Acer Aspire 7745G, un 17 pollici per l'intrattenimento

Aspire 7745G è il nuovo notebook di Acer dedicato all'intrattenimento domestico. Grazie alla presenza del processore Intel Core i5 M430 con supporto alla tecnologia Intel Turbo Boost e del chip grafico di nuova generazione ATI Mobility Radeon 5650, il notebook è in grado di offrire prestazioni eccellenti anche in ambito multimediale. Considerando la tipologia di portatile, buona anche l'autonomia garantita dalla batteria in dotazione
di Fabio Gozzo pubblicato il 19 Aprile 2010 nel canale PortatiliATIIntelAcerRadeonAMD
Sotto la scocca
Come abbiamo anticipato in apertura, sotto la scocca dell'Acer Aspire 7745G è presente una configurazione hardware in grado di fornire buone prestazioni in ambito multimediale. Il sistema monta un processore Intel Core i5-430M operante a 2,26GHz. Questo processore è basato su un'architettura di tipo dual core ed è caratterizzato dalla presenza della tecnologia Intel Turbo Boost, grazie alla quale il clock di uno dei due core della CPU può raggiungere la frequenza massima di 2,53GHz. Ricordiamo che la modalità Turbo Boost viene attivata autonomamente dalla CPU solo qualora uno dei due core risulti inutilizzato e comunque solo nel caso in cui ci sia realmente la necessità di un incremento prestazionale su un singolo core.
Il processore è realizzato con tecnologia produttiva a 32 nanometri; a disposizione di ogni singolo core troviamo un quantitativo di memoria cache di secondo livello pari a 256KB, mentre i 3MB di memoria di cache L3 sono condivisi. Grazie al supporto alla tecnologia HyperThreading, che rende disponibili due core logici per ogni core fisico, questo processore è in grado di processare fino a 4 thread contemporaneamente.
Ricordiamo che i processori della famiglia Core i5 di Intel integrano al proprio interno un memory controller in grado di supportare memorie DDR3 fino a 1333MHz. Il processore Intel Core i5-430M integra inoltre al proprio interno anche una GPU realizzata a 45 nanometri appartenente alla ben nota famiglia di chip video Intel Graphics Media Accelerator HD. Il sottosistema video non è integrato con la CPU a livello di silicio, ma è semplicemente collocato all'interno del medesimo package.
Al fine di offrire prestazioni migliori in ambito multimediale, Acer ha scelto di affiancare la GPU integrata di Intel con una soluzione discreta di AMD. Nel dettaglio si tratta della GPU ATI Mobility Radeon HD 5650, modello che va idealmente a piazzarsi nel segmento performance, appena al di sotto della serie 5800 dedicata alla clientela Enthusiast.
Questa GPU è realizzata con processo produttivo a 40nm, supporta le DirectX11 ed è dotata di un quantitativo di memoria GDDR3 pari a 1GB. Le frequenze di clock predefinite della scheda sono rispettivamente 550MHz per la GPU e 800MHz per le memorie.
Il passaggio tra GPU integrata e GPU discreta avviene automaticamente al variare del profilo energetico impostato, anche se tuttavia va segnalato che per effettuare il passaggio è necessario che non ci siano applicazioni aperte; tale limitazione rende di fatto l'operazione piuttosto macchinosa. Attraverso un'apposita schermata raggiungibile cliccando sul desktop con il tasto destro del mouse è inoltre possibile andare ad abilitare o disabilitare la GPU discreta manualmente, consentendo all'utente maggiori possibilità di controllo sull'intero sistema.
La configurazione hardware prevede inoltre la presenza di 2 banchi di memoria DDR3 operante a 1333MHz da 2GB ciascuno, per un totale complessivo di 4GB. Per quanto riguarda lo storage, l'Aspire 7745G mette a disposizione dell'utente ben due hard disk Serial-ATA da 2,5 pollici operanti a 5400rpm. La capienza dei due dischi è rispettivamente di 250GB e 320GB. Sono infine presenti anche un masterizzatore DVD dual layer multistandard, il modulo bluetooth 2.1 con funzionalità EDR ed il modulo wireless 802.11b/g/n.