Nuova piattaforma Intel Atom: Pinetrail al debutto

Intel presenta la nuova piattaforma Intel Atom dedicata ai netbook: memory controller e sottosistema video sono ora integrati nel processore. Prime impressioni anche sul nuovo Eee PC 1005PE dotato della nuova soluzione Intel
di Fabio Boneschi , Fabio Gozzo pubblicato il 21 Dicembre 2009 nel canale PortatiliIntelAtom
Chipset Intel NM10 Express e piattaforma desktop
Con Intel Atom il memory controller e il sottosistema video vengono integrati nel processore; viene quindi meno la tradizionale architettura composta da CPU, south bridge e north bridge. Nella nuova architettura Intel Atom al secondo chip, modello Intel NM10, vengono delegate le attività di gestione dei dispositivi di input e output: a questo componente sono quindi connesse le schede wireless Condor Peak e Kilmer Peak (con supporto WiMax), oltre all'adattatore Gigabit Woodinville. Agli OEM è lasciata anche la possibilità di inserire nei propri dispositivi un decoder video HD per offrire un miglior supporto all'impiego multimediale del notebook.
Intel NM10 è in grado di gestire anche sino ad un massimo di 2 dispositivi Serial ATA 3 e mette a disposizione un'interfaccia PCI Express 2.0 in grado di gestire fino a 4 dispositivi: pare tuttavia poco probabile che possano venir collegate ad un sistema Atom tradizionale sino a 4 periferiche PCI Express, tra integrate e su slot, a motivo delle ridotte dimensioni complessive delle schede madri sviluppate per questa piattaforma. Anche nel caso del componente NM10 Intel sottolinea le ridotte dimensioni del package: il chip misura 17 millimetri di lato che confrontato con la superficie occupata sul PCB dalle precedenti opzioni Intel945GC e ICH7 rappresenta una riduzione dell'85%.
I processori Intel Atom sono stati in passato utilizzati anche per la realizzazione di piccoli sistemi desktop dalle prestazioni limitate. La particolare architettura delle cpu Intel Atom offriva la possibilità di realizzare dispositivi molto compatti e dalle limitate esigenze in termini di dissipazione termica. Proprio per questo genere di dispositivi Intel ha presentato in passato i modelli 230 e 330, rispettivamente single core e dual core. Entrambe queste soluzioni sono caratterizzate da un TDP più elevato rispetto alle versioni per netbook.
Con la presentazione della nuova piattaforma Intel torna a occuparsi di questa particolare nicchia del mercato offrendo due soluzioni specifiche denominate Intel Atom D410 e Intel Atom D510 caratterizzate entrambe da una frequenza di clock pari a 1,66GHz e da un processo produttivo a 45nm, per altro comune anche alla versione di cpu dedicata ai netbook.
Intel Atom D410 ha un'architettura single core, integra un quantitativo di memoria cache L2 pari a 512KB e il memory controller integrato offre supporto a memorie di tipo DDR2 funzionanti a 667MHz e 800MHz. Inoltre, il TDP di questo componente è pari a 10W, valore superiore rispetto alla versione Intel Atom N450 per netbook ma comunque ben lontano dai valori tipici di TDP delle CPU per desktop.
Con la sigla Intel Atom D510 viene identificata una CPU dual core funzionante a 1,66GHz e dotata di 1MB di memoria cache di secondo livello. Anche il memory controller integrato nella cpu Intel Atom D510 offre supporto a memorie di tipo DDR2 funzionanti a 667MHz e 800MHz. Il TDP caratteristico per la versione dual core di Intel Atom è pari a 13W.