Fujitsu LifeBook U772 Ultrabook professionale

Fujitsu LifeBook U772 Ultrabook professionale

Fujitsu LifeBook U772 Ultrabook destinato alla clientela professionale, basato su un processore Intel Core i5-3427U e dotato di display da 14 pollici. Buona cura del design e ottima scelta dei materiali sono altri dettagli interessanti di questo prodotto

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelFujitsuUltrabook
 

Componenti e soluzioni tecniche

L'Ultrabook professionale di casa Fujitsu è basato su una cpu Intel Core i5-3427U con frequenza di clock pari a 1,8GHz e dotato di architettura dual core con supporto alla tecnologia Hyperthreading. Questo processore rientra nelle soluzioni appartenenti alla più recente piattaforma Intel - nome in codice Ivy Bridge - e costruita con tecnologia produttiva a 22 nanometri; questo tipo di processori offrono supporto alla tecnologia Turbo Boost che permette al processore di funzionare in particolari condizioni a frequenze di clock superiori.

In base al numero di core impiegato in uno specifico momento, al carico su ognuno di essi e altre caratteristiche relative alla temperatura di funzionamento il processore Intel Core i5-3427U è in grado di elevare la frequenza di clock da 1,8GHz fino al valore massimo di 2,8GHz, condizione che si verifica qunado un solo core viene utilizzato al 100%.

Come per tutti i processori destinati agli Ultrabook il TDP caratteristico di questo Intel Core i5-3427U è pari a 17W. Fujitsu ha previsto una soluzione di raffreddamento attivo abbastanza standard realizzando nella parte inferiore e sul lato sinistro dell'Ultrabook alcune feritoie per la creare il flusso d'aria necessario. La feritoia inferiore potrebbe però risultare poco efficace se il portatile viene utilizzato appoggiato su una superficie morbida: in questa condizione i piccoli distanziali posti ai quattro lati si rivelerebbero inutili.

Il sottosistema video è gestito dalla GPU Intel HD 4000, integrata nel processore Core i5-3427U. Questa caratteristica è molto comune tra le attuali soluzioni Ultrabook e tra le rare eccezioni troviamo un modello Asus della famiglia Zenbook Prime .

La GPU HD 4000 è la stessa adottata da Intel per tutte le CPU Core i7 e Core i5 destinate all'utilizzo in sistemi notebook, tanto Ultrabook quanto portatili standard. In linea di massima le caratteristiche tecniche di questo componente sono identiche per le versioni destinate a Ultrabook o sistemi notebook, fatta però eccezione per la frequenza di clock. Probabilmente in ragione di una maggior criticità nel raffreddamento dei componenti Intel ha scelto di abbassare il clock della GPU HD4000 sugli ultrabook a 350MHz, mentre in altre piattaforme tale dato sale fino a 600MHz.

Come per la cpu anche per la GPU Intel ha previsto una modalità turbo che consente un funzionamento della componente video fino a 1050MHz; per le soluzioni top di gamma non destinate a prodotti particolarmente compatti la frequenza può salire fino a 1300MHz.

Come soluzione di Storage Fujitsu ha scelto un'interessante SSD da 128GB di capienza prodotto da Micron e identificato dal codice C400; questo componente è disponibile sul mercato retail commercializzato come Crucial m4. Il forma factor è quello caratteristico di 2,5 pollici con la consueta connessione Serial ATA e dalle caratteristiche tecniche possiamo leggere che questo componente è in grado di garantire 415MBps di velocità in lettura e 175MBps in scrittura. Un approfondimento in merito a questo componente è disponibile qui.

Sul Fujitsu U772 è prevista una dotazione di 4 GB di memoria di sistema, formata da un blocco da 4 Gbytes inserito nell'unico slot disponibile.; la risultante è quella di avere controller DDR3-1600 funzionante in modalità single channel. Purtroppo non è prevista una possibilità di upgrade della memoria.

La foto dell'interno dell'Ultrabook mostra la disposizione dei componenti interni: si può notare l'ampia batteria da 14,4V@3150mAh (45Wh), l'unità SSD Micron, cpu, north bridge e più in alto lo slot SODIMM per la memoria RAM. Di lato invece è ben visibile l'ampia ventola di raffreddamento.

Nella parte superiore sono ben visibili il modulo Wi-Fi e quello per la connettività 3G. Sono anche visibili i cavi di collegamento alle differenti antenne collocate nel lid del display. Sulla destra è anche visibile lo slot per la SIM accessibile dal retro dell' Ultrabook.

 
^