Vision: le nuove piattaforme notebook di AMD

Al debutto le nuove piattaforme notebook di AMD, raccolte sotto l'ombrello dell'iniziativa marketing Vision. Nuovi processori, anche triple e quad core, per notebook mainstream e ultrathin sviluppati in gran numero dai partner OEM
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Maggio 2010 nel canale PortatiliAMD
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE cos'altro deve fare una CPU al giorno d'oggi?
Beh,poteva fare la prova "uovo sodo" già che c'era
E cos'altro deve fare una CPU al giorno d'oggi?
vabbe magari veniva pure da un pc vecchio, poco significativa la cosa
A me pare che l'affermazione che ha fatto sia tanto semplice quanto immediata: una sua amica ha comprato un portatile con procio AMD ed è rimasta soddisfatta. Stop. Chi ha parlato di report?
Link please, che io recensioni su Athlon II e Turion II non ne ho trovate.
edit: e volendo rigirare la frittata, la tua affermazione potrebbe valere esattamente quanto quella dell'amica di Gigamez...
Anche io sono stufo di vedere sempre Intel in ogni santo laptop che voglio considerare ma se AMD non offre soluzioni migliori in qualche frangente la vedo dura a sbancare sul mercato.
La realtà è questa,c'è poco da fare.
Li vendessero almeno, qualche portatile con AMD. In effetti noto anche io che ultimamente bisogna cercarli con il lanternino. Oggi ho preso un volantino wellcome. Di 15 e passa portatili non ce n'è uno con processore AMD. In compenso ci sono tante belle chiaviche di T4300 e T4400 con grafica integrata intel.
Figurarsi se un pc nuovo potrebbe mai risultare lento ad una tipa.
Ci ha fatto girare i benchmark?
Anche mio fratello dice che il pc nuovo va una belva se non gli dici che ha sottomano un P3 con video integrata.
Li vendessero almeno, qualche portatile con AMD. In effetti noto anche io che ultimamente bisogna cercarli con il lanternino. Oggi ho preso un volantino wellcome. Di 15 e passa portatili non ce n'è uno con processore AMD. In compenso ci sono tante belle chiaviche di T4300 e T4400 con grafica integrata intel.
Dammeli tu i link,che io di soluzioni AMD proprio non ne vedo e,se ci sono,non reggono il confronto.
Intel spopola in campo notebook,AMD si deve svegliare se non vuole che la gente,quando ci saranno le soluzioni proprie,scelga comunque Intel "perchè è più buona e conosciuta".
Sono constatazioni,tu stesso dici che il volantino è pieno di Intel.
Sarà mica ora di svegliarsi?
Il discorso della reperibilità dei prodotti AMD e' purtroppo davvero ancora drammatico qui in ITA. Fatevi un giro da Saturn, da mediawold, da Darty, da.. dove volete.. e con un minimo di obbiettività vi accorgerete che anche dopo la multa per ora NULLA e' cambiato.
Poi andate a vedere su siti AMERICANI di grosse catene di distribuzione elettronica come "b*st-b*y" e ditemi se vedete le stesse cose.
Ora come ora ci sarebbe finalmente lo spazio per una rinnovata e sana concorrenza in ogni settore (CPU da MILLE euro escluse). Questa concorrenza pero' è ancora una volta resa INIQUA dalle continue e perpetue ladrate Intel palesemente visibili nella maggior parte dei distributori.
La cosa piu' allucinante? Invece di essere contrari al mastodontico tentativo di soffocamento del libero mercato, c'e' ancora gente che con in testa il "jingle Intel" sentito nella pubblicità spera nel fallimento di AMD, denigrando senza conoscere tutti i suoi prodotti e fingendosi magari pure un esperto informatico solo perche' posta qualcosa su qualche forum ogni tanto.. Haha, ebbene continuate a pagare i vostri i7 999Euro e siatene felici, io rimango dell'idea (e non parlo per sentito dire, ma perche' in casa ho 7 pc funzionanti tra Intel ed AMD, compreso in arrivo tra una settimana anche un Mac) che questi nuovi processori siano di molto sopra le pessime aspettative che spesso vengono a loro affibiate dagli ignoranti. Parlo sia da Win7 che da Linux user
E cos'altro deve fare una CPU al giorno d'oggi?
non sparate ca**ate a caso su cose o persone che non conoscete, plz.. Questi a mio parere sono i commenti che alimentano flame, giusto per soffiare sugli animi gia' infuocati dei fanboy che qui di certo appunto non mancano.
Ho parlato semplicemente dell'esperienza diretta di una persona che ha comprato un prodotto come questo (visto che parlavamo di queste piattaforme). Questa persona sapeva benissimo cosa comprava, quanto spendeva e si è trovata molto soddifatta per l'uso che ne deve fare.
SI: usa flash, usa le mail, usa skype, qualche gioco leggero, office, internet.. (l'uso che il 99.9% delle persone fa con il pc!)
NO: non deve fare rendering, non deve giocare a crysis, non deve fare calcoli di ricerca sul comportamento dei fluidi o su sistemi molecolari, non deve fare bench per andare a "farsi bella" postando risultati su nessun forum e non gliene frega nulla di andare in giro a dire "io c'ho l'Intel INSIDE". Quale sarebbe il problema???
Scusa Leoneazzurro se magari ho esagerato, ma qui si sta parlando per supposizioni su persone di cui la gente non sa NULLA, e tutto cio' davvero risulta enormemente fastidioso.
Poi ovviamente che ognuno la pensi come vuole e che compri ovviamente quello che vuole con i suoi soldi!
saluti.
Link please, che io recensioni su Athlon II e Turion II non ne ho trovate.
edit: e volendo rigirare la frittata, la tua affermazione potrebbe valere esattamente quanto quella dell'amica di Gigamez...
Li vendessero almeno, qualche portatile con AMD. In effetti noto anche io che ultimamente bisogna cercarli con il lanternino. Oggi ho preso un volantino wellcome. Di 15 e passa portatili non ce n'è uno con processore AMD. In compenso ci sono tante belle chiaviche di T4300 e T4400 con grafica integrata intel.
al carrefour vendono un compaq con amd vision ultimate e un m320 dual core nn dice molto e da vedere
cmq black nn so se ne avevo parlato con te appena presi il note o con un'altro, ma confrontando qualche test qua e la se ti ricordi (se eri tu) il mio m500 circa andava come un core 2 duo t6500 forse cmq aveva meno ipc, allo stesso prezzo si trovata il t6600 al tempo che essendo 2.2ghz andava un pelo di +
di contro il mio ha la virtualizzazione cosa che mi torna comoda
cmq in generale effettivamente considerando che ci sono ancore i core 2 duo serie P e i quad sempre mobili, e poi dopo gli i3 i5 e i7 nn è che sia tanto lontana dalla verità la cosa
anche perchè gli i7qm partono da 1.6ghz che in turbo sono almeno 1.73 su tutti e 4 i core, trovo facile pensare che quello basti a coprire la fascia prestazionale di tutti i phenom2 x4 no?
cmq io ho davvero una cosa che mi sta qui tutto il notebook è amd, sb ultima generazione e non posso swappare tra vga discreta e integrata che palle
questa x me è una grossa cazzata
Pensi che se la tua amica avesse avuto un pc del supermercato a caso avrebbe detto diversamente?Così,per capire che valenza ha la sua opinione visto che non mi risulta si vendano pc non funzionanti presso qualsiasi catena e tutti fanno il minimo necessario.
Io sto aspettando le soluzioni AMD,concorrenziali sui prezzi e sulle prestazioni.
La domanda è semplice,affatto fanboystica:ad oggi esistono alternative agli Intel in ogni fascia?
Ti rispondo io:NO.
Questo è un fatto,c'è poco da fare.
Il campo desktop è diverso ma per quanto riguarda i notebook già solo il fatto di essersi accorta ora del treno dei netbook fa capire quanto poco ad AMD è importato il settore mobile(visto l'impegno ed i risultati).
CHI qui dentro ha almeno avuto la possibilità di PROVARE un portatile con queste soluzioni? Chi ha letto una recensione al riguardo? Dove sta scritto che questi portatili sono degli autentici bidoni cosi' come alcuni dicono???
Ecco perche' ho parlato della mia amica (giusto a titolo informativo, senza voler scrivere una recensione basata sul parere di un'unica persona!): lei parla per esperienza diretta, non per "sentito dire"!
Oltretutto: voi non sapete quanto lei sia niubba/competente in campo informatico e vi permettete di fare supposizioni sui suoi riguardi e sull'uso che fa del pc.. beh, io la conosco bene, ed il suo parere sinceramente mi basta piu' di molte recensioni "pilotate" che trovo in rete.
cmq black nn so se ne avevo parlato con te appena presi il note o con un'altro, ma confrontando qualche test qua e la se ti ricordi (se eri tu) il mio m500 circa andava come un core 2 duo t6500 forse cmq aveva meno ipc, allo stesso prezzo si trovata il t6600 al tempo che essendo 2.2ghz andava un pelo di +
di contro il mio ha la virtualizzazione cosa che mi torna comoda
cmq in generale effettivamente considerando che ci sono ancore i core 2 duo serie P e i quad sempre mobili, e poi dopo gli i3 i5 e i7 nn è che sia tanto lontana dalla verità la cosa
anche perchè gli i7qm partono da 1.6ghz che in turbo sono almeno 1.73 su tutti e 4 i core, trovo facile pensare che quello basti a coprire la fascia prestazionale di tutti i phenom2 x4 no?
cmq io ho davvero una cosa che mi sta qui tutto il notebook è amd, sb ultima generazione e non posso swappare tra vga discreta e integrata che palle
questa x me è una grossa cazzata
Si, ero io quello che confrontava i tuoi test di y-cruncher con il forum americano di notebookreview.
Quello che voglio dire è che come si fa a dire che sono buoni/non buoni, quando non ci sono benchmark in giro?
Quello che dico è che è difficile trovarli (perchè in italia, si sa, anche i grossi distributori non è che se ne infischiano più di tanto, e così pure i piccoli rivenditori, che prendono intel indipendentemente se va bene o fa schifo) ma è anche difficile capire quali sono le loro reali prestazioni perchè di benchmark fatti bene non ce ne sono.
Dai nostri test fatti con y-cruncher, le prestazioni del tuo M520 a 2.3 ghz erano simili a quelle di un T6600 a 2.2 ghz, ma questo ilguercio lo sa?
E come facciamo a dire "fanno schifo", se non ci sono dati manco sui consumi, sul calore generato, sul comportamento in idle e a pieno carico?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".