Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Samsung Series 5 Ultra 540U: Ultrabook a 800,00€

Display da 13,3 pollici, processore a basso consumo, pannello touch e storage ibrido: un pacchetto di caratteristiche tecniche interessanti per il prezzo quello che ritroviamo nell'Ultrabook Samsung Series 5 Ultra 540U. Basterà tutto questo per rendere più appetibile al vasto pubblico questa famiglia di prodotti?

di pubblicato il nel canale Portatili
SamsungUltrabook
 
  • Articoli Correlati
  • Sony Vaio Pro 13: autonomia e schermo al top con CPU Haswell Sony Vaio Pro 13: autonomia e schermo al top con CPU Haswell La famiglia Vaio Pro rappresenta la proposta più sofisticata tra le soluzioni Ultrabook proposte da Sony sul mercato. Display Full HD da 13 pollici di diagonale, ovviamente con funzionalità touch, si abbina al nuovo processore Intel Core i7-4500U. La risultante è un'autonomia da riferimento in uno chassis da poco più di 1 Kg di peso.
  • Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici La gamma Sony Vaio T si compone di modelli che superano la diagonale di 15 pollici, entrando con la piattaforma Ultrabook di Intel in un territorio che è tipicamente quello dei tradizionali notebook. La risultante è un mix dove trasportabilità e produttività personale escono ben bilanciate
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
matita8829 Agosto 2013, 21:54 #11
perchè nessuno ha capito che le freccette sono i tasti più premuti e che quindi non devono essere così sottili???
marchigiano29 Agosto 2013, 23:29 #12
Originariamente inviato da: Rubberick
4GB RAM saldati MA Perchèèè?


c'è uno slot libero per arrivare a 8gb totali

Originariamente inviato da: Opteranium
ennesimo surrogato.. prodotto da discount venduto a caro prezzo solo perché c'è scritto "ultra".
Un simile arnese non dovrebbe superare i 500 euro


quoto

Originariamente inviato da: matita88
perchè nessuno ha capito che le freccette sono i tasti più premuti e che quindi non devono essere così sottili???


perchè dopo non assomiglia all'eppol
Bistecca29 Agosto 2013, 23:59 #13
Originariamente inviato da: Opteranium

.. se andiamo a guardare i prezzi di mercato, già mi vengono in mente tre prodotti sotto i mille euro con schermo 13 pollici ips fullhd, ovvero:

asus U38N, 630 euro
samsung 730U3E, 850 euro
samsung 900X3F, 880 euro


Posso chiederti dove si possono trovare i nb da te indicati a quel prezzo?
Grazie!
Raghnar-The coWolf-30 Agosto 2013, 00:23 #14
Originariamente inviato da: Opteranium
per la Redazione, cito testualmente: "Purtroppo per avere accesso a schermi da 13 pollici di diagonale con risoluzione Full HD e qualità adeguata è necessario, almeno al momento attuale, rivolgersi verso sistemi ultra portatili dal prezzo ben più elevato"

non direi proprio.. se andiamo a guardare i prezzi di mercato, già mi vengono in mente tre prodotti sotto i mille euro con schermo 13 pollici ips fullhd, ovvero:

asus U38N, 630 euro
samsung 730U3E, 850 euro
samsung 900X3F, 880 euro

(i quali, fra l'altro, danno le paste al modello recensito, che al momento sta sui 750 euro)


Appunto, Se questi modelli che vengono di listino 1000 e più scendono a 880 dopo pochi mesi. Questo che viene a 800 ora immagina a quanto lo troverai fra poco.

Tutto qua.

Poi del gonzo che se lo compra a mediamondo a 50 in meno del listino due mesi dopo che hanno annunciato il modello dopo perché c'è scritto "offerta" frega poco a nessuno.
Rinha30 Agosto 2013, 07:11 #15
Se devo spendere quella cifra ci metto su 100 euro e prendo TUTTA LA VITA un MacBook Air... doppio dell'autonomia, pesa 2/3 in meno e ha osX....
Accrocchio30 Agosto 2013, 09:03 #16
Che bel catorcio di pannello.
dwfgerw30 Agosto 2013, 09:18 #17
negli ultrabook non c'e' storia macbook air sempre, sono stra felice possessore del modello 2011, quello del 2013 ha un'autonomia strepitosa.

vedendo i bench non posso non notare quanto spacca il pro 15 retina... che mostro di portatile
Rinha30 Agosto 2013, 09:27 #18
Originariamente inviato da: dwfgerw
negli ultrabook non c'e' storia macbook air sempre, sono stra felice possessore del modello 2011, quello del 2013 ha un'autonomia strepitosa.

vedendo i bench non posso non notare quanto spacca il pro 15 retina... che mostro di portatile


Concordo ma 2000 cucuzze non sono acqua fresca... per carità, potendosele permettere secondo me ne vale la pena, però...!
Raghnar-The coWolf-30 Agosto 2013, 09:40 #19
Originariamente inviato da: Rinha
Se devo spendere quella cifra ci metto su 100 euro e prendo TUTTA LA VITA un MacBook Air... doppio dell'autonomia, pesa 2/3 in meno e ha osX....


non sono 100 ma sono 230 euro piu' accessori, che corrispondono al 30% del prezzo.
e ha un 11".
e praticamente lo devi pagare il prezzo di listino.
e ha OSX.

Ci sono diversi motivi per cui uno non si rivolge sempre al "MacbookAirTuttalavita", per quanto sia un ottimo portatile.
Rinha30 Agosto 2013, 09:49 #20
Originariamente inviato da: Raghnar-The coWolf-
non sono 100 ma sono 230 euro piu' accessori, che corrispondono al 30% del prezzo.
e ha un 11".
e praticamente lo devi pagare il prezzo di listino.
e ha OSX.

Ci sono diversi motivi per cui uno non si rivolge sempre al "MacbookAirTuttalavita", per quanto sia un ottimo portatile.


Chiunque può farsi fare lo sconto educational il un Apple Store e con quello il 13" viene 990 euro. Ok, è quasi 200 euro in più di questo modello ma la differenza è abissale. Questo rimanendo sui 13", volendo la maggiore portabilità dell'11" (ma sempre la stessa risoluzione) siamo ai famosi 100 euro in meno.

Poi chiaro, deve piacerti il sistema operativo....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^