Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Display da 13,3 pollici, processore a basso consumo, pannello touch e storage ibrido: un pacchetto di caratteristiche tecniche interessanti per il prezzo quello che ritroviamo nell'Ultrabook Samsung Series 5 Ultra 540U. Basterà tutto questo per rendere più appetibile al vasto pubblico questa famiglia di prodotti?

di pubblicato il nel canale Portatili
SamsungUltrabook
 

Introduzione

Tra i produttori di sistemi notebook Samsung sta conoscendo, assieme alla cinese Lenovo, un periodo decisamente interessante. A fronte di un calo generalizzato nelle vendite di sistemi PC, che ha inciso maggiormente le soluzioni portatili rispetto ai sistemi desktop, queste due aziende sono state capaci negli ultimi trimestri di incrementare il numero di PC venduti e di conseguenza accrescere le proprie quote di mercato. Per Samsung quello dei PC, e dei notebook nello specifico, è un settore presidiato da tempo ma che rappresenta solo una parte di quello che è la gamma di soluzioni proposte da questa azienda.

Samsung è ben nota agli appassionati per i propri prodotti mobile tradizionali, smartphone e tablet, ma non dobbiamo dimenticare di questo vero e proprio colosso anche la gamma dei dispositivi di elettronica di consumo, televisori in testa, senza tralasciare il mondo degli elettrodomestici. La gamma di prodotti dell'azienda coreana in un settore importante come quello dei PC portatili non può quindi prescindere da quanto sviluppato in questi anni: da questo una ricerca nello stile di linee ed elementi che siano comuni all'altra produzione dell'azienda.

apertura.jpg (98533 bytes)

In queste pagine andremo ad analizzare un Ultrabook Samsung basato su piattaforma Ivy Bridge, modello Series 5 Ultra 540U3C-A01. Si tratta di un tipico esempio di quello che il mercato propone al momento attuale in tema di sistemi Ultrabook: piattaforme non di ultimissima generazione basate su CPU della famiglia Haswell ma modelli in commercio da alcuni mesi, caratterizzati dal tipico set di funzionalità integrate negli Ultrabook con in più l'aggiunta di un pannello touchscreen che rende più completa l'esperienza d'uso con Windows 8.

Le specifiche di questo modello ripropongono quindi una struttura che abbiamo già visto in Ultrabook provati in precedenza in queste pagine, replicando quanto maggiormente diffuso sul mercato. Questo approccio ha positive ricadute in termini di costo d'acquisto: Series 5 Ultra 540U3C-A01 viene proposto ad un prezzo compreso tra 780,00€ e 900,00€ IVA inclusa nel mercato italiano, a seconda del rivenditore monitorato, con una dotazione in termini di componenti che è di fatto sempre la stessa.

Modello Samsung Series 5 Ultra 540U
Dimensioni 315.1 x 218.9 x 16.6 ~ 19.9mm
Peso dichiarato circa 1,69 Kg
Diagonale display 13,3 pollici, touch
Risoluzione display 1366x768
Porte USB 2.0 2
Porte USB 3.0 1
uscita VGA si, con adattatore
uscita HDMI si
uscita DVI no
uscita Display Port no
LAN si
Wireless si
processore Intel Core i5-3317U
Thunderbolt

no

Webcam si, 1,3 Mpixel
GPU Intel HD 4000
storage SSD SanDisk 24 Gbytes, Cache
Hitachi Travelstar Z5K500, 500 Gbytes
lettore memory card 3-in-1 (SD, SDHC, SDXC)
lettore ottico no
memoria 1x4 Gbytes DDR3-1600, saldata
batteria 52Wh
sistema operativo Windows 8 64bit

Il processore Intel Core i5-3317U non rappresenta di certo una novità tra le proposte Ultrabook sul mercato: si tratta di una soluzione con architettura dual core caratterizzata da una frequenza di clock di default pari a 1,7 GHz, capace di spingersi al massimo sino a 2,6 GHz via tecnologia Turbo Boost. La componente GPU integrata è quella Intel HD4000, come sempre del resto accade con processori mobile della famiglia Core basati su architettura Ivy Bridge, con frequenza di clock di default pari a 350 MHz e picco massimo di 1.050 MHz via tecnologia Turbo.

A limitare, a nostro avviso, le velleità di questo Ultrabook una caratteristica tecnica comune a molte altre proposte di questo segmento di mercato. Ci riferiamo al pannello da 13,3 pollici di diagonale, provvisto di funzionalità touch ma capace di una risoluzione video massima di soli 1.366x768 pixel. Tali dati hanno rappresentato la norma per molto tempo tra i notebook di un po' tutte le diagonali, limitando in parte la produttività rispetto a pannelli dalla risoluzione superiore. Alcuni utenti preferiscono display con questo tipo di risoluzione, soprattutto in presenza di diagonali da 13 pollici, ma riteniamo che sia preferibile avere un pannello Full HD come standard già con display da 13 pollici, soprattutto se questo si accompagna ad un listino che non è elevato in assoluto per il settore degli Ultrabook ma che di certo non può essere definito popolare in senso stretto.

series5_ultra.jpg (75130 bytes)

A completare la dotazione troviamo 4 Gbytes di memoria di sistema, unitamente uno storage locale ibrido composto da un SSD di cache da 24 Gbytes abbinato ad un hard disk meccanico da 500 Gbytes. Nelle pagine seguenti andremo ad analizzare in dettaglio quali siano la costruzione e i componenti interni di questo modello, oltre a valutarne le prestazioni velocistiche e le capacità.

 
^