UX31E Zenbook: l'Ultrabook con stile di Asus

Vero e proprio fenomeno del momento quello dei sistemi Ultrabook, indicati come evoluzione del mercato dei notebook destinata a catturare l'attenzione, e veicolare vendite, in una quota sempre più rilevante del mercato consumer. Alla prova lo Zenbook Asus, tra gli Ultrabook indubbiamente quello dal design più accattivante
di Paolo Corsini pubblicato il 13 Gennaio 2012 nel canale PortatiliASUSUltrabook
Introduzione
Ultrabook: vero e proprio argomento di interesse in questi ultimi mesi, dopo che Intel ha definito le specifiche di questa nuova famiglia di sistemi notebook ultraportatili in occasione dell'edizione 2011 del Computex di Taipei. Ogni giorno capita di imbattersi in qualche informazione su questa categoria di prodotti, vista da Intel come nuova evoluzione nel settore consumer delle soluzioni portatili e destinata a diventare una delle forze dominanti nel settore dei PC nel corso dei prossimi anni.
Le stime inizialmente fornite da Intel prevedevano una quota di mercato del 40% entro la fine del 2012: questo dato è stato rapidamente rivisto in quanto i produttori partner hanno evidenziato come si trattasse di un obiettivo molto poco realistico. Del resto è difficile pensare che 4 notebook su 10 possano venir venduti a cifre medie che si avvicinano ai 1.000 dollari, soprattutto quando il target non è l'utenza professionale ma quella consumer ancora più attenta al prezzo. Ciò nonostante l'attenzione degli operatori di settore per le proposte Ultrabook continua a rimanere elevata: al CES di Las Vegas è stato uno dei temi di discussione principali, con molti partner che hanno seguito le prime aziende impegnate nella commercializzazione di questi sistemi con annunci di nuovi modelli.
Asus Zenbook UX31E
Sarà presumibilmente solo a partire dalla seconda metà dell'anno che le soluzioni Ultrabook acquisteranno una certa maturità sul mercato: la seconda generazione di queste piattaforme vedrà infatti l'utilizzo di architetture di processore della famiglia Ivy Bridge, capaci di mettere a disposizione più elevate prestazioni velocistiche sia dal versante CPU come da quello GPU. Non ci attendiamo particolari evoluzioni dal versante form factor: le dimensioni sono per natura quelle che sono, estremamente contenute, mentre alcune innovazioni potrebbero provenire dal versante display con risoluzioni video sempre più elevate.
Abbiamo proposto questa tabella in occasione della nostra analisi dell'Acer Aspire S3, il primo Ultrabook a venir analizzato in redazione.
Caratteristiche di un Ultrabook (prima generazione) |
|
Spessore | inferiore ai 20mm |
Peso | inferiore a 1,4Kg |
Storage | Unità SSD |
Unità ottica | Assente |
Processori | Intel Sandy Bridge CULV (Consumer Ultra Low Voltage) - Core i5-2467M (1.6 GHz) - Core i5-2557M (1.7 GHz) - Core i7-2637M (1.7 GHz) - Core i7-2677M (1.8 GHz) |
Sottosistema grafico | Intel HD 3000 |
Prezzo | Intorno ai 1000 Dollari USA |
Dimensioni e peso rendono qualsiasi soluzione Ultrabook, a prescindere dal costo d'acquisto, estremamente adattata al venir trasportata ovunque. L'assenza di unità ottica è un compromesso richiesto dall'ingombro complessivo, mentre la presenza di un'unità SSD per lo storage locale permette di ottenere una risposta prestazionale più brillante dell'Ultrabook nel suo complesso rispetto a quanto a disposizione con un hard disk meccanico di tipo tradizionale. I processori sono quelli Intel della serie 2000, basati su architettura Sandy Bridge e dotati di GPU integrata: con la seconda generazione di piattaforme Ultrabook, attese nel corso della primavera 2012, vedremo anche proposte basate su architettura Ivy Bridge.
In questo video abbiamo voluto fornire alcune informazioni generali sulla tipologia di soluzioni Ultrabook, spostando quindi la nostra attenzione al modello che più di tutti ha catturato l'attenzione degli utenti: ci riferiamo all'Asus UX31, Ultrabook che abbina alla perfezione il design curato con l'utilizzo di materiali innovativi.