ASUS Eee PC 1201T: il netbook che si finge notebook?

ASUS Eee PC 1201T: il netbook che si finge notebook?

Sulla stessa scia di altri produttori hardware, ASUS ha deciso di proporre al pubblico Eee PC 1201T, un portatile a basso costo con form factor 12,1 pollici e CPU AMD Athlon Neo MV-40 a 1,6GHz. Nonostante appartenga alla famiglia Eee PC, il nuovo portatile di ASUS rappresenta una soluzione decisamente più evoluta di un netbook: andiamo a scoprire quali sono le potenzialità di questa nuova tipologia di sistemi.

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUSAMD
 

Sotto la scocca

Come abbiamo detto in precedenza, l'Eee PC 1201T di Asus è basato sulla piattaforma AMD Congo, introdotta nel settembre del 2009 e dedicata ai sistemi notebook thin&light. Ecco come appare la scheda madre una volta smontato il notebook.

La motherboard è divisa fisicamente in due sezioni collegate tra loro tramite un cavo flat flessibile. La parte di destra è costituita essenzialmente dai connettori per l'espandibilità presenti sul lato destro del notebook, mentre il blocco di sinistra ospita il cuore del sistema.

Nella foto precedente sono ben visibili tutti i principali componenti hardware che compongono il sistema: in alto a sinistra troviamo il chipset AMD 780G, al centro il processore AMD Athlon Neo MV-40 e a destra la GPU ATI Mobility Radeon HD 3200, mentre sulla sinistra è infine presente lo slot per memorie so-dimm DDR2 sul quale è stato montato un banco da 2GB.

Scendendo nel dettaglio, la CPU AMD Athlon Neo MV-40 è basata su un architettura di tipo single core a 64 bit ed è realizzata con processo produttivo a 65 nanometri. Il processore opera ad una frequenza di clock pari a 1,6GHz ed è dotato di un quantitativo di memoria cache di secondo livello pari a 512KB.

In abbinamento al processore AMD Athlon Neon MV-40, troviamo la soluzione video integrata ATI Mobility Radeon HD 3200. La GPU è realizzata con tecnologia produttiva a 55 nanometri ed opera alla velocità di 500MHz. Il chip dispone di 40 stream processor e supporta le API DirectX 10 di Microsoft. Trattandosi di una soluzione integrata, la GPU utilizza 256MB di memoria condivisa.

Ricordiamo che questo chip video è inoltre dotato di UVD video engine, una tecnologia sviluppata da AMD per la decodifica dei formati video MPEG-2, H.264 e VC-1 in HD; nel corso delle prossime pagine ci occuperemo anche di verificare questo interessante aspetto.

Come già indicato in apertura, il portatile di ASUS mette a disposizione un tradizionale hard disk Seagate Momentus da 250GB operante a 5400rpm. Il disco, ovviamente è in formato da 2,5 pollici, ed è dotato di interfaccia Serial ATA. Sempre sul versante storage si segnala infine l'assenza di un'unita ottica, periferica che raramente è presente su questa tipologia di portatile.

La configurazione hardware del notebook prevede infine la presenza di una webcam da 0,3 megapixel e di un modulo per la connettività wireless rispondente alle specifiche IEEE 802.11b/g/n, mentre risulta invece sprovvista di modulo bluetooth.

 
^