Asus Transformer Pad Infinity: tablet Android in Full HD

Debutta in queste settimane il nuovo tablet Asus della famiglia Transformer, dotato di display con risoluzione di 1920x1200 pixel e sempre abbinato a SoC NVIDIA Tegra 3 con architettura Quad Core. Grazie alla dock station opzionale, già vista con i precedenti modelli Transformer, questo tablet offre un livello di produttività personale superiore a proposte simili, candidandosi quale miglior modello con sistema Android Ice Cream Sandwich
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 25 Luglio 2012 nel canale TabletNVIDIAASUSAndroidTegra
Asus Transformer Pad Infinity TF700
Come detto in apertura ci troviamo di fronte a una soluzione che ha come massima ambizione quella di competere con il dispositivo che fino ad ora ha tracciato le linee guida nel settore dei tablet, Apple iPad. L'attenzione di Asus verso il design è del resto elemento ben noto: da alcuni anni a questa parte l'azienda taiwanese sta operando un percorso di rinnovamento interno volendo cambiare la propria percezione di mercato da produttore di componenti ad azienda che commercializza soluzioni complete.
Questo percorso è iniziato con la diffusione di una completa gamma di sistemi notebook e trova nei tablet basati su sistema operativo Google Android la naturale evoluzione. In occasione del Computex 2012 di Taipei, lo scorso mese di Giugno, Asus ha confermato come l'attenzione al design e alla utilizzabilità dei propri prodotti sia elemento di sviluppo tenuto sullo stesso piano dell'innovazione tecnologica, nuovamente con diretta analogia a quanto portato avanti da vari anni a questa parte da Apple.
Posto accanto ad un Apple iPad Asus Transformer Pad Infinity è caratterizzato da dimensioni leggermente più abbondanti in altezza, risultando invece più stretto; questo è legato alle differenti scelte in termini di schermo, con rapporto 16/10 nel caso del prodotto Asus e 4/3 per quanto riguarda il tablet Apple. Abbiamo già segnalato come il pannello di Transformer Pad Infinity abbia risoluzione di 1.920x1.200 pixel, contro i 2.048x1.536 della soluzione Apple: per entrambe troviamo vetro Gorilla Glass 2 a proteggere il display.
Nella parte frontale la cornice che contorna il display ospita la fotocamera frontale da 2 megapixel, accanto alla quale si trova il sensore di luminosità dello schermo; a differenza di quanto scelto da Apple per i propri iPad questi componenti sono montati sul lato lungo e non su quello corto, a confermare come l'approccio alla base di Android sia di un utilizzo del tablet in orizzontale più che in verticale, complice in questo anche il rapporto tra i due lati.
Nella parte inferiore del tablet troviamo il collegamento per il cavo di alimentazione, affiancato sui due lati da due fori che vengono utilizzati dal meccanismo di aggancio alla docking station. Transformer Pad Infinity è compatibile con la Transformer Dock abbinata al Transformer Prime, a condizione di utilizzare una versione del firmware 207 o superiore per la dock.
La parte sinistra del tablet è abbastanza popolata e ospita a partire dal basso il connettore Jack di tipo standard da 3,5 mm, un connettore mini HDMI e più in alto da una fessura che permette di accedere al vano per l'inserimento delle schede di memoria microSD. Sul lato opposto troviamo solo la griglia dello speaker integrato.
Il retro del tablet è molto semplice come il resto della soluzione: lo chassis è realizzato interamente in alluminio fatta eccezione per la striscia superiore in plastica, nella quale trova posto la fotocamera posteriore da 8 megapixel, affiancata dal flash LED.
Per finire il lato superiore del tablet ospita il tasto di accensione/spegnimento e stand-by, con all'estremo opposto il bilancere per la regolazione del volume.