Nvidia Optimus, basta switch fra GPU discrete e integrate

Nvidia presenta Optimus, una tecnologia che permette lo switch automatico fra le GPU all'interno dei portatili senza l'intervento dell'utente. Analisi della tecnologia e del background tecnico che ha reso possibile la nascita di questa tecnologia, complice la possibilità di far convivere due driver video in contemporanea in ambienti Microsoft Windows 7.
di Alessandro Bordin pubblicato il 09 Febbraio 2010 nel canale PortatiliNVIDIAMicrosoftWindows
Considerazioni e video
Il compito di cui si fa carico la tecnologia Nvidia Optimus è tutto sommato semplice da riassumere: poter usufruire di buone performance grafiche in modo istantaneo e automatico in un PC portatile senza però sacrificare l'autonomia, in quanto il sistema passerà ad utilizzare la GPU integrata non appena le esigenze di sistema non necessiteranno della GPU discreta. Non più intervento manuale per passare da una GPU all'altra, dunque, ma un sistema automatico, istantaneo e invisibile.
Credetemi: non è semplice parlare di una tecnologia che, per sua natura, si prefigge di rimanere invisibile. Nvidia Optimus Technology si fa carico del passaggio dalla grafica discreta a quella integrata in sordina, senza dire nulla, al fine di migliorare l'esperienza d'uso in ambito portatili laddove è necessaria l'accelerazione 3D. Possono essere videogiochi, playback di filmati ad alta risoluzione o applicazioni CUDA, poco importa: saranno i profili automatici o quelli scelti dall'utente a fare il lavoro di switch.
Molto interessante ci è apparsa la semplificazione hardware e software che tale tecnologia porta in dote: la riduzione dei contatti elettrici, con la contemporanea possibilità di utilizzare un driver video oppure l'altro, potrà giovare alla realizzazione di macchine più economiche, che potranno regalare soddisfazioni a livello di prestazioni senza sacrificare l'autonomia.
Nvidia prevede che saranno circa 50 i modelli di notebook che si fregeranno del logo Optimus entro l'estate 2010, prodotti da una buona parte dei brand in circolazione. Sebbene interrogati direttamente sulla questione, non siamo riusciti ad ottenere informazioni per quanto riguarda i sistemi Apple. Se dal punto di vista hardware nulla cambia, l'ambiente Mac OS X richiede differenti driver, mentre posso tranquillamente ammettere di ignorare se in tale sistema operativo esiste la possibilità di utilizzare due driver video contemporaneamente. Non resta che attendere per capire se e quando tale tecnologia entrerà anche nei prodotti con la mela mordicchiata, sia essa in forma anonima o sotto altre spoglie.
Nvidia Optimus Technology potrà essere utilizzata da piattaforme Intel Core 2 Duo "Penryn", Atom N4xx "Pine Trail" e anche da quelle equipaggiate con processori Core i3, i 5 e i7 "Arrandale". Ricordiamo che queste ultime CPU vantano la presenza della GPU all'interno del package, fatto che non impedisce la presenza della tecnologia Nvidia anche con questa particolare architettura. In abbinamento alla suddette piattaforme troveremo, a seconda dei modelli, processori grafici Nvidia delle famiglie GeForce 300M e 200M (210M nel caso del portatile ASUS utilizzato durante la prova), oltre alle future generazioni ION e alle GeForce M (Mobile) derivate da Fermi. Potete visualizzare alcune immagini del portatile ASUS UL50Vf accedendo alla nostra gallery dedicata:
Per concludere proponiamo un video, l'unico modo per rendere al meglio le potenzialità di Optimus. Grazie ad un tool realizzato da Nvidia è possibile vedere se e quando la GPU discreta è attiva, permettendo di aumentare le prestazioni video solo quando vi è una reale necessità. Il sistema ci è sembrato funzionale e correttamente implementato, almeno sul sample in nostro possesso. La possibilità di usufruire di una buona potenza elaborativa sul piano grafico non ha pregiudicato l'autonomia di esercizio qualora questa non serva, come testimoniano le oltre 7 ore di autonomia. Il tutto senza effettuare swicth manuali, riavii o chiusura di applicazioni. Buona visione.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè il consumo medio di un disco a piatti rotanti
http://ixbtlabs.com/articles2/storage/hddpower.html
è l'evoluzione intelligente e meno complicata di cose che c'erano già ed
erano poco sfruttate
win7 e vista prevedono due driver video in contemporanea
osx ? linux ? sapete qualcosa ?
Quello che non ho capito è se notebook con tecnologia doppia, switch più automatico, come il nuovo Vaio Z e un Asus di cui non ricordo il nome, dispongono di questa tecnologia o no...
Da engadget:
Speriamo...cascherebbe a fagiolo nei nuovi MBP....
Penso che un paragone semplice sia l'attivare o meno il risparmio energetico sulle Cpu Mobile... Le cpu mobile consumerebbero tantissimo se nn cambiassero la loro frequenza dinamicamente, e se nn spegnessero le parti inutili... risparmiare quando si può significa migliorare di gran lunga l'usabilità di un notebook.
Ora aspettiamo la controparte Ati... magari in abbinamento alla nuova serie 5000
Ricordo inoltre che tale tecnologia viene soprattutto in contro a portatili di fascia alta... attivare o meno una scheda video di fascia medio alta su un notebook significa risparmiare notevoli W, e quindi aumentare la batteria in modo esagerato...
Da fan Ati nn vedo l'ora di vedere l'accoppiata 4200-5XX0 con una tecnologia simile, magari sui nuovi Turion M6X0 ( di cui aspetto ancora una recensione accurata)
beh la serie Ati 5X00 dal punto di vista energetico in idle (2D) non consuma praticamente nulla...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".