Sony Vaio T13: Ultrabook da 13,3 pollici con interfaccia touch

Una finitura solida che identifica immediatamente questo Ultrabook come appartenente alla famiglia di prodotti Sony Vaio: questa la principale caratteristica di T13, notebook con display da 13,3 pollici di tipo touchscreen che abbina robustezza alla facilità nel trasporto tipica di questa categoria di prodotti
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Febbraio 2013 nel canale PortatiliSonyVAIOUltrabook
Introduzione
La famiglia di notebook Sony della serie T rientra a pieno diritto nella categoria delle proposte Ultrabook, grazie all'utilizzo di piattaforme Intel certificate per questo standard e allo spessore contenuto che si abbina a pesi altrettanto ridotti. La risultante è quella di avere a disposizione una famiglia di prodotti, con modelli abbinati a display che spaziano dagli 11,6 pollici sino a 15,5 pollici, che copre una ampia gamma di scenari di utilizzo, mettendo al centro la facilità di trasporto unita alla presenza di un display dotato di funzionalità touchscreen.
Quello di abbinare piattaforma Ultrabook, display touch e sistema operativo Windows 8 è un trend che si sta sempre più definendo. Pressoché tutti i produttori di notebook stanno proponendo sistemi che siano dotati di display touch, caratteristica che rende questi prodotti più vicini all'esperienza d'uso ottenibile con un tablet PC senza per questo dover rinunciare alle potenzialità tipiche di una piattaforma notebook in termini di superiore produttività nella creazione di contenuti.
Non solo: la presenza di uno schermo touch rappresenta una caratteristica molto importante per il sistema operativo Windows 8, radicale cambiamento rispetto a quanto siamo stati abituati con le precedenti release di Windows che proprio nell'interazione con un display touch permette di esprimere al meglio le proprie peculiarità.
Oggetto della prova di queste pagine è il modello Vaio T13, caratterizzato da un display con diagonale di 13,3 pollici. Questo Ultrabook si pone a metà strada tra i modelli Vaio T11 (display da 11,6 pollici di diagonale) e Vaio T15 (display da 15,5 pollici) risultando essere forse il miglior compromesso tra portabilità e praticità d'uso. Uno schermo da 13,3 pollici di diagonale non è eccessivamente piccolo al punto da limitare la produttività quando si è seduti alla propria scrivania per ore, mentre l'ingombro complessivo è tale da non pregiudicare la trasportabilità.
Modello | Sony Vaio T13 |
Dimensioni | 324x227x17,8mm |
Peso dichiarato | 1,65 Kg |
Diagonale display | 13,3 pollici |
Risoluzione display | 1.366x768 pixel |
Porte USB 2.0 | 1 |
Porte USB 3.0 | 1 |
uscita VGA | si |
uscita HDMI | si |
uscita DVI | no |
uscita Display Port | no |
LAN | si |
Wireless | si |
processore | Intel Core i3-3217U |
Thunderbolt | no |
Webcam | 1,3 Mpixel |
GPU | Intel HD 4000 |
storage | HD 500 Gbytes + SSD cache 24Gbytes |
lettore memory card | si, SD e Pro Duo |
lettore ottico | no |
memoria | 1x4 Gbytes DDR3-1600, saldata |
batteria | 4.050mAh, 45Wh |
sistema operativo | Windows 8 64bit |
Le specifiche tecniche prevedono display con risoluzione di 1.366x768 pixel, sul cui rendimento andremo in dettaglio nella sezione specifica, piattaforma Intel Core i3-3217U e 4 Gbytes di memoria di sistema DRR3-1333. Il processore Core i3-3217U è modello della famiglia Ultra Low Voltage, caratterizzato da un TDP massimo pari a 17 Watt e quindi compatibile con le piattaforme Ultrabook. Le caratteristiche tecniche base sono le stesse delle altre CPU Intel delle serie Core i5 e Core i7 basate su architettura Ivy Bridge, con due importanti differenze: la prima è l'assenza del set di istruzioni AES, che accelerano alcune tipologie di elaborazioni quando sono supportate dal software in uso; la seconda è la mancanza di tecnologia Turbo Boost, caratteristica che forza quindi la frequenza massima della CPU negli 1,8 GHz di default per questo modello.
La memoria video, come indicato, è presente in quantitativo di 4 Gbytes saldati direttamente onboard: si tratta di un modulo DDR3-1600, espandibile con un secondo modulo per un massimo di 8 Gbytes complessivi. Lo storage locale vede un'architettura ibrida: hard disk da 500 Gbytes abbinato a unità SSD di cache da 24 Gbytes di capienza. Questo approccio permette di beneficiare dell'elevata capacità di archiviazione tipica degli hard disk meccanici con i benefici di una memoria cache SSD, ottenendo quale risultato prestazioni ben superiori a quanto ottenibili con il solo hard disk pur non avvicinandosi a quanto ottenibile con un solo SSD.
Un elemento distintivo di questa serie di notebook è l'attacco del display, che è incernierato nella parte inferiore dello chassis così che una volta aperto la tastiera assuma una lieve inclinazione verso l'alto: questo dovrebbe facilitare la digitazione ma porta quale diretta conseguenza anche quella di migliorare l'areazione della parte inferiore del notebook. Da questo ne conseguono temperature dello chassis molto contenute, così come avremo modo di vedere più avanti nell'articolo nella sezione specifica.
Sony permette di configurare Vaio T13 attingendo a differenti opzioni. Il processore, ad esempio, può essere sostituito con i modelli Core i5-3337U (clock 1,8 GHz, cache 3 Mbytes) oppure con quello Core i7-3537U (clock 2 GHz, cache 4 Mbytes); il sistema operativo scelto tra Windows 8 e Windows 8 Pro, la memoria di sistema estesa a 6 oppure 8 Gbytes e infine lo storage locale variabile da un hard disk da 320 Gbytes con SSD cache da 24 Gbytes sino a SSD con capienze di 128, 256 oppure 512 Gbytes. La versione utilizzata in questa analisi viene proposta da Sony al prezzo ufficiale di 799,00€ IVA inclusa; sul sito di ecommerce dell'azienda, accessibile a questo indirizzo, viene indicato un listino ben più elevato che ci è stato confermato essere non ancora aggiornato ai nuovi prezzi.