Acer Aspire 5552G: un notebook Vision Ultimate

Prezzo particolarmente interessante per un notebook basato su tecnologia AMD Vision Ultimate: processore Phenom II triple core e GPU discreta Mobility Radeon HD 5650 si abbinano ad uno schermo da 15,6 pollici di diagonale.
di Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 18 Marzo 2011 nel canale PortatiliAMDAcerRadeon
Autonomia con batteria
Per verificare l'autonomia del netbook Acer Aspire 5552G abbiamo utilizzato la procedura realizzata internamente a Hardware Upgrade che prevede la navigazione web continuativa attraverso rete Wi-Fi. Durante la sessione di test vengono visualizzate pagine contenenti alcuni video distribuiti da YouTube alternate ad altre con tradizionali contenuti web, eseguendo uno scroll automatizzato. Per rendere la prova più realistica il livello della luminosità e stato impostato a 60nits circa, inserendo nel corso del test alcune pause.
La risultante è quindi una stima dell'autonomia di funzionamento del netbook in uno scenario di utilizzo che riproduce quello al quale tipicamente si andrà incontro, evitando le estremizzazioni di alcuni benchmark specifici per la batteria che pongono poca o nulla enfasi sull'interrelazione tra dispositivo e il web per la fruizione di dati.
Anche per questa prova pubblichiamo come elemento di confronto i medesimi risultati ottenuti nei test precedenti condotti su vari netbook e notebook; nel grafico sono indicati i nomi dei vari modelli a confronto con le specifiche tecniche dettagliate della batteria fornita in dotazione. Nel caso dell'Aspire 5552G si tratta di un'unità a 6 celle, del tipo 10,8 V 4400 mAh 48 Wh pertanto sovrapponibile a quella abbinata a vari altri notebook e netbook in commercio.
Abbiamo rilevato una durata della batteria di 129 minuti, 2 ore e 9 minuti, per il notebook Aspire 552G; si tratta del tempo più contenuto tra i notebook che abbiamo avuto modo di analizzate con questa metodologia di rilevazione dell'autonomia sviluppata internamente, valore del resto che ci si poteva attendere in considerazione delle caratteristiche tecniche di questa soluzione.
La batteria a 6 celle ha una capacità discreta, non elevatissima in assoluto, e a questo dobbiamo aggiungere le specifiche del processore Phenom II N830 che per quanto interessanti dal punto di vista prestazionale non rappresentano di certo quanto di meglio sia disponibile sul mercato in termini di puro contenimento del consumo con funzionamento a batteria. La GPU dedicata, ovviamente, incide in negativo su questo elemento più di quanto potrebbe fare una componente meno potente integrata nel north bridge del chipset.
Nell'analizzare questi risultati non dobbiamo in ogni caso trascurare il posizionamento di mercato di questo notebook, pensato per fornire buona potenza elaborativa nella maggior parte delle condizioni d'uso e non sviluppato per assicurare la massima autonomia lontano da una presa di corrente. Il modello di utilizzo di riferimento è quello dell'utente che cerca un notebook per le dimensioni ridotte e per la facilità di trasporto, anche all'interno di un ambiente domestico, pensandone all'utilizzo quasi sempre collegato alla presa di alimentazione.