TomTom: nuovo Go Live 1000 e servizi in tempo reale

TomTom: nuovo Go Live 1000 e servizi in tempo reale

TomTom risponde ai colpi assestati da Nokia e Google con una strategia di ampio respiro: da una parte diviene protagonista delle forniture automobilistiche, dall'altra punta sui servizi in tempo reale e sul vastissimo database delle sue tecnologie IQ Routes e HD Traffic

di pubblicato il nel canale Portatili
NokiaGoogleTomTom
 

TomTom: un futuro OEM e non solo legato ai PND

In questi ultimi mesi agli occhi del grande pubblico TomTom sembrava essere ferma dal punto di vista dell'innovazione di prodotto e impegnata in iniziative di corollario, come ad esempio l'offerta di nuove voci famose per i navigatori. In realtà l'azienda olandese ha lavorato molto dietro le quinte, guadagnando ad esempio la posizione di leader nella fornitura automotive, grazie anche ad accordi con colossi del calibro di Renault. Da un lato quindi TomTom sta investendo molto nell'integrazione dei suoi prodotti nei cruscotti. Con Renault si è lavorato ad esempio per introdurre nella gamma egli accessori un navigatore integrato nel cruscotto capace di essere il centro multimediale dell'auto a costo accessibile, una novità in un mercato che solitamente vede queste soluzioni avere prezzi quantificati in migliaia di euro.

La profonda integrazione con i sensori dell'auto apre poi prospettive molto interessanti: la raccolta dei dati in tempo reale potrebbe risultare l'arma in più per prevenire traffico, ingorghi e situazioni pericolose. Analizzando l'uso e la velocità del tergicristalli è possibile ad esempio capire la presenza di forti temporali in un'area geografica oppure con il resto dei dati avere modelli più precisi dello stile di guida dei conducenti e dei tempi e modalità di percorrenza dei diversi percorsi.

A questa possibilità futuristiche TomTom aggiunge fin da subito la possibilità di accedere ai servizi online e ai contenuti in real time, il tutto con l'interfaccia utente semplice che ha sempre caratterizzato i prodotti dell'azienda olandese. A livello mondiale si parla già di 24 modelli con tomtom integrato, con una percentuale di utenti che scelgono la soluzione integrata tra gli optional pari al 40% un dato tre volte sopra la media dello stesso genere di accessori.

Tra i dati che TomTom ha tenuto a sottolineare vi è anche lo 0% di parti difettose nelle spedizioni a Renault, un dato molto importante in un mercato, come quello dell'auto, in cui la difettualità dei fornitori è calcolata in parti per milione. TomTom è al lavoro coi i partner OEM su una nuova architettura tecnica, che mira in particolare alla completa integrazione all'interno dell'auto e della sensoristica e che punta inoltre a portare finalmente internet nelle autovetture, il tutto a costi accessibili alle masse.

Abbiamo parlato della nuova strategia e dei nuovi servizi TomTom con Luca Tammaccaro, Vice President Sales di TomTom Italia, prima di passare al resto dell'articolo vi proponiamo il video con l'intervista:

[HWUVIDEO="644"]TomTom: strategia OEM e Live[/HWUVIDEO]
 
^