazione ma propone un sistema di retroilluminazione di sicuro effetto.
La scelta di abbinare un pannello con risoluzione 4K impreziosisce questo notebook, ma da un certo punto di vista ne rappresenta anche un limite. La GPU GeForce GTX 970M, come abbiamo visto nella parte di analisi delle prestazioni velocistiche 3D, permette di ottenere validi livelli di frames al secondo medi alla risoluzione di 1920x1080 pixel ma non è adeguata, quando a potenza di elaborazione, a gestire quanto richiesto alla risoluzione 4K. Ipotizzando un andamento lineare dei frames dobbiamo infatti pensare come alla risoluzione di 4K la potenza di calcolo richiesta al comparto video sia 4 volte superiore che a quella Full HD.
Utilizzare questo schermo alla risoluzione nativa con la maggior parte dei titoli in commercio non permette di ottenere una buona giocabilità: bisogna scendere alla risoluzione Full HD per apprezzare al meglio la potenza di elaborazione messa a disposizione garantendosi buona giocabilità complessiva. Fortunatamente il pannello 4K utilizzato vanta una buona scalabilità dell'immagine quando si passa alla risoluzione di 1920x1080: non abbiamo rilevato decadimenti qualitativi nelle immagini, segno che lo scaler interno opera in modo molto efficace. La scelta del pannello 4K può quindi rivelarsi corretta, alla luce della qualità complessiva messa a disposizione, quando si voglia beneficiare della superiore risoluzione con applicazioni di produttività personale per poi passare a quella Full HD quando è chiamato pesantemente in causa il sottosistema video.
Parlando di potenza di calcolo non possiamo non evidenziare la CPU Core i7-6700HQ, che a dispetto del ridotto spessore complessivo dello chassis mette a disposizione 4 core che possono gestire sino a 8 threads in parallelo e in questo modo permettendo di ottenere eccellenti risultati con le applicazioni di produttività personale. Le corrispondenti soluzioni desktop basate su architettura Skylake sono ovviamente capaci di far di meglio grazie alla superiore frequenza di clock, ma è evidente come utilizzando questi processori i sistemi notebook non siano più vittime di quel complesso d'inferiorità che ha sempre fatto vedere i PC portatili come non capaci di livelli di performance e produttività allineati a quelli dei modelli desktop.
Lo smaltimento del calore generato da CPU e GPU vede l'utilizzo di un sistema di raffreddamento con due ventole, a ciascuna delle quali sono abbinati due dissipatori di calore. La risultante è una buona gestione complessiva del calore generato dal sistema nei suoi componenti, con un rumorosità che è percepibile quando si imposta il sistema per le massime prestazioni velocistiche di CPU e GPU rimanendo più contenuta quando vengono selezionate modalità più attente al risparmio energetico. Un notebook che può quindi essere silenzioso, ma che per i componenti scelti non può essere definito tale quando ne si voglia sfruttare al massimo la potenza di elaborazione di cui è capace.
MSI propone nel nostro mercato questa configurazione di notebook al prezzo, IVA inclusa, di 2.100: il listino è elevato in assoluto ma bilanciato considerando la dotazione tecnica. Optando per il pannello con risoluzione Full HD di 1.920x1.080 pixel il prezzo finale IVA inclusa diminuisce di circa 200.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer il resto veramente un bel portatile, ma proprio non riesco a capire il motivo di queste scelte, pensano che noi gamer siamo così sprovveduti?
La differenza di prezzo tra Ghost pro ed Apache Pro è enorme: il primo, quello della recensione, si trova anche con fullHD, 16GB ddr4 ed ssd da 128GB e viene 200 euro in meno.
Il secondo invece, con fullHD, 16GB ddr4, senza ssd e GTX960 viene 800 euro in meno (1280 euro circa).
Di cui circa 100 sono per l'ssd, la restante parte per la GTX970 vs 960.
Vero che la 970 è molto più veloce della 960, ma ritengo che una 960 consenta di giocare dignitosamente, e con 350 euro posso metterci pure l'ssd più veloce sulla piazza (950 Pro o SM951 nvme che sia, anche 2 da 256GB, oppure modelli da 500GB), ed il resto sono un buon risparmio.
Il mio notebook ideale? 13/14'', i5, 970m (con uscite hdmi2.0 e DP), 8gb, SSD M2 512mb (o 256 + 1tb hdd), IPS Full HD, tutto il resto è superfluo, quindi soldi buttati.
Ci sono ancora i classici sportellini per HDD/ M2 / RAM o bisogna smontare tutto in modi complicatissimi come usa ultimamente?
Lo so ma non mi fido molto dei BB Clevo (sarà che l'unico che ho avuto modo di provare non mi ha entusiasmato), e come per gli Alienware i vari componenti costano molto di più, rispetto al comprare un BB nudo e crudo, e assemblarselo personalmente.
So che volendo Santech te li vende senza HD/SSD, ma RAM e CPU non si possono levare.
EDIT: era la versione precedente, questa è a 60Hz.
Vade retro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".