Asus ZenBook UX305: leggero e ricco, senza costare uno sproposito

A dispetto della diffusione di schermi touch e interfacce sempre più usabili con le dita, non cala l'interesse verso i PC portatili che abbinino qualità costruttiva ricercata a elevata trasportabilità in ogni contesto. Con ZenBook UX305 Asus propone una gamma di prodotti che rispecchia appieno quello che si vuole avere da un Ultrabook, senza per questo richiedere un investimento eccessivo all'utente appassionato
di Nino Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 25 Agosto 2015 nel canale PortatiliSurface2 in 1UltrabookSonyDellAppleWindowsMicrosoftCoreIntelASUS
Introduzione e specifiche tecniche
Fino a non molti anni fa, i computer portatili ad uso professionale pensati per la produttività erano grossi, pesanti e non certo opere d'arte dal punto di vista del design. La situazione è cambiata con l'introduzione del MacBook Air, che con qualche compromesso qua e là introduceva il concetto di pc ultraportatile ma adatto all'utilizzo in scenari d'uso quotidiani. Nel giro di poco tempo Intel ha introdotto il concetto di Ultrabook, nome scelto per indicare notebook caratterizzati da spessore contenuto, notevole facilità di trasporto e alcune specifiche caratteristiche hardware tra le quali spiccava l'utilizzo di una piattaforma della famiglia Core. I portatili si sono trasformati, diventando sempre più sottili e gradevoli esteticamente senza per questo perdere in potenza di elaborazione.
Questa nuova categoria si è caratterizzata sin da subito con prodotti dallo spessore ridotto e dal peso contenuto intorno al chilogrammo, ma anche da prezzi sensibilmente più elevati rispetto alla media dei PC portatili. Intel e i produttori di Ultrabook hanno del resto sviluppato questi prodotti cercando di replicare le caratteristiche introdotte da Apple con MacBook Air, quindi adottando materiali ricercati con gli ingombri più contenuti possibili.
Il modello ASUS Zenbook UX305 che ci apprestiamo ad analizzare in queste pagine si configura però come una soluzione di rottura, grazie soprattutto al prezzo di listino decisamente contenuto in relazione alle specifiche tecniche integrate. Rispetto a quello che potrebbe sembrare il suo diretto concorrente alla proposta Apple MacBook da 12 pollici con display Retina, Zenbook UX305 ha un prezzo di listino sensibilmente più contenuto e sulla carta meno compromessi. Il modello di ASUS è inoltre più economico anche rispetto ad HP EliteBook Folio 1020 e Dell XPS 13, altri prodotti simili in termini di caratteristiche di design basati come la proposta ASUS su sistema operativo Microsoft Windows.
A questo risultato ASUS è giunta, come vedremo in seguito, grazie alla possibilità di configurare UX305 intervenendo su risoluzione dello schermo, quantità di memoria di sistema e storage onboard: lo chassis esterno e i vari altri componenti non cambiano mentre la scelta di componenti entry level permette di avere accesso a questo notebook ultrasottile a un costo decisamente accessibile vista la categoria di prodotto.
Curatissimo sul piano estetico, Zenbook UX305 integra 3 porte USB 3.0 contro l'unica USB Type-C di MacBook, ma la sua tastiera non è retroilluminata. Lo schermo ha diagonale da 13,3 pollici, disponibile in due differenti versioni: la prima ha risoluzione di 1920x1080 pixel (Full HD) mentre la variante più costosa, quella da noi analizzata, raggiunge la risoluzione di 3.200x1.800 pixel che viene definita da ASUS come Quad HD+.
Zenbook UX305 può venir fornito con una dotazione di memoria di sistema di 4 oppure 8 Gbytes, con moduli LPDDR3 da 1.600 MHz di clock. Sotto la scocca troviamo i processori Intel Core M 5Y10 o Core M 5Y71, proposte basate su architettura Broadwell a 14 nanometri che integrano due core con tecnologia HyperThreading e sono caratterizzati da un TDP massimo pari a soli 4,5 Watt. Questa caratteristica ha permesso ad ASUS di sviluppare un design completamente passivo: non sono integrate ventole di raffreddamento e il calore viene smaltito utilizzando lo chassis quale grande dissipatore di calore integrato. E' questo lo stesso approccio di design adottato per tablet e smartphone in commercio sul mercato.
Core M 5Y10 | Core M 5Y71 | |
core | 2 | 2 |
threads | 4 | 4 |
clock base | 800MHz | 1,2GHz |
clock turbo max | 2GHz | 2,9GHz |
cache | 4MB | 4MB |
TDP | 4,5W | 4,5W |
GPU | Intel HD 5300 | Intel HD 5300 |
clock GPU | 100MHz | 300MHz |
clock turbo GPU | 800MHz | 900MHz |
Le due versioni di processore Core M con le quali è possibile configurare ZenBook UX305 si differenziano in misura sensibile per quanto riguarda le frequenze di clock, sia di default come Turbo; questo vale tanto per la componente CPU come per la GPU integrata, in entrambi i casi un prodotto Intel HD 5300. Lo storage locale, infine, è il quarto elemento che può variare a seconda della configurazione scelta: in questo caso troviamo quali opzioni SSD da 128, 256 oppure 512 Gbytes di capacità.
Lo spessore complessivo è contenuto in 12,3 millimetri, ma questo non ha impedito di installare una batteria da 45Whr di capacità complessiva. Uno spessore contenuto viene spesso indicato come limite per installare porte di collegamento esterno in numero adeguato ma così no è per UX305: ASUS ha previsto un connettore mini-jack combo per microfono e auricolari, tre porte USB 3.0, una uscita video micro-HDMI per uno schermo secondario, un lettore di schede di memoria SD oltre all'immancabile connettore per l'alimentatore esterno.
Nella tabella seguente abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche di ASUS ZenBook UX305 a confronto con Apple MacBook e con Dell XPS 13, modelli che sono diretti concorrenti della soluzione ASUS.
ASUS ZenBook UX305 | Apple MacBook | Dell XPS 13 | |
OS | Windows 8.1 | Mac OS X 10.10 | Windows 8.1 |
Processore | Intel Core M 5Y10 / 5Y71 800MHz / 1,2GHz |
Intel Core M 1,1 / 1,2 / 1,3 GHz |
Intel Core i5-5200U o i7-5500U 2,2 / 2,4 GHz |
RAM | 4 / 8 GB | 8 GB | 8 GB |
Display | LCD IPS 13,3" no touch |
LCD IPS 12" no touch |
LCD IPS Infinity 13,3" touch opzionale |
Risoluzione | 1920x1080 o 3200x1800 | 2304x1440 | 1920x1080 o 3200x1800 |
Storage | SSD M.2 Da 128 a 512 GB |
SSD PCIe Da 256 a 512 GB |
SSD Da 128 a 512 GB |
Connettività | 3 x USB 3.0 1 x micro HDMI Lettore di schede SD 1 x combo audio 3,5mm Wi-Fi 802.11n o ac Bluetooth |
1 x USB Type-C 1 x combo audio 3,5mm Wi-Fi 802.1ac Bluetooth |
2 x USB 3.0 1 x Mini DisplayPort Lettore di schede SD 1 x combo audio 3,5mm Wi-Fi 802.11ac Bluetooth |
Webcam | HD 720p | FaceTime 480p | HD 720p |
Batteria | 45 Whr | 39,7 Whr | 45 Whr |
Dimensioni | 324 x 226 x 12,3 mm | 280,5 x 196,5 x 13,1 mm | 304 x 200 x 15 mm |
Peso | 1,2 kg | 0,92 kg | 1,18 kg |
Prezzo | da ~ 699 a ~ 1.250 € | da 1.499 € | da ~ 1.299€ a 1.799 € |
Ad un primo sguardo ZenBook UX305 stupisce soprattutto sul piano estetico: lo chassis è realizzato partendo da un unico blocco di alluminio, la cui forma finale riprende gli stilemi tipici della famiglia di notebook di ASUS. Proposto in tre varianti di colore diverso, Ceramic Alloy, Obsidian Stone o Aurora Metallic con spazzolature metalliche, ZenBook UX305 ha un peso di 1,2Kg allineato alle principali proposte concorrenti. L'adozione di un processore Core M, come già segnalato, ha permesso inoltre ad ASUS di utilizzare un form factor del tutto privo di ventole: questo facilita ulteriormente l'ottenimento di un design ancora più pulito e lineare. La scelta di una CPU Core M, come vedremo in seguito, porta benefici diretti anche in termini di autonomia: si tratta di processori dal TDP contenuto in soli 4,5 Watt e quindi capaci di un comportamento dal minor impatto sulla batteria rispetto alle soluzioni delle famiglie Core i3, Core i5 e Core i7.
Per contenere il più possibile le dimensioni dello chassis ASUS ha adottato una tastiera con tasti ad isola dalla corsa ridotta a 1,5mm. Inclinando il display oltre una certa soglia l'intero portatile viene sollevato sulla sua parte posteriore, con il contatto fra superficie di appoggio e parte metallica del dispositivo che viene attutito da due piccoli gommini. Si tratta di una soluzione che a detta di ASUS migliora il comfort durante la scrittura e che in effetti fa il suo dovere, anche se si potrebbe facilmente pensare ad un compromesso raggiunto in fase progettuale nell'ottica di raggiungere il minore ingombro possibile. Se anche così fosse la risultante è quella di una digitazione che risulta essere facilitata e più naturale: si tratta del resto di una scelta di design già vista ed apprezzata anche in altri prodotti disponibili in commercio.
Sotto la tastiera troviamo un ampio touchpad programmato per supportare le stesse gesture di Windows, anche multi-touch, che normalmente si usano tramite display; lo schermo è invece sprovvisto di funzionalità touch. L'audio, chiaro anche se dal volume massimo tutt'altro che elevato, è curato da un sistema Bang & Olufsen collegato ad un Codec RealTek che tramite software permette di ottimizzare l'esperienza d'ascolto con cinque preset o attraverso una modalità manuale. Insieme al portatile ASUS offre 16GB di spazio in cloud sul proprio servizio WebStorage, gratuito solo nel primo anno dalla sottoscrizione.
La costruzione di ZenBook UX305 è complessivamente molto ben curata, con una sensazione percepita di qualità costruttiva e solidità complessiva nonostante la leggerezza e lo spessore contenuto. La scelta di integrare 3 porte USB è sicuramente da rimarcare: è questo quello che riteniamo essere il perfetto bilanciamento tra esigenze di connettività e volontà di mantenere un design dello chassis che sia il più pulito e lineare possibile.