Sony Vaio T13: Ultrabook da 13,3 pollici con interfaccia touch

Sony Vaio T13: Ultrabook da 13,3 pollici con interfaccia touch

Una finitura solida che identifica immediatamente questo Ultrabook come appartenente alla famiglia di prodotti Sony Vaio: questa la principale caratteristica di T13, notebook con display da 13,3 pollici di tipo touchscreen che abbina robustezza alla facilità nel trasporto tipica di questa categoria di prodotti

di pubblicato il nel canale Portatili
SonyVAIOUltrabook
 

Considerazioni finali

Riteniamo che Sony Vaio T13 sia un Ultrabook estremamente interessante, forte di quella tradizione propria dei prodotti Vaio che caratterizza Sony anche nel settore dell'informatica. La qualità costruttiva è elevata e le scelte tecniche, in primo luogo quella di non voler spingersi necessariamente sul contenimento estremo dello spessore, sono valide. Nel settore degli Ultrabook si è assistito negli ultimi mesi ad una rincorsa verso dimensioni sempre più contenute, forse sottovalutando il fatto che questi prodotti sono per loro natura già estremamente trasportabili e che non sono 4 millimetri di spessore in più, o un peso superiore di 250 grammi, a fare la differenza.

Per meglio distinguere un modello di Ultrabook da un concorrente non bisogna sottovalutare l'impatto dello spessore complessivo sulla solidità del prodotto, che deve essere sempre molto elevata soprattutto pensando ad un ottica di utilizzo anche business. In questo Vaio T13 mette a segno un risultato positivo, risultando pregevole per la veste estetica e per i materiali adottati nella costruzione senza per questo dimenticare la praticità d'uso in ambito professionale. La scelta di integrare un connettore di rete è a nostro avviso stata fatta proprio pensando alle necessità di questo tipo di utenza.

tastiera_2.jpg (61938 bytes)

Tutto oro quello che luccica? Non proprio, in quanto nella configurazione provata con processore Core i3-3217U Vaio T13 non brilla quanto a prestazioni velocistiche. La scelta di questa CPU permette di assicurare un funzionamento silenzioso e temperature di esercizio estremamente contenute ma risulta penalizzante nel confronto con altre proposte Ultrabook basate su CPU Core i5 e Core i7. La scelta di Intel di non implementare tecnologia Turbo Boost nei processori della famiglia Core i3 penalizza eccessivamente le prestazioni velocistiche di questo Ultrabook. Ecco quindi il consiglio, per chi fosse interessato all'acquisto, di optare per la CPU Core i5-3337U che a fronte di medesime specifiche di default (clock di 1,8 GHz e cache da 3 Mbytes) del modello Core i3-3217U supera quest'ultimo in misura netta grazie proprio ai benefici della tecnologia Turbo Boost, che nel caso specifico permette di raggiungere quale massimo teorico ben 2,7 GHz.

Discorso simile vale dal versante memoria di sistema, per la quale Sony fornisce di default una dotazione di 4 Gbytes DDR3-1600 in configurazione single channel. E' consigliabile, visto anche il ridotto costo addizionale, abbinare subito 8 Gbytes di memoria di sistema così da attivare il controller memoria dual channel e sfruttare al meglio le potenzialità della GPU Intel HD 4000 integrata nel processore Core i3-3217U. Questo è tanto più consigliato a quegli utenti che non disdegnano, dopo aver lavorato con il proprio notebook, di concedersi un po' di svago con un videogioco.

A non convincere è il pannello, una unità da 13,3 pollici di tipo touch con risoluzione di 1366x768 pixel che non brilla sia per fedeltà cromatica come per angolo di visione. Questo comportamento non ci sorprende in quanto condiviso con quello di numerosi altri Ultrabook giunti in redazione negli ultimi mesi. Sembra esserci una vera e propria discriminante tra i modelli in commercio nella qualità dello schermo abbinato: fissata la diagonale nei 13,3 pollici standard troviamo modelli con schermi in risoluzione full HD dotati di eccellente risposta e fedeltà, ed altri con risoluzione di 1366x768 pixel che denotano una costruzione ben più economica, con un risultato finale che è solo sufficiente.

Auspichiamo che questo trend possa evolversi verso display dalla risoluzione elevata, con i 1920x1080 pixel dello standard HD a rappresentare un minimo comun denominatore, seguendo la dinamica che sta caratterizzando il settore dei tablet da 10 pollici di diagonale. Restando nella famiglia di Ultrabook Sony della serie T troviamo proprio un pannello con questa risoluzione abbinato al modello T15, con diagonale di 15,5 pollici e per questo uno scenario d'utilizzo tipico di riferimento che è ben differente da quello del modello Vaio T13.

  • Articoli Correlati
  • Acer Aspire S7-191: Ultrabook da 11,6 pollici Acer Aspire S7-191: Ultrabook da 11,6 pollici Con la serie Aspire S7 Acer propone la più ricca e interessante soluzione Ultrabook della propria gamma di prodotti. Il modello S7-191 abbina dimensioni molto contenute, grazie al display da 11,6 pollici di diagonale, ad un design molto curato e ad uno schermo touch con risoluzione Full HD
  • Ultrabook HP Spectre XT 13: alluminio, Intel Core i5 e SSD Ultrabook HP Spectre XT 13: alluminio, Intel Core i5 e SSD Spectre XT 13 di HP è un Ultrabook basato su processore Intel Core i5-3317U, con form factor di 13 pollici e caratterizzato da un design molto curato. Anche la scelta dei materiali e la finitura delle superfici è un elemento d'interesse per questo ultrabook
  • Asus Zenbook Prime Ultrabook con display IPS Full HD Asus Zenbook Prime Ultrabook con display IPS Full HD Asus Zenbook Prime è un Ultrabook molto sottile, dotato di display da 13,3 pollici di tipo IPS e con processore Intel Core i7-3517U . Per questo prodotto Asus ha posto molta attenzione a design e scelta dei materiali abbinandoli a una configurazione hardware di buon livello.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium27 Febbraio 2013, 18:05 #1
abbastanza mediocre, non lo comprerei mai, specie a quel prezzo. A 499 se ne potrebbe discutere..
maumau13827 Febbraio 2013, 18:45 #2
A parte che io che sto sempre a pulire il monitor impazzirei con uno schermo touch, ma il pannello fa pena, il resto della dotazione HW è sotto la media ed il prezzo è troppo alto, stiamo sempre parlando di 1000€.
cirano99427 Febbraio 2013, 19:18 #3
Come come?

i3-3217U, 4Gb di Ram e 500gb+32gb a più di 1000€?

Con 999€ (e anche qualcosina in meno per i coupon) prendi un Dell XPS 13 con i5-3317U, 4Gb di Ram e 128gb di SSD, che pesa anche meno.

Certo non ha il touchscreen, ma IMHO è inutile se non convertibile.

Mi sono perso qualcosa?
PhoEniX-VooDoo27 Febbraio 2013, 21:55 #4
trovo di una tristezza infinita vedere un portatile così bello con un merdoso TN da 1366x768 che l orende sostanzialmente inusabile.
davvero deludente.. se fossi un designer SONY mi sentirei incredibilmente frustrato che un pannello di merda vanifichi tutta la progettazione ed il design che sono sicuramente degni di nota.

intel insieme alla piattaforma hw doveva imporre anche un livello qualitativo ed una densità di pixel minimi per poter definire un prodotto UltraBook..

P.S. e il touch? no comment..
Aenil27 Febbraio 2013, 22:02 #5
va però anche detto che sul sito dove avete riportato il prezzo si posso fare configurazione di gran lunga interessanti per poco più, e va anche detto che nei 1088€ ci sono un 70€ di licenza per l'adobe creation che si possono benissimo togliere.

ad esempio con 1119€, quindi poco di più, si riesce a configurare questo:

Intel® CoreTM i5-3337U, 1.8GHz
Windows 8
128 GB Unità SSD Flash SATA
6 GB 1600 MHz DDR3L-SDRAM
33,7cm LED 1366 x 768 + webcam
Office 365 Home Premium Trial

a cui va sommato uno sconto minimo del 5% applicabile ad ogni portatile configurabile sony con un codice sconto reperibile ovunque.
volmar8727 Febbraio 2013, 22:14 #6
Assolutamente per la Sony bisogna fare un giro sul configuratore online.

Per meno di 1000€ si porta via un S13 con i5, 500GB di HD, pannello full hd e Nvidia 640.

A proposito, recensione dell' S13 niente? =)
maxmax8027 Febbraio 2013, 23:26 #7
un altro prodotto caro con hardware sovrastimato..

ma è possibile che i produttori pensano che al mondo esistano solo gli acquirenti da centro commerciale che si bevono i consigli dei commessi ed acquistano il marchio ed il design e basta?

poi si lamentano che non vendono:
per forza, hanno il coraggio di uscirsene con un ultrabook con ancora solo 4Gb di ram a 1000€!

roba da matti..
ghiltanas27 Febbraio 2013, 23:58 #8
finchè sparano sti prezzi se li tengono ste robe...

e poi mi piacciono sempre di + gli 11"...

penso sia decismente meglio spendere la metà e prendere l'asus s200e.per 1000 euro è giusto aspettarsi ben altro.
i 1366*768 poi per quel prezzo e con quella diagonale se li possono mettere in quel posto
ghiltanas28 Febbraio 2013, 00:03 #9
Originariamente inviato da: volmar87
Assolutamente per la Sony bisogna fare un giro sul configuratore online.

Per meno di 1000€ si porta via un S13 con i5, 500GB di HD, pannello full hd e Nvidia 640.

A proposito, recensione dell' S13 niente? =)


sarebbe ottimo se nn mi obbligassero a metterci windows! possibile che nel 2013 non possa ancora scegliere linux??
Aenil28 Febbraio 2013, 00:07 #10
Originariamente inviato da: ghiltanas
sarebbe ottimo se nn mi obbligassero a metterci windows! possibile che nel 2013 non possa ancora scegliere linux??


beh di certo non aspettarti iniziative di quel tipo dalla sony pensa che hanno pure blindato il bios nei vaio con windows 8, così proprio non puoi farci nulla mi stupisco che permettano di sbloccare i loro terminali android con tanto di http://unlockbootloader.sonymobile.com/"][U]guida[/U][/URL].

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^