ASUS Eee PC 1201T: il netbook che si finge notebook?

Sulla stessa scia di altri produttori hardware, ASUS ha deciso di proporre al pubblico Eee PC 1201T, un portatile a basso costo con form factor 12,1 pollici e CPU AMD Athlon Neo MV-40 a 1,6GHz. Nonostante appartenga alla famiglia Eee PC, il nuovo portatile di ASUS rappresenta una soluzione decisamente più evoluta di un netbook: andiamo a scoprire quali sono le potenzialità di questa nuova tipologia di sistemi.
di Fabio Gozzo pubblicato il 03 Giugno 2010 nel canale PortatiliASUSAMD
Considerazioni finali - Gallery
Esprimere un parere esaustivo sull'ASUS Eee PC 1201T non è affatto semplice, per cui partiamo subito dagli aspetti più pratici. Dal punto di vista costruttivo, il piccolo portatile presenta gli stessi punti di forza e le stesse debolezze dì altri prodotti della famiglia Eee PC: in generale si denota una buona cura dei dettagli e delle rifiniture, ma le pastiche, specialmente quelle della zona poggia polsi sono decisamente migliorabili.
Riguardo alle dimensioni, il form-factor da 12,1 pollici scelto da ASUS per questo mini portatile probabilmente non riuscirà a soddisfare le esigenze di tutti: sebbene garantisca una miglior fruibilità dei contenuti per via del display più ampio rispetto a quello tipico di un netbook, ci sarà sicuramente qualcuno che avrebbe preferito avere un prodotto caratterizzato da dimensioni più compatte.
Per quanto riguarda la configurazione hardware, ci ha convinto la scelta di ASUS di adottare una piattaforma basata su processore e chip video di AMD. Le prestazioni offerte dal portatile non si discostano poi molto da quelle di un netbook basato sul processore Intel Atom N450, tuttavia un aspetto che non è emerso dai test prestazionali riguarda l'esperienza d'uso è decisamente più fluida, soprattutto quando si tratta di navigare sul web. In tale ambito, infatti, i netbook iniziano a mostrare i propri limiti, specie se le pagine web che si sta visualizzando contengono due o più elementi in Adobe Flash.
I sistemi ultra portatili basati su CPU Ultra Low Voltage di Intel, come ad esempio l'Acer Aspire 1810T utilizzato nel corso dei test, offrono certamente prestazioni migliori ma in questo caso bisogna essere disposti ad un esborso maggiore: secondo il listino ufficiale di ASUS, l'Eee PC 1201T viene proposto infatti ad un prezzo di 399,00 Euro IVA inclusa (in realtà sul sito di alcuni e-tailer si trova anche a meno), mentre i sistemi più economici basati su CPU CULV di Intel si trovano in commercio ad un prezzo che non scende al di sotto delle 500,00 Euro, salvo offerte speciali organizzate dai distributori.
L'ASUS Eee PC 1201T presenta tuttavia anche alcune pecche: come abbiamo visto la riproduzione di filmati in formato HD a 1080p non è stata molto entusiasmate e l'autonomia del sistema, nonostante sia piuttosto buona, non è certamente ai livelli di quella offerta da netbook basati su processore Intel Atom N450.
In definitiva possiamo dire che si tratta senza dubbio di un prodotto interessante, se non altro per quello che rappresenta, ovvero un ponte tra il mondo dei netbook e quello degli ultra portatili. Sarà interessante osservare nel corso dei prossimi mesi come si evolverà il mercato di questa nuova tipologia di prodotti, soprattutto con l'arrivo dei primi sistemi basati sulla nuova famiglia di soluzioni notebook AMD Vision, annunciate all'inizio del mese di maggio.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto sto portatile rende tutte le soluzioni con atom praticamente fuori mercato.....
Magari con un 10" qualche decina di minuti la recupera, ma comunque un po' bassina.
Oltretutto a mio parere la carenza è anche nelle prestazioni grafice, cero migliori di quelle degli altri netbook , ma che non fanno fare quel piccolo salto per avere un plus rispetto a quelle soluzioni.
Oggi un qualunque cosa assomigli ad un pc "deve" visualizzare decentemente un video a 1080p.
dura 3 ore in meno pero' ti da maggiori performance e contando che la batteria dura ben 4 ore e mezza non mi sembra male anzi, oltre 4 ore e mezza probabilmente chiunque trova un posto per attaccare il portatile e ricaricare la batteria, io atom manco lo voglio vedere è una ciofeca provato di persona e va malissimo....
Magari con un 10" qualche decina di minuti la recupera, ma comunque un po' bassina.
Oltretutto a mio parere la carenza è anche nelle prestazioni grafice, cero migliori di quelle degli altri netbook , ma che non fanno fare quel piccolo salto per avere un plus rispetto a quelle soluzioni.
Oggi un qualunque cosa assomigli ad un pc "deve" visualizzare decentemente un video a 1080p.
ma cosa ti serve visualizzare bene un video a 1080p se la risoluzione del monitor è 720p? questo me lo devi spiegare e me lo deve anche spiegare la redazione perchè sinceramente non l'ho capito
EDIT: e aggiungo: info su temperature e rumorosità?? visto che stiamo parlando di un 65nm vs 45nm?
ho capito tutti han bisogno almeno 10 ore di autonomia, mi chiedo che ve ne facciate..... 5 ore sono secondo me abbastanza per far tutto e avere mobilità....
Va meglio ma consuma proporzionalmente molto di più la batteria, guarda già solo il SU3500 che dura più dell'atom offrendo si prestazioni decorose.
Portatili così piccoli devono fare almeno 8 ore, non puoi portarti sempre dietro un inutile alimentatore.
CPU veramente pessima sotto il profilo consumi, non la consiglierei a nessuno.
Portatili così piccoli devono fare almeno 8 ore, non puoi portarti sempre dietro un inutile alimentatore.
CPU veramente pessima sotto il profilo consumi, non la consiglierei a nessuno.
consumare consuma assai, per l'alimentatore dipende dalle dimensioni se è piccolo e trasportabile allora non è la fine del mondo.... Il SU3500 è una cpu ottima, ma costa 100 euro in piu'.... per 400 euro l'eepc1021T a mio avviso è la soluzione ideale, ed in ottica futura vedo sempre meglio AMD nel mercato dei portatili, son convinto che fusion darà la spinta giusta per trainare le vendite sperando che i consumi si riducano notevolmente
Xchè su HWUpgrade funziona così:
Se ha un bel design e va benone = si ma le features?
Se ha un design nella norma ed è una palla da schioppo = Non si può guardare
Se è un ottimo compromesso = si ma dura pochissimo cazzo
Se è una bestia = non serve a niente
Se è Apple = Apple sux
Se è Windows = Windows sux
Ecc.. ecc..
A me personalmente da il nervoso vedere i commenti alle news, considero questo un gran bel sito, lo controllo tutti i giorni e lo uso per trovare soluzioni agli intoppi che mi trovo ogni tanto nei pc che sistemo..
Ma queste news dovrebbero essere "chiuse", senza dare la possibilità a nessuno di dire la propria sparata quotidiana..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".