Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici

La gamma Sony Vaio T si compone di modelli che superano la diagonale di 15 pollici, entrando con la piattaforma Ultrabook di Intel in un territorio che è tipicamente quello dei tradizionali notebook. La risultante è un mix dove trasportabilità e produttività personale escono ben bilanciate
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Marzo 2013 nel canale PortatiliIntelSonyVAIOUltrabook
Introduzione
Con il termine Ultrabook si tende a identificare sistemi notebook di dimensioni molto contenute, basati su architettura Intel e caratterizzati da spessore e peso ridotti. Queste caratteristiche, nell'immaginario comune, vengono associate a display dalla diagonale non elevata, in genere ponendo i 13,3 pollici quale limite superiore.
Sono presenti in commercio anche Ultrabook caratterizzati da display di dimensioni superiori, che giungono a superare i 15 pollici che tradizionalmente sono la prima scelta per sistemi notebook tradizionali. In questo modo si mette a disposizione una superficie del display più elevata, permettendo di meglio sfruttare pannelli di risoluzione Full HD e quindi incrementare la produttività personale.
Un esempio è il notebook Sony Vaio T15 oggetto della prova di queste pagine, Ultrabook con display da 15,5 pollici di diagonale che rappresenta la proposta di dimensioni più importanti nella famiglia di Ultrabook Sony della serie Vaio. Ricordiamo come nelle scorse settimane il modello Vaio T13, soluzione con display da 13 pollici di diagonale, sia stato oggetto di un'analisi pubblicata a questo indirizzo.
Avviamo la nostra analisi del Vaio T15 partendo dalla tabella delle caratteristiche tecniche.
Modello | Sony Vaio T15 |
Dimensioni | 380x255x22mm |
Peso dichiarato | 2,3 Kg |
Diagonale display | 15,5 pollici |
Risoluzione display | 1.920x1080 pixel |
Porte USB 2.0 | 2 |
Porte USB 3.0 | 1 |
uscita VGA | si |
uscita HDMI | si |
uscita DVI | no |
uscita Display Port | no |
LAN | si |
Wireless | si |
processore | Intel Core i5-3337U |
Thunderbolt | no |
Webcam | 1,3 Mpixel |
GPU | Intel HD 4000 |
storage | HD 500 Gbytes + SSD cache 24Gbytes |
lettore memory card | si, SD e Pro Duo |
lettore ottico | si, masterizzatore DVD |
memoria | 2x2 Gbytes DDR3-1600, non saldata |
batteria | 3.760mAh, 43Wh |
sistema operativo | Windows 8 64bit |
La struttura alla base riprende quanto abbiamo già avuto modo di vedere nel modello T13: la piattaforma hardware è quella Intel della famiglia Core, in questo caso incentrata su un processore Core i5-3337U con frequenza di clock di default di 1,8 GHz e possibilità di spingersi sino a 2,7 GHz di picco attraverso tecnologia Turbo Boost. La CPU integra al proprio interno anche sottosistema video Intel HD 4000, caratterizzato da una frequenza di clock di default di 350 MHz che può spingersi sino a 1.100 MHz di picco sempre grazie a tecnologia Turbo Boost.
Grazie alle dimensioni complessivamente più elevate Sony ha integrato in questo notebook un lettore ottico, nel caso del modello da noi recensito un masterizzatore DVD; l'utente può personalizzare questo componente richiedendo quale opzione accessoria un lettore Blu-Ray, eventualmente anche in versione masterizzatore. Lo storage locale è basato su un hard disk da 500 GBytes abbinato ad un SSD di cache da 24 Gbytes, configurato attraverso tecnologia Intel Smart Response; la memoria onboard è presente in quantitativo di 4 Gbytes, composta da due moduli DDR3-1600 in configurazione dual channel non saldati onboard ma su moduli SoDimm.
Il display scelto da Sony è un modello da 15,5 pollici di diagonale, abbinato ad una risoluzione di 1920x1080 pixel: rispetto all'Ultrabook Vaio T13 assieme all'incremento nella diagonale Sony ha scelto di incrementare anche la risoluzione, meglio sfruttando le dimensioni più elevate e fornendo una piattaforma a nostro avviso più completa nell'ottica di un incremento della produttività personale.
Il design esterno riprende quello degli altri notebook Sony della famiglia Vaio T: troviamo quindi superficie in alluminio con finitura satinata, bordo laterale in alluminio lucino e scritta Vaio ben in rilievo nel pannello del display.